-
Numero contenuti pubblicati
900 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Fatbastard78
-
I nuovi TCe Renault li ha fatti in collaborazione con Mercedes, del 1.7 diesel non ne sono sicuro.
- 1174 risposte
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Momento Momento Momento Momento Momento Salvini vuole fare entrare lo stato italiano nel capitale FCA http://m.ilgiornale.it/news/2019/05/28/salvini-lancia-lopa-su-fca-renault/1702324/
- 1174 risposte
-
- 2
-
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quindi? Pure la Ferrero, portabandiera dell'italianità, sta in Lussenburgo.
- 1174 risposte
-
- 2
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
In realtà la exor è controllata dalla Giovanni Agnelli e C. con sede a Torino. Potremmo dire che sono più italiani della Ferrero che stanno in Lussemburgo.
- 1174 risposte
-
- 3
-
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Guarda che il governo italiano ha già ufficialmente abolito la povertà, ergo non mi sembra un grosso problema.
- 1174 risposte
-
- 7
-
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
In realtà c'è l discorso motori sviluppati con mercedes. 1.0 L3 e 1.3 a benzina, e forse il 1.7 e 2.0 diesel. Vado contro corrente: per me GA fu un pessimo imprenditore. L'unica volta che ha messo mano in azienda, fu per sostituire Ghidella con Romiti. Sapeva vivere, ironico, ecc... questo si.
- 1174 risposte
-
- 9
-
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sono in guerra con i jappi. Per ragioni che non mi sono chiare, il governo nipponico sta cercando di far saltare l'alleanza tra Renault e Nissan. E se succede i francesi sono a terra. Elkann ha fiutato il sangue.
- 1174 risposte
-
- 10
-
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
I jap che gli fanno la guerra. Mercedes in orbita cinese. Evidentemente non aveva molte alternative.
- 1174 risposte
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se è vero cio che scrive lemonde, direi che non è proprio esatto... secondo me è più che altro da capire se la marianna accetta.
- 1174 risposte
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non dubito... Ma che i jap stiano giocando pesante per levarsi di torno i franzosi, è un dato di fatto.
- 1174 risposte
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Messa così, di fatto, è una cessione a fca. Da capire se lo stato francese accetterà di perderne il controllo.
- 1174 risposte
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Nissan, Mitsubishi, Subaru, Suzuki e persino Honda. A parte Toyota Mazda, hanno da scegliere. Comunque, a prescindere, Nissan era la parte che teneva in piedi la baracca e se, come sembrerebbe, i giappo si sganciano, Renault è nel guano fino al collo. Quindi la cosa avrebbe senso eccome. Però è anche vero che i franzosi andare con il cappello in mano dagli italo-americani non ce li vedo.
- 1174 risposte
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Dirò una fesseria, però la mia impressione è che i giapponesi si stiano sganciando da Renault, anche con metodi poco ortodossi, vedi arresto di Ghosn, avendo trovato in Mitsubishi un alleato più congeniale, con il beneplacito del governo nipponico. E Renault rischia di rimanere con il cerino in mano, perché da sola chiude la baracca domani. Di qua la necessità di trovare un partner velocemente ed FCA è la soluzione più sensata, anche perché le gamme non si sovrappongono. L'unica incognita, enorme, è però lo stato francese. Anche se potrebbe non avere alternative. Da vedere gli sviluppi.
- 1174 risposte
-
- 6
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non mi trovo molto d'accordo con le precedenti rilevazioni olfattive. Nel garage condominiale, da me, ci sono una Renault 1.5 diesel euro 6b, una con il 1.2 turbo a benzina €4, un Evoque diesel €6b, un Berlingo diesel €5, una panda 1.2 €4 e una classe C diesel €3. A parte la Mercedes che è letale, quelle che si sentono di più alla partenza sono le 2 a benzina, credo per via del catalizzatore freddo e la carburazione ingrassata. Il diesel lo percepisco appena solo se rimane fermo in moto alcuni minuti. Aggiungo che in ditta abbiamo una tizia con un 1.3 multijet in teoria €6, nella pratica defappato, con egr bloccate e rimappato: il bello è che sostiene che lo ha fatto, su anche consiglio del meccanico di fiducia, perchè il filtro antiparticolato inquinerebbe di più. In realtà a quella macchina non ti puoi avvicinare, se ha il motore in moto: è letale.
-
Semmai è il contrario. Si chiede una riduzione della co2 del 30% e contemporanea eliminazione, o quasi, dei diesel. Peraltro fca sta, giustamente, espandendo la gamma verso l'alto. Come fai? Il metà del venduto dovrebbe essere elettrico. Improponibile. Stanno alla finestra e vedono che succede, tanto gli stessi problemi li avranno pure i francesi e, in misura minore, i tedeschi (a questi, forse, basterà togliere un po' di 6 o 8 cilindri dal listino). Ripeto, Manley ha detto una cosa giustissima: non siamo noi ad essere in ritardo sull'elettrico, ma gli altri ad essere in anticipo. Non concordo, senza finanza e accumulo di grandi capitali non si lavora. E ne abbiamo la prova dal rinascimento. Ma è ot. Si, ma parliamo di Punto street e Alfa Mito e Giulietta vendute al peso del ferro. Non mi straccerei mica le vesti.
-
Facessero un suv grosso elettrico bisogna poi prendere la C...
- 711 risposte
-
- 2
-
-
-
- peugeot ufficiale
- 208 2019
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Del Lodgy prova la versione stepway, ha il cerchio più grande e i pneumatici con la spalla più bassa e probabilmente il problema diminuisce, visto che in ditta ne abbiamo uno diesel e non posso che parlarne benissimo: ottima macchina rapportata al prezzo di acquisto da segmento A. Probabilmente sarebbe la soluzione migliore, visto che avresti pure 3 anni di garanzia ufficiale e il gpl della casa. Il 1.4 aspirato fiat l'ho avuto per un anno e devo di che secondo me è pessimo: decente solo in alto ma a regimi medi e bassi e un pianto. Inoltre beve. Su in Doblò con 7 a bordo non ti muovi e hai consumi da 747 in fase di decollo. Poi dipende anche dai chilometri, per un uso saltuario potresti pure pensarci.
-
- 526 risposte
-
Credo che il discorso sia abbastanza semplice, se partiamo da dei punti di partenza oggettivi: 1) tutti si stanno dando da fare per limitare le emissioni di co2 immettendo sul mercato vetture ibride, fca compresa. 2) i valori medi di co2 richiesti a fca non li rispetta manco toyota in italia che, ricordiamoci, vende solo ibridi, e i migliori sul mercato 3) quei valori li puoi rispettare solo se ti metti a vendere massicciamente ice, cosa economicamente improponibile. 4) gli stessi problemi li hanno pure le case francesi e tedesche e, nonostante i proclami, il punto 3 rimane Quindi stare alla finestra e vedere che accade mi pare un'idea tutt'altro che fessa, anche perchè fca è l'unico costruttore che, in teoria, potrebbe fare ciao ciao con manina, piazzarsi completamente in usa e, al limite, fare cherry picking su cosa vendere in eu. Così triplichi traffico e km percorsi.
- 5169 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
secondo me è invece la strategia più sensata. Piaccia o meno la vendita massiccia di auto elettriche è attualmente economicamente insostenibile (vedi Tesla stessa) e i limiti di co2 imposti dall'ue sono irraggiungibili senza l'uso massiccio dei diesel, che però sono stati praticamente uccisi dagli €6temp e dai vari blocchi. Credo che se la ue non tornerà sui suoi passi rischierà di uccidere i produttori europacentrici, cioè i crucchi e i francesi, quindi è pure probabile che torni sui suoi passi. Giusto quindi che fca stia alla finestra. Le parole di Manley sono chiare: "siamo noi che siamo in ritardo sull'elettrificazione, oppure sono gli altri ad essere in anticipo?"
-
Posso dire che secondo me è gravissimo? Ti ritrovi con un sistema parecchio invasivo, di cui tutti ignoravano l'esistenza, che si basa sulla lettura dei dati provenienti da un solo sensore. Sensore che, peraltro, non è manco così infrequente che dia problemi, stante sono già almeno 2 voli in pochi mesi di utilizzo. Dopo il primo disastro spiegano, e addestrano i piloti, su come disattivare il sistema e riprendere il controllo manuale: peccato che, parrebbe, non basti. Ci vorrebbe una nuova procedura per poter muovere manualmente lo stabilizzatore a fine corsa. E infatti scatta il secondo disastro. Beh, penso ci sia abbastanza per levare la pelle a qualcuno della Boeing.
- 1090 risposte
-
- 1
-