
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10888 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Mazda ha cancellato il 2.0 dalla gamma europea unicamente perché non rientrava più nelle nuove norme emissioni. Da tutta la gamma, eh, Mx-5 inclusa, mica solo la 3.
- 846 risposte
-
- 2
-
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Il tutto a tuo soggettivo parere.
- 846 risposte
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
C'è anche chi con il 2.0 si è trovato benissimo, eh.
- 846 risposte
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non molto, a parte che sono previsti gli eredi degli Skyactiv G/X, gli Z.
- 846 risposte
-
- 2
-
-
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Estetica a parte (che è soggettiva), diciamo che una buona metà delle ragioni per acquistare una Mazda 3 risiede nei suoi motori aspirati e l'altra metà nel suo cambio manuale. Se la facessero Fhev, sarebbe qualcosa di completamente diverso e dovrebbe avvicinarsi pericolosamente alla Honda Civic. Che però a livello meccanico può vantare anche le sospensioni posteriori indipendenti. Senza parlare dello spazio interno e baule a disposizione (una Civic Fhev ha comunque 400 litri pieni di baule...una mz3 mild sta intorno ai 350). insomma, secondo me la Mazda 3 attuale è un mezzo pensato per piacere alla sua utenza così com'è.
- 846 risposte
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Fixed 😅
- 846 risposte
-
- 1
-
-
- mazda 3 2019
- mazda 3
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Eh no dai. Le cromature no. Ok che Opel adesso è di casa, ma non si possono proprio vedere.
-
Certo che in effetti quel camuffo dietro la fa assomigliare parecchio alla Gamma.... Ma con le dimensioni della Beta. E pensare che Gamma all'epoca era appena uscita di produzione ma quanto sembrava datata rispetto a questa Dedra... Comunque, considerato che all'epoca c'erano varie segmento D prodotte sia con carrozzeria sedan che fastback (Vectra, Sierra) e che la stessa Lancia aveva fatto qualcosa di simile solo pochi anni prima con la Beta/Trevi, chissà se avessero ripetito l'esperienza con la Dedra. Miei two cents, meglio non lo abbiano fatto e meglio che abbiano speso le lire a disposizione per fare la Dedra Sw.
-
Ma li il problema si risolve facilmente. Non comprano (più) Lancia e continueranno a non comprare Lancia. Il problema vero è convincere tutto il resto. E li in qualche modo la Ypsilon può fare il suo, essendo in qualche modo di rottura con il recente passato (nome a parte). Però bisogna vedere come va il resto, per me è un edificio da (ri) costruire mattone per mattone.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Diciamo che le prospettive di rilancio sono sicuramente maggiori di prima, ma comunque molto basse a mio avviso. A parte i 4 gatti di appassionati ancora rimasti, e tolto il mercato italiano, Lancia è tutta (ma dico tutta) da ricostruire. Tornando in topic, @nucarote, il Cinquino comunque permane?
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Eh insomma, 155 (assieme a 146?) per me è stato il punto più basso della combriccola (si, più basso anche di Delta mkII a mio avviso troppo sottovalutata). Al contrario, la Dedra nel suo piccolo è stata forse la più riuscita: nettamente più elegante di Tipo, decisamente più bella della Tempra. E la station wagon anche messa affianco alla cugina Fiat faceva un figurone. Purtroppo a tutti gli effetti l'ultima Lancia media di successo ancora ad oggi.
-
Senza dimenticare che oltre alle automobili, c'è tutto un mondo che per il momento continua a gravitare attorno ai motori a combustione: Mezzi commerciali camion Mezzi agricoli/industriali.
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Anch'io mi ero perso il grande avvenimento... Congratulazioni Nucarote, ottima scelta. Giusto ieri sera ho avvistato una Ypsilon in autostrada: era buio pesto e non sono riuscito a capire il colore esatto (ma sospetto fosse il blu), ma la fanaleria circolare è inconfondibile.
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Non è che il 4 cilindri sia doveroso, il 3 cilindri è un compromesso. Bassi costi di acquisto, gestione e di carburante. Anche perché con 120-130 CV una segmento C la muovi decentemente. Se si vuole, anche giustamente, di più, il 4 cilindri ci vuole. Ma partiamo dal presupposto che chi pone la domanda, viene da 159 e chiede qualcosa che non gliela faccia rimpiangere: ergo, su una segmento C odierna parliamo di credo di almeno circa 140- 150 CV. Pertanto, escluderei a priori Focus e altri tricilindrici del segmento C. Mazda 3, oggi come oggi, parte da 140 cavalli. Come lei ci sarebbe giusto Leon con il 1.5 TSI (e dovremmo essere sui 150 CV).
-
Parliamo di una Fiesta con oltre 15 anni sul groppone e valore commerciale pressoché prossimo allo zero. Ci fosse un'assicurazione dietro al ciclista, temo che il rimborso del danno si fermerebbe al valore commerciale in questione, e non sarei così sicuro che arriverebbe nemmeno a coprire il costo del pezzo (ancora disponibile? Parliamo di un modello fuori produzione dal 2008...) e della manodopera messi insieme. Se si tirano in ballo avvocati, ahimè, temo che i costi lievitino oltre misura. Considerato il colore molto diffuso, io proverei a cercare tra sfasciacarrozze un paraurti di ricambio a buon mercato. E al ciclista (dopo tutto, ha firmato una constatazione amichevole in cui immagino riconosca la dinamica dell'incidente), chiederei di contribuire alla spesa di riparazione, che dopo tutto non credo sarebbe nemmeno così elevata.
-
Approfitto delle festività per aggiornare la discussione. Giunto a 42mila km, ho effettuato la prima sostituzione degli pneumatici estivi: sostituiti i Michelin Green X originali con dei Continental EcoContact 6, una vecchia conoscenza dai tempi della Fiesta e con i quali mi ero trovato molto bene. In maniera apparentemente sorprendente, il grip è migliorato notevolmente, anche da come ricordavo agli inizi la macchina. Eppure i Michelin in questione non mi risultano siano di cattiva qualità, anzi. Delle due l'una: O i Continental sono effettivamente altra roba, Oppure la sensazione deriva dal fatto che le Michelin in questione sono state usate per circa due terzi in un periodo eccezionalmente circoscritto nei primi otto mesi, e l'ultimo terzo in un periodo lungo quasi due anni, con il risultato di essere "invecchiate" ( e indurite) quando erano già abbastanza usurate. Io propenderei per la seconda, e voi?
-
Assolutamente. Va anche detto che ora montano il 2.5, che rispetto ai 2.0 andrebbe meglio consumando praticamente lo stesso. Per il resto, come telaio sono tra le robe migliori rimaste nel segmento, assieme a Civic. Giulietta non c'è più da anni, Focus ci saluta tra pochi mesi. E comunque Focus ha solo il 1.0 tre cilindri (quindi, o va bene così, oppure meglio soprassedere ) e come interni non è che brilli particolarmente, ne come design ne come appagamento dei materiali. In compenso sono montate abbastanza bene. Ben altra cosa la Mazda 3.