Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10886
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Diciamo che fondamentalmente, fino agli anni 80, le auto francesi che in Italia facevano veramente numeri grossi erano le utilitarie. Ovvero le varie R4, R5, Dyane, 2cv, Visa, Ax e poi giusto dagli 80, Peugeot con 205. Ma sostanzialmente, era un segmento che "parlava" due lingue: italiano e francese. Fiesta, Corsa e Polo arrivarono a cavallo tra i 70 e gli 80, e fatta eccezione per la prima, ci misero vari anni a competere veramente, riuscendoci compiutamente dai 90 in poi. Ma fino a quel momento, chi cercava un'auto mediamente economica, semplice ma robusta e su cui più o meno qualunque meccanico potesse metterci mano, in alternativa a Fiat guardava a Renault e Citroen. Dagli anni 90 in poi il discorso cambia, e Renault proprio in quel decennio azzeccò non pochi modelli, come Clio I e II, Twingo I, Scenic (e comunque Megane I nel complesso fu una serie riuscita).
  2. Non trascurerei tuttavia che proprio negli anni 90 Peugeot lanciò la 306, forse la sua segmento C (e forse forse la segmento C francese in assoluto) più riuscita di tutti i tempi, almeno in termini di design e qualità stradali.
  3. Con 4,75 metri supererebbe in lunghezza anche la EV6. La EV4 hatch la considerei più vicina ai 4 metri e mezzo. Comunque, la hatch può uscire fuori anche bene. Ma bisogna vedere bene il posteriore (che é poi il punto debole della Sedan...troppo barocca). Il frontale invece riprende lo stile della Ev6, che è tra quelli meglio riusciti delle Kia recenti.
  4. Quindi la K4 hatch alla fine non arriverà da noi?
  5. Miei two cents. Il keyless entry è bello, e anche utile, ma... Ben due conoscenti ci hanno avuto brutte esperienze. Allontanati dalle auto apparentemente chiuse in parcheggio, al ritorno le hanno trovate oltre che aperte, svuotate di effetti personali/lavorativi... Alla fine, sono più tranquillo con la buona vecchia chiusura a telecomando. Se è aperta o chiusa, lo verifico di persona. E anche qui, aneddoto capitato con la Fiesta, nel parcheggio di un supermercato, anni fa. Scendo, chiudo con il telecomando, e niente. Non ne vuole sapere di chiudersi. Continuo a provare e riprovare, ma non succede niente. Alla fine, estraggo la chiave dal telecomando, e si chiude. Ho pensato anche che fosse la batteria del telecomando che si stava scaricando ma...non era mai capitato prima e non è mai più capitato dopo (e l'auto l'ho tenuta sicuramente due anni buoni ancora). A voler pensare male....
  6. Per quello che posso ricordare, dal momento che in casa all'epoca giravano diverse Renault (14, Clio mk1 e 2, Twingo mk1) e Citroen (Bx varie, più un mio carissimo amico con Ax). Meccanicamente anche discretamente affidabili (più Renault che Citroen in realtà), anche se con motori non particolarmente esaltanti a livello di prestazioni. A livello di impianto elettrico, dopo i 10 anni l'affidabilità scendeva in picchiata. A livello di vulgata comune, che fossero meglio delle italiane ma peggio delle tedesche. Ma non ho strumenti per dire se corrispondesse al vero.
  7. Comunque il discorso Jetta mi ha fatto venire in mente un po di altre cose. La prima. Golf vendeva a palate, ma sempre e solo come "Golf", cioè il classico modello a 3/5 porte. La Jetta, Nordamerica a parte, non toccava palla, nemmeno a cambiarle nome (ci provarono con Vento e Bora, non cambiò di una virgola). Idem negli anni 90 con la Variant....qualcuna vendette si, ma nulla a che vedere con le Astra e Escort wagon. Mentre Astra e Escort, che da berline facevano quel che potevano contro la Golf, una volta wagon si ribaltava la faccenda, erano le auto scelte di default da tante famiglie. E qui subentra anche un altro aspetto. Se fino agli anni 80 "l'auto da famiglia" per definizione era la segmento C berlina, possibilmente a 4/5 porte, a partire dagli 80 inizia una transizione che giunge a compimento nel decennio successivo, nei 90, quando a diventare prevalente tra le famiglie è la station wagon. E qui secondo me si registra un cambiamento anche nel pubblico della Golf. Che a partire dagli anni 90 (Golf III per intendersi) diventa sempre meno prima auto da famiglie (per le quali si guarda alle rivali Escort/Focus/Astra) e sempre più la scelta di altri: single, coppie anche, o famiglie ma con figli grandi (e quindi senza grandi necessità di carico). Più o meno giovani. Tra i più abbienti capita di vederla addirittura come seconda auto di famiglia. Questo non vuol dire che dal 1991 non circolino più capofamiglia con Golf III o IV, eh, anzi. Ce ne sono. Ma meno rispetto a quelli che viaggiano con l'Astra o Escort wagon. Mentre la Golf Variant, boh. Non decolla mai veramente. È nei concessionari in bella vista ma le famigliole non la degnano particolarmente di sguardi. Piuttosto, se ci sono i fondi, si guarda alla Passat. Lei si però rigorosamente Variant.
  8. Direi che Jetta in Italia non ha mai sfondato, nemmeno negli anni 80 e nemmeno tra le C a 4 porte che seppur in declino, qualche numero lo facevano. Sia Kadett 4 porte che Orion, e successivamente R19 Chamade, non erano così rare. Le Jetta che ricordo più frequenti erano quelle di turisti tedeschi o comunque stranieri.
  9. Come Station wagon di segmento C diesel di sostanza da prendere usate, considererei anche le cugine Hyundai i30/Kia Ceed. In particolare quest'ultima puoi trovarla forse persino ancora con la garanzia della casa (7 anni o 150mila km).
  10. Si ma quante Golf GTD venivano vendute, alla fin fine? La stragrande maggioranza erano le borghesissime 1.3 CL o GL, per i mangiachilometri (rappresentanti in primis) le 1.6 diesel (rigorosamente aspirate). Per carità erano fatte bene dentro, erano meglio rifinite delle Kadett E, ma motori tramortiti a parte, non avevano nemmeno i paraurti integrati. E non è che fossero dei capolavori di design (insomma, non erano una Volvo 480. Se avessi avuto vent'anni negli anni 80, quella si la segmento C dei miei sogni). E senza scomodare le Alfa, io una Lancia Delta 1.3 anche allestimento base la avrei preferita ad una Golf...sia come prestazioni che come finiture.
  11. Anche a me sembra che la EV3 sia venuta un bel prodotto. Si sa che batterie monta (e se sono a rischio incendio)?
  12. Si ma in Italia Golf è sempre stata portata in alta considerazione per ragioni di status symbol (peraltro, Kadett E prima e Astra poi sono riuscite a compensare in parte con le loro sw, che ne vendevano a palate). Ma altrove, e in particolare in Germania, Golf e Kadett erano due utilitarie o poco più. E qui onestamente, confrontando una Golf II (no GTI) e una Kadett E (no Gsi), faccio fatica a capire in cosa la Golf fosse percepita come superiore alla rivale Opel.
  13. Ma posso capire che il ventenne sognasse la Golf GTI (per quanto pure la Kadett E Gsi non fosse così disprezzata). Le versioni "normali" della Golf, avevano motori che saranno stati affidabili per carità, ma spompi. Non so cosa facesse sognare....
  14. Non dimentichiamo che le Rover negli anni 90 si proponevano come delle auto semi premium, con proliferare di rivestimenti in radica, sedili in velluto o in pelle. Insomma, qualcosa di simile alle nostre Lancia, ma in tono minore. Quindi in qualche modo il prezzo di listino più alto rispetto alle corrispettive concorrenti generaliste ci stava. Peraltro, aldilà dei listini le Rover mi sembra venissero vendute anche con scontistiche e offerte piuttosto vantaggiose. Cosa che alla fine contribuì non poco al triste epilogo del marchio.
  15. Ma davvero una Passat B2 era più giovanile di una Vectra A o di una Ascona C? Una Golf II di una Kadett E?
  16. No. La 800 era una segmento E. La Rover 600 una D (seppure anche qui, leggermente più lunga della media). Alla fine, Rover 400> derivazione Honda Civic Rover 600> derivazione Honda Accord Rover 800> derivazione Honda Legend
  17. No, in realtà storicamente la Rover 400 fu sempre una segmento C ma allungata: la prima serie era la versione 3 volumi della Rover 200 (basata sulla Honda Concerto), poi questa seconda serie fu commercializzata sia come fastback che come sedan (e altro non era che la Honda Civic/Domani coeva). Vero è che era più lunga delle concorrenti dell'epoca, ma le segmento D erano le varie Rover 600/75 .
  18. Ritorno ahimè in ritardo nella discussione, con qualche riflessione. Partendo dal presupposto che sono forse un pochino di parte, visto che una delle auto della mia infanzia è stata proprio una Kadett E e un sacco di ricordi sono legati a quella macchina, è vero, le Opel di quell'epoca (parlo soprattutto di quelle degli anni Ottanta, un po meno di quelle degli anni Novanta ) viste da ora mi sembrano sotto tantissimi punti di vista decisamente avanti per i tempi. E però, e però.... mi chiedo dove abbiano sbagliato. Faccio ancora fatica a capire perché una Golf II dovesse essere preferibile a una Kadett E, quando quest'ultima mi sembra tutt'oggi con un design più moderno e motori più potenti (il 1.3 della Kadett E aveva 75 cv...quello della Golf...54). Per non parlare della Passat II (con la III, specialmente wagon, in effetti azzeccarono tutto), confrontata con le Ascona prima e Vectra A poi. Anche tra una Corsa e una Polo...be la Corsa sembrava più moderna e giovanile. E Opel era pur sempre tedesca. Cosa aveva di diverso una Vw coeva per essere preferita ad una Opel?
  19. Ti direi le stesse di sopra: Kia Xceed (eccetto quelle a gpl) e Mazda Cx-30 (eccetto quelle diesel). Da nuove hanno listini molto competitivi e questo si riflette anche sull'usato. Di fatto, sono delle segmento C fatte e finite prezzate come o poco sopra suvetti di segmento inferiore.
  20. È la mia auto da due anni e mezzo, peraltro in un contesto di utilizzo molto simile al tuo. Pro: consuma poco, decisamente migliore da guidare della media di suv e crossover (ma un motivo c'è: non è un vero suv/crossover, è una berlina rialzata), garanzia ufficiale della Casa molto lunga. E rete assistenza abbastanza capillare. Come rapporto prezzo/qualità/contenuti, ad oggi a mio avviso ha poche concorrenti (e una di queste è la Mazda Cx-30, forse l'auto che concettualmente si avvicina di più alla Xceed). Contro: nelle ibride, lo spazio secondo me è nella media delle berline (ma il baule, essendo disposto per lungo, è piuttosto sfruttabile), alcuni dettagli risolti un po in economia, se vogliamo modello non più nuovissimo (e lo si percepisce dal design degli interni, che comunque sono realizzati con comandi fisici in abbondanza e materiali di buona qualità).
  21. Motore che a mio avviso è già il minimo sindacale su Crosstrek, qui lo vedo oggettivamente tirato.
  22. Se ti interessa la Xceed, io valuterei la 1.5 t gdi . Consuma poco più del 1.0 che ho io, ma è competitiva con i 2.0 Mazda. E ha il turbo (che le Mazda non hanno). Secondo me come motore è preferibile al 1.6 diesel viste le tue percorrenze/utilizzo. Anche come affidabilità (e una Kia, così come una Mazda, la si compra soprattutto per l'affidabilità, aldilà del fatto che esteticamente sono anche due belle macchine).
  23. Secondo me quelle che hai citato tu sono tutte più o meno valide. Mazda e Kia sono forse quelle con il miglior rapporto contenuti prezzo.
  24. Certo, ma intendo che sarebbe anche lì un'acquisizione, ne più ne meno che con Honda.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.