Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. più o meno le stesse cose che potevano rompersi su una Tipo modello base (che ho avuto ed era scarna tanto quanto una Golf coeva). con la differenza che sulla Tipo quelle poche cose che potevano rompersi, lo facevano. ripetutamente
  2. tutto quello spazio attorno a radio-nav mi fa pensare che sia previsto (anche) l'alloggiamento di qualcosa di più grosso per i nostri mercati. altrimenti davvero non mi spiego il senso cdi quel disegno, sopratutto vedendo la parte desta che ha una forma davvero inspiegabile.
  3. io non metto in dubbio che troveranno - o forse hanno già trovato - il modo per sistemare la cosa, ma con quali conseguenze in termini di emissioni, prestazioni, consumi, affidabilità e fruibilità del motore ancora non è dato saperlo. e dubito fortemente che non ci saranno ricadute su uno o più d'uno di questi aspetti.
  4. appunto. come multispazio tra Qubo e Doblò c'è già la 500L. come veicolo commerciale sinceramente faccio fatica a credere che in quei 40 cm ci sia necessità di un'ulteriore versione: già Qubo/Fiorino (e gemelli PSA) sono gli unici mini-multispazio presenti sul mercato (il vecchio Fiorino - quello col muso della Uno per intenderci - aveva pure la versione passo lungo, ma all'epoca non esisteva il Doblò).
  5. aggiungo che all'epoca il commento più benevolo era "è un pazzo". poi son tutti buoni a dire - anni dopo - che s'è salvato coi soldi ammerigani, dimenticando che quei soldi (peraltro restituiti in toto) all'epoca nessuno li voleva, dato che attaccata a quei soldi c'era un'azienda ritenuta morta e sepolta.
  6. Mi permetto di aggiustarla: "Per dei produttori di polveri sottili, questo modo di comportarsi è un po' sporco". c'è un bel gioco di parole, non perfettamente traducibile, per le diverse sfumature che può avere l'aggettivo "gros": grosso, grossolano, lordo, sporco... simpatici i franzosi!
  7. sì, sono stati un paio di passaggi da applauso, da vero temerario ("so che sembra incredibile ..." LOL!)... senza mani!!!! alé!!! anche perché è un po' come dire "siamo un'azienda con 600mila dipendenti, ma bastano un paio di pirla per mandare tutto in vacca"
  8. questo mi pare fosse chiaro fin dall'inizio, al netto di tutti quelli che "è solo un software, basta un reset in concessionaria e si sistema tutto"... è chiaro che non può essere una roba risolvibile con due infilate di bit, sennò l'avrebbero fatto molto tempo fa: se un'azienda così arriva a fare una mossa così disperata - perché di questo si tratta - come taroccare la centralina significa che proprio non sapevano come venirne fuori. così come non sono riusciti a venirne fuori da oltre un anno a questa parte, ovvero da quando dagli USA è arrivato il primo cartellino giallo. adesso ha dovuto dare un minimo di risposte, se non altro per evitare lo stop alla circolazione delle loro auto in germania che era stato minacciato dal governo, ma è ovvio che la cosa è ancora tutta e solo sulla carta. per adesso l'unica certezza (per modo di dire) è che chi ha quelle auto non sa ancora quando e come VW metterà mano al proprio motore. e soprattutto non sa come ne uscirà.
  9. della serie "senza vergogna" (dal sole24ore): "Prima che il dieselgate “infangasse” anni di ricerca e sviluppo, il gruppo Volkswagen dettava (e detta) legge in tema tecnologia." Si chiama Mqb, l'arma per il rilancio di Volkswagen - Dieselgate, tutto quello che c'è da sapere - Il Sole 24 ORE curiosa coincidenza: il giornalista autore dell'articolo è un ex addetto stampa di Skoda Italia. eh, i casi della vita...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.