-
Numero contenuti pubblicati
4212 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
38
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Davialfa
-
Il dato di fatto è che l'Italia è per i brand premium tedeschi il quinto- sesto mercato. Leviamoci pure Stati uniti e Cina che viste le dimensioni sono più paragonabili al continente europeo che al singolo stato. Vuol dire che il mercato italiano è il quarto mercato mondiale per i brand premium tedeschi su 193 stati ( levando appunto Cina e states). Se il quarto mercato non conta niente di niente, il cinquantesimo quanto conta? Se i brand premium tedeschi vendono circa 210.000 auto nel mercato italiano, perché mai il brand premium italiano con una gamma articolata non potrebbe vendere decine e decine di migliaia nel suo mercato di casa? Nel 2024 Alfa Romeo ha venduto poco più di 20k auto con una gamma ridicola, vecchia, con zero personalizzazione, motorizzazioni non adeguate, con una sedan non sw che in Italia praticamente non si vendono. Se aveva la gamma BMW o Audi secondo te quanto vendeva? Il mercato premium Italiano è ridicolo se si paragona a Stati uniti, Cina o Germania. Ma questi 3 sono appunto 3 mercati
-
E' importante perché lo è. Il gruppo Bmw credo abbia fatto il record di vendite in Italia e come detto l'Italia rappresenta il suo 5/6 mercato . Che in Italia siano state vendute 16300 segmento d fa un po' ridere, credo la sola Stelvio abbia venduto 6-7000 unità. Ma dove hai preso sto numeri? Vw golf ha venduto in Germania quanto il segmento c in Italia? Ma dove? Solo la t rock ha venduto un terzo delle golf? Ma che dati ti sei guardato scusa? Il modello più venduto in Germania di BMW la x1 ha venduto circa 37k unita ( contando anche i dipendenti BMW), In Italia dove è anche qui la x1 è la piu venduta circa 23k. Non so che dati hai guardato ma direi che son tutti sballati. Come scrissi tempo fa poi BMW, come audi o Mercedes da molti anni hanno venduto una valanga di auto in Cina... Ma vedrai quanto perderanno di questi venduti nei prossimi 4-5 anni... A quel punto non credo proprio che il mercato cinese sarà così importante quanto ora
-
Vorrei fare una precisazione Ogni volta che si entra in questo discorso viene sempre fuori il fatto che il mercato italiano non conta un cavolo, che è la Land of Panda etc etc. Vorrei solo precisare per dovere di cronaca che questa è un assunzione vera solo in parte. Che in Italia si vendano tante segmento A è sicuramente un fatto. Però è anche un fatto che l'Italia è il paese al mondo con il numero più alto di auto a persona, così come è un fatto che molte famiglie hanno più di un auto, Così come è un fatto che per diversi marchi premium l'Italia contrariamente a quanto si pensi è un mercato molto importante. Non sto dicendo chiaramente che è come il mercato cinese, americano o tedesco. Naturalmente non ci incastra nulla. Ma per brand come BMW, audi, etc L'Italia è tra i primi 5-6 mercati più importanti a livello mondiale. Magari non vendi migliaia di serie 8 ma molte più X1 o serie 1, però per questi marchi rimane un mercato di primo livello. Idem per i cellulari o gli abiti di marca( lo dico perché prima leggevo qualcuno che scriveva che in tutti sti prodotti siamo un mercato marginale). Faccio questa precisazione per dire due cose: 1) spesso si hanno visioni distorte o almeno incomplete delle cose 2) più importante ai fini della discussione, Alfa Romeo con una gamma serie troverebbe in Italia un bacino fondamentale di potenziali clienti. Certo la Germania eyun mercato più grosso, ma una BMW ha anche la concorrenza interna di Audi, Mercedes,Porsche. Alfa come concorrente interno (inteso come nazionalità del brand) sarebbe da sola in Italia. Potenzialmente l'Italia avrebbe un peso maggiore per Alfa rispetto alla Germania per BMW. Parliamo di decine e decine di migliaia ( ben sopra le 100k) di potenziali alfa romeo. Ripeto, lo dico perché continuo a pensare che si abbia una visione molto distorta del mercato italiano, limitata a guardare le panda parcheggiate fuori dalla finestra
-
Il problema è che lo status symbol di un brand non si crea in qualche annetto... ci vuole costanza, investimenti etc etc Non ci si può limitare a dire cosa non ha Giulia rispetto ad una equivalente della Triade.. Anche se avrei da dire anche qui, se valutiamo il mercato italiano le sedan hanno una quota ridottissima, quindi una giulia SW avrebbe venduto molto di più. Inoltre non devono essere trascurate tante piccole e grandi cose che aiutano a mantere lo status di un brand ( lista optional, lista motorizzazioni, servizi pre e post vendita concessionari etc. Un brand per mantenere lo status e avere vendite in linea con la triade dovrebbe anche avere gamme molto più articolate. Perchè vedere auto nuove in giro dello stesso brand (non per forza il modello che si compra), è una pubblicità fortissima per ogni singolo modello di quel brand. Ci sono persone (e sono un gran numero) che non hanno la più pallida idea di che modelli ci sono in giro o delle rispettive qualità, ma si basano semplicemente su cosa vedono in strada e se magari vedono molte audi in giro si convincono che sono "la macchina da comprare". Se vedi in giro qualche 147 scassata, un po' di giuliette e mito dell'anteguerra l'acquirente medio non è che associa la Giulia ad un marchio per cui vale la pena spendere diversi soldi. Flotte aziendali peggio mi sento, quando c'era Fca per provare a tirare su una policy aziendale con solo auto Fca era una fatica bestiale. Se l'azienda aveva 5-6 livelli per i quali prevedere modelli diversi era un dramma (anche prendendo modelli di brand differenti) Purtroppo Alfa Romeo ha perso troppi treni, ha avuto le sue occasioni per incominciare a creare masse critiche di un certo livello, ma ogni volta ci si è fermati. Non si è mai riusciti a rinnovare modelli e segmenti in tempo, quasi sempre si sono lasciati buchi nella gamma, ripresi magari 10 anni dopo ma lasciando altri buchi. Dire semplicemente cosa ha in meno una Giulia rispetto ad una A4/A5 sedan non inquadra il problema. Se Audi (come mercedes o Bmw)avesse venduto ai tempi dell'uscita di Giulia solo A4 sedan e q5, ti assicuro avrebbe venduto molto, molto meno di Giulia+Stelvio. Infatti i proclami alla "ora facciamo uscire questo nuovo modello e solo se venderà tanto potremo farne uscire altri" sono veramente miopi. In un mercato iper competitivo, dove ci sono decine e decine di brand, dove diversi brand hanno delle gamme enormi cosa si crede di fare con un modello? Io ancora penso che Giulia e Stelvio abbiano venduto bene in Italia per quello che era Alfa Romeo quando sono uscite (oltretutto uscite senza diversi optional che i clienti di quel settore si aspettavano, e una motorizzazione buona ma non completa).
-
I do not judge whether or not they were right to give psa more importance in Europe. I am only saying what the motivation for this decision was
-
Virtually all of Fca's investments in Europe were blocked and the European side had accounts in the red. Psa, on the other hand, was suffering terribly in the few non-European markets where it was present (notably China) but was profitable in Europe (exploiting cheap platforms and economies of scale). Relaunch plans for some Fca brands, such as Alfa Romeo, were completely frozen, so much so that those working on the brand saw their investments shifted to Maserati from one month to the next. I agree that the psa technology was no big deal, but commercially the fca brands in europe were even worse off
-
Può forse essere che come del resto diversi "grandi esperti" italiani, Stellantis in Europa aveva la parte ex psa più avanti e nel resto del mondo la parte più fca piu avanti? Quindi sostanzialmente si è seguita nei rispettivi continenti sviluppo e tecnologia della parte preponderante? Ma è un concetto così complicato da capire? Oltretutto mi par di vedere che con tavares anche in Francia la produzione sia calata di anno in anno
-
Sinceramente non mi aspettavo niente di più. E comunque ragazzi ricordatevi che il 99% della popolazione manco sapeva che oggi c'era una Premiere mondiale di Alfa Romeo. Quindi chi volete che rimanga deluso? Le notizie più interessanti ci saranno con l'aggiornamento dei piani industriali di Filosa. Poi che questi vengano rispettati è tutto da vedere, però sicuramente saranno più interessanti per chi è interessato ai prossimi modelli
- 71 risposte
-
- alfa romeo luna rossa
- luna rossa
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ma non ho capito, le attuali Giulia e Stelvio rimarranno solo Diesel??
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Alleluia, spero sia finita l'era dei musi da castoro anabolizzato... Magari visto l'andazzo, BMW riconsidera delle linee che possano piacere anche agli europei. Per quando la X5 non susciti in me grandi emozioni, da quello che si vede non sembra male ma soprattutto spero sia seguita questa linea di design. Ora ci vorrebbero anche buone notizie dagli interni, anche se il tablettone li in mezzo non è grande punto di partenza, spero però in linee e rifiniture meno tamarre
-
Alla Grecale servirebbe un piccolo restyling sulle luci frontali. Con un muso più filante e aggressivo sarebbe uno dei più belli SUV in commercio
- 476 risposte
-
- 2
-
-
- m6u
- mmxx
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- m6u
- mmxx
- maserati 100% electric
- m9s
- m183
- m184
- maserati f-uv
- levante mca
- new v6
- maserati bev
- 2.0 phev
- nuove maserati
- nuovi modelli
- maserati spy
- 2.0 mhev
- maserati supercar
- quattroporte mca
- m156
- maserati
- maserati elettrica
- m240
- m189
- maserati ev
- m161
- future maserati
- maserati full electric
- quattroporte m183
- mmxxi
- m157
- maserati newgt
- levante m184
- maserati grecale
- grecale
- maserati mc20
- maserati d-uv
- ghibli mca
- folgore
-
La gamma Maserati corretta sarebbe Qp Levante Gt MC a tiratura limitata È anche vero che avrebbe venduti molto bassi e la sostenibilità di modelli come qp e levante senza la condivisione con altri brand del gruppo sarebbe tutta da vedere. Vero che lambo i soldi li fa con Urus, ma Urus c'è perché ci sono i vari q7,q8. Poi non so attualmente quanto la gente sia disposta a pagare per una Maserati. Questo per dire che una ghibli forse ci potrebbe stare per portare un po' di ciccia... Magari se fatta bene negli status e in Asia un po' ne piazzi. Oppure fai scendere un po' la qp e diventa lei una quasi ghibli sulla scia di una panamera
- 476 risposte
-
- m6u
- mmxx
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- m6u
- mmxx
- maserati 100% electric
- m9s
- m183
- m184
- maserati f-uv
- levante mca
- new v6
- maserati bev
- 2.0 phev
- nuove maserati
- nuovi modelli
- maserati spy
- 2.0 mhev
- maserati supercar
- quattroporte mca
- m156
- maserati
- maserati elettrica
- m240
- m189
- maserati ev
- m161
- future maserati
- maserati full electric
- quattroporte m183
- mmxxi
- m157
- maserati newgt
- levante m184
- maserati grecale
- grecale
- maserati mc20
- maserati d-uv
- ghibli mca
- folgore
-
Con una gamma composta da solo SUV parlare di motorsport fa un po' ridere. Ok il programma bottega, ma parliamo di 2 auto in croce
- 3856 risposte
-
- 4
-
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ma infatti secondo me è carina come idea, nelle isole o in luoghi ad alta densità turistica
-
Sono alla mia terza Stelvio, mai avuto problemi con l'aria condizionata, che problemi ti da? Questa terza stelvio che ho attualmente in realtà non è stata una mia scelta in quanto trattasi di una pre assegnazione in attesa della mia auto. Chiaramente avessi potuto scegliere non avrei ripreso una Stelvio, avendone già avuto 2. Detto questo io Stelvio e Giulia attualmente le ritengo delle vere e proprie Best Buy e se non fosse che appunto le ho già avute probabilmente sarebbero state le mie prossime auto (piu stelvio che Giulia per questioni legate al bagagliaio da berlina 3 volumi che non aiuta). Sinceramente se ad oggi mi guardo intorno come offerta auto nel mercato del nuovo trovo una situazione deprimente, design tremendo a prezzi raddoppiati. Se penso alla triade forse a livello di design salvo un pochino audi e poche mercedes, il resto per me è inguardabile. Jaguar è andata a farsi benedire, lexus buoni contenuti ma il design non lo digerisco tanto. Volvo non ho mai digerito gli interni. Le Cinesi mi sembrano tutte auto già viste, con interni oltretutto tutte uguali e avranno anche il prezzo dalla loro ma si svalutano della metà appena poggi il sedere sul sedile . Stelvio e Giulia alla fine per me mantengono uno dei design più belli delle loro categorie Il pianale non è certo inferiore ai nuovi pianiali gli interni sono belli, con schermi ottimamente integrati nella plancia. Sicuramente rispetto allo standard sono piccoli, ma sinceramente chissene. Negli 8 anni che ho posseduto stelvio non sono mai andato in officina Guidabilità ancora ai vertici del segmento Peso auto ai vertici Certo, mancano le versioni ibride, ma sopratutto per me che non ho possibilità di ricaricare a casa, la mancanza non mi da grossi problemi. Sinceramente fossi una persona che non le ha mai possedute e cerca un mezzo di segmento D le valuterei come prima opzione (magari strappando anche buoni sconti)
-
Spero che Filosa razionalizzi un po' il numero di Brand sotto Stellantis, anche perchè entro 4-5 anni si affacceranno al mercato europeo qualche decina di nuovi brand cinesi, si rischiano vendite insulse per brand. Per quanto riguarda Alfa Romeo credo che sia meglio cancellare questi progetti piuttosto che perderci ancora tanto tempo dietro. E' appurato che Stelvio e Giulia solo Bev avrebbero venduto numeri ridicoli. Le eventuali soluzioni ibride anche se fossero state possibili sarebbero probabilmente state raffazzonate e con l'uscita delle bev in anticipo rispetto a loro nascevano già vecchie. Chiaro che fa male vedere l'attuale gamma Alfa, oltretutto i due modelli più recenti sono entrambi suv, però gli errori oramai erano fatti e probabilmente era da piangere prima e non ora. Sinceramente sono abbastanza curioso di vedere cosa proporranno a fine giugno
-
Comunque aspettiamo a dare sentenze, magari il 24 si capisce di più. Fra tutte le riprove su chi comandava il gruppone era sfuggita la più evidente... Solo Fca è maestra nel non rispettare una slide che sia una 😅. Comunque nel caso venisse confermato lo stop alle alfa per il problema di mettere ibridi in stla large faccio veramente fatica a capire cosa intendevano per piattaforma multienergia
-
Beh la tecnologia erev la potrebbero prendere da leapmotor
- 1331 risposte
-
- alfa romeo new stelvio
- piattaforma large
- (e 8 altri in più)
-
A mio parere il grosso errore è stato fatto con i restyling dell'attuale stelvio. La stelvio è stata commercializzata nel 2017, secondo me un ottimo prodotto con una linea azzeccata e ottimi doti tecniche. Probabilmente poteva avere alcune dotazioni in più (arrivate un po' tardi), però per il resto era un ottimo punto di partenza per rilanciare il brand. Nel 2020 dovevano commercializzare quello che è stato l'attuale my2022 (commercializzato nel 2023), possibilmente introducendo l'ibrida. Mentre nel 2023 doveva uscirsene con un'ultimo restyling per arrivare al 2026/27. Avrebbero seguito i tempi dei rinnovi delle auto aziendali e avrebbero tenuto in piedi un modello che bastava poco per rinfrescarlo, avendo già un'ottima affidabilità, tecnica, telaio, design. Purtroppo invece sono sempre arrivati larghi con i tempi, spesso inseguendo come dotazioni e motorizzazioni le concorrenti senza mai mettersi in pari. Per quanto riguarda il nuovo modello sinceramente sono contento se prenderanno davvero la scelta di posticipare il debutto. Credo sia chiaro a tutti che uscire con la sola variante Bev sarebbe stato più di un suicidio. Il mercato Bev sta andando più lento di quanto era stato preventivato, l'imposizione dall'alto dell'europa si è scontrata brutalmente con il netto rifiuto da parte dei clienti. Con le attuali infrastrutture e la difficoltà di ricaricare da casa per chi non ha lo spazio idoneo a disposizione il Bev non potrà mai essere una soluzione ( inutile dire che la si può ricaricare in ufficio, a meno che l'ufficio non abbia 100 postazioni di ricarica a disposizione). Stellantis si dovrebbe decidere a tagliare qualche brand e rifare la propria strategia con il nuovo Ceo. Tra tutti i momenti storici di Fca da prima fino ad ora, forse questo è l'unico momento di ribaltoni strategici che è possibile giustificare.
-
Ritirata ieri la Stelvio. Naturalmente era non l'ultima versione ma quella precedente con schermo touch ma senza cockpit digitale. Peccato perché fosse stata l'ultima versione almeno potevo averle provate tutti e 3. Almeno il colore è diverso, la prima grigio scura, la seconda verde inglese, questa blu Misano. Detto questo è la prima volta che ritiro un auto e non ho il minimo sussulto, 3 auto uguali con oltretutto identica motorizzazione mi ha un po' abbattuto
-
Ok, cambia poco ma nel 2024 il prezzo all'ingrosso era arrivato a un terzo
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Come ho sempre detto il fatto che l'azionista di riferimento fosse la famiglia Agnelli Elkann non ha nessuna correlazione con un diretto beneficio dell'Italia. A ben vedere nonostante a fondersi siano state due entità pseudo italo francesi non ha portato vantaggi particolari alle due nazioni. Lato produttivo l'Italia soffre un grandissimo gap energetico... Se i politici nostrani invece di interessarsi a capire il sesso degli angeli stellantis si interessassero a come colmare certi gap (energetico, legale, burocratico in primis) ci sarebbero davvero reali benefici. La spagna investendo negli anni sulle rinnovabili e nucleare ha un costo dell energia che e' un terzo dell'Italia a parità di risorse naturali. Pensare che in Europa fummo tra i primi a investire nelle rinnovabili (quando costavano anche molto di più) poi rispetto a paesi come la spagna siamo andati a rallentatore.
- 12019 risposte
-
- 6
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
si inizia con GK Oh signore... allora questa è la mia terza stelvio praticamente uguale 🫣
-
Sinceramente avrebbe senso un rallentamento per aspettare la versione ibrida... Uscire con il solo elettrico brucerebbe il progetto. Inoltre ho ordinato un'altra auto in attesa di giulia e stelvio, quindi più tardi arriva meglio sto. L'importante è che se ritarda non esca vecchia a livello di tecnologia (batteria, ibridazione, sistema multimediale). Ora che le auto si avvicinano sempre di più al mondo dell'elettronica invecchia tutto rapidamente.
- 1331 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo new stelvio
- piattaforma large
- (e 8 altri in più)