
xtom
Redattore-
Numero contenuti pubblicati
8832 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
17
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di xtom
-
Non vorrei sbagliarmi, ma la mancanza della portiera sostituita da un braccio mobile ed il portapacchi, sembrerebbero dei sostegni per delle attrezzature fotografiche. Visto che sono camuffate potrebbero essere per le riprese degli interni con la Stelvio in movimento o per fare delle foto con particolari effetti. Ricordo di aver visto tanti anni fa una Lancia Ypsilon alla quale avevano fissato un lungo palo sotto la carrozzeria al termine del quale era fissata una macchina fotografica. Facevano muovere lentamente la Ypsilon e scattavano le foto, di modo che l'auto risultasse perfettamente a fuoco, mentre tutto lo sfondo mosso, con striature di luce sulla carrozzeria.
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Premesso che la prospettiva non è proprio la stessa, con buona approssimazione è possibile mettere a confronto il mulo definitivo della Compass con il mulo basato sulla Renegade con il passo allungato, per dedurre le dimensioni. In particolare l'altezza risulta inferiore a quella della Renegade che con le barre sul tetto sfiora i 170 cm. All'altezza del montante centrale la lamiera della portiera, misurata dal brancardo al bordo inferiore del finestrino, risulta avere praticamente la stessa altezza. Quello che cambia è l'altezza del finestrino, come si vede anche ad occhio nudo, più basso di circa 5 cm, Quindi la Compass dovrebbe avere un'altezza intorno ai 165 cm con le barre sul tetto.
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A Torino vedo circolare molte Giulia regolamente targate, mi sono imbattuto anche in un paio di Giulia Q4, ma ovviamente con targa prova. Su Autoscout 24 le Giulia vengono offerte a partire da meno di 30.000 euro, per il diesel da 150 CV, le Giulietta di pari potenza da meno di 20.000 euro, le benzina da meno di 17.000. E mi taccio
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Forse, se non fosse che nel listino Alfa due modelli su 4 sono disponibili anche a GPL, non staremmo qui a parlarne. Come già detto da qualcuno un turbo bifuel, benzina e gas, batte un turbodiesel 2 a 0, per emissioni e prestazioni. Chiaro che un ibrido da più figo e moderno, ma pesi e costi sono assai più elevati. Tra l'altro i tedeschi stessi hanno appurato che producono meno CO2 le auto a gas delle elettriche, che si alimentano da un mix energetico che produce più CO2. Se Alfa deve essere sportiva, ma anche ecologica ed economica nei consumi, meglio puntare sulla più semplice alimentazione a gas. Sarebbe un'altro smacco tecnologico vedere un'Alfa a gas che fa un tempone al Nurburgring
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
La somiglianza per via della pinna posteriore e dello spoiler sospeso l'avevano già notata nei teaser Le dimensioni sono su per giù identiche, entrambe molto basse rispetto a tutte le altre concorrenti. La Q2 costa il doppio della C4, perché si sa, Audi è crucco-premium e Citroen è franc-barbon.
-
Per quanto riguarda il GPL in Italia nel segmento D sono in vendita solo le 3 versioni della Opel Insigna e le Subaru più grandi. Di A3 G-tron ne ho viste diverse quando vado a fare il pieno di metano alla Panda, come anche di Golf TGI. Una Golf su 5 venduta in Italia è a metano, prima della diminuzione dei prezzi dei carburanti erano addirittura una su 4.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Oltre alla citata Mercedes, c'è anche l'Audi A4 e la nuova Audi A5, con TFSI da 170 CV http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/09/07/audi_a5_al_salone_di_parigi_anche_la_sportback.html Il problema è che FCA non ha una gamma a metano nel segmento C, a differenza del gruppo VW, figuriamoci nel D.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Aggiungiamo pure che Alfa propone da anni la Mito e la Giulietta con il Tjet da 120 CV a GPL di serie. Pensavo che con il restyle volessero elevare la Giulietta e mettere solo motorizzazioni sopra i 140 CV e togliere il modello a GPL, perché appunto nella concezione di molti fa barbon, invece è rimasta in listino ed ha anche il DNA. Ricordiamoci che il diesel ultimamente non è che se la passi bene, in termini di inquinamento, il GPL è la soluzione economica e pulita più prossima. Poi certo ci sarebbe il metano, ma con i prezzi attuali non conviene rispetto al GPL, poi le ibride e le elettriche. Comunque per la Giulia e per la Stelvio vedo più probabile una soluzione ibrida, meglio se plug-in. FCA ha in casa la Pacifica ibrida da cui attingere. Per inciso per me è più barbon una sportiva diesel di una Giulietta a GPL
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Boss: "Fai la foto di una Macan al buio"
- 5379 risposte
-
- 5
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Allora, se la svelano ufficialmente il 15 Novembre, tra poco dovremmo cominciare a vedere dei muli con la sola pellicola optical, tanto per ingannare un po' l'attesa. Poi le vendite potrebbero effettivamente partire nei primi mesi del 2017. Non ci credo che i primi esemplari di un'Alfa prodotta in Italia saranno destinati solo agli USA lasciando l'Europa a bocca asciutta. Per quanto riguarda l'ibrida, non sarebbe male, potrebbe basarsi sulla soluzione presente sulla Chrysler Pacifica. "I clienti americani potranno scegliere la Pacifica sia nella classica versione equipaggiata con il V6 Pentastar a benzina di 3.6 litri da 287 CV, abbinato all'automatico a nove marce, sia nell'inedita Hybrid: in questo caso il powertrain sarà composto dal medesimo V6 Pentastar in una variante a ciclo Atkinson e da due elettrici abbinati a batterie al litio da 16 kWh posizionate sotto alla seconda fila di sedili. Il sistema ibrido sfrutta una nuova trasmissione denominata EVT progettata dal Gruppo FCA che consente anche al motore elettrico, normalmente utilizzato come generatore, di inviare coppia alle ruote. Secondo le prime informazioni l'autonomia in modalità a emissioni zero potrà raggiungere le 30 miglia (48 km), con tempi di ricarica di circa due ore da una presa a 240 Volt"
- 5379 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Mica ho detto che Alfa deve rinunciare a fare le segmento E, però lo sforzo per farle non deve pregiudicare gli investimenti ed i tempi di realizzazione delle segmento C. Se hanno le risorse per portare avanti in parallelo entrambi i segmenti ben venga, altrimenti dovranno per forza dare delle priorità. Le segmento E mancano nel listino Alfa, per cui sarebbe logico darle priorità, ma se è vero che il progetto dell'Alfetta è stato congelato e per la nuova Giulietta stanno pensando di non adottare il pianale della Giulia, mi sembra che le risorse scarseggino.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Nella lista manca la CUV di segmento C (la Kamal o Stelvietta) che dovrebbe arrivare prima della nuova Giulietta. Se poi è vero che hanno archiviato la berlina di segmento E (Alfetta), spero abbiano archiviato anche il grande CUV che ne sarebbe derivato. Meglio dare priorità alle medie che venderanno sicuramente di più.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Alla Fca di S. Nicola di Melfi si sperimenteranno nuovi turni di lavoro. Nel corso un di un incontro, tra l’esecutivo di stabilimento e la direzione aziendale, è stato stabilito che il personale addetto alla manutenzione sarà interessato da una modifica della turnazione per rispondere alle esigenze dei lavoratori così come richiesto dalla Uilm. Per quanto riguarda la produzione la direzione aziendale ha riconfermato gli obiettivi prefissati: organizzazione a 20 turni con aumento della produttività sulla linea Suv. A tal proposito si sta predisponendo un’area per la produzione di Suv Gpl. fonte http://www.melfilive.it/news/Attualita/438612/news.aspx E' una notizia di un mesetto fa, altro di ufficiale non ho trovato.
- 1049 risposte
-
- 2
-
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
Non ho letto tutti i post, ma qualcuno ha già citato tra i pregi altezza da terra, ammortizzatori e ruote grosse? Per quanto assurdo possa sembrare, in città tra buche, dossi e sanpietrini è più confortevole un suv / crossover. Certe berline sembra che si debbano rompere da un momento all'altro nella "giungla" urbana, per non parlare dei possibili urti del cerchio con i marciapiedi. Stiamo parlando genericamente di suv, ma la CX-3 citata negli ultimi post non è altro che una normale berlina con assetto rialzato, ruote grandi, protezioni laterali valide anche contro le sportellate nei parcheggi in città. La trazione integrale o differenziale autobloccante in queste situazioni non servono, ed infatti non ci sono, ma quel che serve è stato mutuato dai suv. Insomma una loro logica razionale, per quanto strana, queste auto c'è l'hanno.
-
Nessuna novità che io sappia. Si erano visti in giro dei muli con marmitta trasversale, sia a 4, sia a 5 porte, ma poi più niente. Purtroppo il ribasso dei prezzi dei carburanti, non accompagnato da un analogo ribasso del metano, ha fatto crollare le vendite delle auto a metano, meno 40% rispetto all'anno scorso già in calo. Con i prezzi attuali i costi chilometri con GPL e metano si equivalgono, per cui vengono preferite le auto a GPL, che hanno tre vantaggi rispetto al metano: - più autonomia - più distributori - più bagagliaio, bombole più piccole e meno ingombranti. C'è da lodare Fiat per aver lanciato fin dall'esordio la Tipo a GPL, ma da tirarle le orecchie per la 500X, ma pare che qualcosa si stia muovendo. Speriamo che Fiat non lasci il segmento delle medie a metano solo a VW.
- 1049 risposte
-
- 2
-
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
Si vede bene dal minuto 4 in avanti del video. Una soluzione tanto semplice ed economica che non si capisce perché non sia di serie su tutte le auto.
- 95 risposte
-
- 3
-
-
- skoda kodiaq 2016
- skoda
- (e 9 altri in più)
-
Ma che domanda. Ma per andare all'Ikea con stile, no? Mica puoi prendere a noleggio un furgone, o peggio mettere un portapacchi, per portare a casa una libreria Billy, è da barboni. A parte gli scherzi, la risposta penso sia dovuta ad una serie di caratteristiche. Le SUV sono spaziose come le monovolume e le SW, ma rispetto a queste ultime hanno una posizione di guida più rialzata, che dà maggior visibilità e sensazione di sicurezza. Rispetto alle monovolume le SUV hanno però una linea più "sportiva", con le ruote più grandi, anche se la nuova Scenic ribalta un po' gli schemi, quindi risultano più accattivanti, danno l'idea dell'avventura invece del furgoncino per trasporto mocciosi e suocera. Dopo po' le prime mega SUV irrazionali bisogna ammettere che le case automobilistiche stanno pian piano realizzando modelli più razionali, di dimensioni più contenute con piccoli motori, a tutto vantaggio dei consumi, senza pregiudicare troppo l'abitabiltà.
-
Di solito le versioni POP delle Fiat sono prive di radio e/o di clima, poi c'è sempre un pacchetto che li rimette, rendendo di fatto la POP una versione virtuale, buona solo per far partire da un prezzo più basso il listino ufficiale. In questo caso mi sembra che la POP abbia radio e clima di serie e rinunci solo ai fronzoli. Ottima strategia, prezzo più basso ma reale.
- 606 risposte
-
- fiat tipo
- fiat ufficiale
- (e 7 altri in più)
-
Per me è più bello del Tiguan, le somiglianze che ci vedo sono più con l'Ateca, nel posteriore e nella forma dei parafanghi, l'anteriore in effetti scimmiotta un po' la Evoque per il taglio del cofano e dei fari. Bella l'idea, non nuova, della protezione retrattile sul bordo delle portiere.
- 95 risposte
-
- skoda kodiaq 2016
- skoda
- (e 9 altri in più)
-
Quando toglieranno le camuffature uscirà fuori una C3
- 5379 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Se il passo è lo stesso della Giulia, la lunghezza non dovrebbe essere poi tanto diversa. Al netto delle camuffature, quel paio di cm in meno dietro sono recuperati davanti. Per quanto riguarda l'altezza un calcolo approssimativa me la da intorno ai 162 cm.
- 5379 risposte
-
- 4
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
La X4, piaccia o non piaccia, è una CUV come la Macan, stesse dimensioni, ma un pochino più stretta. La F-pace invece non c'entra niente, è più grande della Macan e non ha una linea da CUV ma da SUV. Anche la CX-3 non c'entra niente è una segmento C, qui si parla di segmento D, semmai la CX-4, che ha la particolarità di essere molto bassa rispetto alle altre CUV, ma il brancardo non è così basso come quello che si intravede nei muli della Stelvio. F-pace: Lunghezza 4.731 mm Larghezza 2.070 mm Altezza 1.652 mm Passo 2.874 Macan: Lunghezza 4.681 mm Larghezza 1.923 mm Altezza 1.624 mm Passo 2.807 X4: Lunghezza 4.671 mm Larghezza 1.881 mm Altezza 1.624 mm Passo 2.810 CX-4: Lunghezza 4.633 mm Larghezza 1.840 mm Altezza 1.535 mm Passo 2.700 Quello che volevo dire nei post precedenti è che la Stelvio potrebbe avere una linea molto più sportiva di quello che appare dai muli, sembra più acquattata degli altri CUV, non mi stupirebbe un'altezza inferiore ai 160 cm, anche se non così bassa come la CX-4. La Stelvio secondo me si inserirà per dimensioni tra X4 e CX-4, parlo solo di dimensioni, non di prezzo o di altro. Tutto qui.
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)