Vai al contenuto

Sepp0

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1290
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Sepp0

  1. come ha detto qualcuno dopo di me, intendevo crescita non tanto di volumi, ma di percezione da parte della clientela. Non ricordo francamente altri marchi nati più o meno generalisti e diventati premium nell’arco di una 30ina d’anni. Ma la premiumness va coltivata, innaffiata e curata, non bastano due modelli pur riusciti in 5 anni a fare la differenza.
  2. Ma ha senso? Nel 2023 compirà 7 anni, hanno intenzione di tenerla a listino così a suon di facelift per 10+ anni come MiTo e Giulietta?
  3. la strada per arrivare a certi livelli è molto lunga ed è fatta di investimenti sostanziosi, distribuzione capillare e marketing selvaggio. VW quanti anni ci ha messo a far diventare Audi quella che oggi? 20? E quanti soldi ci ha investito? Non puoi pensare di fare i numeri con due modelli in croce, stiamo parlando di un catalogo inferiore perfino a Lamborghini/Ferrari/Maserati/Porsche, dove vogliono andare? O ci credi, ci investi e aspetti o tanto vale gettare la spugna.
  4. Il pubblico italiano di AR vuole la varietà di listino di Mercedes, con la potenza dei motori BMW e con le finiture di Audi al prezzo delle VW al massimo. Non è evidentemente uno scenario percorribile.
  5. Il problema è sempre lo stesso e affligge da sempre, almeno in Italia, tutti i modelli di tutte le marche del fu gruppo FIAT: devono essere uguali o possibilmente migliori delle concorrenti e costare sensibilmente di meno per “motivi”. Chiaro che con queste premesse vendere è difficile. A me piacerebbe tantissimo Stelvio, non me la posso permettere, aspetto Tonale o guardo altrove.
  6. Vabbè tanto la mia attuale HR-V fa sei anni a dicembre, a meno che non vinca un gratta e vinci molto sostanzioso dubito la cambierò prima del 2026 (farò 10 mila km l’anno se va bene).
  7. Se fosse lunga almeno 450cm e con un passo di almeno 2700mm potrei seriamente farci un pensierino come prossima auto tra qualche anno (tanto rimarrà in produzione uguale a se stessa almeno 10 anni come da tradizione Alfa).
  8. Può essere, io l’ho sempre trovata orribile (intendo la posizione della targa), non ci ho mai visto nessun valore aggiunto in quella asimmetria). Potrei tollerarla se fosse grande come quella di un cinquantino.
  9. Ma riusciremo mai a liberarci dalla terrificante targa di lato sull’anteriore o ormai per Alfa non c’è più speranza in questo senso?
  10. Intendiamoci, NON sono un palpaplance, non è materia che mi scalda particolarmente il cuore MA posso capire che chi spende tanti soldi per una macchina guardi anche quello oltre allo 0-100 e all'handling. Anche perchè in molti casi se togli il badge dal cofano e l'opulenza interna non è che, per dire, tra una Mondeo SW e un'A4 SW ci sia poi molta differenza.
  11. Peccato per la maniglia non in tinta con la carrozzeria, si perdono sempre nei dettagli in FCA
  12. Vero. MA... non trattandosi di mobili Ikea da un tanto al chilo ma di oggetti che valgono spesso ALMENO un anno di stipendi, è chiaro che anche l'occhio e il tatto vogliono la loro parte. Metettemi una D full optional al prezzo di una VespaGT e prometto che non palperò più nulla.
  13. Yaris Hybrid parte da 20800 euro. Ed è comunque lunga quasi mezzo metro in più. Non mi faccio la pippa sul prezzo di 500 in particolare. Mi faccio la pippa su delle segmento A vendute al prezzo di un C-SUV generalista termico full optional. Poi se per voi è normale che ste scatolette costino così tanto solo perchè sono elettriche, alzo le mani.
  14. Sì, ma questo "nuovo" Tiguan è un restyling "di metà carriera", Golf 8 è un modello nuovo. VW deve stare molto attenta coi listini, conosco tantissime persone che avevano il modello precedente e volendolo cambiare si sono spostate sulla concorrenza perchè il modello nuovo è molto più caro, non si sa bene a che titolo.
  15. Sì, beh, ha anche 300CV, è molto più grossa, è 4x4 e puoi andarci anche in fuoristrada. Ovvio che sia esagertamente cara ma in proporzione PER ME è più cara una 500 a 40K, anche se avesse il motore a curvatura.
  16. Non lo so. Nel senso, perchè venderne due esemplari a 40k se puoi venderne 20 a 20k? Io non credo che i prezzi siano gonfiati così tanto volontariamente.
  17. Il prezzo più alto che trovo a listino per Evoque è la versione ibrida benzina da 300 CV che costa 73k. Chiaro che è un furto, ma credo ne vendano due l'anno, il grosso lo fanno i modelli base senza nemmeno i fendinebbia (/facepalm).
  18. Tutto giusto, ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di una segmento A (ergo, SECONDA macchina), proposta al prezzo di una C premium full optional o quasi con motore termico. Le perplessità derivano da questo, se il prezzo fosse riferito alla 500X invece che a quella normale, credo in pochi avrebbero qualcosa da dire.
  19. Non credo che il reddito medio di un parigino sia 5k/mese (direi il minimo sindacale anche solo per pensare che pensare di pensare di comprare in scatola se genere a 40k possa avere anche solo vagamente senso).
  20. Se diventerà mandatorio la gente comprerà in massa la variante di Dacia che costerà la metà della 500, col suo bel telaio in ghisa di termosifone e i freni dietro a tamburo. C'è un limite a quanto puoi spillare soldi alle persone, se i soldi non ci sono non ci sono.
  21. Io credo ragionevolmente che nessuno si aspettasse prezzi popolari per questa 500. Già quella normale è più cara della media, questa era ovvio che sarebbe costata almeno quanto le concorrenti di pari dimensioni. E' semplicemente per far vedere che hai a catalogo roba elettrica, il che ti fa diventare automaticamente più cool come costruttore, anche se poi ne vendi due al mese e una di quelle due è in mano al concessionario di zona che la subaffitta a qualcuno perchè la guidi tutto il giorno facendola vedere in giro.
  22. Ma è chiaro che il milionario coi soldi che gli escono dal magari la compra perchè fa fico, ma quanti ce ne sono? Quale è il target di una scatola di tonno venduta a 30 mila euro?
  23. Le fanno per mettersi in vetrina e dire "ho la macchina tutta elettrica, guarda che carina", non la fanno certo pensando di fare volumi con quei prezzi.
  24. Ma difatti non è un problema solo di FIAT. Pensare che qualcuno possa spendere più di 20k per una segmento A elettrica è follia.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.