Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6324
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Vanno benissimo ma è illegale, quindi NO. Dimenticavo, i TPWS Toyota originali per un secondo treno di cerchi costano 410 Euro. Non si sa nulla per compatibili. E' evidente che passando ai 17 causa invernali conviene restarci, un treno di Michelin classe A estivi costa 360 Euro, meno dei TPWS. Ma per ora il passaggio non si può fare.
  2. Aggiornamenti sulle sostituzioni di cerchi su Prius 2023. Per ora non si possono adottare 17" sulla 19". - Il Decreto Ruota prevede che non basta il cerchio omologato NAD con le caratteristiche numeriche corrette per l'auto, ma che il costruttore dei cerchi li abbia specificamente omologati per quell'esatto modello di auto presso il Ministero dei trasporti. Ovvero l'auto deve comparire in una "Lista di applicabilità" o Fitment List. Ergo anche se è il cerchio è NAD ed è perfetto per l'auto, non è adottabile legalmente se non in lista. - Attualmente risultano diversi cerchi da 17" e 19" perfetti per Prius e omologati NAD ma non possono essere comprati perchè, per ora, nessun prodottore li omologati per la Prius (sto chiedendo uno per uno ai produttori). - Dal 2022 la misura omologata con il decreto ruota può venire trascritta a libretto. - I numeri precisi per cerchi Prius 2023 (indifferente se 17" o 19") sono: 6,5" - 5 x 114,3 - ET 40 - CB 60,1 - Dalle tabelle di equivalenza dei pneumatici, si deduce che per il canale 6,5" i 205/60 R17 possono essere egregiamente utilizzabili, ma solo il giorno in cui anche solo un produttore di cerchi si degni di omologare un NAD per la Prius. Quindi per ora niente invernali (o cerchi alternativi di diverso diametro) per la Prius 19", a meno che sia vera la disponibilità per 340-500 eur a ruota che alcuni siti espongono, (Yokohama 195/50/19 Winter classe D, unico esistente in questa taglia) o se si comprano in Toyota dove credo vengano 3000-3500 eur con ruota completa (ma che in genere non sono mai in pronta consegna e richiedono mesi e mesi di prenotazione). Merda. 1) per avere pneumatici invernali a chi servono perchè abita in zone di montagna fredde (gli invernali iniziano a lavorare sotto i 7°) piovose e nevose (come me tra poco). 2) per guadagnare 20% di range e 15% in meno di consumi.
  3. Il punto è che sono molto deluso dell'efficienza di Nio e Byd, peraltro belle macchine, ma i confronti di range con Tesla sono umilianti. Su questa non ho fatto calcoli e confronti ma su ET5 e ET7 si, e non va bene. Non so perchè.
  4. E' collina a 600 mt di quota in Appennino in mezzo ai boschi, e si la neve la fa e le temperature scendono. E a prescindere dalla viabilità generale, è una villetta singola con una rampa di discreta lunghezza, anche con curva a 180° e alquanto pendente, che nessuno mi spalerà... rischio di non uscire di casa... Purtroppo Toyota mette a libretto solo la misura fornita con l'auto, e quindi bisogna ricorrere al Decreto Ruota e comprare dei cerchi omologati NAD, un'omologazione sconosciuta al di fuori dell'Italia, quindi scelta ristretta.
  5. Mi sa che devo ritornare sul progetto 17", ho comprato una casa in collina dove nevica non di rado e ha strade tortuose che rendono quasi obbligatorio i pneumatici invernali. E con l'approcciarsi dell'inverno, l'unico invernale da 19" , YOKOHAMA Classe D, lo hanno passato, i pochi che ce l'hanno, a minimo 330 euro l'uno, sti ladri... come prevedevo. Gli estivi 19" classe C stanno a min 154 eur. Invece estivi e invernali in classe A Michelin vengono rispettivamente 92 e 118 euro. Praticamente, anche senza tener conto dei consumi molto migliori, ci escono 4 cerchi in lega in 17"...
  6. Tieni presente che: - in discesa, a seconda della pendenza, la rigenerazione dura pochissimo perchè la piccola batteria va a tappo, e passa ai freni idraulici. - Se la temperatura della batteria, sollecitata da forte rigenerazione, va oltre un certo limite, la rigenerazione si esclude. Questo, a seconda dei settaggi e della capacità di raffreddamento della batteria, potrebbe causare un andirivieni di innesto e disinnesto della rigenerazione. Che significa appunto innesto/disinnesto del generatore. Il rumore altalenante potrebbe venire proprio da questo.
  7. È una fastiodosa situazione in comune con gli HEV Toyota, non sono auto da montagna (in discesa) e non ti dico a che temperatura arriva la batteria (ogni punta gli accorcia la vita). Noi Toyotari abbiamo una App, Hybrid Assistant, che ci fa partire la ventola raffreddamento a tutta birra e migliora molto, per Honda non credo sia sta studiata. Ogni volta che scendo da una collina con la mia Auris TS maledico il ritardo di consegna della mia Prius Phev.
  8. Non sempre capisco bene il tuo italiano e cosa vuoi dire. Spesso usi km al posto di km/h, facci attenzione può essere ambiguo. Carter secco con 3,9 lt. di olio lubrificante e filtro? 😁 Non ti preoccupare che l'active grill shutter c'è.
  9. Ti giuro, ogni volta che mi passa davanti in strada un prodotto Rover, e non è raro, mi chiedo come esistano al mondo compratori così disinformati.
  10. Già fatto. Venduta di corsa dopo 5 mesi di possesso per le sue orrende problematiche.
  11. Aggiungo per comodità i due dati precisi di range derivati dai test di Franz: 8,7 km/kWh = 92.2 km di range (medium extraurbano sopra agli 80 km/h?) 9,3 km(kWh = 98,6 km di range (city scorrevole). SIcuramente un efficientissimo PHEV (e questa è 19" classe C) da usare sotto i 90 km/h, per poi andare sopra a questa velocità con consumi benzina ai vertici e senza problemi di costi e reperimento colonnine. Stante la situazione, un layout PHEV ideale ma soprattutto adatto a chi cerca una sedan sportiva.
  12. Spero che usi Hybrid assistant, non ti dico a che temperatura arriva la batteria. Una settimana fa mi ero scordato di attaccarlo scendendo da simile altezza (ma è lo stesso in ogni caso , la saturazione arriva prestissimo) e quando l'ho attaccato la batteria era a 58°... H.A. fa partire la ventola al max ed è meglio che niente. Non vedo l'ora che mi arrivi il Phev, in montagna l'ibrido è insopportabile (e pericoloso per la batteria).
  13. Te c'hai proprio la paranoia de sta cosa, come se le auto attuali avessero i fuscelli 😊 sto seguendo diversi proprietari, già da un anno sui forum US perché è arrivata ben prima, e ora anche i francesi. Non una singola persona si è lamentata della visibilità, e sono centinaia di utenti (priuschat). Non credo che esista proprio il problema.
  14. Tra poco si va in invernale, cosa monterai?
  15. beh pare che anche Honda abbia il suo anti-covid: https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2021/03/11/news/honda_ecco_il_filtro_anti_covid-291757410/
  16. Se cerchi un 2D, è veramente il più vicino ad Autocad LT che abbia provato. Anche l'interfaccia, che anzi ha qualcosina di meglio. Ho provato alcuni azioni frequenti per me ed è quello che performava meglio. Super-compatibile con i dxf e dwg di Acad. Si è gratuito a tempo indefinito ma è impostato con licenza e attivazione durata un anno, e puoi richiedere fino a 10 licenze quando attivi. Ammesso uso commerciale e professionale. Arriverà un giorno che diventa a pagamento? Nessuno può dirlo. Solo gli open source sono sicuri per questo. Ma il 2D open cioè LibreCad, mi ha mostrato bugs e problematiche in una cosa fondamentali, gli snap, rischi quotature sbagliate.
  17. Mi correggo, sarà per le impostazioni di default, ma lo trovo MEGLIO di Autocad LT!
  18. I figli li lascio agli altri, io ho i raves non ho il tempo Comunque credo di aver risolto e grazie a @irgeo e @zio.luciano , ma NANOCAD tutta la vita! Ad ora mi sembra il miglior clone di Autocad. Provato adesso. Non è un Open Source ma con licenza annuale gratuita, come Doublecad XT, e spero non arrivi il momento di fare la fine di Autocad a pagamento mensile dopo aver fidelizzato il cliente...
  19. Li sto provando un po', alla fine è quello che conta, visto che ogni volta devi reimparare tutto. Provati Freecad, Double cad xt, LibreCad e ho scaricato Nanocad, domani provo. Grazie per le risposte! Intanto posso dire che Freecad nasce impostato come 3D e non è il caso. I dwg di Autocad non li legge nessuno ma basta convertire in dxf. Dxf : Libreoffice ha letto tutto; mi sembra Doublecad manchi qualcosa. Ma Librecad ha un po' di bug e limiti..
  20. https://www.autoevolution.com/news/volkswagen-id4-bursts-into-flames-while-charging-at-an-electrify-america-station-212338.html https://mobile.guideautoweb.com/en/articles/69148/2023-volkswagen-id.4-recalled-for-fire-risk-from-12v-battery/#:~:text=Volkswagen has announced a new,U.S. and 42 in Canada.
  21. Anche in Italia. Ho provato ad aggiungere gli accessori di serie sulla Prius Lounge+ che ho ordinato (43,500). Viene 76,000 Eur, un affare... Per la cronaca, WLTP 620 km comb. con i cerchi base.
  22. Aggiungo: va bene anche comprarne uno, basta che non costi un'esagerazione e non sia ad abbonamento ma acquisizione permanente. Per Windows, dimenticavo.
  23. Maxwell61

    Consiglio per CAD 2D Free

    Salve, mi sono scocciato di pagare soldi ad Autodesk e ora devo farne un uso un pò prolungato nel tempo per un progetto di ristrutturazione di una casa che ho comprato (grande e complessa). Ergo sto cercando quale sia il miglior CAD open source per uso architettonico, 2D, che possa generare dei DWG e DXF per scambiarmi con i tecnici, e sia possibilmente semplice nella UI, magari simile ad Autocad di cui ho vasta e lunga esperienza. Da un articolo leggo i seguenti: 2 1. FreeCAD 3 2. SketchUp Make 4 3. QCAD 5 4. NanoCAD 6 5. LibreCAD 7 6. DoubleCAD XT https://www.guidaedilizia.it/blog/cad-quali-sono-i-migliori-software-gratuiti/ Qualcuno ha esperienza con queste applicazioni e può consigliarmi, stante i requisiti che ho specificato? Hugs & Thanks, Maxwell
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.