Vai al contenuto

wolfie05

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1534
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wolfie05

  1. Vi posso dare un'anticipazione sui prezzi: dunque la versione so-chic a benzina 14. 120 cv parte da 16750 (non è la base, la chic ma di quella il prezzo non lo so), la diesel so-chic 1.6 92 cv è quotata 17850, la sport-chic (con allestimento tuning, con cerchi da 17 e quant'altro) 1.6 diesel 110 cv passa i 20000 (ma non ricordo esattamente di quanto). Dunque non prezzi tremendi, lontani dalle cifre ipotizzate da qualcuno, ma di sicuro non proprio popolari. Vi posso dire che le 250 auto in "prevendita" sono state prenotate dai concessionari, non certo da privati. Sono tentato, fornitemi delle valide ragioni per desistere, so che ce la potete fare! Update: la base a benzina con i cerchionazzi di lamiera parte da 14550 (almeno a quanto dice nell'intervista il responsabile commerciale di Citroen Italia)
  2. Sembra che Piquet Jr. abbia in tasca una lettera della Fia che gli garantisce l'immunità, quindi la possibilità di essere al volante della ex BMW se il paparino lo finanzia. Indubbiamente la mossa è una ritorsione di Bernie anti Fota e Briatore, uno degi ossi più duri di questa: se l'anno venturo non ci sono più BMW, Toyota e Renault, la Fota è ridotta al lumicino e non potrà alzare più di tanto la cresta. Se è così, Bernie è un genio del male decisamente, non tralascia nessuna occasione di colpire l'avversario. D'altra parte non si arriva dove è lui per caso. Fossi in Montezemolo comincerei a tremare...
  3. Forse le ruote ospitano quattro motori elettrici, che vanno adeguatamente raffreddati senza però venire esposti alla vista per ragioni estetiche, ecco il motivo (ripeto forse) della forma particolare dei cerchi, che lascia indubbiamente un pò perplessi.
  4. @Tommitel: sembra che Monza (aldila della partenza) non sia poi molto pista da kers: non mi ricordo se Raikonnen o Hamilton prima del GP hanno dichiarato che le frenate sono troppo "corte" per ricaricarlo a dovere. @LucioFire: Ti quoto, in realtà è proprio il finnico che senza Massa ha miracolosamente ritrovato le motivazioni e si è ricordato di non essere una comparsa come pareva, forse perchè aldilà delle dichiarazioni di facciata il pieno recupero di Massa non è poi così scontato. Questo fa doppiamente girare i cosiddetti, perchè è stato in letargo un anno e mezzo (tra l'altro al modico prezzo di 45 milioni di euro, se le cifre che sparano i giornali sono vere...).
  5. Che abbiano pensato con questa genialata di restyling di razionalizzare la gamma colori e allestimenti, visto che gli unici due colori in cui risulta guardabile (non ho detto bella...) sono il nero e il grigio (con paraurti coordinato, guai a scambiare l'allestimento, altrimenti la somiglianza con Hannibal Lecter è fin troppo evidente!)? Cosi venderanno solo vetture nere e grigie, vuoi mettere il risparmio produttivo? 80 anni dopo la Ford tipo T...
  6. Mi spiegate l'utilità della plastica grezza ( a parte il risparmio economico per il produttore in caso di paraurti integralmente grezzi, ma non credo vi sia in questo caso...)? Se la strisciate, si graffia comunque, il danno è solo meno evidente rispetto alla plastica verniciata, ma in compenso ,se la volete riparare, non avete alternativa alla sostituzione del pezzo, quando magari potevate cavarvela con una più economica verniciatura. Io personalmente odio le parti non vernciate, anche perchè tendono ad ingrigire se esposte al sole.
  7. A me risulta per Bravo cx 0.31 e se cosi' fosse sarebbero praticamente alla pari come resistenza areodinamica (0.83). Restano poi da verificare gli attriti della trasmissione e dei pneumatici su cui non so niente, magari tu sei piu' informato. Converrai con me comunque che "grande" rispetto a "piccola" non e' un termine di paragone.
  8. A velocità costante il fatto che la Mini sia piu "piccola" può voler dire ben poco: conta più l'areodinamica e le perdite in attriti vari. Ad esempio, causa l'estetica retrò, la Mini ha un pessimo cx di 0.36 - 0.35, la Bravo si comporta meglio con 0.31, anche se l'area frotale è presumibilmente maggiore, quindi il vantaggio si può supporre che si annulli. Restano da valutare gli altri fattori, ma che la Bravo sia più "grande" della tua non è un termine di paragone.
  9. Da utilizzatore, non posso che consigliarti la A4 Avant anch'io, macchina pressoché impeccabile nella versione 2.0 TDi da me "testata" (unico appunto, un po troppo "soffice" di sospensioni per i miei gusti, che prediligo vetture rigide, ma ci si abitua senza problemi).
  10. Prego... sul noto sito di "ricerca prezzi" lo trovi a 220 euro circa inclusa la spedizione, se il tuo budget può sforare di quei 20 euro direi che può fare al caso tuo, anche se personalmente non amo i telefoni touch (ed i dispositivi touch in generale). In bocca al lupo!
  11. E65 non considerarlo nemmeno, io ce l'ho è una pena, molto lento in tutto, estetica ed ergonomia ai massimi livelli di un telefono "classico" ma finita li. Per le tue necessità ti consiglio Nokia 5800, ha tutto quello che richiedi, incluso il prezzo (più o meno... cerca bene online).
  12. Si sogna, sogna... dalle mie parti con 100 euro a malapena te lo smontano il fascione, figurarsi un lavoro del genere: dovresti togliere il baffo, ricostruire il fascione eliminando l'incavo del baffo (in che modo? non so nemmeno se sia tecnicamente fattibile sul polipropilene ), riverniciare il fascione. 3 - 400 euro se va bene (senza fattura, si intende), sempre che si possa fare. Ne vale la pena? Per me decisamente no.
  13. [cut] Scherzi a parte, non credo che la Punto Evo conoscerà la stessa fortuna dell'opera di cui sopra, sperò conoscerà l'oblio ben prima, così da non angustiarci con le sue sgraziate sembianze. Ma magari in colore nero migliora... (si come, no...).
  14. Sono commosso da questa notizia, vai grande Kaiser, tiferò per te anche se fossi in ultima posizione! E' decisamente uno con due attributi così ad accettare questa sfida, ha tutto da perdere e nulla da guadagnare, ed è proprio per questo che la accetta! Un Uomo, con la U maiuscola. Il 23 Agosto mi chiudo in casa come Fantozzi per Italia - Inghilterra, telefono staccato, canottiera, mutande, birra e rutto libero!
  15. Questo lo pensi tu, io no. Se per voi la bruttura di questa cosa inguardabile è solo questione di angolazione, mi arrendo, di fronte ai talebani non c'è verso di discutere. Arrivederci.
  16. Ma chè, anche in questo caso non si possono trarre conclusioni? Ancora l'effetto bolla? Allora chiudetelo 'sto forum! Una parola sola: uno scempio. Come rovinare una delle più belle segmento B degli ultimi anni.
  17. Ok, nell'attesa torno diligentemente nella stanza 101... purchè le foto ufficiali che aspettate con tanta impazienza non siano come quelle di MiTo...
  18. Questa storia non mi è nuova... effetto BOOOLLA! Mah, a me sembra che l'Astra abbia una fiancata molto più movimentata, meno lamiera tra il tetto e la ruota posteriore e abbia complessivamente un'apparenza più snella della Milano, cellulare o non cellulare. Inoltre il frontale mi sembra più aggressivo ed accattivante e con dei fanali meno "tapirosi" di quelli Alfa. Sempre ovviamente, rigorosamente, IMHO.
  19. Oh ragazzi c'è poco da fare... stavolta, almeno come linea, alla Opel l'hanno indovinata. Somiglianze, soprattutto al posteriore, ce ne sono tante. Ma complessivamente la Opel sembra più equilibrata e dinamica(!!!) come linea: L'alfa sembra troppo paciosa e massiccia. Il mondo alla rovescia...
  20. Mi associo a quei pochi fuori dal coro a cui piace. Complessivamente è una bella auto, molto scultorea, sicuramente distante dallo stile classico Jaguar, la coda fa discutere, ma meglio cosi che il rischio anonimato per una berlina di rappresentanza si, ma che inaugura un nuovo corso (d'altra parte a me non dispiace nemmeno la c6. Ok, ora canzonatemi pure: a te piaaceee la c6, a te piaaacee la c6). Anch'io fatico a comprendere come mai tanta acrimonia contro questo modello, se certi giudizi incendiari fossero stati espressi in altri topic ci sarebbe stato da divertirsi, non sarà una delle dieci auto più belle del decennio ma in giro c'è molto, molto peggio (ultime Mercedes varie e Serie 7 vecchia e nuova per esempio)
  21. Complimenti per la pensata geniale: sostituire la dipendenza da petrolio importato da aree politicamente instabili o potenzialmente ostili con l'importazione di energia elettrica prodotta nelle stesse aree da impianti solari di costosissima manutenzione, soprattutto nel deserto: chi toglierà la sabbia dopo la prima tempesta? Non avevamo abbastanza aree assolate nel meridione? Dobbiamo giocarci tutta l'energia prodotta in perdite di carico del trasporto con cavi sottomarini? Bah, chissà quali colossali giri di mazzette ci sono sotto stavolta, non posso credere che qualcuno dotato di buon senso abbia varato questo progetto in buona fede.
  22. la soluzione del montante che continua la linea del lunotto a me non puo' che ricordare questa: Scherzi a parte a me piace, in alcune cose va assimilata (tipo fari dietro), ma non è semplice creare una linea originale e che piaccia subito: ricordo le stesse critiche roventi sulle BMW by Bangle, eppure a distanza di anni mantengono la loro originalità e gli altri tutti dietro a copiare. A me sembra una vettura molto di impatto, forse il problema sta qui: non sono sicuro che il tradizionale cliente Jag la capisca. Ma forse la valutazione è che quei clienti ormai hanno cambiato lidi, tanto vale sperimentare il modo di accaparrarsene dei nuovi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.