Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2303
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di defiant

  1. Più probabile una gamma del genere al lancio, anche se sui benzina ci potrebebro esere altra novità. 1.4 TB Multiair 140cv 1.4 TB Multiair 170cv 1.8 TBi 235cv 3.3 V6 Multiair 300cv 1.6 Multijet 145cv 2.0 Multijet 185cv 2.0 Multijet 220cv 3.0 V6 Multijet >260cvcv In linea di massima
  2. Sarà l'ultimo dei V12 aspirati modenesi. Non l'ultima evoluzione, ma probabilmente l'ultimo motore il 6.3.
  3. Eh però poi trovi le case che fanno i numeri cinesi per dichiarare percorrenze impossibili... Io quello che però trovo ingiusto è che questa legge sembra fatta apposta per tassare chi guida una Ferrari, una Porsche.. gente che può permettersi queste auto e quindi paga; però secondo me aveva molto più senso tassare anche chi compra un auto da 50000-60000€.... perchè.. siamo onesti... per avere un auto che non lascia niente al caso, basta spendere anche di meno.
  4. ... poi io odio i SUV, è vero, lo ammetto... Però... per esempio: BMW: -525d base: 48000€, 204cv, 236km/h, 7,2 sec 0-100; hai una signora auto... non le manca nulla... -X5 3.0d base: 58000€, 245cv, 210km/h, 7,6 sec 0-100; consuma di più e va di meno... a solo in più il 4x4 che poi in condizioni difficili è una ciofeca Che senso ha? Castighiamo il suv...
  5. Io cmq continuo nella mia provocazione... Secondo me 10€ sono troppi al kw in più. A parte che non capisco perchè proprio 225kw e non 200kw o 150kw. Secondo me la cosa più equa e che avrebbe potuto portare ancora più soldi sarebbe stato dimezzare la tassa da 10€ a 5€, ma abbassare la soglia di accesso a 200kw(272cv) per le auto a benzina e 150kw(204cv) per le auto a gasolio. Il che mi sembra giusto, in quanto chi ha l'auto a gasolio dovrebbe comprarla per risparmiare.. quindi può accettare una cavalleria minore (compensata dalla maggiore coppia). Secondo me il gettito sarebbe molto più alto, viste le innumerevole auto a gasolio tra i 200 e 250cv che girano per le nostre strade...
  6. Considerando che cmq le prendono solo diesel... vedremo le nuove segmento D del gruppozzo coi 1.6 a gasolio, potenziato col Multiair sui 140-145cv. In arrivo ci sono Giulia, Flavia e Croma
  7. Io cmq non capisco perchè questa sovrattassa non potesse essere applicata dai 150kw e si debba andare fino a 225kw... Io per la verità l'avrei divisa in 150kw per i diesel e 200kw per i benzina...
  8. Secondo me aveva senso un limite di 150kw (204cv), oltre il quale si pagava la tassa. Con 225kw escludi tutti i megasuv sui 220-250cv che sarebbe invece bene massacrare fiscalmente...
  9. Beh, il successo in Texas un po' mi sorprende, e non poco...
  10. Secondo me c'è qualcosa sotto che non quadra. Io onestamente nel gruppo VW ho sempre visto un costruttore attento alle tematiche ambientali. Anzi, assieme al Gruppo Fiat sono quelli che cercano di milgiorare il prodotto senza troppi stravolgimenti, cercando di colmare la tecnica elevata con la semplicità e l'affidabilità, VW è al top per affidabilità in questo momento. Sinceramente fossi GP metterei più occhio nei giardini di BMW o Mercedes...
  11. In compenso i soliti denigratori ciarlatani del gruppozzo escono fuori con battute tipo: "Ma non è 4x4!!!". Ovviamente metà di questi ha un SUV 2WD più picoclo e lo ha pagato almeno 6000€ più di questa.
  12. A casa stiamo valutando l'acquisto della nuova Ypsilon. Alla fine, nonostante il Multiair mi piace moltissimo, la soluzione più giusta forse per il chilometraggio elevato è la 1.3 Multijet. Versione Oro, nera, coi cerchi, quinto posto, fendi, ruotino, 3 poggiatesta, bluetooth.. totale 17945€... Con lo sconto che mi fanno siamo sui 16600€...
  13. <politicallyNoCorrectMode> Più vedo certe cose... più mi viene da pensare che il napalm dovrebbe tornare di moda... </politicallyNoCorrectMode>
  14. La gamma al lancio potrebbe già essere abbastanza completa: 900 Twinair 65cv 1.2 69cv 1.2 GPL 69cv 900 Twinair 85cv 900 Twinair N-Power 85cv 1.3 Multijet 75cv 1.3 Multijet 95cv Sarei poi curioso di sapere cosa proporranno come versione sportiva.... una 105HP col Twinair o qualcosa di ancora più spinto con lo Scorpione ? (quest'ultima anche più improbabile).
  15. Secondo me partire solo con le versioni TOP è sbagliato. Il 3.0 base sarebbe cmq turbo , non è aspirato. Però avrebbero un prezzo d'accesso diverso ed un'appettibilità maggiore sul mercato.
  16. 4C è un coupè supersportivo con telaio non convenzionale ed è un'auto a tiratura limitata. La Spider (che sostituisce l'attuale Brera e Spider) è una CC biposto su un pianale convenzionale (quello della nuova Viper), costruita in una catena di montaggio tradizionale e non è un'auto estrema come la 4C. E' come parlare di una Lotus Exige e di un Mercedes SLK...
  17. Il motore ha 320cv ed una coppia di almeno 650Nm. La "Maseratina" dovrebbe avere 4 motorizzazioni, tutte 3.0 V6 BiTurbo: 2 benzina Multiair una da circa 300cv ed una da oltre 400cv; per i diesel c'è la versione da 240cv dellla CG e quella appunto da 320cv. Faccio presente che già nel 2008, dal debutto del 2.0 MJET, giravano al banco prototipi di motori 2.0 Multijet Biturbo, col MJET di prima generazione, con potenze di 218cv e 450Nm e con buoni riscontri nel campo dell'affidabilità. Quindi non sono i 107cv/l il problema. In FPT stanno poi valutando la possibilità di una versione V6 Diesel più grande, da 3,5-3,6 litri, destinata al mercato dei truck americani (es. il RAM), ovviamente con meno potenza specifica.
  18. ePrice.it... comodo soprattutto se hai un loro punto di distribuzione in città
  19. Sì però bisogna anche dire che la gente pensa che che 2 cilindri sia un downsizing eccessivo, ovviamente a torto, in quanto la differenza tra un 2 ed un 3 cilindri dal punto di vista della funzionalità è minima, mentre è penalizzante soprattutto scendere da 4 a 3 cilindri. Cmq sia, il TwinAir lo proporranno in giro ed alcune case lo stanno valutando seriamente (soprattutto giapponesi...).
  20. Contento del risultato per Fiat. Il premio per il TwinAir era obbligatorio... Cmq sia secondo me dovrebbero diversificare le categorie benzina diesel ed elettrico...
  21. Credo che il 7 marce transaxle sia destinato alle versioni Maserati più sportive, forse solo coupè. Può darsi che la Quattroporte, come adesso, usi solo l'automatico. La Quattroportina e SUV avranno penso solo l'opzione automatica...
  22. Direi che ormai Regazzoni mi legge nel pensiero! AUTOBANNATI!
  23. La strategia del gruppo in linea di massima dovrebbe essere la seguente: 1) motore trasversale: - manuali 5 marcie fino a 150Nm - manuali 6 marcie da 150 a 350Nm (DCT 625 e 635) - manuale 6 marcie ex M400 Powertrain, potenziato fino a 450Nm - robottizzato 5 marcie fino a 150Nm - robotizzato doppia frizione fino a 350Nm (DCT 625 e 635) - Automatici 5/6m* - Automatico 9m prodotto su licenza ZF (da 350Nm ia 600Nm, unica opzione oltre i 450Nm) 2) - manuale 6 marcie di origine Ferrari (da 450 a 700Nm) - manuale 6 marcie di produzione Chrysler (fino a 450Nm) - doppia frizione 7 marcie di origine Ferrari (da 450Nm in poi) - Automatico 8m prodotto su licenza ZF (da 250Nm in poi) Questo dovrebbe essere il quadro. In giro ci sono cambi più vecchi, ma verranno poco alla volta sostituiti *= anche di Origine Aisin sulla 500 USA, verranno sostituiti, dove possibile, dai doppia frizione
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.