Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3614
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Fortunatamente nei parcheggi me la cavo, nella retro sono un asso ed il lunotto è qualcosa di superfluo per me (ho imparato a guidare su una Mègane Coach, con un lunotto piccolo e molto alto). Ho più che altro qualche difficoltà nelle misure del muso, ma di solito è quella spanna tra "forse troppo spazio" e "mamma mia sono proprio vicino". Solo una volta ho appoggiato il musone della mia Bravo ad un'altra vettura, e stavo proprio risicando parcheggio. Ecco, il mio vero difetto è la costante sfiducia nei freni e nella tenuta in discesa. Al contrario del buon Fonzino1, la mia precedente auto (la coach, appunto), aveva un retrotreno decisamente allegro e MAI avrei osato frenare in curva. Diffido anche dall'ESP nel senso che sulla mia Bravo 2007 non ho ancora avuto modo di vederlo acceso, anche dopo perdite di aderenza. Al massimo ho visto l'ASR in funzione. Inoltre sottovaluto sempre i freni, una frenata lunga la riesco a modulare molto bene ma in caso la guida sia allegra faccio molta fatica a modularla, tendendo a frenare sempre con un ampio margine d'errore. Diciamo che anche nella guida più allegra non supero mai il 70% della potenza frenante, non perché non voglia ma perché oltre non riesco a calibrarmi. Sarà mancanza di esperienza, visto che una frenata al 100% è più da situazione d'emergenza o da pista.
  2. Io mi auguro che lo schermo sia un OLED, di modo che i colori siano ben contrastati, brillanti ma soprattutto che i neri siano assolutamente neri. Non capisco perché si ostinino a mettere LCD sulle auto (se non per ragioni di costo) che sono tendenzialmente molto più chiari. Di notte è un dramma. Anche io ero un fan del Night Panel di Saab e questo schermo, in OLED, sarebbe ottimo: in visuale notturna la mappa diventa a base nera e si vedono solo le vie, splendido.
  3. Non sono convinto della nervatura in fiancata, in più nell'intera lettura si percepisce il desiderio di non perdere mai questa linea su tutti i volumi (difatti è connessa ai fendinebbia ed al brancardo) ma manca nel posteriore. Si genera una certa ridondanza visiva che toglie energia e movimento alla silhouette. Il resto lo fa il tetto, estremamente fastback come la Mondeo ma senza un'altezza più adatta come quella in A5 sportback. Nel muso il design è molto riuscito, e la coda sembra un po' gonfia ma la coda d'anatra mi piace comunque parecchio. Rispetto alla precedente è tutto di guadagnato.
  4. Interni meravigliosi. La temperatura regolabile alle bocchette mi ricorda la precedente Espace
  5. Io ne ho viste pochissime in giro... direi che il restyling urgeva.
  6. Sono sorpreso dal cambiamento delle ottiche dei fari posteriori, in questo caso potevano risparmiare invece le hanno modificate rendendole simili all'infelice 508. Comunque nel complesso è molto riuscita, se confrontata alla precedente bisogna quasi urlare al miracolo. Molto intrigante la zona portatarga posteriore, come nella berlina il posteriore è muscolare ed è una qualità che poche C possono vantare. Astra e Cruze invecchiano velocemente a confronto con questo design, Focus si salva ma urge di restyling. Il muso a me continua a piacere, ma le versioni meno ricche (e senza fari LED) adottano un paraurti dal design bruttino e povero. Comunque maggior caratterizzazione alla calandra gioverebbe, in Peugeot sono passati da troppo a troppo poco. Preferisco la compatta, ma solo per il posteriore massiccio.
  7. Anche in versione pseudo-AMG ma barbona senza fari a LED rende molto, molto bene. Concordo con Wilhem sugli ultrabuchi.
  8. Il giroporta anteriore arzigogolato nella zona dell'attacco del montante A mi fa pensare molto alla C3...
  9. Niente più di un restyling della Citroen C-Elyseé. Che nella declinazione Citroen era equilibrata, sobria e parca, mentre in DS il vestito è troppo pomposo per quello che il tipo di vettura (una berlina low-cost) può permettersi. Peccato, occasione sprecata e stanno già giocando male con il nome del marchio.
  10. Mi piace, più sobria e meno estrema e lavorata della Aventador, magari porterà un po' di pulizia nel design di casa. Al contempo, alcuni dettagli (come la semplicità delle linee del posteriore, i cerchi e la struttura delle nervature a ridosso del montante A) non mi convincono. In più non capisco perché la sezione inferiore della minigonna laterale sia in color carrozzeria, se fosse nera si integrerebbe meglio col posteriore e risulterebbe anche più leggera in fiancata. Ottimi gli interni.
  11. Il posteriore nella prima foto "sporge" tanto da sembrare un errore prospettico. Ok, potrà essere un bel minivan... Non so, non sono riuscito a guardarla bene, mi viene da piangere pensando al badge che indossa.
  12. La Mondeo è più gobbuta, comunque. Detto questo, ho aspettato a commentare per far scemare l'effetto "novità", ma per ora sembra una bella berlina onesta e molto orizzontale nei tratti (proprio come Mondeo) ma più equilibrata della sua ispiratrice Ford. Mi piace quel che ho visto finora.
  13. Assolutamente veritiero. Cento di questi like. Comunque, muso davvero troppo basso per l'altezza del cofano e del parabrezza. Sembra una brutta faccia con una fronte alta alla Rihanna
  14. In verità siamo tornati a dei livelli di attenzione ai dettagli che non si vedeva più dagli anni '50. La voglia di sperimentare è rinata dall'inizio del millennio, ed è cresciuta col tempo mano a mano che le evoluzioni negli stampaggi e nella tecnologia digitale si succedevano. Potranno non essere belli, ma sono ricerca, divertimento ed immagine.
  15. Non digerisco solo la vetratura laterale. Per il resto, davvero bella. Cabrio rende moltissimo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.