Tutti i contenuti di Clusky
- Scelte strategiche Tesla
-
[APprofondimenti] Cina: industria, tecnologia e società civile
Se ti riferisci al mio intervento, non ho detto nè che noi occidentali siamo dalla parte giusta della storia (le dittature e la propaganda li abbiamo avuto anche qui) nè ho rinunciato a capire la complessità del subcontinente cinese (perchè governare 1,3 Mld di persone con la democrazia sarebbe molto più complicato e costoso). Però non per questo dobbiamo rinunciare a chiamare le cose col loro nome e fare questo non significa rinunciare a capire il futuro (che in realtà è già presente) nè dobbiamo pensare che siccome c'è un nuovo gigante in scena, allora dobbiamo cancellare la nostra storia perchè la sua è più giusta della nostra (che è un po' l'errore che l'Europa ha fatto con gli USA e che Trump a schiaffoni ci ha riproposto). Giusto per fare un esempio su quanto è invasivo il controllo del governo, leggete quest'articolo su una ragazza fermata ben 2 volte dai poliziotti perchè l'intelligenza artificiale usata per l'identificazioni dei trasgressori la indicava come "persona che aveva creato problemi". https://zetaluiss.it/2021/03/22/in-cina-per-raccogliere-dati-basta-una-passeggiata/ Ecco spiegato anche perchè i sistemi di sorveglianza di massa siano così avanzati in Cina: è il governo che investe in queste tecnologie attraverso finanziamenti diretti a imprese private (cosa che da noi è illegale perchè contro la concorrenza). E vorrei finire aggiungendo che un controllo massiccio della popolazione mi andrebbe anche bene se finalizzato a prevenire i reati e punire i responsabili, ma quando quella stessa tecnologia viene usata per riconoscere la popolazione uigura e perseguitarla, a me la cosa ricorda terribilmente un rastrellamento hitleriano virtualmente perfetto e inarrestabile, e questo mi dà i brividi. La Cina userà il riconoscimento facciale per identificare gli uiguri? https://www.ilpost.it/2020/12/20/cina-huawei-riconoscimento-facciale-uiguri/
-
[APprofondimenti] Cina: industria, tecnologia e società civile
Se un Paese che ha un controllo asfissiante della popolazione perpetrato attraverso telecamere, internet, social, conti correnti non è una dittatura allora le dittature non esistono. Il benessere che una parte della popolazione cinese ha conquistato non è altro che la moneta con cui è stata ricompensata la perdita di libertà e di questo non molti cinesi non si sono resi molto conto, soggetti come sono alla propaganda di regime. Ciò detto, nessuno nega i progressi impressionanti della tecnologia del dragone, ma la leadership è una ruota che gira: dall'Europa agli USA, ora la Cina, domani già sono in lizza India o altri.
-
Citroën C5 Aircross II 2025 - Prj. CR3 (Spy)
Il logo attuale sembra l'imitazione tarocca di quello storico. Capisco l'esigenza di semplificare per facilitare la riconoscibilità del marchio, ma l'operazione qui rasenta la sciatteria. Tornando a C5 Aircross, la trovo piatta, forse è la tonalità del verde dell'esemplare in foto, forse la luce che non aiuta a far risaltare le superfici. Magari una tinta perlata avrebbe avuto una resa più simile al render.
-
Un video al giorno...
Trascinante e maliconico, brano del 2010 ma sembra essere passato un secolo (della serie "eravamo felici e non lo sapevamo"), mette energia e un pizzico di tristezza ma sempre bello
-
Partnership e/o spin-off di Maserati e Alfa Romeo (Notizie)
Oggi come oggi, chi, oltre ai cinesi o forse agli indiani, può permettersi non solo di comprare Alfa e Maserati, ma anche di farli fruttare? Servono quantità mostruose di capitali e know how per non fare un buco nell'acqua e i tedeschi non sono certo in condizione, sia economicamente che per convenienza strategica (con i numeri che fanno le 2 italiane, nè l'una nè l'altra sono reali concorrentie sono state bravissime a farsi fuori da sè).
- Citroën C5 Aircross II 2025 - Prj. CR3 (Spy)
-
Il futuro del segmento B
Che fa il paio con mia zia che, in una Fiat 126, metteva i suoi 2 figli più me e mio fratello e ci portava a scuola (elementare, che già alle medie il volume era chiaramente insufficiente a contenerci). Parliamo di più di 40 anni or sono comunque...
-
Il futuro del segmento B
Ma sono d'accordo con il fatto di acquistare utilitarie e non suv, specie se, nell'ordine, manca lo spazio per circolare/parcheggiare, mancano i soldi, si ha buon gusto automobilistico (scherzo, non impallinatemi :D). Dico che il mercato italiano è peculiare perchè si tende a sovrasfruttare i segmenti basso di gamma quando un acquisto più consono sarebbe un segmento più alto (altrimenti le C e le D che le hanno fatre a fare?). Poi, dimensioni a parte, è il modo di guidare e parcheggiare le auto che mette i brividi: proprietari di suv che, per non fare 50 mt contati a piedi, parcheggiano l'auto in prossimità dell'incrocio, 2 ruote sul marciapiede, bloccando lo scivolo dei disabili che porta sulle strisce pedonali. Io gli darei l'ergastolo, altro che verbale. E dire che abito in una zona dove il parcheggio non manca, striscia bianca per giunta. PS: riguardo la Costiera, parli con uno che non è abituato alle strettoie e ai tornanti e non ha la pazienza di arrivarci su 4 ruote. Quindi per me, andare ad Amalfi, Positano e affini, vuol dire prendere il traghetto: zero stress, vista spettacolare, nessun problema a parcheggiare e spendi di meno contando benzina e parcheggio. Nessuno dice mai che la Divina è meravigliosa se la ammiri dal mare, dall'auto lo è molto di meno e te la godi solo se ti piacciono le curve e non c'è traffico,
-
Il futuro del segmento B
E Salerno, da dove scrivo, è per certi versi peggio, spalmata com'è tra mare a ovest e colline a est. Ma il punto fondamentale del mio discorso è a metà tra scarsa propensione ed effettiva incapacità di spesa, sicuramente dalle mie parti. Concordo che nel Nordest probabilmente c'è una tendenza opposta: recentemente sono stato qualche giorno tra Padova e Vicenza e dal panorama automobilistico non diresti nemmeno che è la stessa nazione🤣
-
Il futuro del segmento B
I quadricicli, tipo Aixam e simili, sono le nostre Kei car, secondo me: con la scomparsa delle Smart il mercato si è rivolto a questi ultimi, almeno in parte. Parlando di Kei car vere e proprie, le vedrei bene da noi, ma dovrebbero alleggerire le nostre normative di sicurezza rispetto alle auto normali, se non sbaglio.
-
Il futuro del segmento B
Comunque, sacrosanto problema di spazio in città e paesini a parte, in Italia, quando bisogna comprare un'auto (ma anche un'attrezzatura che non sia il televisore, la console per giocare, il telefonino e poco altro) il ritornello principe in fase d'acquisto è "Ma io poi con .... (aggiungere voce di spesa a piacere) cosa ci devo mai fare..." e poi ti trovi le Corsa del 2000 usate per traslocare il divano 3 posti... In questo, un po' mi ritrovo con il pensiero di @4200blu
-
Un video al giorno...
Dato il titolo, non potevo non postarlo 😅 Sempre in tema Samuel Romano e dintorni, da uno dei migliori album di elettronica secondo me
-
Jeep Compass III 2025 - Prj. J4U (Spy)
Sono stati postati un paio di giorni fa
- 552 risposte
-
- compass
- compass spy
- j4u
- jeep
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Un video al giorno...
- [Mai Nate] Volkswagen
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
- [Mai Nate] Volkswagen
-
Fiat Grande Panda 2024
A questo articolo fa eco quest'altro riguardo la difficoltà a reperire alcuni componenti per i modelli elettrificati Stellantis "In un'audizione al Senato francese infatti Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa, ha dichiarato che non si riescono a reperire abbastanza componenti per produrre auto ibride. " https://it.motor1.com/news/755254/stellantis-produzione-ibride-ritardi/
- Hyundai IONIQ 6 Facelift 2025
-
Hyundai IONIQ 6 Facelift 2025
Ma è uno scherzo?! Sembra una CLA che ha fatto da sedia ad un elefante... Tanto mi piace il design Kia quanto trovo senza senso quello Hyundai, tra l'altro manca di coerenza tra i vari modelli.
-
Il futuro del segmento B
In Europa magari sì, ma in Italia secondo me sono molte di più le utilitarie che escono dalla città: basta vedere in autostrada quante Clio, 208, C3, Polo, Punto (quando c'era), girano, e si vedono anche le Panda se per questo: non è per fiducia nelle possibilità dell'auto in sè, semplicemente si fa di necessità virtù.
- Honda 0 SUV Prototype 2025
-
Jeep Compass III 2025 - Prj. J4U (Spy)
Non capisco il senso di queste foto: o microdettagli o sfocature, in entrambi i casi, tutto piuttosto incomprensibile, almeno per me 😑 Mi auguro per Melfi che non riescano a stare dietro agli ordini di tutti i modelli che produrranno.
- 552 risposte
-
-
- 4
-
-
- compass
- compass spy
- j4u
- jeep
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Peugeot e-208 2026 - Prj. P1H (Notizie)
Comunque ci provi perchè l'alternativa è fallire per le multe.
- 19 risposte
-
- 208
- 208 spy
- e-208
- gti
-
(e 6 altri in più)
Taggato come: