Vai al contenuto

V6 Busso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2049
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di V6 Busso

  1. Anche il mio piantone è lievemente arrugginito ma non ho notato alcun difetto del genere. O meglio: tempo fa lo sterzo era diventato molto rumoroso in manovra (rumore simile allo strisciamento dischi-pastiglie quando l'auto, ferma in pendenza, inizia a muoversi vincendo la forza dei freni), difetto che andava e veniva o si attenuava quando lavavo i parafanghi con l'idropulitrice. Risolto al 99% con un lavaggio accurato dei punti di attacco degli ammortizzatori alla scocca.
  2. In condizioni diverse, in un Paese serio dove la corruzione è ridotta al minimo e i disastri colposi/dolosi sono episodici sarei indeciso tra il SI' e l'astensione; la mia astensione non sarebbe un surrogato del NO (furbo espediente per annettere gli astenuti al fronte del NO ) ma la terza via, ovvero "scelga il legislatore" assieme ad un comitato di veri esperti (veri, non politici trombati ed affini ). In Italia non c'è nulla di tutto questo: c'è un governo che, d'intesa con alcune lobby, ha deciso che il nucleare va reintrodotto senza se e senza ma, per giunta con centrali di terza generazione che saranno obsolete quando entreranno in funzione, mettendo il segreto di stato sulle valutazioni tecniche ed economiche e cercando di impedire la consultazione referendaria: un comportamento nient'affatto trasparente da respingere al mittente con un bel SI' (anzi 4). L'indipendenza energetica va perseguita sovrattassando gli sprechi, investendo e sfruttando le rinnovabili al massimo (ma senza sottrarre superficie utile all'agricoltura) e costruendo qualche centrale termoelettrica a ciclo combinato a gas naturale da piazzare in poli industriali con l'obbligo di sfruttare il calore di scarto in processi industriali.
  3. Anche Hitler e Stalin avevano le palle quadre, ma purtroppo l'etica dei personaggi lasciava molto a desiderare . Fatte le debite proporzioni stiamo parlando di un'azienda nel cui curriculum figurano opere faraoniche e disastri ambientali, nonchè una collezione di reati impressionante. I loro "fallimenti" mi sembrano cercati e voluti, non dovuti ad incapacità. Allora suggerisco di consultare le cancellerie dei tribunali... Gavio padre e Ligresti hanno dato un bel contributo .
  4. Anche all'estero ha una fama non proprio invidiabile: Impregilo - Wikipedia In Italia Impregilo NON è stata in grado (o non ha voluto) di smaltire i rifiuti di Napoli: dovremmo affidare a loro le centrali nucleari e lo smaltimento delle scorie?? Basta fare una ricerca sul web per capire la razza (im)prenditoriale da cui è guidata questa azienda: a loro non affiderei nemmeno la costruzione di una cuccia per cane .
  5. Il punto è che il governo ha messo il segreto di stato sulle valutazioni: puoi immaginare quanto mi fido di loro... Se l'aereo cade con me dentro (sgraat..) muoio io assieme ai passeggeri e magari ai malcapitati su cui cade. Stop. Giusto valutare rischi e benefici. Se esplode una centrale nucleare non muore solo chi è dentro, ma un sacco di altre persone e per decenni, senza contare le malformazioni e i tumori passati presenti e futuri (Chernobyl ha coinvolto 400-800.000 liquidatori e almeno 100.000 civili: i sopravvissuti ancora si grattano...). I rischi sono troppo gravi, tantopiù in Italia dove i controlli sono appunto all'italiana e si fa presto a sistemare gli illeciti con una mazzetta o con la visita di un boss . Disastro di Suggerisco a chi ha lo stomaco forte di guardare la foto del cane a metà della pagina linkata...
  6. Caro Tony, rispetto la tua scelta, ma i problemi del nucleare sono troppo gravi per poter dire "li risolveremo quando si presenteranno". Un'industria chimica che esplode può fare un disastro ecologico, ma le conseguenze sono limitate nel tempo. Dopo 25 anni Prypjat (sede della centrale di Chernobyl) è una città fantasma tuttora off limits e pesantemente contaminata, il sarcofago di Chernobyl è un colabrodo e pare che le falde acquifere sottostanti siano anch'esse contaminate e con esse le acque dei fiumi Prypjat e Dnepr che defluiscono nel Mar Nero. Fatevi un giretto su Wikipedia . Ok, Chernobyl era del tipo RBMK, ci vuole tanta ma tanta sfiga per provocare un incidente nucleare, eppure ci riuscirono loro e ci riescono ogni anno diverse centrali nucleari, spesso con fughe radioattive. Al di là della tecnologia nucleare, che può crescere molto con le centrali di 4a generazione e magari con la fusione nucleare (e su cui non sono contrario a priori), in Italia NON avremo il top: se il referendum non passa avremo le centrali di 3a generazione, comunque costosissime, ed in pole position per la costruzione c'è l'onnipresente Impregilo: sì, proprio lei, incapace di smaltire i rifiuti di Napoli e che ha costruito un'ala dell'ospedale S. Salvatore all'Aquila, ovviamente solida come una fetta biscottata. Le centrali finiranno nelle loro mani e in quelle di altri prenditori dalle fedine penali chilometriche: pensate ancora che ci si possa fidare del nucleare in Italia?? EDIT: Impregilo fa capo alle famiglie Gavio, Benetton e Ligresti, note più per gli scandali e le fedine penali che per le loro opere.
  7. Eh no, il tuo calcolo è sottostimato: in 1.292.000 km BMW spacca mediamente 8-10 turbine :si: da aggiungere al prezzo d'acquisto, peraltro attraente come un calcio sui maroni :§. Pur con tutte le critiche che si possano fare a Giulietta non riesco proprio a capire come si possano spendere certe cifre per avere la premiummm krukka .
  8. Che jella Gianni!! Tutti e 2 i coperchi in pochi minuti!!! In effetti il fissaggio a colla non è il massimo, ma io, inguaribile smanettone che ha già smontato l'80% dell'interno della Punto (inclusi i cavi e i coperchi degli specchietti), li ho tolti e poi fissati col silicone artigianalmente (mica in linea a Melfi ): credo di non correre rischi, ma nel dubbio vado a darci un'occhiatina...
  9. Sull'uso delle cinture di sicurezza ricordo discussioni molto serrate coi miei amici, molti dei quali convinti che fossero superflue o addirittura pericolose perchè "resti intrappolato nell'abitacolo" (e su questo non avevano torto al 100%). Col passare degli anni vedo con piacere che l'uso delle cinture anteriori si è diffuso quasi a tappeto (resistono perlopiù gli anziani, quelli che "per la sicurezza basta andar piano" ) e cresce la quota di chi allaccia le cinture posteriori (indispensabili quanto le anteriori ): sarà la paura delle multe o di far perdere punti all'amico che guida, ma in quasi 12 anni di patente e di osservazione l'occhiometro vede un trend positivo. Ancora ricordo le derisioni che prendevo 10 anni fa quando ero una mosca bianca che si allacciava anche dietro, oggi non mi capita più. Vorrei però vedere più spesso articoli come questo in cui si mette l'accento sul mancato uso della cintura posteriore che si rivela fatale per il passeggero sbalzato fuori, mentre i passeggeri anteriori allacciati, pur sottoposti ad accelerazioni e a deformazioni dell'abitacolo più elevate, ne escono vivi: da Massa, muore nell'auto a 22 anni Facevano una gara di velocità - Firenze - Repubblica.it PS: anch'io vorrei disattivare il cicalino sulla mia Punto, ma solo perchè scatta anche facendo manovra a bassissima velocità nel cortile di casa; del resto, senza la cintura, sento che mi manca qualcosa: non potrei procedere senza .
  10. Tanti auguri Cibus!!! Questa è tutta per te:
  11. Esatto, gli ingredienti sono giusti, ottimi... ma la torta è venuta malissimo .
  12. Tanti auguri Roy!!! Un presentino in onore della tua giovinezza:
  13. :vomit::vomit::vomit::vomit::asp::pz:pz A Monaco di Baviera pare che giri della roba moooolto forte... chi l'ha disegnata deve averne assunta parecchia :pz. Ma come si fa ad uscire con una merda del genere?? Dopo la X6 e la 5 GT ci hanno preso gusto, la fiera del trash applicato allo stile di un'automobile, ma questa mi fa rivalutare persino la Ssangyong Rodius . La concorrenza tira un sospiro di sollievo. La plancia invece mi piace, anche se forse è troppo "importante" per una compatta, anche se BMW.
  14. Alle superiori (perito elettronico) usavo l'Orcad per creare gli schemi costruttivi dei circuiti elettronici delle schede . Visto come funzionava (male) lo chiamavamo "orcod" .
  15. Oppure auto storiche usate quotidianamente ma tenute malissimo. Un mio vicino ha una Giulia e una Fiat 1500 tenute da cani... avessi qualche soldo da parte gli offrirei una manciata di euro per salvarle dalle sue grinfie, visto che probabilmente ignora quale tesoro abbia in garage :roll:.
  16. Se mai arriverà quel giorno mi strafogherò di pasta e fagioli e radicchio rosso anche con 40°!!!!!!
  17. Così va molto bene , malgrado le onnipresenti luci della G Punto sul paraurti .
  18. Non credo, in fondo anche la GT coupè si prestava ad un discorso simile, eppure ha fatto buone vendite. Che poi il gioco (bellissimo) valesse la candela è un altro paio di maniche, a metà anni 2000 il gruppozzo era nella cacca fino al collo...
  19. Oldcroma sei un grande!!!! :agree:
  20. Anch'io mi sto godendo queste e altre prelibatezze in attesa di gustarne altre ancora :D.
  21. Sia pure in ritardo, tanti auguri ad entrambi!! @ Owluca: @ Effe 131:
  22. Come certe t.d.c. che conosco: hanno il Blue&Me ma non lo usano, telefono sempre in mano ; ogni tanto li sgamano e partono punti, ma tanto trovano le autoscuole compiacenti che gli ridanno i 6 punti senza neanche frequentare il corso (basta pagare) e ne vanno pure fieri . Le multe le paga la ditta, per quelle i soldi ci sono sempre :(r. C'è poco da fare, gli stronzi così li stanghi solo rafforzando la vigilanza e inasprendo le sanzioni: se i 150 € venissero portati a 1000 e i punti da 5 a 10 vedi che le t.d.c. si decidono a perdere 3 minuti e a gemellare i cellulari col BT che hanno già.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.