-
Numero contenuti pubblicati
6910 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Maxwell61
-
Trovato, come prevedevo BYD BLADE. Resta da capire se gli hanno dato la terza generazione che non ho capito se è già in giro o meno. Non saprei. La notizia è molto buona, perchè indica che Toyota anche sull'internazionale inizia ad appoggiarsi a BYD e fa la scelta LFP, vedremo se si estenderà ad altri modelli. https://www.drive.com.au/news/toyota-confirms-suzuki-built-electric-suv-will-be-launched-worldwide/ Meanwhile, the Suzuki EVX concept featured a 60kWh battery pack, which could be sourced from Chinese company BYD using its ‘Blade’ lithium-iron-phosphate (LFP) technology. Ecco, dalla Newsroom Toy su Urban Cruiser: https://newsroom.toyota.eu/toyota-unveils-urban-suv-concept-previewing-a-new-electric-compact-suv-for-europe/ In Europe, Toyota plans to introduce six dedicated BEV models by 2026. A diverse portfolio of electrified products will help propel Toyota Motor Europe towards its goal of exclusively offering ZEVs by 2035 and reaching complete carbon neutrality by 2040.
- 22 risposte
-
- 4
-
-
-
- toyota ufficiale
- e vitara 2025
- (e 11 altri in più)
-
"L'Urban Cruiser sarà disponibile con due pacchi batteria e l'opzione di trazione anteriore o integrale. Entrambi utilizzano la tecnologia al fosfato di ferro-litio" Va da sè che dovrebbero essere le LFP di BYD BLADE, già presenti nella JV Byd-Toyota, oppure qualcosa di nuovo, investigo. Chiunque offra solo LFP è attrezzato per il futuro prossimo.
- 22 risposte
-
- 2
-
-
- toyota ufficiale
- e vitara 2025
- (e 11 altri in più)
-
E se lo dice uno dei portavoce leccaestremità di Musk, potete crederci. Riferirsi al Q3 e. calls. Questa 4 metri sarebbe sorprendente, non è una dimensione per il mercato americano. Avrebbe senso a stento in Europa, ma come è stato detto, neanche, sono le segmento C più grandi le più vendute. Un cybercab versione auto vera e non fantasia fake, non è, perchè misurato dal vero è lungo 4,44 mt. Length: 175" (444 cm) Width: 63" (160 cm ) Width: 144" (365 cm) With doors open Bah. Quello che vedo, è che ormai le auto Tesla a Musk non interessano più quasi niente, ha nuovi giocattoli. Finita la ricerca e l'innovazione nel fallimento delle celle 4680, non vedo più motivi d'interesse in questo costruttore. Il futuro sarà di altri.
- 137 risposte
-
- 3
-
-
-
- model a
- tesla model a
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Invidioso 😝 Tyacan e Purosangue a prezzi cinesi? Ma di corsa, e in tanti 😁
- 92 risposte
-
- 1
-
-
E ora già ci siamo, JV con CATL per produrre 50 GW di batterie LFP in Spagna. 2026 inizio produzione mi sembra un pò presto, ma comunque. NorthVolt rest in peace. https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2024/dicembre/stellantis-e-calt-investiranno-fino-a-4-1-miliardi-di-euro-nella-joint-venture-per-un-impianto-di-batterie-lfp-su-larga-scala-in-spagna
- 11984 risposte
-
- 2
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non ho idea, ma probabilmente sul forum US di Taycan qualcosa avranno capito.
- 149 risposte
-
- porsche macan
- macan
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Alfa Romeo Giulia III 2026 - Prj. 953/A5S (Notizie)
Maxwell61 ha risposto a __P in Scoops and Rumors
Hanno capito che sei una spia cinese 😁- 261 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo bev
- alfa romeo
- (e 7 altri in più)
-
Ottimo. Per far caricare i Semi-truck cinesi. Come Windrose, una start-up cinesi con due anni di vita ed un semi già pronto, presentato e con piani di export in US e EU. https://elettronauti.it/windrose-technology-ottiene-centinaia-di-milioni-di-yuan-in-finanziamenti-per-i-suoi-cloni-di-tesla-semi/ PS: non è un clone di Tesla Semi, ancora dopo anni un fantasma di cui non si è vista ancora nemmeno la dinette e la cui fabbrica è ancora alle fondamenta. https://www.reuters.com/business/autos-transportation/windrose-plans-truck-assembly-us-rare-move-by-chinese-ev-firm-2024-07-23/ Un thread su X di giornalista che lo ha provato i lungo e in largo. E riferisce che hanno invitato il capo progetto di Tesla Semi, che è venuto a vederlo e a discutere con loro. https://x.com/ray4tesla/status/1864953103537312003
- 5197 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 16 risposte
-
- gravity 2024
- lucid gravity
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ma cosa Tony, Tesla ricevette un prestito che restitui con gli interessi fino all'ultimo centesimo, al contrario dei bailed out GM e compagnia che a causa del fallimento non restituirono niente. E gli incentivi EV finirono dopo un tot di esemplari e ci vollero anni, proprio nei momenti piu rischiosi del ramp-up di Model 3 perchè si decidessero a rimetterli. Sui bilanci non ricevette nessun favore che non fosse possibile per altre aziende. Piuttosto aspettati adesso qualche orrido schifo... E Tesla fa benissimo a non aver mai dato dividendi e aver agito sul valore dell'azienda, l'esempio del gruppo Fiat-CHrysler e Stellantis che li hanno sempre dati ma per questo inadeguati a far fronte ai tempi cambiano sono un ottimo esempio. Declino inarrestabile con tanti dividendi. Livello inferiore al Bar dello Sport, si vede che non sai niente della storia di Tesla.
- 271 risposte
-
- 2
-
-
Mi correggo, erano Samsung SDI cilindriche. Le SDI di BMW, Ford e altri invece sono prismatiche: l'attitudine all'incendio in queste ultime è parecchio più pronunciata rispetto alle cilindriche. Infatti l'unico caso pubblico di Lucid andate a fuoco spontaneo nel corso di un evento è stato originato da una batteria 12V o comunque da qualcosa nel vano anteriore e non dalla batteria HV.
-
E ieri per TV ho sentito l'ovvio: ciò di cui c'era bisogno, come ha sempre fatto Tesla, era di non dare dividendi agli azionisti ma investirli nell'azienda. La valutazione in borsa di una azienda di successo avrebbe piu che compensato gli azionisti. Stessa storia fu per Marchionne, bravo bravo a dare utili agli azionisti e con il titolo che non valeva un fico secco, storia riprodotta con Stellantis. Ma qui, lo ricordo bene, si diceva di Tesla "ci crederò quando darà utile agli azionisti". Gli utili agli azionisti Tesla continua a non darli, ma nello stesso tempo ha creato un abnorme numero di Teslanari (milionari). Quindi, intanto, non c'era e non ci sarà mai, se si continua con questo approccio finanziario, la possibilità di diventare competitivi con i mercati odierni e futuri, mancano i soldi. E in più, i dividendi provengono da chiusure di fabbriche e tagli indiscriminati sugli investimenti di ricerca e innovazione. Non credo che il tradizionale modello finanziario cambierà, e quindi chi arriva arriva in Stellantis, non penso faccia differenza. Non vedo eletto qualcuno che per prima cosa dica "niente più dividendi agli azionisti", che la pressante esigenza di investire implica.
- 271 risposte
-
- 3
-
-
-
Fatto bene, ma il finale, sui dazi, non vale niente... E c'è da obiettare sul grafico delle NMC, il declino sarà molto più consistente, innanzitutto per il rapido sviluppo delle LFP ad alta densità e conseguente convenienza economica ad adottarle. Le NMC cheap stanno facendo una brutta fine con richiami costosissimi per le case autombilistiche e crisi d'immagine a ogni incendio (l'argomento sta diventando popolare anche sui social) e le NMC fatte bene sono molto costose. Quindi il divario di costo tra NMC di qualità e LFP ad alta densità sarà presto insostenibile. Questo si riflette sul grafico delle risorse minerarie: anche se resta solo il Litio per le LFP, essendo il materiale tra i più comuni sulla terra, sottolinea il vero problema: l'impegno assolutamente scarso, o fallimentare come il caso del consorzio EU Northvolt, del mondo occidentale nella costruzione di Gigafactory di batterie.
- 5197 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Dopo il richiamo di novembre di tutte le Taycan e Etron per rischio incendio con le LG Chem, sono andato a vedere per curiosità cosa monta questa. C'è qualche articolo di dettagliatissimo livello sul layout elettrico di Macan, per chi interessa. L'auto monta delle batterie assemblate a Leipzig come quelle di Taycan, ma con celle di CATL NMC 811 e non LG. https://www.electrive.net/2023/09/04/draexlmaier-weiht-batteriemontage-in-leipzig-ein/ 800V come Taycan, hanno cambiato il modo con cui carica ai caricatori a 400V, dividendo in 2 il pack da 800: Per inciso avevo incrociato un post da qualche parte dove un Smart 5 in prova caricava con vicino una Macan e pare che la Macan fosse molto piu lenta. Da controllare la velocità. Una decisione che l'articolo definisce piuttosto critica, è quella di aver messo i cavi della batteria di lato al pacco, esposta agli urti laterali. Veramente bizzarro e unsafe, anche se abbassa la soglia del pavimento interno, probabilmente. Ecco il primo ottimo articolo per sapere tutto quello che c'è da sapere: https://www.batterydesign.net/porsche-macan-ppe/ Altro buon articolo: https://www.electrive.net/2023/12/12/elektro-macan-porsches-ausblick-auf-die-ppe/
- 149 risposte
-
- 4
-
-
- porsche macan
- macan
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Da quelle in vendita nuove ora? Ma dove lo hai letto? Peccato.
- 138 risposte
-
- prius 2023
- prova prius
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ancora con la frode del pregiudicato Omar Qazi? Se Tesla avesse la minima possibilità di non fare una figuraccia, inizierebbe l'iter con il DMV Californiano a casa sua per avere la licenza per la guida autonoma senza guidatore. Ma dovrebbe accettare che si registrino disengagement e incidenti, e sarebbe scoperta che FSD è una totale truffa. Vedi Tesla in questo report di disengagement del 2023, essenziale per ottenere qualsiasi licenza? NO. Altro che le prove manipolate di Omar Qazi. Un FAKE esattamente come il famoso video del 2016, sconfessato dalla testimonianza in tribunale del tecnico che vi ha partecipato, ora a capo del Team Autopilot-FSD, figuriamoci. Questa si chiama volantà di frode, non c'è altro nome. https://www.reuters.com/technology/tesla-video-promoting-self-driving-was-staged-engineer-testifies-2023-01-17/
- 496 risposte
-
- 2
-
-
- autoguida
- autopilota
- (e 7 altri in più)
-
Dopo un quasi 10.000 km di autostrada fatta usando sempre la suite TSS 3.0 di Toyota, riprendo le considerazioni fatte con @aboutdas. Decisamente. La guida autonoma (non pensavo lo avrei mai detto) è una mano santa per lunghi tragitti autostradali e superstrade (lunghe). Lo L3 Highway (Hands free) è decisamente la cosa più utile. Potendo contare su delimitazioni (righe e guardrail) di solito in buone condizioni, e eventualmente di mappe navigazione ad alta definizione, ora capisco perchè alcuni costruttori, anche se mi sembra solo in US, possono offrirla già. Ed è anche la cosa più utile. Non so bene se qualcuno di loro è autorizzato in EU. Toyota TEAMMATE su Lexus lo permette almeno in US e indica come sia già pronta. La mia esperienza con Prius TSS 3.0 è ottima. Il sistema su Prius va hands free per 18 secondi e per altri 12 secondi non molla ma mandando avviso che spegnerà il sistema a breve, per un totale di 30 secondi. Lo sterzo mi sembra avere una combinazione di resistitivo e capacitivo: con mezzo chilo appeso non scatta (prova) e con un leggero pinzamento della corona lo stesso. Provato in tutte le condizioni, nebbia, pioggia, traffico, il sistema non molla mai. Assolutamente assente il problema di Phantom Breaking che continua ad affligere Tesla e FSD, inaccettabile anche per un Level 2 e rendendo impossibile un hands free, dimostrando quanto gli ADAS Tesla sono a zero come "Robotaxi" senza conducente. La centratura sulla corsia è assolutamente perfetta e senza scatti e non molla neanche quando spariscono una o piu linea o se sta facendo un curvone autostradale. Quando la curva è un pò stretta (anche a velocità più basse e su strade urbane o extraurbane, il CC adattivo rallenta di velocità variabile a seconda della situazione, prudente ma non eccessivo. Quando feci le prime prove con Model 3 2021, fui piantato senza preavviso dal sistema mentre facevo un curvone autostradale rasente un camion, con lo sterzo che si raddrizzava puntando sotto il camion. Solo un riflesso fulmineo mi salvò il c**o e da allora non usai più il sistema (anche per i continui Phantom Breaking, una cosa da paura). Diverso è usare Lane Keeping su strade statali piene di curve strette: in quel caso capita che si attiva una spia a rombo con una S dentro per avvisarti di riprendere lo sterzo perchè l'auto potrebbe allargare la curva. Ma l'uso della Guida Autonoma su statali movimentate non la trovo utile nè riposante, quello che serve è nei lunghi viaggi autostradali o superstrada. Il TSS 3.0 fa anche i sorpassi autonomi, appongiando appena sulla bacchetta delle frecce senza farla scattare. Purtroppo ha una regolazione troppo safe, resta troppi secondi ad analizzare i dintorni prima di decidersi a effettuare il sorpasso, e ti trovi che le auto in prima corsia ti stanno già addosso e il sistema abortisce il sorpasso, specie sulle nostre autostrade con distanze tra le auto molto strette. Di buono c'è che quando decide, il sorpasso autonomo è rapido ed efficace. E' evidente che hanno settato un intervallo per i controlli troppo elevato su un sistema di suo buonissimo. Lasciata la bacchetta l'auto si riallinea da sola rapidamente in corsia. Il comportamento del cruise adattivo è eccellente e con distanza regolabile. Se viene ingaggiata una decelerazione per auto piu lente davanti, appena si mette la freccia per superare l'auto riaccelera invece di mantenere la velocità diminuita, per favorire il sorpasso. Se il sorpasso viene abortito, rallenta in modo piu consistente. Credo unico nel panorama automobilistico, l'auto è fornita di un sistema di frenatura regenerativa adattiva (PDA) che usa radar e navigatore (anche non inserito) per aumentare, a volte considerevolmente come uno One Pedal, la rigenerazione a seconda di quanto ti stai avvicinando in rilascio ad un ostacolo. Nell'ultimissimo tratto, quando ormai sei quasi fermo, il sistema si esclude (in modo progressivo) per farti frenare col pedale ed evitare l'effetto del One pedal, che va appreso e a non tutti piace. Ovviamente se non freni va la frenatura automatica d'emergenza. Ritengo questo sistema pronto per un Level 3 Highway hands free (e infatti lo è su Lexus) e affidabilissimo. Ma è lo stesso per il Traffic Jam Assist, da 0 kmh auto ferma a 40 km/h, che in US è totalmente hands free mentre da noi dopo 10 secondi di fermo va riattivato premendo un pulsante. Fantastico negli ingorghi autostradali parti e frena. Proprio in queste ultime situazioni (code a fisarmonica) mi sono accorto della sicurezza e del lungo raggio di controllo del sistema: mi sono trovato a volte con l'auto che frenava molto e non capivo perchè, per poi accorgermi che davanti c'era stata brusca frenata della colonna che io avrei percepito solo all'ultimo, con i rischi connessi. Stupitissimo.
- 496 risposte
-
- 2
-
-
- autoguida
- autopilota
- (e 7 altri in più)
-
All'inizio della storia delle ricariche, non capivo perchè non ci fosse un lettore di carte di credito e basta, senza nemmeno registrazioni varie. Poi vedendo che in tutta Europa era ed è la stessa cosa, tranne qualche rarissima eccezione, ho capito che c'era qualcosa che mi sfuggiva e mi sfugge. E che sfugge pure a commenti semplicistici. Cà niscun'è fess. Ma il formato CT della Nazionale è sempre di moda
- 5197 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
su che auto?
- 35 risposte
-
- puma gen-e
- ford puma gen-e
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Ecco un articolo di un ottimo conoscitore del mondo EV sulla questione Lucid powertrain. Indubbiamente i numeri e gli indizi fanno senso. https://eletric-vehicles.com/lucid/how-lucid-is-preparing-to-supply-technology-for-jaguars-upcoming-evs/ E attendiamo di scoprire se ci sono indizi per un eventuale link Lucid-Ferrari 🙂
-
Sono 100 anni che si fa benzina, qui parliamo di un cambiamento che è solo agli inizi, ne riparliamo tra 10 anni a transizione completata. Non capisco come si considerino giudizi finali e pure comparativi.
- 5197 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Card rfid, sempre bene richiederla per problemi app.
- 5197 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
In passato? È di un mese fa il richiamo di Taycan e Audi etron con le Lg chem. Vabbè facciamo finta che i problemi sono saltuari e che non brucino casa tua. 😁
- 35 risposte
-
- puma gen-e
- ford puma gen-e
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
esatto, i prezzi anche delle grosse DC fast sono crollati e il PNRR da fondi, ma le amministrazioni se ne fregano. Esempio: Qui in un grosso quartiere del centro storico di Bologna dove vivo hanno messo incentivo alle elettriche per accesso ZTL e parcheggi gratuiti, ci sono solo 3 colonnine AC che ci litighiamo perchè non bastano. Mi è capitato di parlare con ENEL X, risposta: se il Comune ce le chiede, le mettiamo subito, ma non lo fanno....
- 5197 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Giustissimo. E ci sono fondi europei non sfruttati per le colonnine. E non gli si richede nemmeno che pratichino tariffe casalinghe... appunto se lo stato non lavora per il problemi gestori, e non con quell'assurdità del 2020 che era presumibile fosse illeggittima, in Italia non ne usciamo.
- 5197 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: