Vai al contenuto

SevenOfNine

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1498
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SevenOfNine

  1. Hai centrato il punto. E' una questione di soldi. Se uno dei produttori più ricchi al mondo, che ha martellato i maroni con il "puro piacere di guida" per anni, abbandona l'idea di una compatta TP... Figurati se un produttore con vendite ai minimi storici, che ha già annunciato possibili riduzioni agli investimenti inizialmente previsti qualora la "rinascita" vada peggio del previsto, può permettersi questo "sfizio". In tutto questo mettiamoci che il 50% degli acquirenti non sa neanche cos'è la trazione. Il 25% sa cos'è la trazione ma per necessita vuole uguale o maggiore spazio rispetto alla Giulietta (non meno). Del 25% rimanente... il 15% è interessato a motorizzazioni entry level dove la differenza di trazione neanche la senti. Resta il 10%. Che qui su autopareri è il 90%. Ma che nella popolazione di potenziali acquirenti, resta sempre il 10%.
  2. Dalla prova empirica direi proprio che non sono uguali. Hai presente le robe che fai il tizio sul video in cima alla pagina? La Golf R non le fa. Non sono un ingegnere, quindi non so dirti con certezza se "non le fa" perché non le può fare, o non le fa perché l'elettronica gli impedisce di farlo in toto. Secondo me più di cosi non potevano fare.
  3. Non darei per scontanto tale meccanismo. Anzi non escluderei la possibilità che lo mettano solo sul Diesel Top di Gamma (condiviso con il prossimo Suv Stelvio) nel 2017. Le mie però sono solo vaghe ipotesi. Molto vaghe. Se qualcuno ha notizie certe si faccia avanti....
  4. Quoto 100% Anche se ammetto di essere stato vicino a comprare un "Porcellino" Aggiungo però che non tutti ragionano alla stessa maniera. Per alcuni lo status symbol fornito oblitera i dettagli estetici. Tralasciando quelli ti trovi con un mezzo qualitativamente valido rispetto al suo segmento specifico, ovviamente sul brand ci paghi il sovrapprezzo. Brand che comunque non nasce dal "nulla". Ma che è frutto di investimenti e di successi, non solo nel marketing, rispetto alla concorrenza. Poi certo ci sono i casi limite in cui lo status symbol si somma all'estetismo fine a se stesso e si generano dei mix raccapriccianti. Tipo dalle mie parti c'è un pirla che ha preso TT di 3° Mano, ci ha aggiunto il logo RS e poi ci ha messo l'impianto a GPL
  5. Ho capito che gli Alfisti "veri" la metteranno sempre in "D" , ma non ha senso non lasciarti personalizzare i settaggi... Cioè se introduci il sistema per la prima volta.. tipo sulla Giulietta, ci può stare... Ma 6 anni dopo su una macchina che costa quasi il doppio e che si fa carico di rivoluzionare il brand, è un peccato (IMHO)..
  6. L'ho notato anche io... secondo me è un grosso errore... Già me la vedo la stampa estera a punzecchiare la Giulia su questo fatto...
  7. Esistono esistono ... ho usato quella parola specifica proprio perché mi era rimasta impressa quando l'aveva scritta nera su bianco un membro del foro sulla sezione "consigli per acquisti" mentre chiedeva informazioni su una macchina della triade Non è un sospetto, è un fatto assodato. Ti dirò si più, per fortuna si è parlato principalmente di estetica e non di motorizzazioni... altrimenti partiva il ritornello del "fumo nero".. Ma visto che siamo in tema "QUATTRO" io rilancio con stile... (imho) il davanti del Q3 è più brutto
  8. Ho capito, ma tutta la robba marchiata "premium" è venduta ad un prezzo superiore alla media. Ciò vale anche per gli altri marchi, non solo per Audi. Meccanicamente parlando sta Q2 non è meno onesta di altre concorrenti, come ad esempio la X1 su base Mini e la Classe A con motore Renault. Esteticamente parlando sono gusti. A me non piace il retro... ma a me non piacciono i suv per principio, magari puoi trovare gente con gusti diversi.. A me ad esempio l'Oblo dentro la Mini fa un ribrezzo inaudito, per altri è una genialata.. Potresti trovare magari uno a cui piace la forma tondeggiante dalla Q2 (forse donne? boh) e che reputa la Renegade una scatola con le ruote.. Esistono anche tipi che reputano la "Giulia" una pacchianata... a me invece esteticamente piace più delle sue concorrenti... Insomma il mondo è bello perché è vario, Give Peace a Chance (non riferito a te ma in generale)
  9. Sto tizio ha ricalcato un po' quello che dicevo io sulle premiumness, giuro di non averlo sentito prima Queste le impressioni della stampa virtuale italica Non sembrano così delusi come membri del foro..... sarà la forza delle mazzette o la diffidenza dell'autoparerista medio verso il gruppo VAG? Ai posteri l'ardua sentenza
  10. Cassone inenarrabile.... Almeno il motore sembra allegro, ma quanti metri cubi di urea servono per filtrare una roba del genere?
  11. E' una roba pazzesca, serve qualcuno che l'accende però, non può rimanere "imbavagliata"
  12. La X1 è molto più grossa, infatti se la vede con la Q3. La Mini ha un oblo dentro che fa ribrezzo. Sta nello stesso gruppo di BMW ma i livelli di premiumness percepita non sono comprabili. La 500X è generalista. E sulla premiumness della Jeep ho ampi dubbi. Anche la Mondeo e la Classe C sono nello stesso segmento, ma di certo non sono in concorrenza tra di loro. PS: Quando parlo di premiumness non mi riferisco direttamente alla qualità del prodotto (tipo Audi è oro e gli altri sono cacca), ma alla percezione che riflette in base al brand che porta (che spesso è data da fattori psicologici di elevazione del mezzo a status symbol) .
  13. Io la Renegade non ce la metterei. Ma di certo non voglio iniziare un flame sulla premiumness delle Jeep Se per questo leasing o nlt non badano neanche tanto al design. Se la bocceranno, dubito che sia per il fatto che sia poco fotogenica.
  14. E' in equilibrio estremamente difficile (se non impossibile) da raggiungere. Se la fai un pelo più "spregiudicata" di quanto lo è adesso, perdi troppi potenziali clienti. Secondo me il mix che hanno messo su, è quello giusto per una macchina che deve concorrere con A4, Serie 3 e Classe C. IMHO, è meglio che l'arditezza venga fuori in altri prodotti più di nicchia.
  15. Ferma la mula Io non la difendo assolutamente... non mi piace il posteriore che mi sa troppo di polo e come sai aborro i gippetti in generale... Dico solo che non è in concorrenza con 500x o Hrv... e che altri marchi premium come Alfa, BMW, Mercedes, Jaguar, Lexus, ecc.. non hanno prodotti nel segmento specifico... per questa ragione non darei per scontato il flop... Per quanto riguarda la A2 concordo, lì però i problemi non furono solo estetici ma anche di altro genere.... a memoria direi che potrebbe essere l'unica auto marchiata Audi ad essere pesantemente sotto il break-even point negli ultimi anni...
  16. Il segmento è mini-suv premium dove la concorrenza è assente. 500x e Q2 non sono in competizione fra loro. Perché chi compra 500x non compra Q2 e chi compra Q2 non prende neanche in considerazione 500x. In FCA il brand che concorre con Audi è l'Alfa. E l'Alfa avrà un mini-suv sul mercato nel 2046. Perciò possono farla anche più brutta di quello che è, rischierebbe di vendere ugualmente
  17. Sarà che nel segmento la triade in questa generazione non mi ha mai convinto, però esteticamente parlando la Giulia ne esce alla grande.
  18. Il davanti mi piace, il dietro decisamente no! E' il primo mini-suv della triade, le vendite non mancheranno, come è stato per la A1 d'altronde...
  19. Penso sotto i 2000 ma devo verificare. Avviene tutto molto in fretta e cerca anche di interpretare la pressione che tu dai sui pedali. Tipo se lasci un filo di gas, tende a non scalare. Se invece freni, intuisce che hai davanti una curva più impegnativa e tende a scalare con più decisione. La posizione S è fondamentale (almeno per me) perché ti restituisce la libertà e il potere sulla cambiata. In "S" posso cambiare a 2000, 3000, 4000 giri in base a quanto mi garba. Posso fare un tratto di strada in cui cambio a 2000 e un altro in cui tiro le marce senza starmi a preoccupare della modalità scelta (siamo io e i paddles). Invece in D+Normal la centralina tende a mettere le marce alte da subito (per cercare il risparmio), il che non collima con uno stile di guida "attivo". Al contrario D+Sport è come se fosse ideato per la pista, tende a tirare tutte le marce indistintamente e ciò tende a non collimare sempre con le circostanze di guida "reale". Andando all'osso tuttavia, credo di essere io un caso a parte, sempre alla ricerca di un controllo un po' monarchico sul mezzo. Penso che il 90% degli altri automobilisti mettono D+Normal, quando devono fare un sorpasso schiacciano il gas facendo attivare il kickdown e buona notte al secchio
  20. La XC 90 ha sfiorato il colpaccio
  21. Dipende un po' dalla modalità scelta del cambio e motore, sono sicuro che se la mettessi in sempre "D" e provassi la modalità Eco (finora mai toccata) i consumi che rileverei sarebbero diversi. A me però piace cambiare autonomamente in "S" con le palette, lasciando salire i giri motore tenendolo bello caldo Personalmente avevo stimato di fare i 14km/l, diciamo che al momento sto mezzo chilometro / litro sotto il preventivato E' anche vero che con quella di prima facevo fatica a fare i 10km/l, quindi nel complesso sono soddisfatto
  22. Premesso che non mi sono mai trovato in una situazione del genere, perchè non mi piace la sensazione del "kickdown", non sono sicuro di aver compreso la tua casistica. Non mi sono mai trovato in una situazione genere; a naso direi che non c'è un caratteristica del genere.. Bisogna vedere cosa intendi per "Sport": C'è quello del "Motore" (che si seleziona nel driving mode). Poi se vogliamo c'è quello del cambio (che si seleziona spostando il cambio da "D" in "S"). In Sport+D, il cambio tende tirare le marce. Tirando le marce, il mezzo non si trova mai in una situazione in cui i giri sono troppo bassi, perchè li tiene alti di suo. Perciò quando mi ci sono trovato (di rado per la verità perchè preferisco "S"), non ho mai sentito che il kickdown si attivava. Questo di solito si attiva in Normal + D, ovvero quando il cambio tende a mettere marce alte per andare al risparmio, tu spingi per sorpassare e ti si attiva. Visto che personalmente non mi piace il kickdown, io uso Normal + D solo col traffico, situazione in cui tale meccanismo non si attiva (a meno che non vuoi fare tamponare qualcuno o fare secco qualche pedone) In Normal o Sport + S, il cambio non sale di marcia, finchè non gli dai il segnale (con rarissime eccezioni, tipo sei un rettilineo, spingi tutto il gas e ti dimentichi per qualche bizzarra ragione di cambiare marcia al limitatore). In questa configurazione, il kickdown non l'ho mai attivato perchè a differenza della centralina Eco/Normal+D, non metto mai la 4° che arriva tipo 160km/h in città. Io metto "S" proprio per avere la macchina più viva ed evitare che la "D" mi metta marce alte per poi riscalarle con il kickdown quando spingo il gas. In conclusione, è difficile trovarsi nella situazione di voler attivare il kickdown quando si è in Sport+S, perchè dovresti trovare un pilota un po' bipolare che vuole mettere in maniera autonoma le marce alte e spingere il gas all'improvviso. Quando, di norma, chi vuole andare al risparmio/relax sceglierà sempre la modalità "D" + Normal o Eco.
  23. E' super nuova e mi sa che il primo del foro a prenderla, appena ti arriva sparaci una recensione!
  24. SevenOfNine

    VW Golf VII GTD

    Ciao a tutti, ho finalmente trovato un po’ di tempo e l’ispirazione giusta per condividere qualche appunto sulla Golf VII GTD presa pochi mesi fa. Cambio l’auto molto di rado per diverse ragioni e ho deciso di affidarmi al mercato dell’usato come è stato per la mia prima auto (Ford Focus l’oriGGinale) che al tempo fu un acquisto molto fortunato (mai doma). Perché GTD? All’inizio ero partito a palla con l’idea di un Turbo Benza > 220 CV, poi mi sono ravveduto capendo che lo sbalzo con la vetusta (sebbene affezionata) motorizzazione a cui ero abituato sarebbe stato eccessivo. Alla luce della ridotta offerta di auto in area 180CV benzina sul mercato dell’usato (e per la verità anche sul nuovo), avevo deciso di dare una chance anche ai motori Diesel (al tempo non chiacchierati come ora). Motore a parte, avevo l’obiettivo di poter mettere le mani su un assetto sportiveggiante (non puramente sportivo puntualizzo), in piena controtendenza con i gippetti rialzetti che vanno di moda al momento. Dopo un accurata scrematura erano rimaste 4 finaliste per un usato fresco da far durare in più possibile: Giulietta, Leon, Golf e Serie 1, ognuna con i suoi pro e contro. Per la cronaca mi sono trovato molto bene con la Focus, ma l’ultimo modello (pre-restyling) non mi ha convinto granché rispetto alle concorrenti europee e le motorizzazioni con un po’ di pepe erano pressoché introvabili. Dopo mesi di incollato ad Autoscout, mi si materializza una Golf 7 GTD aziendale al concessionario vicino casa (tagliandi certificati, multi-accessoriata e tenuta veramente bene); date le circostanze ho deciso di prendere subito la palla al balzo. Esterni: Premesso che i gusti estetici sono soggettivi, sono stato subito preso dal look sportiveggiante condiviso con sorella GTI, ma con cerchi a mio modo di vedere più belli (de gustibus). La Golf “normale” non ispira molta cattiveria (e francamente non penso che l’avrei mai presa in considerazione), ma la differenziazione estetica della GTI/GTD dal modello di base è tangibile e i risultati sono percettibili. Gli accorgimenti Ad Hoc, riescono a farti dimenticare che in realtà stai guidando l’auto più venduta in Europa. Interni: Le aspettative erano alte leggendo le recensioni e devo dire che sono state centrate in pieno in "real life". Da subito l’impressione di essere molto solida, ammetto che le mie percezioni possono essere alterate dal fatto che negli ultimi anni la qualità degli interni nel segmento è aumentata notevolmente ed io ero abituato ad un auto ormai “anziana”. Ottima la visibilità anteriore (quella posteriore è nella norma del segmento) e soprattutto l’illuminazione interna e prossima al veicolo di notte. Sedili: Design classico scozzese e forma un po’ a “guscio”, a mio parere non sono al Top. Puntualizzo, non sono scomodi intendiamoci, ma hanno caratteristiche diverse rispetto alla “norma”. Sono progettati per essere “contenitivi” perciò la loro forma comporta una seduta diversa dal “normale”. Nel complesso sono meno morbidi della norma, ma in curva fanno un buon lavoro nel contenere il guidatore correttamente al suo posto. Abitabilità: E’ uno dei tratti distintivi della Golf rispetto a molte concorrenti e quindi il giudizio non può che essere positivo. A dispetto di dimensioni esterne inferiori a diverse concorrenti, c’è molto spazio per i passeggeri dietro sia in altezza che per i piedi ed il bagagliaio è onesto per il segmento (380 litri). Non che tutto questo spazio fosse strettamente necessario nel mio caso, ma è utile sapere che all’occorrenza ce n’è per tutti, pallavoliste incluse. Infotainment: Molto intuitivo da usare e lo schermo è bello grande (almeno nella mia versione con navigatore Discover Pro). Non ho fatto uso intensivo del navigatore (a differenza del precedente proprietario), ma quando è servito mi ha coperto le spalle e ti visualizza la via anche nel computer di bordo con indicazioni vocali precise. Io lo suo principalmente per ascoltare musica e rispondere al cellullare col bluetooth, la qualità audio è nella media ma le sorprese non sono mancate, visualizza addirittura sullo schermo la copertina del CD. Mi raccomando occhi sulla strada in caso di cantanti donna Accessori vari: GTD è munita di varie assistenze alla guida, che per me non sono vitali ma sono conscio che per altri sono importanti. Tende un po’ ad esibire la sua tecnologia, ti fa notare che fuori fa freddo (attenzione ghiaccio LOL) oppure ad avvertirti che stai andando contro un auto in città (ancora non sono rincoglionito ma grazie!). Altro discorso invece per i fare allo Xeno adattivi (optional), quelli si che sono una figata, addirittura ti girano il fascio di luce in base a dove curvi. I sensori di parcheggio (anche questi optional), sono utili ma forse non necessari (almeno quelli davanti) considerando l’ampia visibilità anteriore. Il climatizzatore automatico bi-zona è facile da usare, a motore freddo non riscalda subito ma entrato a regime ha una buona potenza riscaldante. Motore: C’è tanta coppia tanto in basso, venendo da un Benza aspirato ma non certo fiacco grazie ai rapporti corti, ho percepito una differenza nettamente superiore a quanto avevo preventivato. Inoltre anche senza andare a cercare di tirare al limitatore (collocato a 5000 giri ma più realisticamente tarato a 4500), alla cambiata il motore rientra subito in regime di coppia massima dando la sensazione di avere un nuovo boost. La prima è molto corta (non si usa quasi mai), la quinta e la sesta sono da riposo, la quarta è intermedia, la seconda e la terza mostrano una spinta straordinariamente vigorosa. Non sento la mancanza dell’allungo del benzina, però in quanto a sound ammetto di essere rimasto un po’ deluso. So che potrebbe sembrare bambinesco, ma venendo da un benza aspirato di pari cilindrata, sento la mancanza di un rombo più coinvolgente. Sterzo: E’ progressivo e il raggio di sterzata è molto ampio. Risponde bene agli input, ma sussiste un grosso problema, ovvero la carenza di feedback (anche settandolo in Sport). Sarà che sono abituato ad un sistema “vecchia maniera” e che il mondo si è evoluto verso un elettrificazione dello sterzo, fatto sta che in quanto a comunicatività ho percepito un grosso passo indietro. La corona del volante inoltre è un po’ troppo spessa per i miei gusti, è anche vero che ho mani da chirurgo quindi potrebbe essere un problema solo mio. Lo sterzo “elettrico” fortunatamente non porta solo svantaggi (altrimenti sarebbe stata una bocciatura sonora), nella manovre in città e nei parcheggi risulta molto più maneggevole, va inoltre sottolineato che un comando più “filtrato” può diventare un bel vantaggio nei viaggi lunghi. Freni: L’impianto frenante è maggiorato rispetto alla Golf normale quindi la potenza frenante è superiore, una sicurezza in più rispetto alle auto “normali”. Il pedale non ha molta corsa perciò la risposta è immediata, ho dovuto apportare dei piccoli adattamenti perché ero abituato ad un sistema del tutto diverso, ovvero corsa lunga e potenza frenante nettamente inferiore. Non sono andato in pista (e non credo che ci andrò) quindi non so dirvi come si comporta l’impianto in condizioni di stress fuori dalla norma. Assetto: Auto è lievemente ribassata rispetto al normale con sospensioni più rigide a gommatura generosa (18’) con spalla bassa. Il tutto si traduce con un mezzo piantato a terra con una tenuta di strada ottima. Quello che mi ha colpito in positivo è soprattutto la capacità del mezzo di mettere su terra tutta la potenza, malgrado dei pneumatici non proprio nuovi. Non si scompone e trasmette un certo senso di sicurezza al guidatore. Ovviamente spingendo in maniera sconsiderata tutto l’acceleratore a marce basse in una curva con un determinato raggio, l’auto allargherà un po’ il muso per i vincoli impliciti delle auto a trazione anteriore. Comfort: Nessun fruscio o altre sonorità indesiderate, l’assorbimento delle asperità è discreto ma non eccelso. L’assetto sportiveggiante e la spalla bassa del pneumatico amplificano inevitabilmente la ricezione delle buche. La mia è sprovvista della regolazione elettronica delle sospensioni, quindi non so dirvi quando l’optional DCC sia effettivamente utile o meno. Cambio: Probabilmente la scommessa più grossa sulla macchina per un conservatore della trasmissione, fortunatamente il collaudato DSG 6 ha risposto bene. Pensavo che l’automatico fosse dedicato alle principessine, ma mi sono dovuto ricredere. In modalità “S” è uno spettacolo, cambiate molto veloci e grandi soddisfazioni con i paddles al volante che sono della giusta dimensione. In modalità “D” il comportamento del cambio è dipendente dalla modalità scelta nel “driving mode”, in Sport tira le marce, in Normal va al risparmio, in Eco va al super risparmio. Siccome sono abituato e amo avere un certo tipo di controllo sui veicolo, preferisco cambiare in maniera autonoma in modalità “S”. Filosoficamente parlando è la macchina che deve seguire il mio tipo di guida, non sono io a dover adattare la pressione sull’acceleratore in base a quello che fa la centralina (aborro il kickdown). Per la cronaca, se si è in “D” i paddle riconoscono l’input e funzionano uguale, ma io preferisco cambiare in maniera pienamente autonoma. Usufruisco invece della modalità “D” in “normal” quando sono nel traffico totale, lì il contesto è decisamente differente e il vantaggio rispetto ad un manuale tradizionale è immenso. Nel complesso sono soddisfatto della trasmissione, se devo trovare un difetto a questo cambio direi che a volte scala in maniera prematura, in alcune rotonde scorrevoli ad esempio vuole mettere la 2° quando potrebbe tranquillamente rimanere un 3°. Riscontro inoltre un lieve ritardo di risposta in modalità “S” dalla 1° alla 2°, tale problematica è quasi del tutto annullata dal fatto che la 1° è molto corta, perciò una volta un movimento in 1° non ci si torna mai (anche perché quando ci sono le code in città metto la modalità “D”). Consumi: I consumi dipendono dal modo in cui si guida, dalle modalità scelta del motore e del cambio e dal tragitto fatto. Questi sono i miei rilevi in da modalità (0% Eco, 30% Normal in “D”, 70% Sport in “S”), Start-Stop disattivato, condizionatore acceso, territorio collinare. Città (tanto traffico 11km/l, normale 12km/l, piedi di fata non so). Misto: (guida allegra 13km/l, guida normale 15km/l, guida soporifera non so), Superstrada: (guida allegra 16km/l, guida normale 18km/l, guida soporifera non so). Media personale con la modalità e il contesto precedentemente citato e seguente tipo di itinerario: 40% Città, 30% Misto, 30% Superstrada = 13,5km/l. In conclusione: Quello che mi è piaciuto di più: Prontezza del motore Solidità degli interni Tenuta di strada Fari allo Xeno adattivi (optional) Quello che mi è piaciuto di meno: Scarso feedback dello sterzo Corona del volante troppo spessa Rombo motore poco appagante Eccesso di intervento del cambio a scalare marcia in alcune situazioni, es rotonde scorrevoli
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.