-
Numero contenuti pubblicati
6910 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Maxwell61
-
Bene, ora qualcuno dei favolosi admin filo-cinesi sposti un po' di discussioni nei thread monomarca creati da j-Gian please 😁 Suggerirei una discussione Seal MY 2024 o 2025 per gli enormi cambiamenti del modello specie sulla tecnica.
- 105 risposte
-
- byd seal 2022
- atto 4
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
L'infido @J-Gian scaricò la responsabilità di questo compito tempo fa 😁
- 105 risposte
-
- byd seal 2022
- atto 4
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Beh, avevo fatto un paragone solo di tecnica e numeri (listino), non di estetica, che io i Suv già non li sopporto 😁 né di altro. Poi per il resto dobbiamo vedere, sto investigando sui gruppi Facebook di Seal, ma certo gli interni per esempio, a Toyota gli danno due giri in qualità, cosi a occhio.
- 22 risposte
-
- byd ufficiale
- seal u
-
(e 9 altri in più)
Taggato come:
-
Semplice: un subthread monomarca BYD come qualsiasi altro grande costruttore invece di intruppamenti in "Marchi e modelli cinesi". Onore che ai cinesi non avete riservato ma ai coreani e giapponesi si, per non parlare di mentecatti come Sassyong 😁 A dire il vero lo stesso sarebbe necessario per altri marchi cinesi importanti, come Nio, Xpeng, Xiaomi, etc. Che sono già una spanna sopra ai legacy in tutto. Mon ha senso, ma fate vobis.
- 105 risposte
-
- byd seal 2022
- atto 4
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/07/31/kia_ev3_la_b_suv_elettrica_arriva_in_italia.html?_gl=1*1rmjpy4*_up*MQ..*_ga*MTI0OTI2NDM0OS4xNzI2MDc4NTE4*_ga_6JWB8WXKTP*MTcyNjA3ODQzNy4xLjEuMTcyNjA3ODg1Ny4wLjAuMA.. I prezzi per l’Italia. Ecco il listino completo della nuova Kia EV3: EV3 204 CV 58,3 kWh Air: 35.950 euro EV3 204 CV 58,3 kWh Earth: 39.950 euro EV3 204 CV 81,4 kWh Air: 39.950 euro EV3 204 CV 81,4 kWh Earth: 43.950 euro EV3 204 CV 81,4 kWh GT-line: 45.250 euro EV3 204 CV 81,4 kWh GT-line Plus: 48.250 euro
-
Insisto nel chiedere agli Admins un filo di discussione BYD, che è abbondantemente presente nel mercato italiano, ha novità a raffica e le sue auto sono sparse ovunque. Ha superato la Ford per auto vendute all'anno, volete di piu? Uscito il MY 2025 di Seal, con la piattaforma 3.0 EVO di Seal 06 GT, un top tecnologico già illustrato nel treahd della 06. Grosse differenze di prestazioni con incremento abnorme di velocità di carica da 150 a 250 kW dovuto sia alle nuove batterie che alla nuova architettura globale. Si passa da architettura a 400V ad 800V. Altrettanto aumentata l'autonomia. Aggiunto LIDAR sul tetto, nuovi ADAS per guida autonoma, nuovi interni. Ben più di un MYear. La fregatura di chi ha appena comprato... https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/08/09/byd_seal_2025_interni_autonomia_800_volt_.html?_gl=1*hj1pd9*_up*MQ..*_ga*NzMwNDM2MDcuMTcyNjA3ODQzOA..*_ga_6JWB8WXKTP*MTcyNjA3ODQzNy4xLjEuMTcyNjA3ODUxMC4wLjAuMA..
- 105 risposte
-
- byd seal 2022
- atto 4
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
E dal sito italiano si può scaricare la brochure dettagliata. Tutto di serie. https://www.byd.com/content/dam/byd-site/it/pdfs/seal-u-dm-i/SEAL-U-DM-i-0524-BPS-IT-web.pdf Ma la cosa piu interessante è scoprire che: - WLTP combinato 80 km (Prius 19" è 71 km) - carica AC a 11 kW (Prius è un penoso 3,7 kW) - carica DC, da 30 a 80% in 35 min. (Prius non disponibile) Notare che in autostrada ci sono solo DC, anche perchè gli AC sarebbero lenti per soste autostradali, e per un PHEV con il suo corto range farebbe una differenza enorme, parola di proprietario di PHEV che fa lunghi viaggi autostradali. Ecco come si presenta un PHEV super-intelligente e destinato a lunga vita. Magari con piu di 18 kWh sarebbe meglio e con le nuove generazioni in arrivo di BYD BLADE (si, ha le stesse batterie delle EV) aumenterà di sicuro. Da utilizzatore vorrei un solido 120 km di autonomia EV. Ovviamente è un SUV, e invece dei 4,6 lt/100km di Prius in HV, ne fa 6,4. Questa arriva presto anche in Italia: https://www.byd.com/it/car/seal-u-dm-i PS: Ah dimenticavo, snza optional da aggiungere perchè ha tutto = 39,800 EUR
- 22 risposte
-
- byd ufficiale
- seal u
-
(e 9 altri in più)
Taggato come:
-
Perchè non puoi incentivare l'installazione di rinnovabili senza avere lo stoccaggio e le smart grid, basta pensare a tutti i piazzali cementati di zone commerciali e industriali e i loro tetti relativi. Già oggi, in Italia, l'energia da rinnovabile d'estate e tarda primavera è venduta a 0 eur/kWh per scaricare. Le pensiline fotovoltaiche (come quelle che a volte vediamo in autostrada) del parcheggio di un centro commerciale aperto dalle 9 alle 20, fornirebbero tutta l'energia allo stesso e di più. Se non ci sono ci sarà un motivo, ed è nell'attuale gradualità di gestione finchè non ci saranno grosse centrali a batteria, che già stanno dando prova di se in varie parti del mondo. Non a caso Elon ha intuito il business dei MegaPack. Ma ci manca la disponibilità delle batterie al sodio in produzione di massa. Un flood produttivo di batterie al sodio, che è solo allo stadio iniziale di produzione, cambia completamente gli scenari. Ma ci vuole anche il contributo distributivo delle smart grid, anch'esse in fase iniziale. Non si possono presentare dati come fossero una realtà che ha raggiunto il suo limite come se non fossimo ad uno stadio iniziale di transizione che se va bene si conclude nel 2050.
- 5205 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Vero. E' che la stessa Toyota e Hyndai Kia non sembrano crederci molto: la Auris SW Phev, che con tutto il batterione ha un bagagliaio enorme (e l'avrei comprata) l'hanno fatta in Cina anni fa sulla vecchia serie (la FAW Toyota) e Toyota proprio no. Hyundai ha avuto (forse ha ancora) la Ceed PHEV SW e non se l'è filata piu di tanto e non l'ha rinnovata con la batteria maggiorata (sempre non abbastanza) di Niro. La XCeed PhEV l'ho pure considerata ma ha il bagagliaio della Prius, non era l'auto giusta per famiglia neanche quella. Le SuV hanno in teoria lo spazio per farlo e Hyundai-Kia ne hanno fatte diverse (Tucson, etc..) ma anche loro, che sono finte spaziose, hanno qualche problema. Ma solo perchè non si sono impegnati piu di tanto. Le Phev MB sono le migliori, con spazio bagagliaio, autonomia e carica DC, ma non sono certo da diffusione di massa ecosti contenuti. Quello che voglio dire è che non c'è un impegno a spingere e ottimizzare i PHEV sufficiente perchè si è pensato di essere molto prossimi all'elettrico puro. Ma si sono fatti male i conti. E per i costi, sempre meglio di una EV, peraltro malfunzionante e/o pericolosa per l'incendio. Purtroppo i cinesi hanno già risolto, ma anche loro stanno vedendo (vedi BYD) un grande impulso verso le PHEV.
- 5205 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Onestamente avendo avuto Toyota hybrid per circa 11 anni, come avevo intuito, sto sperimentando come la transizione ideale sia un Phev, certo, con un benzina adeguato e una buona autonomia, non quelli pasticciati. L'hybrid lo vedo con troppi limiti e sprechi e non risolve sostanzialmente i consumi e inquinamento cittadino, i due aspetti che per primi deve risolvere una Bev. La mia Prius che per la maggior parte del tempo si è trovata a usare la batteria in autostrada a 110-115 km/h (saggiamente amministrata da un software di ottimizzazione uso detto Guida Predittiva EV) ha un consumo stabilizzato a 15,5 kWh/100 km e un range medio di 80 km. Per una larga parte di utenti è come avere una BEV e ti basta una schuko da 8-10A. Da marzo sto sperimentando cosa significa non avere un garage con presa, è un po' una seccatura con le colonnine AC 22, ma si può fare. Con una Bev senza caricatori DC (Bologna, ce ne è solo uno) non sopravvivi. Con la Phev si. Quindi anche per l'infrastruttura salvano, in periodo di transizione.
- 5205 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Infatti hai ragione 😁 https://www.corriere.it/motori/news/24_marzo_13/sorpresa-l-auto-piu-ecologica-mondo-non-elettrica-qual-e-quanto-costa-6b47cbd0-e0b7-11ee-918b-52ad040c4f25.shtml?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1pf5oELoDPLDiEM4sGBVwR0oy98FW-WoYjTJeJhtJMxay8DkSiS2HXYu0_aem_rCnyP-VyLu-ju2FmO-uOwQ
- 5205 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Tutto regolare, si vede. Benvenuto.
- 984 risposte
-
- toyota ufficiale
- prius 2023
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Nonostante io sia un sostenitore della Rivoluzione Elettrica, mi sembra che costui con questo sollecito non abbia capito che non sono i costruttori EU a non cercare di sollecitare i clienti, ma la situazione grave di arretratezza tecnologica e produttiva in cui si trovano. Gli enormi problemi software per EV che hanno afflitto il gruppo VW, Porsche, Audi è del tutto ancora irrisolto, perché è difficile e lento da risolvere, e Diess ce l'ha messa tutta e ha fallito. In VW non erano pronti (e per me non lo sono ancora da quello che sto leggendo su Macan e Porsche, disastri). Perché ci vuole tempo e vasta mobilitazione di team di tutti i tipi. Secondo: le forniture di batterie. Le compri da Cina e Corea e compri quello che c'è perché la domanda è superiore alla offerta e ti devi tenere batterie anche pericolose, come Samsung e LG chem, perché per anni non c'è altro disponibile. E fabbriche di batterie EU non è tipicamente cosa per i costruttori auto, e per batterie cinesi buone e prodotte in massa in EU ci vuole qualche anno che apre CATL in Ungheria. Quindi hai voglia di sollecitare, i costruttori EU piu volenterosi non sono pronti, non hanno ancora sistemato la tecnologia e non hanno forniture di batterie sicure ed avanzate. Ovvero non credo dipenda essenzialmente da loro, non siamo pronti. Tra 2-3 anni migliorerà molto. Piuttosto si dessero da fare le istituzioni EU ad aiutare e incentivare ricerca e sviluppo di software e ricerca di base, e la produzione EU di batterie. Il resto dell'auto lo sappiamo fare già bene e meglio dei cinesi (forse..). E non è un caso che Euro 7 è slittata a luglio 2027, meno male, qualcuno se ne è accorto.
- 5205 risposte
-
- 3
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Fatta eccezione per le Diesel Bmw (soprattutto) e le Range Rover, che possono prendere fuoco ferme e parcheggiate come le BEV 😁 Cos' era la MB EQE EV che ha bruciato 140 auto in parcheggio? Dilettanti, una Range Rover diesel in parcheggio ne ha fatte 1500 😅 https://www.autoblog.com/2023/10/12/heres-the-car-that-sparked-a-massive-1500-vehicle-fire-at-london-airport-car-park/ E BMW diesel, che dal 2011 vanno a fuoco, leggere tutto articolo, sorry per il simpatico amico tedesco del forum 😁 https://www.theguardian.com/money/2019/nov/16/how-can-my-bmw-burst-into-flames-despite-regular-servicing Ma dai, non fa cosi schifo, ti faccio vedere la mia che ha anche i sedili in pelle 😁
- 5205 risposte
-
- 3
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Raga, qualcuno sta citando incendi delle hybrid, ma a me non me ne risulta nessuno. E non è strano, le full hybrid Toy hanno avuto per una vita le NiMh usate normalmente al 20% e transitoriamente al 40% se becchi una forte pendenza montana, mentre Hyundai e Kia hanno sempre usate le LiFePo e solo di recente , come Toy, le Litio, ma sempre con buffer abnormi. Ma di che parlate? Diverso è il caso Phev, con le Phev di Ford e Bmw nei guai incendio, non risolti dal 2020, per le Samsung Sdi. Questo perché le Phev hanno batterie con le stesse celle delle BEV. Con una differenza: le batterie Phev hanno un buffer elevatissimo (tipo 25%) che non si può usare perché devono fare migliaia di cicli, al contrario delle BEV che hanno margini bassissimi del 5%, (pochi cicli perché di grande capacità) cosa che influenza i possibili problemi. E confermo quello che dice @gpat, le phev non sono per niente figlie dello stesso concetto e efficienza. E le logiche di uso ottimizzato della carica elettrica combinato alla benzina (Atkison-Miller) che sto vedendo sulla Prius, sono uno spettacolo di smart software. Il che finisce anche per restituire favolosi consumi a batteria vuota, già solo per poter sfruttare una grossa capacità di batteria vuota, 10 volte piu grande di una Hybrid. Decisamente c'è phev e phev.
- 5205 risposte
-
- 8
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non posso che concordare con te, mi trovavo e mi troverò nella stessa condizione abitativa e non ci tengo vedere andare in fumo casa mia o altre. E non c'erano prodotti LFP che soddisfassero le mie esigenze, per ora. Quindi ho preso un PHEV con record di affidabilità (Panasonic su Prius). Qui su AP, forse anche grazie al mio contributo, siamo piuttosto consapevoli del rischio di alcuni produttori e chimiche di batteria, e se lo fosse anche il vasto pubblico, credo che si arresterrebbero le vendite di tutte le batterie NMC-NCA, altro che calo di vendita. Ovvero, il passaggio elettrico ha trovato un intoppo oggettivo che rimanda di alcuni anni il passaggio. Il citato De Meo, cliente del più pericoloso fornitore di batterie, LG CHEM, con cui insiste a fare progetti, ha da poco annunciato la partnership per le LFP di LGCHEM in compartecipazione con AMPERE. Due anni minimo per vedere qualcosa. https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2024/07/02/renault_lg_ampere_batterie_con_costi_ridotti_del_20_.html
- 5205 risposte
-
- 2
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Da manuale. Questo perché i cambi di tecnologia hanno sia un percorso di transizione prima di maturare, sia per la forte componente emotiva che accompagna i cambiamenti delle masse. E in questo caso ci saranno ancora molti anni e molto intensi e problematici perché, ricordiamolo, per la "Rivoluzione Elettrica" le auto sono solo una delle minori componenti.
- 5205 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
L'HSD di Toyota è ben più efficiente, eppure Toyota non ci pensa proprio a fare un vero e proprio EREV. Infatti l'HSD può essere usato benissimo come range extender che lavora a punto ottimale in autostrada, basta premere il pulsantino CHARGE a velocità costante e la batteria va da 0 all'80%. Ma guarda caso la fisica ci dice che la conversione di benzina in elettricità è uno dei peggiori affari a perdere che esista. E infatti gli EREV non se li fila praticamente nessuno.
-
Che vuol dire essenzialmente che i (pochi rispetto alle ICE) prodotti disponibili non sono nè completi nell'offerta, nè a prezzi competitivi, nè tecnologicamente tutti adeguati, nè sono coperte le fasce e segmenti piu venduti. Non che i clienti non li vogliano. Il De Meo si dia da fare invece di lamentarsi.
- 5205 risposte
-
- 2
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi fa ridere rischio incendio, di E-Pace se ne sono incendiate alquante e da anni e stanno sempre li, hai voglia a richiamare, sono le LG Chem NMC811, Le stesse , ma in versione celle cilindriche (Jag mi pare abbia le pouch cell) che fraudolentemente Musk ha piazzato sulle M3 LR del 2021 e usa ancora in EU credo anche su MY, uno dei tanti motivi per cui ho venduto di corsa la mia Model 3 2021 LR. Voglio ricordare che la possibile usura non è perché la batteria viene caricata al 100%, ma il rimanere ferma cosi per tempo prolungato. Caricare e partire. Stesso per i cellulari! Che io sappia, no. E interessantemente, ricordo le foto di una BYD Han EV completamente arrostita dall'incendio di un'auto parcheggiata vicino, con la batteria che non aveva preso fuoco e l'auto stessa completamente consumata.
- 105 risposte
-
- 1
-
-
Non ho capito quello che hai scritto. L'astuccio E' una gabbia di Faraday, per questo una volta che il telecomando è dentro, non puoi piu clonarlo e aprire l'auto. Decisamente non è l'auto, da mettere in una gabbia di Faraday 😁 Aggiungo che la gabbia di quellastuccio da 11 euro è potentissima. Anche se lo avvicino alle antenne dellauto o vicino alla plancia, non passa segnale.
-
No, ovviamente! Il segnale è schermato per non farsi clonare il telecomando. Lo devi tirar fuori. Diciamo che il disturbo minimo che si può prendere uno che abita ai piani bassi, come da molti video youtube, è metterla nella custodia quando rientri a casa o vai in ufficio e sei a rischio di uno che ti segue e ti punta addosso da lontano l'antenna. Scusate l'OT ma sarà utile a molti: