-
Numero contenuti pubblicati
14594 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di RiRino
-
Cos'è la nuova auto di Fantozzi?
- 17735 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Uconnect radio è questo (c'è anche sulla Tipo base) cioè una semplice radio senza touch screen, navigatore, ecc... con la possibilità di collegare lo smartphone con supporto e app dedicata da utilizzare per il navigatore, multimedia e interazioni varie penso, un pò come su Twingo senza l'infotainment top o qualche Hyundai mi pare. Non ho capito bene se sarà su tutte così o sulle top di gamma o optional si potrà avere l'infotanment da 5'', in caso negativo evidentemente non hanno voluto modificare troppo il cruscotto per farci stare l'uconnect da 5''.
- 155 risposte
-
- fiat panda facelift 2016
- fiat spy
- (e 2 altri in più)
-
Ma no, in EU ai clienti delle auto incriminate faranno sicuramente dei vantaggiosissimi buoni acquisto
- 8123 risposte
-
- 4
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Hamilton aveva le ultrasoft però ed è normale il battistrada si sia consumato in fretta. Per Vettel bisogna vedere qualche fotogramma prima dell'incidente, li l'anteriore destra è rovinata per via del fatto che ha inchiodato e per il testacoda, prima dell'incidente non era così e a me non erano parse malaccio dalle inquadrature Se la Ferrari strassava di più le gomme anche il battistrada ne avrebbe risentito di più(ripeto, ad occhio non mi parevano messe malissimo, intendo a livello di segni anomali o blistering, quindi rovinate, poi chiaramente dopo 27 giri erano consumate, ma un consumo regolare e fisiologico, cosa poi confermata anche da Vettel e il team) così come i tempi ne avrebbero risentito ancora di più e quindi le avrebbero cambiate prima. Rosberg ha fatto solo quella curva in quel modo però.....passi il fatto che non si siano visti bloccaggi per via di eventuali problemi ai freni, ma è evidente che è andato per la tangente di proposito ritardando la sterzata(ha sterzato solo dopo che Hamilton gli è finito addosso)
-
Grosjean ha fatto 27 giri nel primo stint con le ss, stessa mescola di Vettel, è rientrato appena uscita la safety car per l'incidente di vettel, avrà avuto culo? Bho, con Vettel forse puntavano sul fatto di avere gomme più fresche sul finale rispetto agli altri con la sua stessa strategia(Verstappen), certo poi bisogna recuperare e sorpassare.... Dicono che Rosberg abbia avuto problemi ai freni con il brake-by-wire, nella curva del contatto con Hamilton però a me sembra piuttosto evidente che l'abbia voluto buttare fuori, è andato dritto senza neanche un accenno di sterzata...
-
Li per li mi ha lasciato perplesso la scelta di montare le soft ad Hami, però vedendo come erano ridotte le SS di Rosberg verso la fine non sò se sia stata poi una cattiva idea, che poi l'impressione che ho avuto è che la mescola di uno step più morbida(sia nel caso delle ultrasoft vs ss, che ss vs soft) dava vantaggio per pochi giri poi la prestazione si livellava ed anzi quelle più morbide si logoravano prima. Dimenticavo Wehrlain con la Manor che ha colto un buon decimo posto(arrivato poco dietro Bottas con la Williams che hanno lasciato molto a desiderare) e Grosjean settimo. Sainz invece l'ho visto più di una volta fare manovre alquanto discutibili... Per la gomma esplosa di Vettel per me non è stato un problema di consumo dovoto ai tanti giri e quindi di battistrada, ma di carcassa, imho sono stati vari fattori a creare il problema: asfalto nuovo con molto grip che ha stressato la carcassa, cordoli molto ''aggressivi'', Pirelli che ha abbassato di 1PS la pressione e sicuramente i tanti giri fatti non hanno aiutato(sarebbe interessante sapere qual'era il limite di giri dato dalla Pirelli). La cosa curiosa è che un Verstappen ad es. ha fatto più di 50 giri con le stesse gomme mi pare, con una mescola diversa ma la carcassa non dovrebbe cambiare...verrebbe da dire che la Ferrari stressa di più le gomme ma ad occhio almeno per quanto riguarda il battistrada non parevano messe male e a sentire Vettel e la Ferrari andavano ancora bene, bho, magari davvero aveva preso un cordolo un pò troppo allegramente(anche parecchio prima della rottura), oppure una gomma fallata o qualche detrito sulla pista...
-
Rosberg me sà che voleva rendere il favore ad Hamilton di quanto subito in Canada, solo che l'ha fatta ancora più sporca ed esplicita oltre che a rimetterci lui..... Bella gara Verstappen, Raikkonen alti e bassi ma alla fine ci stava il sorpasso su Verstappen visto che ne aveva nettamente di più(e aveva anche gomme più fresche), invece..... La gomma esplosa di Vettel, mha, ok aveva parecchi giri ma mi è parsa un pò anomala. Opacissimo Ricciardo e buon sesto posto per Button.
-
No e che è un gran paraculo, quella macchina gli è di impiccio ultimamente per la questione della riorganizzazione degli stabilimenti, oltre al fatto che non ci guadagnano e vogliono sbarazzarsene quanto prima, poco fà leggevo su Allpar che anche nei conce ormai non ne girano molte.
- 695 risposte
-
- 1
-
-
Se non ricordo male la Pandona doveva essere la ''sostituta'' di Bravo quando ancora di Tipo non se ne sapeva nulla, roba di 3-4 anni fà, un crossover di seg.C che esteticamente/concettualmente richiamava la Panda. La 500L era anche lei prevista inizialmente come una sorta di Panda XL (poi convertita con il muso da 500, anche se molti dettagli richiamano ancora il legame con la Panda) ma era già uscita e questo nuovo modello era più grande ed era in più. Ora non sò se è stata completamente cassata o riciccia fuori sotto forma del CUV Fiat previsto tra 1-2 anni a cui stanno lavorando in sudamerica a sentire le indiscrezioni.
- 1563 risposte
-
- 3
-
-
- fiat
- fiat punto
- (e 18 altri in più)
-
Si ma non è conseguenza del fatto che utilizzino lo stesso pianale e di conseguenza la stessa scocca, non c'entra niente.... Condividevano alcune componenti(tipo scatola e piantone sterzo e alcune componenti delle sospensioni ad es.) e il pianale, la scocca vedendo le foto è differente seppur abbastanza simile.
- 328 risposte
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Giustificare de chè? chi se lo incula, e comunque dico quello che mi pare.... Piuttosto vedi di smetterla di fare il solito avvocato difensore e gridare ai complotti a prescindere quando qualcuno critica qualcosa*(Harris, ha dato la sua opinione, condivisibile e coerento o no che sia, chissenefrega non è il messia...) che alla lunga stanca, insieme al giochino dell'insider che fà disinformazione.... *per la cronaca, non mi piace ne lui e neanche altri tester inglesi per i loro modi di esprimere giudizi, stà storia dei complotti a prescindere però è diventato un tormentone ed ha stancato oltre ad essere ridicola...
- 12035 risposte
-
- 5
-
-
- alfa romeo giulia quadrifoglio 2016
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
No guarda, che la piattaforma(che si è la stessa) e la scocca sono due cose diverse, o megliola piattaforma ne è solo una parte non ci piove.... piattaforma/pianale scocca(che comprende tutta l'ossatura dei montanti, padiglione, brancardi) questi sono piattaforma e scocca della Giulietta. la mancanza della regolazione delle cinture è solo un caso, negli ultimi anni manca su molte auto.
- 328 risposte
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Piattaforma ≠ Scocca.
- 328 risposte
-
- 2
-
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Sono simili, ma guardando le scocche(su eper per GP e da un cutaway per corsa) non sono uguali.
- 328 risposte
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Probabile, penso anch'io, se prezzata competitiva imho diventa molto interessante. GP e Corsa avevano lo stesso pianale ma l' ossatura/scocca non era la stessa, questa invece sembra conservare la scocca della 208 ma hanno lavorato sui lamierati e un pò sul giroporta dove possibile per differenziarle, imho il risultato non è malvagio e la parentela ad un occhio poco attento non è così evidente.
- 328 risposte
-
- 1
-
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Il quadro della C4 Cactus sarà anche più gradevole esteticamente e più hi-tech, ma non ha ne il termometro acqua ne il contagiri...preferisco di gran lunga quello di questa c3.
- 328 risposte
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
No infatti l'efficacia non è in discussione, si parla più che altro di sensazioni e di gusti, magari qualcuno apprezza di più gli assetti granitici e secchi. Hanno tirato fuori una gran macchina e imho c'è ancora margine.
- 12035 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo giulia quadrifoglio 2016
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
In effetti la parte bassa del cruscotto è un plasticone lucido economico brutto alla vista, degno di un commerciale se non la prezzano troppo alta per me può andare comunque. Più che altro spero che sistemino gli assemblaggi, sulla sisnistra quella giunzione tra la plastica del battitacco e plastica superiore non è montata benissimo.
- 328 risposte
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
L'assetto di Giulia Q è meno rigido e secco(non molle) e per questo è stato anche apprezzato da alcuni, oltre che per il confort di marcia, anche per la progressione nella perdita di aderenza e relativo controllo più istintivo e facile. Con un assetto troppo rigido(dovuto ai silent block, molle, barre più rigide) magari guadagni qualcosa in reattività, ma perdi in progressione e comunicatività, l'auto ti parte secca senza avvertire. Và a gusti, io non ho provato ne la M3 ne la Q, ma credo che quest'ultima sia un miglior compromesso visto che parliamo comunque di una berlina 4p da usare anche tutti i giorni volendo e non solo un auto da pista. Poi le italiane storicamente non hanno avuto mai assetti iper rigidi, imho è anche un po una ''tradizione''. Un assetto più rigido ed estremo ce lo vedrei su una ipotetica versione più spinta e pistarola.
- 12035 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo giulia quadrifoglio 2016
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Ti avevo apprezzato nel topic della nuova Panamera nel confronto con la vecchia, con stà robaccia hai rovinato tutto.
- 328 risposte
-
- 1
-
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Alla fine guardandola meglio non è male, simpatica e sopra le righe. Mi piace l'aria da crossover con i passaruota e i paraurti con gli inserti in plastica e l'asseto rialzato. Belli anche gli interni che a differenza della Cactus(che pure mi piacciono come design e impostazione) sembrano meno spartani. Più che altro ho paura che su versioni più basilari ci perda molto esteticamente e come caratterizzazione. L'ossatura sarà quella di 208 ma le hanno differenziate bene e i lamierati sono tutti diversi, alla fine chissenefrega.
- 328 risposte
-
- 2
-
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Interessante, questo vuol dire che il motore è più arretrato della vecchia, che era parecchio fuori l'asse anteriore questa se non sbaglio è la prima applicazione della nuova piattaforma MSB. Comunque hanno fatto un ottimo lavoro, mi piace molto sia dentro che fuori e sembra messa bene anche tecnicamente. Ottimo il tempo al Ring, vero che Giulia è più piccola e leggera, questa però ha un motore più grosso(non tanto per la potenza ma per la coppia e la ''schiena''), cambio automatico, trazione integrale, assale posteriore sterzante, per me ci stà.
- 160 risposte
-
- 4
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Non mi convince molto per ora , sembra una c1 xl con gli airbombo, oltre che un pokemon [emoji38], da vedere in altre foto
- 328 risposte
-
- 3
-
-
- platform a
- citroen ufficiale
- (e 10 altri in più)
-
Avevo capito, ma se già le 500 ''normali'' non sono regalate figurarsi questa, al netto della dotazione e la ''figaggine''... Poi oh, imissimo, e ripeto, ci sta ma non mi pare tutto sto prezzaccio.
- 76 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 14 altri in più)