-
Numero contenuti pubblicati
1745 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di HF integrale
-
https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-10-29/fiat-chrysler-surges-on-report-of-proposed-merger-with-psa-group Secondo Bloomber si preannuncia la svendita di FCA ai francesi, con PSA che compra FCA e ha la maggioranza di rappresentanti nel consiglio di amministrazione. La fine dell'industria italiana... sai quante vertenze Whirpool ci saranno nel prossimi 5 anni se avviene questa svendita.... Quella con Renault almeno era alla pari anche nei board..... Ho paura che Elkann ha fretta di svendere.... evidentemente non va così bene il gruppo
-
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
HF integrale ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Possono fare di meglio, in particolare il paraurti posteriore stile carro armato.... e lo scudetto Alfa preso tale e quale dalla concept in versione "tozzo". I fari e la plancia si vede che sono provvisori giusto per dare una idea -
In questi forum la fate troppo lunga e troppo complessa....a volte la realtà è molto semplice. Le Lancia citate erano brutte e come tali non hanno venduto, prendete atto che l'auto italica è caduta su modelli brutti (non esiste altro vocabolo per definirli), la Thesis era un mezzo sgorbio neoclassico, roba che va bene per una concept ma neanche per quella. LA delta era una sorta di station wagon nella 3/4. Ma fare auto normali, belle, moderne con lo stilema Lancia, la rifiniture etc... no? Non piace vincere facile allora.
- 1605 risposte
-
- 3
-
-
-
- design auto amatoriale
- fotoritocchi auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
@Nico87 @gpat state insistendo troppo.... sempre a dare addosso ad FCA... il mercato è cambiato, dieselgate, elettrico.... e altri cambiamenti si manifesteranno nei prossimi anni, quindi non sollevate troppe futili speranze. Non conviene produrre auto Premium se non sei un produttore tedesco, devi avere la Germania che ti copre le spalle con il suo mercato ed il suo sistema paese. Dovreste averlo capito ormai: 1️⃣ C'è JEEP ?? e conviene investire solo su JEEP ? perchè è un marchio che vende, che fa tendenza, e non ha la triste nomea di FIAT o dei marchi italiani
-
Si Milano ha annunciato il blocco ma da 10 anni di tempo dal 2018, Roma vuole bloccare tutti i diesel al 2024.... capisci bene che il mercato in questa incertezza scende Ibrido... una alternativa potrebbe esserci se tutti i costruttori dovessero mancare gli obiettivi a causa di una scarsa recezione del mercato agli EV Mi riferivo agli ultimi cambi di piano Senza nessuna polemica ma per primi alcuni moderatori sono dei fan sfegatati di Jeep ?? Manca il SUV Fiat medio.... c'è JEEP Compass Manca il C SUV Alfa.... c'è JEEP Compass Alfa va rilanciata.... si può chiudere..... C'è JEEP Lancia....per carità un cadavere.... c'è JEEP Per tutto il resto c'è JEEP JEEP è l'uovo di colombo per qualsiasi contestazione ? Non serve più rispondere alle critiche costruttive.... basta scrivere JEEP JEEP è un jolly ?
-
Scusate la poca eleganza ma credo che l'osso del collo se lo romperà---- EV non sarà così dirompente ed esplosivo come si vuol far credere. Fca in UE ha ritardato i modelli perchè era alla ricerca di una fusione. Questo ormai è lampante. Negli ultimi mesi ci sono poi stati ulteriori ritardi perchè è partita la demonizzazione al diesel tra verdi, finto ecologisti e Grete varie... con l'aggiunta dei radicalchic nostrani che hanno annunciato blocchi totali anche ai diesel Euro 6D-Temp tra 6 e dico 6 anni (telefonare Virginia Raggi).... considerando il danno alla nostra economia e l'efficienza dei moderni diesel con filtro nelle emissioni.... il tafazzismo dei politici nostrani non ha alcun limite.
-
Credo che in FCA abbiano commesso un errore di marketing nel pianificare il rilancio Alfa Romeo.... qualcuno più preparato nel settore potrebbe fare una analisi migliore della mia. Ma comunque io la vedo così: Loro hanno pensato di riposizionare Alfa Romeo nell'alto di gamma, nel premium sopra >45000/50.000€, strategia che comprendo ma che evidentemente non è stata pianificata a dovere. Sei assente da anni dal segmento D perchè 159 era stata ritirata dal mercato, inoltre non fu proprio un successo commerciale.... e sono anni che vai avanti con un B e una C vetuste, e che anche al lancio furono un mezzo flop nei numeri, sia rispetto alla concorrenza che alle precedenti generazioni Alfa. Credo sia evidente a tutti che alla prima generazione di un D berlina e D suv premium non puoi fare super numeri, soprattutto perchè richiedi un premium price >35.000 che prima non chiedevi con 159, 156, 147. Loro però hanno pensato che lanciando a distanza ravvicinata anche E Suv ci sarebbe stata una ricaduta di immagine e una salita produttiva.... poi qualcosa è cambiato e hanno abortito il progetto a metà. Secondo me quel qualcosa è cambiato in FCA, ossia c'è stata la prospettiva di inseguire non i numeri ma la redditività per essere attraenti in una eventuale fusione prossima, dopo il rifiuto di General Motors. Analizzando il mercato di riferimento di AR, ossia Italia e poi Europa e i precedenti numeri di vendita, ossia auto intorno alla cifra 25.000/35.000€ è evidente che un C SUV sia più adatto per fare numeri e fatturato recuperando la clientela precedente, e dando le basi per continuare la strategia premium che prevede poi un E SUV (secondo me sarà il secondo modello che lanceranno) sia per il discorso di reinserirsi nel premium, oltre che in USA e Cina, sia per tempistiche di condivisione dei costi (insieme a G. Cherokee e G. Wagoneer).
-
Mio Dio.... questi ADAS.... spiegatemi che operai conoscete voi.... conoscenti dei miei, lui ingegnere lei medico... che alla figlia, neanche tanto piccola (25anni) hanno comprato la Y a 10.000 euro....e chiaramente poichè io la cerco MJT da un pò di tempo.... mi rendo conto che hanno comprato un auto elefantino che non ha nemmeno i poggiatesta e gli alzacristalli elettrici posteriori.... ora vorrei sapere quale è la percentuale di ADAS sul segmento A, B e C venduta in ITALIA.... per piacere.... mi sembrate Macron che voleva obbligare l'auto elettrica a tutti e vietare il diesel..... si sono leggermente incazzati ? Dubito che il 90% degli acquirenti sia a conoscenza degli ADAS
-
Al di fuori della Germania hanno ampliato le loro quote di mercato a poco a poco. Sui numeri elevati in Germania non discuto.
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Capisco cosa vuoi dire... ci vuole costanza e una gamma sviluppata per vincerei pregiudizi. La parola Esotico secondo me ha poco significato...anche i Giap erano esotici appena sbarcati in USA. Dire poi che è impossibile cambiare questa percezione non serve a nulla. comunque non guardano tutti queste trasmissioni da petrolhead.... poi WD mi sfugge che trasmissione sia. Anche su Audi c'erano pregiudizi.... anche su Volkswagen prima che lanciasse la Golf. I pregiudizi si vincono.... se così non fosse ci trasformeremmo in un mondo conformista con solo 3 costruttori tedeschi di auto. Questa mentalità succube dei tedeschi io la vedo solo in Italia, in USA c'è molto poco. Detto ciò ripeterò fino allo sfinimento che qualsiasi auto, elettrodomestico, caldaia....etc abbiamo avuto in famiglia è esplosa o si è rotta prematuramente, e la loro affidabilità è una FAKE NEWS come direbbe il Biondo. Inoltre l'assistenza e i pezzi di ricambio hanno prezzi fuori dalla realtà ed assolutamente fuori mercato, senza offrire nulla ma proprio nulla di più degli altri (eccetto forse i divanetti e la macchinetta del caffè rigorosamente a pagamento)
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Credo sia il problema lamentato in USA, e se non erro l'hanno alzata un pochino...
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Qui si parla di tutto da molto.... il problema è che mettono 2018, poi rimandano al 2019, poi al 2020, poi il D SUV Maserati per esempio al 2021. Mi auguro che adesso i modelli comincino ad uscire a scadenze regolari, con nuovi modelli e motorizzazioni Phev (oltre che 500E per fiat) sarebbero più alti gli utili ma anche più alta l'immagine per una acquisizione/fusione
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Mi sono scusato in anticipo, mi devo scusare una seconda volta....va bene chiedo venia, mi copro il capo di cenere? E avrei fatto meno la figura del solito pignolo cattivone ? Mi ero convinto che lo fossi.... ? mi sono sbagliato, chiaramente! comunque se cancellano o ritardano quei pochi modelli che dovrebbero presentare, lo troco un fatto strategico che riguarda il piano industriale di FCA. tutti sanno che club Alfa non è sempre attendibile.... ma loro sono ammalianti... ti solleticano conoscendo i tuoi desideri e le tue paure, alla fine vuoi credere ? comunque scherzi a parte Questo modello doveva uscire a breve invece nel 2021 è un ennesimo ritardo. Sono un poco confuso.... anche per le vendite di Alfa esiste un thread a parte..... o forse anche le vendite come i nuovi modelli riguardano le scelte strategiche di Fca
-
Mi scuso qualora la notizia fosse già circolata https://www.clubalfa.it/64953-maserati-il-d-suv-non-si-fara-levante-e-ghibli-saranno-le-entry-level-anche-in-futuro Annullato il Maserati D SUV. Il che fa pensare che il D SUV non fosse pronto al debutto come molti dicevano. Questa continua cancellazione di modelli getta una certa ombra sui marchi italiani. Devono lanciare a breve modelli nuovi. Che almeno procedessero a realizzare un C - D SUV LANCIA insomma un nuovo modello di volume ALFA/LAncia/Fiat. https://motori.ilmessaggero.it/interviste/wester_maserati_cinque_modelli_nuovi_prossimo_triennio_intera_gamma_elettrificata-4550527.html Qual è il piano per rilanciare la Maserati? «Prima di tutto allargare la gamma dei modelli. A Maserati mancano una vera sportiva e un Suv di taglia grande. Per avere successo, anche un marchio premium come il nostro deve garantire ai mercati più importanti, Cina e Stati Uniti in testa, un costante flusso di prodotti e novità. Con pochi modelli non si va da nessuna parte. Per adesso abbiamo tre auto in gamma: Ghibli, Quattroporte e Levante, perché GranTurismo e GranCabrio sono ormai a fine vita. Troppo pochi. Perciò da quando sono rientrato in Maserati lo scorso ottobre, ho studiato la gamma per gettare le basi di un rifacimento totale della nostra linea di modelli. Il primo di questi arriverà già nel 2020: produrremo una nuova vettura sportiva».
-
comunque ragazzi entrate in un concessionario e vi renderete conto che i super sconti di FCA in realtà non esistono. C'è una scontistica in base ad anzianità e richieste dei modelli, addirittura differenziata in base alle motorizzazioni... ma poi ti propongono un finanziamento a tassi davvero elevati (9,7%) e quindi lo sconto è legato a questo finanziamento. Ad esempio altre case propongono tassi molto bassi. Io mi sarei aspettato degli sconti maggiori... in realtà l'auto con il presunto sconto ha una dotazione all'osso, senza poggiatesta posteriori, sedile sdoppiabile e 5 posto, senza vetri elettrici posteriori, magari senza schermo grande ma con un mini display.... senza airbag laterali... Nessuno ti regala nulla, ed è giusto che sia così perché non sono un opera di beneficenza.
-
Meno polveri sottili di quelle dell'aria che entra nel motore Quoto al 100%. comunque se poi emetti le stesse polveri con le centrali a carbone o con il gas.... cosa cambia? Si certo centralizzi l'inquinamento ma avete visto una Ypsilon 1.3 Multijet? 95 gr di CO2 la GPL che può sempre circolare emette 117, se la mandi a benzina 135 allora dobbiamo metterci d'accordo se bisogna fare la lotta secondo il protocollo di Kyoto/Parigi alla CO2 oppure alle polveri sottili. Risultato aumento delle emissioni medie di CO2 Per me questa è una visione miope dei vari Macron etc etc io li chiamo i modernisti radical chic
-
Su Giulietta dovevano fare una sola cosa, un nuovo muso, una nuova plancia e irrigidire la scocca, stile restiling Punto o Fiesta. Questo avrebbe consentito a Giulietta di rimanere in vita fino ad ora ma con vendite decenti ed immagine decente. Che poi è quello che fa BMW con serie 1 e X1 Vogliamo chiamarlo Face lifting? chiamiamolo come più vi aggrada. Che poi come abbianamento di colori, alcantara cuciture a contrasto, cerchi black... non sarebbe male, ma quel muso è proprio brutto. Si l'avevo letto anche io, e ho subito pensato alla questione Elettrico/Diesel ed al fatto che una Tesla model 3 sembra inquinare ed emttere più CO2 più di una Mercedes 2.2 Cdi, in tutto il ciclo di vita, e ho trovato assurdo che il nostro governo attuale e precedente, non abbiano difeso la bontà della tecnologia diesel nella riduzione di CO2, considerando che il moderno common rail diesel è patrimonio italiano, peraltro non sfruttato a sufficienza da FCA, che commercialmente nel lancio di Giulia e Stelvio non sottolinea mai il primato di Alfa Romeo in questo campo. Io dal governo mi aspetto neutralità tecnologica, e un crono programma sul cambio di tecnologia.... vuoi mettere al bando il diesel allora parli con FCA, fai una legge nazionale che da 10 anni di tempo per il blocco dei Diesel Euro 6d e così la gente ha 10 anni per cambiare l'auto, e l'industria per riconvertirsi a ibrido-gas-elettrico, oppure valuti la possibilità che FCA produca ibridi diesel/elettrico e di non vietarli, il tutto supportando il costruttore nazionale con finanziamenti per ricerca e riconversione. Ma attualmente c'è il caos, ogni comune fa per se, la Raggi per esempio vuole vietare il diesel totalmente tra 5 anni (pochissimi), hanno portato i costruttori a togliere i diesel sui modelli più piccoli.... terrorismo puro con il risultato che leggevo di un aumento medio di emissioni di CO2 in Europa.... OT: 3° puntata del TESLA MODEL 3 STORY Incontro il vicino in garage con la Model 3, per cortesia avanzo qualche lode sulla tecnologia dell'auto... mi siedo dentro... auto molto bassa, su questo una perfetta concorrente di Giulia e Serie 3.... interno asettico, persino il flusso dell'aria si regola dal Pad centrale, assenza di deviatori manuali, ma con un getto verticale che devia quello orizzontale. Assenza di qualsiasi cosa. Sul tunnel centrale molti vani portaoggetti nascosti. Mi mostra in cofano anteriore dove come grandezza ci sta spazio per un trolley. Lui sostiene di farci 560 Km in città e 350 km in autostrada, 400 e qualcosa nel misto. Sufficienti per essere una temibile concorrente nel segmento D premium.
-
5 ore fa, Wilhem275 scrive: Però figa, tra Dagospia e l'elogio del debito pubblico, l'ultima paginata è caduta un due gironi più in basso in un colpo solo Dopo queste ultime pagine mi avete sdoganatao qualsiasi improperio sulle ultime Lancia e LAncia/chrysler. ? Non riuscendo a leggere le ultime 20 pagine....ed avendo accumulato già 8 messaggi a cui rispondere... mi arrendo e risponderò tra qualche anno ? Io sono tra i più critici sulla strategia di FCA per i marchi italiani, ma riconosco che Elkann ha avuto il coraggio di tirarsi indietro da questa operazione. I motivi che sono usciti sulla stampa non sono reali, io mi baso semplicemente su quello che Elkann ha scritto nel comunicato ed in particolare: "...Quando però diventa chiaro che le conversazioni sono state portate fino al punto oltre il quale diventa irragionevole spingersi, è necessario essere altrettanto coraggiosi per interromperle e ritornare immediatamente all’importante lavoro che abbiamo da fare» "La scelta di interrompere il dialogo non è stata presa con leggerezza ma con un obiettivo in mente: la protezione degli interessi della nostra società e di coloro che lavorano qui, tenendo chiaramente in considerazione tutti i nostri stakeholder» Qui J.E. ci sta dicendo pacatamente che la società era a rischio, e con essa i fornitori e gli stabilimenti, la natura stessa di FCA. Non un singolo punto, ma credo tutto il pacchetto si era spinto troppo oltre per poter essere accettato e conveniente si era partiti da una fusione "alla pari" in cui FCA e Exor controllavano il nuovo gruppo in tutt'altra situazione. Perchè i colloqui che andavano avanti da mesi, erano giunti ad un accordo bilanciato in cui Renault era alla pari pur non essendolo, ma poi come avete ben detto, ai francesi dai un dito e ti si prendono una mano.... di richiesta in richiesta si è accorto che l'Italia, Torino, la famiglia Agnelli avrebbe perso dopo 120 anni il controllo di fatto per cederlo allo stato francese, ed anche economicamente non gli sarebbe convenuto. comunque ho molto apprezzato questo discorso fatto nel pomeriggio da MIKE MANLEY, questo si fatto da un vero Leader : Nei prossimi dieci anni dimostreremo ancora una volta al mondo chi siamo”. Parola dell’amministratore delegato di FCA, Mike Manley, che dà un messaggio di fiducia e di orgoglio agli oltre duecento dipendenti del gruppo riuniti presso l’Heritage Hub Fiat a Torino, a poche ore dalla rottura della trattativa con Renault. “Non abbiamo deciso di ritirarci dall’operazione perché non consideriamo Renault un buon partner - spiega il manager, poi ripartito per gli Usa - ma perché non c’erano le giuste circostanze. La priorità mia e di John Elkann è quella di non mettere mai a repentaglio la società e i nostri colleghi. A volte è difficile ritirarsi, ma a volte è davvero la cosa giusta da fare”. Manley invita “a cercare di superare le sfide”: “Tutti gli occhi ora saranno puntati su di noi. E va bene così. Abbiamo l’opportunità di far vedere due cose. La prima è che siamo una società speciale. La seconda, ancora più importante, quanto sono speciali le nostre persone”. Spero che adesso seguano i fatti, industrialmente parlando.
- 1174 risposte
-
- 7
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sono d'accordo con Bare ..... azz respiro respiro prendo fiato.... mi prendo 15 gocce di diazepam per l'emozione Magari Elkann pensava giustamente di approfittare della debolezza di Renault... io credo che alla fine dovrà aspettare il collasso di qualche competitors e lanciare una Opa "ostile", sempre se non riesce a fare un accordo stile Renault-Nissan con un altro costruttore controllato da una famiglia ..... vedi BMW, Suzuki, o ad entrare in Daimler che risolverebbe ogni problema. Io sono meno tragico, se implementano il piano industriale avranno abbastanza cash per papparsi qualcuno. Personalmente penso che altri con l'elettrico registreranno scarsi utili se non perdite, per il solo fatto che la diffusione non sarà così veloce come tutti pensano.
- 1174 risposte
-
- 1
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sono veramente veramente pessimi. Tutti giorni scrivono di FCA come di una vecchia carretta sull'orlo del fallimento e di Elkann che cerca qualcuno che se la compri. Se capiscono di economia come di politica industriale non mi sorprende che perdano sempre più lettori.... scrivo ca***te.
- 1174 risposte
-
- 6
-
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
VW voleva comandare, come era prevedibile conoscendo i tedeschi. FCA non ha questa mentalità. Il fatto che la Suzuki sia controllata dalla famiglia fondatrice è un fattore positivo, comunque si possono fare alleanze su piattaforme e prodotti. Fino ad oggi i grossi agglomerati tipo GM sono sempre andati male senza una famiglia che abbia il controllo (vedi toyoda). Quando ci sono troppi marchi e troppi manager, alla primi crisi saltano per aria. Fca ha la forze per una crescita fisiologica data dalla forza dei suoi marchi, che nonostante siano tanto bistrattati (modelli avanti con l'età) in Europa vendono 1.000.000 di auto. Quello che gli serve sono partnership. Per la questione Tesla sono d'accordo che sia una follia visto il suo valore attuale e le perdite.... però questo valore è destinato a scendere... Musk ha bisogno di raddrizzare la produzione per uscire dalle perdite... una mano lava l'altra.... vedremo se John riesce a concepire qualcosa di diverso da un carrozzone dove gli Agnelli non avrebbero più il controllo (e alla lunga neanche la gallina dalle uova d'oro).
- 1174 risposte
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Anche le vendite di Renault sono in calo, ma calano molto di più. Le vendite di FCA sono stabili a 4,8 milioni sin dal lancio di FCA. Con il debito azzerato possono finalmente investire in nuovi modelli anche in Europa e risalire a livelli di vendita più fisiologici.
- 1174 risposte
-
- 1
-
-
- fca-renault
- fiat
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: