Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Allego un video dei controlli qualità eseguiti a fine linea di montaggio: https://www.youtube.com/watch?v=uwdEWL0Fh2M
  2. Può essere, in questo caso questo Frankenstein potrebbe essere il SUV E Alfa (purtroppo non sono riuscito a stimare la lunghezza e il passo del mulo).
  3. Visto, in zona Balocco, un Cherokee (pre-restyling) molto cammuffato. Dato che il paraurti davanti sembrava troppo stretto e che era pesantemente cammuffata dietro (con fari "presi dal magazzino"), secondo me era un muletto di altra cosa. Mia ipotesi: il Levantino (SUV Seg. D Maserati). Visto, nella stessa zona, la Ghibli rattoppata che aveva servito per lo sviluppo di Giulia. Purtroppo niente foto, ma sono sicuro che qualcosa uscirà a breve...
  4. Infatti, il metodo Poldo Vasseur sembra portare i primi frutti. Comunque concordo, Leclerc è da prendere subito, è immenso.
  5. In genere, le testate usano le foto ufficiali quando vanno a provare l'auto per la prima volta, per qualche ora. Fanno le foto proprie quando hanno l'auto in redazione per la prova approfondita.
  6. Intanto, assenza di Fiat, Jeep, Alfa Romeo a Parigi 2018. Ciò significa molto verosimilmente che non avranno nulla di nuovo da mostrare. http://www.autonews.com/article/20180613/COPY01/306139971/fiat-jeep-alfa-romeo-will-skip-paris-auto-show?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+autonews%2FBreakingNews+(Automotive+News+Breaking+News+Feed)
  7. Vero, ma è anche vero che è nata in un momento in cui il benchmark era la Golf e avevano ambizioni molto diverse da oggi. E di fatti, Giulietta è secondo me un passo indietro rispetto a 147. Non è un cesso, ma con il nuovo corso che s'è impostato dal 2016, il divario è abissale.
  8. Sulla carta si sta presentando come la MX-5 definitiva. Già oggi provo invidia per ogni MX-5 che incrocio. Molto curioso di vedere i prezzi.
  9. Mi costa tanto dirlo, ma la trovo bellissima. Non dirò invece quanto questa 508 SW fa girare il coltello nella piaga che è l'assenza di una Giulia Sportwagon. Non dirò neanche quanto mi stanno girando i maroni.
  10. Ho rivisto le immagini dell'incidente tra Hartley e Stroll.https://www.formula1.com/en/video/2018/6/ALL_THE_ANGLES__Hartley's_lap_1_crash_with_Stroll_in_Canada.html Nelle immagini in diretta, pensavo che Stroll non c'entrava troppo. Purtroppo si vede che perde l'auto, e chiude Hartley contro il muro nella sua scivolata. Pure talent, papa' può essere molto fiero del figliolo.
  11. Si candida a diventare un meme "You had one job"
  12. Una volta tanto, io fossi in Ferrari, rischierei con un Leclerc. Peggio di Kimi non può andare, e si sta mostrando molto maturo rispetto a quel coglione di Verstappen. E non si infastidisce troppo Vettel, che certamente non si vuole ritrovare di nuovo con Ricciardo...
  13. Vorrei solo fare un appunto sulla questione "perché i modelli Alfa Romeo non sono arrivati come previsto?" Sergio c'ha dato la risposta il primo giugno: https://www.fcagroup.com/capitalmarketsday/Presentations/FCA_2018_CMD_QandA_session.mp3 In pratica dice (minuto 25:00) che hanno sottovalutato la difficoltà di industrializzare le soluzioni tecniche per Alfa Romeo e che hanno sottovalutato la risposta del mercato (=le vendite non sono state all'altezza delle previsioni). Dice anche più in là che Jeep è e sarà, anche nel 2022, più profittevole di Alfa Romeo (e infatti, gli investimenti per Jeep non hanno MAI smesso, contrariamente ad Alfa). Direi che si possa archiviare, qualora ne fosse bisogno, la questione. ?
  14. Ok, grazie. Sarebbe il pianale giorgio, verosimilmente?
  15. So che nessuno si caga Maserati, ma guardando un po' più da vicino il piano, parlano di "New Levante" e non di "Levante MCA" per il 2022. Cosa dobbiamo capire? Possibile che ne facciano già uno tutto nuovo?
  16. Onestamente, non mi sembra così evidente, come non era evidente per nessuno che Giulietta sarebbe stata mantenuta com'è o quasi fino al 2022.
  17. La nuova grafica del faro posteriore sembra combaciare con quella di questo modello.
  18. Corretto. Sì, peccato. Secondo me è effettivamente pronta in qualche tiretto, ma lì rimarrà purtroppo.
  19. Il fatto che il CAPEX sia al ribasso per quest'anno conferma che l'obiettivo prioritario che s'è fissato Marchionne per il 2018 è l'annullamento del debito (e che c'è molto probabilmente un importante bonus d'uscita legato al raggiungimento di questo obbiettivo). Così vedo il buono e il negativo: Positivo: Idee chiare sul ruolo di Jeep, con investimento importante Alfa si conferma uno degli brand chiave per il gruppo a livello mondiale Modelli da sbavo, sulla carta: GTV, 8C, Alfieri (pure elettrificata) Arrivo dell'elettrificazione Abbandono del diesel Arrivo delle tecnologie di guida autonoma (almeno fino al livello 3) Piano globalmente pragmatico e realista Creazione di una FinCo Rafforzamento accordi con Waymo e BMW Negativo Giulietta Highlander, che sarà un po' la palla al piede nel contesto di rilancio di Alfa Romeo Fiat, Chrysler e Dodge non pervenute Investimenti sull'elettrificazione un po' risicati rispetto alla concorrenza Date di arrivo dei nuovi modelli molto vaghe Una 8C con un sei cilindri? 400000 unità per Alfa Romeo, ormai una barzelletta che prosegue dal 2010 Come mai un AD uscente prepara il piano per il suo successore? Nel complesso, il piano mi sembra fattibile, ragionevole e con assi di sviluppo abbastanza chiari. Però, non mi sembra un piano corraggioso o che, nel contesto dei grandi cambiamenti che vive l'automobile, permetterebbe a FCA di giocare i primi ruoli. Ormai sembrano accommodarsi del fatto di essere gli underdog. Poi si, va bene volere azzerare il debito, ma non si deve neanche mettere in bilico il futuro.
  20. Comunque Tim Kuniskis ha detto una cosa strana (ma devo ritrovare l'informazione) ha parlato di un sei cilindri per la 8C... Comunque, se la facessero come annunciato, 8C sarebbe ancora più estrema di 488, con il suo telaio monoscocca in carbonio e i 700 cv. Altrimenti, per favore non credete a Taurus che dice che la segmento E è stata respinta dopo il 2022. Non è vero. Questi qua non sanno neanche che mutande metteranno domani, allora figuriamoci se sanno cosa faranno dopo il 2022. Marchionne ha detto chiaramente che ha lasciato stare l'ammiraglia perché il segmento è in declino. Peccato per la 4C. Marchionne ha evocato difficoltà di omologazione dietro la sua fine. Il piano è molto meno ambizioso rispetto a quello del 2014, ma forse riusciranno a rispettarlo... a metà.
  21. Altro articolo sul piano 2014 e gli obiettivi disattesi https://fiatgroupworld.com/2018/05/08/4-years-after-investor-days-plan-fca-meets-40-of-its-product-launches-target/
  22. Potrei farlo, ma è difficile rimettere la mano sui piani industriali dell'epoca. Sarebbero : - 26 luglio 2004 - 3 agosto 2005 - 8 e 9 novembre 2006 - 22 dicembre 2009 - 21 aprile 2010 - 14 settembre 2011 - 30 ottobre 2012 Se qualcuno li ha da qualche parte o che sa dove reperirli, potrei provare a lanciarmi nel lavoraccio ?
  23. Molto Sergio il frontale, secondo me. Non lui (Sì, ho preso una delle peggiori foto che abbia trovato, sono bastardo ?) Ma lei
  24. Bellissima di fianco e di dietro. Il frontale mi lascià un po' così: con quei fari sembra una di quelle auto anonimizzate per le pubblicità di assicurazioni, o sembra una quelle copie di sportive per Grand Theft Auto (Cheetah, ecc.).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.