Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10888
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. È pressappoco il prezzo a cui si trova l'auto in questione anche on line (con vernice standard, di listino siamo sui 43mila). Per il resto, è adeguato ad una segmento C + ibrida full, da 184 CV e con allestimento molto completo oggi. Una Corolla Wagon 2.0 non costa molto meno. Dove si ottengono sconti ben più sostanziosi è sulla Corolla berlina (che però è molto più striminzita dentro).
  2. Partiamo dal presupposto che purtroppo non tutte le aziende si trovano in hub dedicati nella periferia di metropoli. Siamo il paese delle PMI, e non raramente sono sparse nella provincia, non necessariamente vicino a grandi raccordi autostradali. Per carità, in alcuni casi si riesce anche a risiedere abbastanza vicino. Ma in molti altri, dove basta che qualcun altro della famiglia lavori a sua volta altrove, ritrovarsi a fare 100 km al giorno (compresi quelli per procacciarsi il pasto, visto che raramente tali aziende sono dotate di mensa) è tutt'altro che raro. Senza dimenticare che non è raro cambiare lavoro (e conseguentemente la località in cui viene svolto) con molta più frequenza rispetto a cinquanta anni fa. Moltiplicate questo fattore per il numero di persone del nucleo familiare in età da lavoro (senza dimenticare le necessità, che siano di studio, di cura o altro, dei componenti non in età da lavoro) e si ha un quadro abbastanza completo.
  3. La Vitara ce l'hanno sia mio suocero che dei conoscenti. Nessun problema pervenuto, auto di estrema sostanza e molto affidabile (giapponese e prodotta da dieci anni...difficile pretendere di meglio). Piuttosto spaziosa ed abitabile, molto pratica. Dotazioni adas davvero complete. Consumi relativamente contenuti (la mild hybrid). Contro? È un'auto di dieci anni fa, e lo si nota dall'estetica (soprattutto degli interni) e forse dalla grafica dell'infotainment. Ma onestamente in un confronto con la Captur la sceglierei comunque ad occhi chiusi.
  4. Se si vuole spazio, la soluzione top è la Corolla Wagon. E se il 1.8 basta, il miglior value for money potresti averlo con la Suzuki Swace, che non è altro che una Toyota Corolla wagon 1.8 rimarchiata.
  5. Se assumi da remoto una persona che risiede a 50-100 km di distanza, magari accoppiata ad un'altra il cui luogo di lavoro dista altri 50-100 km da casa (e mettiamoci anche in direzione opposta), la probabilità di portarla a lavorare del tutto in ufficio la vedo complicata. E sempre più complicato lo diviene man mano che gli anni passano, la persona ha sempre più esperienza e specializzazione ed è meno facilmente sostituibile con il primo che ti capita. Ripeto, non parlo di figure classiche di back office, ma di figure specializzate di difficile reperibilità.
  6. Ma anche meglio non li abbia i 18. Rovina il comfort e peggiora i consumi. Già anche sulla HF i 17 potrebbero bastare ed avanzare.
  7. Comunque il rosso è una tinta che si nota in maniera accecante per la sua assenza nell'attuale gamma Ypsilon. Spero che lo aggiungano prima o poi.
  8. Da parte dei datori di lavoro, sicuramente. Ma ne riparlerei anche solo tra 5 anni. Se per avere professionisti qualificati già oggi in alcuni settori devi dare benefit importanti quale auto aziendale, visti i chiari di luna (vedere altro topic apposito) e l'elettrificazione incipiente, credo che anche l'atteggiamento sul lavoro da remoto cambierà.
  9. Dipenderà tutto anche dal tipo di lavoro. Le professioni che già oggi si possono fare bene o male da remoto, saranno sempre più spinte in quest'ultimo senso. Al contrario, quelle legate al lavoro in presenza saranno temo sempre più vincolate alla vicinanza da casa del luogo di lavoro. Per altre ancora (una su tutte, quella del commerciale che oggi si macina decine su decine di migliaia di km all'anno) il futuro è ancora imperscrutabile.
  10. Dai primi test (non prove strumentali eh) il 2.5 se la cava più o meno come il 2.0 Skyactiv G come consumi, credo perdendo qualcosa in urbano (che è il contesto meno favorevole per un motore di questo tipo). Lo Skyactiv X consumava già meno del 2.0 Skyactiv G, sicuramente farà meglio anche del 2.5.
  11. Secondo me l'identikit della vostra seconda auto potenziale è proprio la Fiesta che avete ora come prima/unica. Senza dovervi addentrare in auto di seconda mano sopravvalutate (nel senso economico del termine) e di cui non potete conoscere la storia. Piuttosto concentratevi sulla potenziale prima auto che soddisfi i vostri desideri familiari (mi sembra di capire che la Fiesta ne soddisfi solo in parte, e per lo più i tuoi), vuoi per dimensioni vuoi per dotazioni, ecc . E prezzo. Valuterei UX usata ma non mi fermerei nemmeno solo a quella. Dal segmento C in su, considerando berline e crossover, c'è letteralmente un mondo. Per esempio, a 20mila euro trovi delle Mazda Cx-30 recenti e benissimo accessoriate. Crossover molto equilibrato come spazi e assolutamente decente da guidare. Però, consiglio spassionato, cercherei di considerare la Fiesta un punto fermo. Anche perché a voler sostituire due auto in contemporanea, se le idee non sono chiare, la confusione rischi di diventare un ciclone 😅.
  12. A mio modestissimo parere, BMW e Toyota non sono confrontabili con i marchi Stellantis, o forse giusto con qualcuno di essi. BMW e Toyota sono praticamente delle monomarca, in Stellantis c'è una moltitudine di marchi sostituibili e intercambiabili tra di loro. Per cui, secondo me può benissimo accadere che chi scende da una 500x o da una 208 possa salire su una Ypsilon, così come che un domani chi scende da una Ypsilon possa salire su una Avenger o una C4. Il che può costituire un vantaggio per Stellantis (un'offerta spalmata su più marchi può consentire una maggiore fidelizzazione al gruppo). Non necessariamente per Lancia, almeno fino a quando non avrà una gamma più organica.
  13. Ovvero quella che già hai 😅. Scherzi a parte comunque concordo, l'usato ha senso dal segmento C in su. Sotto la svalutazione è talmente bassa da avere sostanzialmente senso solo se il budget è davvero limitato o serve l'auto dall'oggi al domani.
  14. Non solo, ma in alcuni casi l'acquisto dell'usato è addirittura vincolato alla stipulazione del finanziamento. Visto con i miei occhi per delle Ford e VW usate che avevo preventivato un paio di anni fa.
  15. Non ne sarei così sicuro. Ormai l'opzione VFG con maxirata è diffusissima anche nell'usato ovviamente se acquistato da rivenditore, ed in particolare se specializzato del marchio. E comunque, a furia di comprare e rivendere auto con finanziamento, fai la felicità dei venditori (e soprattutto delle loro finanziarie) ma alla fine spendi molto di più. La differenza tra VFG e finanziamento classico è infatti che con la prima paghi effettivamente di meno di rata, ma devi comunque accantonare i soldi per la maxirata finale. Gira e rigira, i soldi devono esserci comunque.
  16. Solo per scrupolo, dato che immagino si sia trattato di un refuso, si tratta di una Escort III serie. Comunque ormai rarissima.
  17. Se entri in questo ordine di idee, la soluzione principale ce l'avresti già a portata di mano. Tieni la Fiesta come seconda auto, tanto nessuno la conosce meglio di te e sai perfettamente come l'hai tenuta. E come prima auto, ti prendi la UX di seconda mano. Tra l'altro, la confortevolissima e ibridissima UX ha tante qualità ma difficilmente è in grado di divertire su strada quanto la Fiesta. Un motivo in più per tenerla.
  18. Guarderei più che altro alla distanza del concessionario/officina autorizzata da casa tua. In alcune parti di Italia (es, Veneto orientale), bisogna mettere in conto di macinare un po' di km. Per me sarebbe un problema relativo, ma per altri può essere anche una scocciatura. Toyota invece da quel che vedo ha una diffusione molto più capillare. Su modello vecchio/modello nuovo... Boh, direi che è un discorso abbastanza relativo. Semmai, è da sperare che restino in produzione nei prossimi anni. Purtroppo è una tipologia di vetture con vendite in picchiata e tanti costruttori stanno lasciando il segmento. La buona notizia è che sia Corolla che Civic sono prodotti globali e per questo complessivamente ben venduti. Se verranno dismessi,saranno tra gli ultimi a farlo.
  19. Complimenti! Come ti è sembrata da provare? Quello dei colori è un problema che mi attanaglia con le Mazda degli ultimi anni. Alla fine l'unica tinta intorno alla quale finisco nel giocare con il configuratore è il soul Red. Ma costa parecchio e onestamente mi preoccupano un po' gli esemplari più risalenti nei quali sembra perdere smalto e sbiadire. Tuttavia mi sembra di aver letto anche che nel corso degli anni, la formula sia cambiata e migliorata.
  20. Uscirà tra anni. Un restyling di metà carriera giusto lo aspetterei per quest'anno, massimo prossimo. Rispetto a Corolla 1.8, dipende quali sono le priorità. Per prezzo di acquisto, consumi, costi di gestione e rete assistenza Corolla 1.8. Per piacere di guida, spazio, praticità, Civic.
  21. Se gli piace Mz3 ma gli sembra piccola dentro (e lo è, posso confermare), e cerca un B SUV, alla fine la scelta ideale potrebbe essere proprio la Cx-30. È una segmento C fatta e finita, ma prezzata competitiva con un B SUV. In alternativa, la Kia Xceed forse può piacere. Anch'essa una segmento C vera e propria, ma leggermente rialzata, buon baule ed abitabilità posteriore, prezzata competitiva (però bisogna andare sul 1.5, il 1.0 ora ha solo 100 CV. Evitare come la peste il GPL).
  22. Dedra aveva l'aspetto di una Lancia (eleganza e sportività insieme) perché era di fatto la Fulvia (più che l'Aprilia...) degli anni novanta, fatta e finita. Se poi ne avessero fatto una versione coupé...Ma appunto, @PaoloGTC, è mai stato anche solo studiato qualcosa di simile?
  23. Quoto. Per il baule, poi, volendo, c'è sempre la soluzione (baule sul tetto). L'abitabilità posteriore invece, o c'è o non c'è. Senza dimenticare poi che nessun B SUV può dare il comfort di una segmento C piena. È comunque un mezzo segmento inferiore.
  24. O semplicemente, non a tutti interessa avere chissà quanta potenza o coppia a disposizione. Vale per i 2.0 Mazda come per i vari 1.0/1.2 montati nelle varie segmento C. Motori con prestazioni normali adeguati per un uso normale.
  25. Facciamo chiarezza: - il 2.0 Skyactiv G e il 2.0 Skyactiv X sono due motori completamente diversi, cubatura a parte. Quello con problemi di emissioni è il G, l'X non credo ne abbia tant'è che rimane regolarmente in produzione, come top di gamma della 3/Cx30 - il 2.0 Skyactiv G è stato rimpiazzato in Europa dal 2.5 Skyactiv G che non è un motore nuovo, esiste anche lui da oltre dieci anni (seppur aggiornato nel tempo, ora ha anche lui il modulo mhev), per l'occasione è stato solo depotenziato a 140 CV. Le cartelle stampa e le prove parlano di maggiore coppia e fluidità? E tante grazie, ci mancherebbe non fosse così a passare di botto da 2 a 2,5 litri a parità di potenza - peraltro il problema delle nuove norme emissioni non è stato solo di Mazda ma generale, in vari stanno aumentando la cubatura in rapporto alla potenza dei motori termici per questa ragione, Hyundai-Kia ad es ha tagliato la potenza dei suoi 1.0-1.5 turbo benzina.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.