Vai al contenuto

Crix85

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Crix85

  1. Che auto è una Punto II Sporting??? Se si, il 6 marce della prima serie (che appartiene alla versione 6 speed), sicuramente per quanto riguarda i rapporti non va bene (troppo corti)... Magari come campana va pure bene, ma, ripeto, dovresti modificare i rapporti (non penso che sulla seconda serie siano così corti come quelli della 6 speed)....
  2. Controlla il computer di bordo (col tasto trip sul devio dei tergi) sul consumo medio che valore ha rilevato, perché il vero problema della Grande Punto è che ha il serbatoio abbastanza piccolo e sembra che beva una cifra. Io ho una 1.9 multijet 120cv e certe volte mi da l'idea che consumi uno sproposito, poi faccio due conti (km percorsi, litri erogati al pieno) e mi esce sempre 18/19km/l....
  3. Che poi ha gli stessi rapporti della mia vecchia Punto 1.2Mpi 75 Elx dove il consumo medio era di 15km/l....
  4. Mio padre c'è l'ha, ma non mi sembra consumi questo sproposito. E' sottodimensionato come motore, ma se non si tira non beve eccessivamente...
  5. La lucidatrice quanto l'hai pagata!? Io ne ho una, ma è troppo grossa per lucidare (secondo me) Hai usato pasta abrasiva Meguiar's???
  6. Prima di agire per vie legali, rivolgiti a Ford Italia per capire se possono/vogliono far qualcosa.....Poi se la soluzione è negativa, parti....
  7. 88? Vorrai dire 98!? La Corsa B non è mica nata nel 93?? Così come il 3 cilindrozzi 4 o 5 anni dopo????"Corrigitimi" se sbaglio
  8. Se è il radiatore del riscaldamento, dovresti sentire odore di antigelo quando lo accendi, e si dovrebbero appannare anche i vetri....
  9. [OT] Ancora non capisco perché in Fiat hanno turbizzato il 1.2 16v, che già da aspirato euro 2 tanto piano non andava!! [/OT]
  10. Per colpa di un'officina Fiat del mio paese (officina di un concessionario abbastanza conosciuto qui in zona), mio padre ha dovuto portare per ben 4 volte la sua Grande Punto per sistemare un braccetto (massacrato su un marciapiede nascosto dalla neve alta) e il sensore del pedale del freno che faceva segnalare un'anomalia ai sistemi Abs, Asr, Hill Holder e Esp. Cambiata officina (sempre nel mio paese, ma da uno, a detta di molti, bravo e onesto) ha risolto i problemi, con pochi € e in una mattinata A volte, secondo me, i difetti sulle auto, sono causati o peggiorati da chi ci lavora.
  11. In Fiat direi tutte le vecchie Panda (1980-2003), e aggiungerei la Barchetta (già presa di mira dai collezionisti, in quanto ultimo spider prodotto) E poi anche le versioni normali della Golf, modello ormai immortale....
  12. Supponendo che l'elettronica delle auto odierne resista nel tempo (ove dubito fortemente, ma sarei ben contento di sbagliarmi), io metterei dentro anche la 159, soprattutto per via della sua linea. Magari non sarà apprezzatissima, ma penso che un posto fra le "classic cars" se lo meriti in un (lontano) futuro.
  13. Crix85

    Lancia Delta per la Policja Polacca

    La Lybra la vedo sempre in aeroporto a Linate...
  14. Il mio consiglio ricade sulla Seat Ibiza. La trovo più carina e sportiva (soprattutto se scelta negli allestimenti non base, per intenderci), e comunque per esperienza ti posso dire che la qualità della spagnola che di cognome fa Vw (seppur non proprio al livello della casa tedesca) è sempre superiore alla qualità Ford...
  15. Non è che c'è una bolla d'aria all'interno del circuito???
  16. Mi sa tanto che "quel qualcuno" aveva già lesioni, ma alla materia grigia......Comunque, di 159 con gli interni chiari, ne ho un po al lavoro, verissimo che la moquette, quando comincia a diventare nera è un po più difficile da pulire, ma con l'impatto estetico rispetto ad una con l'interno scuro, beh non c'è storia!!! E poi di riflessi non ne ho mai visti (Anche perché il cruscotto è un po più scuro, tipo marroncino, comunque bello da vedere)
  17. Nel 92, la Tempra la presero degli amici di famiglia, ed anch'io rimasi a bocca aperta (all'epoca avevo 7 anni) la prima volta che salii! Considerando che era una delle prime auto nuove di zecca su cui salivo, in più con tutto quel ben di dio da guardare.... Dopo qualche settimana feci un bel viaggio da Milano a Genova per andare in Sardegna, comoda, silenziosissima e tecnologica. Mio padre aveva una Seat Ibiza Junior dell'85, in confronto sembrava un carrello della spesa; dopo qualche mese la cambiò per una Seat Toledo. Per carità, auto robustissima, per i tre anni che e durata prima del furto, ma la Tempra aveva quel qualcosa in più. Ps - ricordo ancora la targhetta sotto la freccia laterale "1.6 i.e Sx Cat" o qualcosa di simile.
  18. Se fosse stato il turbo rotto, a quest'ora avrebbe già spaccato il motore....
  19. Se solo sentissi un meccanico Fiat affermare seriosamente una cosa del genere, penso che il primo istinto sia quello di spaccargli la faccia, il secondo, di andare dal suo capo per vedere se l'operaio ha voglia di scherzare o no.... Per me non esiste una risposta del genere, la radio non serve per coprire rumori molesti, se qualcosa non va, va sistemato, punto. E se non lo vogliono fare, c'è sempre il numero verde CiaoFiat. Funziona, e alla grande! Per quanto riguarda la Croma, vai tranquillo, ormai ha raggiunto una buona maturità!
  20. Confermo anch'io! Quest'estate in Sardegna, dal giorno che son partito da casa (16 agosto) a quando son ritornato (25 agosto), ho percorso ben 5000km! Tutti fatti su strade piene di curve, alcune con salite ripide, e un po di autostrada. Affaticamento!? Neanche a parlarne!
  21. Fai attenzione a cosa trovi, e soprattutto che sia in buone condizioni esterne/interne e in regola coi tagliandi. La versione 120cv Emotion era diffusa un po di più come auto aziendale...
  22. Io ho una 1.9 Multijet 120cv 5p Emotion.... Il motore è uno spettacolo, ha una vigorosa coppia e in autostrada fila via tranquilla (a 130km/h con la sesta, gira a soli 2200rpm) senza consumare uno sproposito (dai 15 ai 17 km/l). In città si muove abbastanza bene, anche se, non è proprio il suo terreno ideale, perché consumicchia un po, soprattutto negli stop & go frequenti, mentre in extraurbano, viaggiando costante con un filo di gas, si possono sfiorare i 20/21 km/l. Inoltre, mi pare di aver capito, che il 120cv, a differenza del 130, è un po più affidabile (sui 130, mi sembra, che su alcuni esemplari, possono rompersi collettori di scarico e turbina). L'ho comprata con 2 anni di vita (aziendale, della Savarent) e 18.000km a Gennaio 2009, ad oggi 70.000km e problemi meccanici zero, ci sarebbe solo il differenziale che fa rumore in curva (e questo da quando ho preso una voragine e ho spaccato entrambe le gomme davanti), ma per il resto nulla!
  23. Eh ma poi non lascia l'odoraccio nell'abitacolo????
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.