Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5200
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Sandro

  1. Ovvero: anche BMW fa economia. Ma non ditelo ai clienti.
  2. IMHO: rottamala. Il rischio di farsi seriamente male è troppo grosso.
  3. spettacolare! Ma vorrei sapere sotto a COSA s'infila, che sembra un suvvone yankee con 50 cm di luce da terra. Provasse a farlo con una delle nostre utilitarie
  4. Sandro

    Il riarmo in Estremo Oriente

    Oltre che essere delle magnifiche piattaforme per il lancio di missili da crociera Come scritto altrove: se hanno usato il C-47 come aereo d'attacco... perché il B-52 no?
  5. Sandro

    Il riarmo in Estremo Oriente

    Gli Yankees han fatto coi B-52 più o meno quello che i cinesi avevan fatto a fine ottobre coi loro TU-16: vedere "cosa fanno gli altri". Suppongo che i Boeing, per quanto scarichi di bombe, saran stati carichi di apparecchiature ELINT.
  6. Spiace per il "colpo", anche perché a rivenderla temo che valga meno del suo peso in ferro Comunque: 1) che motore è? 2) mi sa che tocca metter di mezzo un avvocato, con tutto quel che ne consegue.
  7. Sandro

    Il riarmo in Estremo Oriente

    Oppure, ancor più vicino a noi, Grecia e Turchia. Anche se forse (FORSE, neh) alla Turchia dell'Europa non importa più molto, ormai.
  8. Sandro

    Il riarmo in Estremo Oriente

    Diciamo che hanno ancora tanta voglia di prendersi a bastonate , che le botte che si son tirati dal '37 al '45 se le ricordano ancora ma evidentemente non son bastate. Un po' come qua da noi: dopo il 1919 c'era ancora (troppa) voglia di menar le mani... ed arrivammo al 1939 .
  9. Sandro

    Il riarmo in Estremo Oriente

    Nuova puntata dell'escalation in estremo oriente: Zona difesa Cina preoccupa Tokyo - Mondo - ANSA.it E la Corea del Sud, se possibile ancora più spaventata del Giappone, si butta a pesce sull'F35A: La Corea del Sud sceglie l'F-35 e punta alle portaerei - Il Sole 24 ORE Oltre alla possibilità di un paio di "Cavour" locali con il loro gruppo di F35B. Insomma, la pressione continua a salire, lenta ma inesorabile.
  10. E abbiamo dimenticato LE GOMME. Sono reduce da un giro su Oponeo. La VW Up! top di gamma monta (stando al sito della casa tedesca) dei pneumatici 185/50 R16. Faticosamente trovate ad un prezzo medio di 107€ per le estive e 117 per le invernali. La (poco sopra) irrisa Yaris Lounge calza delle 175/65 R15, stessa misura della Panda Trekking; una Michelin estiva ed una Nokian invernale vengono rispettivamente 75 e 67€. Considerando ALMENO l'acquisto di: - un nuovo treno di gomme estive - due nuovi treni di gomme invernali (a meno che non riesci a fartene "regalare" uno dal conce) per un uso di 8 anni (medio mio indicato), esce una bella differenza
  11. Grazie , suppongo sia per deformazione professionale. Mia moglie è una di quelle che dicono "prova te l'auto che tanto son tutte uguali" Dovendo fare autostrada tutti i dì (A8, non A26 - chi le conosce sa di cosa parlo) non mi dispiace un'auto parsimoniosa ma scattante e "protetta". Up! Copre solo un requisito. Panda (forse) 3 su 3, anche se per le dimensioni l'ultimo è un po' stiracchiato. Yaris ibrida mi intriga tantissimo per la sua tecnologia, ma temo che mia moglie, atecnologica fino all'antitecnologica, possa averne un rigetto dopo poche settimane d'uso.
  12. Mi sono fatto un Excel (per quello che può contare) in cui sommo costo d'acquisto, consumi, cambio bombole (ove previsto), bollo e assicurazione; mi mancano gomme (ma quelle potrei anche provare a conteggiarle, con siti come Oponeo oggi si hanno anche i costi dei pneumatici) e tagliandi. In 8 anni d'uso per 20.000 km/anno vince di stretta misura Up! Perché è monovalente e in Lombardia (oggi) è esente dal bollo. Per contro, il motore è prestazionalmente scadente e l'auto è una scatoletta. A pochi € di distanza calcolo la Panda, seguita a ruota dalla Punto (altro motore sonnolento). La Yaris ibrida si trova solo a metà classifica a causa del costo della benzina (anche se svizzera ). Il concessionario, alla mia timida richiesta di gasabilità della Yaris, si è limitato ad un "ma figuriamoci", anche se leggo che dalle parti di Maxwell gasare le Toyota ibride è pratica diffusa. Dipende forse anche dagli installatori, ma qui non me ne risultano molti. PS: sempre ad oggi, il centro di Saronno (cittadina dove mia moglie lavora) resta sempre aperto alle auto a metano. Del doman non v'è certezza PS: Fiat, da qualche anno a questa parte, persegue una riprogettazione della testata per meglio adattarsi all'uso col metano. Ad oggi, dopo 7 anni e 128.000 km, la multipla ha subito un solo intervento agli iniettori del metano a causa di una "metanata" sporca di chissà cosa, oltre alla normale manutenzione.
  13. Ho avuto una piccola avventura non troppo dissimile dalla tua: auto fredda, lungo rettilineo (con 3 ostacoli anticarro spacciati come rallentatori), vetri appannati causa gran pioggia: me ne vo' tranquillo quando arriva il ginio della lampada col Quasquai che prima mi s'attacca al lunotto e poi mi sorpassa tra nubi di particolato, salvo dover inchiodare ripetutamente per non dover decollare ai rallentatori. E comunque al semaforo rosso è arrivato davanti a me, aspettando più di me PS: so che è purtroppo inutile, ma magari segnalare la targa del fenomeno al 112... si sa mai, magari capita anche una pattuglia in zona che lo blindi. PPS: sei fortunato a non dover portare bambini a scuola. Sapessi che numeri da circo si vedono Grazie al cielo l'han capito anche i vigili, che stazionano lì in due ad ogni ingresso/uscita da scuola per far scorrere il traffico o per cazziare sonoramente il/la coglione di turno
  14. Le foto di quest'auto (ma anche di altri capolavori che ora non cito) sono più efficaci di qualsiasi purgante. Hanno un effetto immediato
  15. Ozzac, ho il collega della scrivania al mio fianco che mi chiede se sto bene! Sto piangendo dal ridere E ne avevo proprio bisogno
  16. A voi: breve ma intensa PS: ignorate il video (non è ufficiale) ma sulla musica. http://youtu.be/nzSHSq2Hl9E
  17. Sandro

    MINI 2014

    Ormai di Premium rimangono le finiture (forse) e i listini (sicuri). PS: attualmente non mi piace. Vista dal vivo, forse mi piacerà di più. Ma quando sentirò il rumore del 3 cilindri non credo mi verrà in mente la Mini Innocenti col motore Daihatsu
  18. Ambedue posti bellissimi - ma mai visitati in prima persona. Temo però che, vivendo in sì splendidi luoghi, viaggiar per altre parti possa far sembrare il resto del mondo un luogo monotono e triste.
  19. Grazie a tutti per le risposte. L'auto piace a mia moglie che dovrebbe farci 20.000 km/annui (3/4 autostrada, 1/4 urbano con blocchi periodici del traffico). Ad oggi, con la (santa) Fiat Multipla a metano ci siamo trovati magnificamente bene (la ricomprerei OGGI STESSO, se solo la facessero col 1.4 turbo del doblo') e l'alternativa per la sostituta e' tra la Yaris ibrida (appunto) e la Panda a metano (in teoria economicissima e che va come una scheggia). Un'altra grande (sottoutilizzata) è già in garage. Mi perplime appunto il possibile consumo per uso autostradale, a benzina poi... PS: in Lombardia, l'esenzione del bollo si applica solo sulle vetture elettriche e a gas monovalente. Fonte: http://www.aci.it/?id=960
  20. Faccine per faccine, pensate un po' che mentre ieri andavo in Nissan per guardarmi la Note (che poi, cos'è? La gemella Nissan della Toyota Verso/Subaru quello-che-e'?) ho incrociato due figuri con la stessa faccia (e stesso cappellino) dell'avatar del nostro lo-banniamo-adesso-o-tra-poco?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.