Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7905
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. Alla fine è il mercato che decide... Vorrà dire che noi chilometristi torneremo a viaggiare con Mercedes segmento E da 55 CV.
  2. Ma "gas" non significa benzina? Quello che noi chiamiamo gas per loro è LPG. Concordo con l'osservazione sull'elettrico, riescono ad abbassare le emissioni coi cicli taroccati, fino a quando non si sveglierà qualcuno e farà un altro casino come quello degli RDE. Una 4C tra motori aggiuntivi elettrici e batterie tampone peserebbe 200 kg più dell'attuale... improponibile su un'auto di quel tipo.
  3. Stanno studiando nuovi algoritmi per "passare" i test di omologazione?
  4. Non hai sbagliato. Un criminale è colui che commette un crimine, ossia una qualunque violazione del codice penale, che sia contravvenzione o delitto. Bloccano auto che emettono meno fumo di una sigaretta e poi c'è gente che va in giro con un generatore di carbone e ossidi di azoto che vale per migliaia di auto Euro 5 o 6. Sicuramente tra tutti gli automobilisti sono i peggiori inquinatori.
  5. Mi riferivo a una curva generica stimata in base a quello che succede normalmente. Diciamo che i difetti di fabbrica escono generalmente entro i primi 2-3 anni o 100000-150000 km, quelli da usura iniziano a manifestarsi dopo 5-6 anni o 250000 km circa (cifre spannometriche), quindi direi che un usato di 2-3 anni con circa 100000 km dovrebbe essere nel suo "punto ottimo". Stime mie, chiunque è libero di dissentire e/o correggere.
  6. Se conosci il diagramma a vasca da bagno saprai che un'auto usata fresca è più affidabile di una nuova.
  7. Prendi il vetro nuovo asferico, costerà 20 euro e ti permette di vedere meglio se hai un'auto sulla sinistra, condizione pericolosissima nei cambi di corsia (io ho più volte evitato il botto per culo, perché la mia auto non ha lo specchio asferico essendo un po' datata).
  8. Devo sbrigarmi a fare il pieno allora, prima che tolgano la pompa del gasolio, se no non riesco ad arrivare a casa.
  9. Pensavo che il paraurti fosse spaccato: se fuori è intero neanche a pensare altrimenti, attacca due occhielli coll'attak o con la bicomponente. I paraurti sono materiale di consumo, manco vale la pena di sottilizzarci sopra, specie se esteticamente resta intatto.
  10. Senza modifiche, direi, tutti i benzina a settembre 2018 e tutti i diesel a settembre 2019. Bisogna vedere quali vorranno adeguare. ☏ Xperia X ☏
  11. Omologazione, ma in ogni caso l'abbattimento dovrebbe essere pressoché totale. Sai se qualcuno ha fatto test RDE sul particolato?
  12. Concordo al 100% e ribadisco che secondo me le tecnologie cosiddette "microibride" dovrebbero essere di serie su tutte le auto con qualunque motorizzazione, altro che farle passare per miracoli tecnologici.
  13. Scusa, eh, ma il FAP nelle sue implementazioni attuali è un dispositivo di un'efficacia inaudita. Le emissioni di polveri di un naftone fappato sono limitate da normativa a 5 mg/km: significa che per tirar fuori 1 g di fuliggine devi percorrere 200 km. Roba che con un diesel vecchio defappato la produci con un'accelerata. I risultati effettivi sono anche migliori dei requisiti.
  14. Perdonami ma questa è una cazzata. Uno o sceglie un'auto che gli piace e poi sceglie il motore, oppure sceglie il tipo di motore in base alle esigenze e poi sceglie un'auto che monti quel motore. In entrambi i casi non vedo come non avere un diesel possa far salire le vendite. Potrà non farle scendere nel primo caso, farle scendere nel secondo perché chi ha bisogno di un diesel non sceglie un'auto che non lo monta, ma uno che compra un'auto invece di un'altra perché non ha la versione diesel non riesco a immaginarlo.
  15. L'ADBlue ha un consumo trascurabile e come ha fatto notare gpat consentirà miglioramenti decisivi tipo meno ricorso all'EGR che dovrebbero migliorare il funzionamento del motore, tanto che oggi io non comprerei un diesel senza SCR. I maggiori costi per la manutenzione, ammesso che esistano visto che ormai i motori a benzina paragonabili ai diesel sono tutti turbo, sono sicuramente minori di quelli di un impianto a gas con due circuiti di alimentazione di cui uno spesso retrofittato con conseguente minore ottimizzazione. Diesel più delicato, poi, non direi... Ha solo il FAP di problematico, che sta per arrivare anche sui benzina iniezione diretta. Al limite la pompa di alta pressione e gli iniettori che lavorano a pressione maggiore. Problemi compensati dal regime di rotazione minore e dalle minori temperature in camera di combustione con conseguente minore stress. Anche sull'extraurbano non offre particolari svantaggi rispetto a un benzina turbo.
  16. Te la possono consigliare perché non è turbo. Perché vuoi per forza il turbo?
  17. Non concordo su 2 e 3 perché per il 2 Alfa ha due motori a benzina tecnologicamente al top a livello mondiale (e che fra l'altro costituiscono il 100% delle vendite fuori dall'Europa) e per il 3 gli ADAS si comprano e ci si mettono sopra, non serve riprogettare l'auto.
  18. Con la Tipo 1.3 diesel che va ad aria ne fa 1000 però. 22? Qua alle 19.01 sei a piedi.
  19. Certo, ma poi un bel po' del risparmio del gas va a donnine. P.S.: Secondo me il serbatoio della benzina dovrebbero proprio toglierlo, lasciandone uno di una quindicina di litri e tutto il resto dello spazio per il gas.
  20. Intanto, anche io ho acquistato la prima auto a 35 anni. Ho iniziato a lavorare a 29, ingegneria ai miei tempi era dura. Mi pare che per i diesel non cambi nulla fino a settembre 2019. C'è il rischio che qualcuno rompa le scatole in futuro alle auto non omologate secondo il ciclo RDE, ma non penso che sia il caso di aspettare un anno e mezzo... La Tipo a gas è senza dubbio più brillante e come costo carburante paragonabile, ma ha il problema dei rifornimenti più frequenti ed effettuabili solo al servito.
  21. Erano gli Alfa-boys a chiamare la 159 (spesso anche la propria) "balenottera", e a bastonare per primi sul peso esagerato e a dirgliene di tutti i colori... Come sono gli Alfa-boys a dire che Giulietta è un mezzo cesso e Mito un tapiro inguardabile... Solo che stavolta prima di tirare fuori Giulia e Stelvio Marchionne si è spulciato Autopareri e si è appuntato tutti i difetti ripetuti ad libitum e li ha sistemati tutti, lasciando gli Alfa-boys che aspettavano al varco per ricominciare la geremiade su quello che non va nel nuovo modello Alfa con un palmo di naso e niente da criticare. Edit: Stiamo riparlando di Alfa in un topic non Alfa, ok, tutto regolare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.