Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2862
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. La prima serie aveva un rapporto lusso/prezzo imbattibile, specie quando si promosse la giardinetta a par listino della berlina ci feci un serio pensiero. Che repellei all'evidenza di non aver affatto bisogno di tanto spazio. Ora che invece un bel abitacolo comincerebbe a far comodo il pensier sottil ritorna, ma la convenienza (almeno quella del listino d'ufficio) non è più quella d'allora, essendo stata la Skodona depauperata per non rubar clientela a più aurei blasoni. Temo che questa nuova s'inserirà nel filone.
  2. Ecco, nella sottile speranza di non accender miccia alcuna, provo sommessamente a citare questo articolo, in cui s'avvalora l'ipotesi amerinda retrotratta per la mid-to-full size sedan del Biscione, che forse si vedrà nell'avvenire prossimo. O forse no. Trattasi di riferite frasi rubate al CRF di Orbassano alla presentazione in galleria del vento della Flavia Cabriolet, e rielaborate dal redattore con abbagliato ottimismo d'appassionato: da prendersi con l'ovvia cautela di lunghe tenaglie. S'accenna pure a fantomatiche nuove versioni della Capuletina, a colmar distanza tra media ed ammiraglia. Fonte Alfa Romeo back to it's roots, 2014 Giulia will have RWD | AutoEdizione.com
  3. E invece ai miei occhi la calandra orrizontalmente listellata allarga visivamente il frontale ed evita l'effetto castoro. O quello Rio Ferdinand, a riprendere il vecchio Geremia...
  4. Mi permetto di segnalare un simpatico articoletto: Nella tana delle tedesche In viaggio con la Thema - Repubblica.it Poscritto: Vista girare per Lutezia a guisa di taxi di rango. Sorprendente come per i severi boulevard haussmaniani della Ville Lumière, l' amerinda torinese si dimostri senza complessi elegante e superba pur nel ricco parco macchine dell'altissima borghesia di Francia. Posposcritto: Parigi ricolma di tricicli Piaggio, audi A1, DS3, ma altrettante le Tapirottole e le Tapirone e -sorpresa, sorpresa- pure parecchie Lancia Bravochic: l'occhiometro mi direbbe che le quattroruote italiane siano ben più apprezzate nella capitale franca che nell'operoso Nordest.
  5. Non mi pare sia gia stato riportato: da: Al via gli ordini di Lancia Flavia, la quintessenza del piacere di guida "open air" con 4 posti veri - Comunicati Stampa - Fiat Group Automobiles Press Il catalogo mostra -a mio singolarissimo gusto- la più bella cabrio con panca posteriore che si possa immaginare sul mercato. Peccato che, come sappiamo, la realtà sia meno edulcorata di quanto un (finalmente!) bravo fotografo abbia saputo confezionare. Eppure senza l'arancio delle frecce m'acquista una certa eleganza. Se me la facessero ecosciccosa mi scopro attonito a poterci fare un pensiero... Che subito ricaccio tra i gangli della psiche.
  6. Quando lessi l'articolo, mi venne invece in mente che la 500L sembra essere una versione meno arrogante e sovradisegnata della Mini obesa, e proprio per questo maggiormente desiderabile (o meno vituperanda, a seconda della prospettiva).
  7. L' alterna onnipotenza delle umane sorti, sembra aver portato le due Culture ad un rapporto simbiotico in cui l'una vede nell'altra un qualcosa che sente mancare a se stessa, in un gioco altalenante e compenetrato di invidia ed ammirazione, che si rincorrono spesso sovrapponendosi. Albionici e Galli, nella loro boria, paiono ritenersi invece altezzosamente perfetti già di per loro. Gente che inseguiva nuda marmotte mentre noi già s'ammazzava un Giulio Cesare...
  8. Ahimè, per mia fisima psicotica, ch' ovunque mi fa scorger infidi pertugi, virtualmente vòlti a scalfir mia -e altrui- riservatezza, vedomi costretto a pubblicar sol version japonism del vecchio john, qui autoritrattosi con la sua dolce Trequarti in occasion del nuziale evento. Che, ad aguzzar vista, si rivelerà esser stato recente... Forse troppo, dirà qualcuno, per definire assolutismi, ma -che diamine- l'ampiezza e la frequenza dei miei sorrisi, a dismisura aumentate negl'ultimi anni (e con curva tuttora crescente), mi fan presagire future stagioni di vita vera e sana. Mi si perdoni il malo attacco delle Sabelt, dovuto a frenesia d'andare in stampa in tempo utile...
  9. Qui ti risponde un che si permette talvolta di guidarne una color rosa cipria (sic) senza che la propria virilità venga messa in dubbio...
  10. E pensare che proprio questa immagine mi ha fatto rivedere in positivo il giudizio: scivolate di marchettaggio a parte (ma oggidì inevitabili anche da chi vanta aureo blasone) parmi giusto connubio di simpatia e solidità, e pure con un giro vetri di un certo dinamismo come vedo meglio da questa in giallo. Quanto sopra, per quel che s'intuisce dalle ultime foto, m'è sufficiente per sopperire all' indisponenza nell'aver visto a forza affibiare cinquecentosità a chi cinquecentosa non nacque: operazione comprensibile, ma vituperanda. D'altra parte su certe cose non è da disputare...
  11. Le ultime immagini mi hanno favorevolmente intrigato. Non l'avrei mai detto, ma -nolente- ci sto facendo un pensierino... Vedremo se dal vivo manterrà le promesse: sembra comunque saper essere la vetturettona da battaglia quotidiana che potrebbe farmi alla bisogna. E farlo con una simpatia sconosciuta alle ingrugnate concorrenti più prossime.
  12. Con le freccie bianche il frontale riacquista una certa classe. Certo, l'eleganza Lancia come la intendo io è altra cosa, ma alla fine non mi dispiace. Almeno non più di altre proposte nella stessa tipologia. Quel che si vede lascia comunque un filo acceso di speranza...
  13. Qualcosa mi dice che il buon Araldo Vestiero dirotterà il muso a stilemi vieppiù familiari. E non amando per filolologia forma-funzione il finto antinebbia ad uso faro vero, penso ne sarò felice.
  14. Gradevole. Molto anche. Ma non riesce a smuovermi un palpito che sia uno. Ciò detto, in un futuro molto prossimo, mi figuro la seguente scena: Luogo: spacciatore di vetture tetranellate Cliente: "Buongiorno" Venditore: "Buongiorno, posso esserle d' aiuto, è interessato al nostro modello?" C :"Certo... ne vorrei una... una bianca" V :"D' accordo, che taglia?" C :"Mah...media..." V:"Media con bagagliera o a coda tronca?" C:"mah, mi faccia pensare... che cambia?" V:"Allora abbiamo qui la M a coda tronca e la M/L con bagagliera. Questa veiene anche giardinetta. Poi abbiamo anche la versione SUV, se vuole" C:"Mah facciamo coda tronca che tanto questa la guiderei sempre da solo, per la famiglia c'ho una classe E..." V: "Di quanti anni?" C:"Otto." V."Pensa di cambiarla a breve?" C:"Mah, l'anno prossimo, forse..." V:"Allora intanto le incarto una M, poi le lascio il depliant della nostra XL, vedrà che potrà interessarle..." C:"E' quella grande là in fondo?" V:"No, quella è la XXL, vede ha i fari tutti a led! La XL è questa grigia: abbastanza grande lo stesso, vero? " C:"Già. Ci potrei pensare..." V:"Ha figli?" C:"Una figlia. Ha 16 anni." V:"Guardi, scusi se insisto ma mi pare che il nostro modello le piaccia, per la Signorina avremmo questa qui, uguale alla sua ma taglia S. Anche a cinque porte. E per i suoi diciotto anni ce l'avremo pure SUV: sarebbe un gran compleanno..." C:"Beh, ci penseremo... Se va bene alla maturità..." V:"Eh, già: prima lo studio! Eccole intanto la sua M, complimenti per ave acquistato il nostro modello, la cassa è in fondo" C:"Grazie a voi.." V:"Arrivederci." C:"Arrivederci."
  15. M'associo a ringraziare Trucido: ogni suo post è intelligente, mirato e molto ben circostanziato: offre sempre nuovi pezzi di puzzle al quadro. E mi rinfranca dandomi conferma che alcune tessere già le misi al posto giusto...
  16. Più ci penso e più malsana mi vien definita l'idea che pur distante dalle mie corde,e da quelle di molti appassionati, una versione "Ecosciccosa" di fabbrica porterebbe più di qualche acquirente in più al pentastellare a benzina, contemporaneamente dando al Marchettaggio una leva in più per giocare sull'immagine di lusso ecologico, rendendo più accettabile al medioitalico la non-teutonicità...
  17. Conosco chi negli otto nobili cilindri -da mezzo litro ciascuno- della propria XK8 fa iniettare volgare Gas di Petrolio Liquefatto. Ma di recente, forse complice la crisi, sorpresi più d' un Caièn e pure (sic) un mastodontico Hummer H2 fare allegri allegri il pieno alla colonnina del Gas...
  18. Riporto quanto scrisse nell' Oscuro Antro autoblogico un che d'auto mi par s'intenda (a differenza dei molti che brancolano, ebeti urlanti, per quelle bande): Aggiungo che chi fosse alla Tapirottola legato avendola progettata, sviluppata o costruita, o perchè con pieno gusto ne impugnò il volante, o banalmente perchè -nonostante tutto- l'alfettina piace, potrebbe essere rimasto molto irrritato da quel che vide passare alla televisione quella sera (o rivide in digital archivio) ottenendo ora parziale e tardiva soddisfazione.
  19. Una domanda (e spero di non essermi perso la risposta in quanto prima postato: farò mea culpa in caso): è solo malo Fotoscioppo oppure le "frecce" che nell'altre d'importazione sono sui musi tutte d'arancio, come da amerinda legge vigente, in questa sono effettivamente bianche com'è invece la moda in questa riva dell' Oceano? A mio gusto le frecce che si confondan col resto dell'ottica credo diano un piccolo lustro di maggior classe.
  20. Pienamente d'accordo: l'unico difetto che riesco a troverle è l'onta, imperdonabile oramai già per le segmento C, di chiamarsi Fiat... D'accordissimo. Mi chiedo come mai in riva al Po si persista bovinamente a non sostener il modello una volta spiccato il volo da rupe, solo arrivando a spremer quel che resta del limone con offete e scontistica che alla lunga non fanno altro che avvilire ogni velleità di dimostrare quel che si valga in realtà. O anche più di quanto, e gl'esempi di chi ci riesce neppure mancherebbero...
  21. L'argomento m'appassionò molto all'epoca, sommessamente non riesco a resistere dal tediarvi con le mie righe: L' esperienza mi dice che l'Università, ch'ebbi a frequentare con Ordinamento Antico, non m'ha offerto tanto nozioni e strumenti da usar poi par pari nel trabaccare che ci riserva il destino, ma occupandosi astratta dei fondamenti profondi scentifici di ogni disciplina, pur se di pura, banale applicazione, andò a forgiare pesantemente la mia spina dorsale, l'elasticità delle meningi, la capacità di rapido apprendimento ed elaborazione. Non nascondo che, d'incontro, mi lasciò piuttosto sguarnito nelle questioni di pratica manovalanza. Un allievo ingegnere impara(va?) ben più a pensare che a progettare. E ,soprattutto, imparava ad imparare. Ahimè il rovescio della medaglia era all' epoca una percentuale di abbandoni mostruosa al secondo anno ed un tempo medio di 7,8 anni per conseguir l'alloro, togliendo competitività a livello europeo contro chi fuor di confine otteneva equipollenza di Titolo tre anni prima. Di qui il 3+2. Calcolando che comunque per il Master's Degree quinquennale senza intervenire sulla mole di materia non si sarebbe spostato di una virgola il tempo di percorrenza, tra grossi malumori dei docenti, si forzò una riduzione dei programmi di oltre il 40% rispetto al VO, dando un taglio molto più applicativo e meno scientifico al Corso di Laurea. Non nascondo il disappunto che ebbi nel veder tra i laboratori macchiati del mio sudore, studentelli implumi essere allegriallegri "in tesi" dopo solo tre anni. Ma ebbi poi ben da ringraziare l'Anagrafe che mi permise di fregiarmi d'un traguardo che non solo mi diede maggior credito presso chi ebbe a scegliermi come collaboratore, ad occuparmi di complessità distanti da quelle che ebbi a studiare, ma che indirettamente mi fornì di strumenti per affrontare spavaldo-non-troppo la vita. P.S. In qualche intervento lessi richiami alla Formula SAE: quanti ricordi...
  22. Brera mi si pose di fronte ammaliandomi, m'ottuse quasi le meningi lo splendore e solo appena pria di firmar l'assegno mi ricordai d'aver bisogno dei posti dietro. Di posti veri, intendo. Ahimè. Se non hai da esigere particolari doti d'utilizzo d'ognidì e intendi crogiolarti nell'edonismo, la coupettona del Biscione è - amio modestissimo sentire- quanto di più appagante e sensuale abbia mai offerto il mercato a portafoglio "umano". Lascia poi malelingue a dipingerla come cicciona e paciosa: le stesse vomiterebbero l'anima dopo due giri affianco il collaudatore... Concordo però che è vettura per palati maturi, ma la maturità, spesse volte, non è proporzionale all'età anagrafica. La Tapirottola 1.6. Beh, l'adoro. Adoro il suo frullino a nafta, adoro il fatto di poter sceglierne il carattere alla bisogna(*). Adoro (sic) la sua inea da caricatura di Granturismo anni '60. Checchè la si pigli in giro. Che poi alla fine il muso della Mini nuova è pur da specie ittica... E l'eessepì sempre vigile non le farà sì fare il tempo in pista, ma su strada la piccolina procura dei gran bei sorrisi. O, a seconda, il grugno in chi tronfio della sua possanza (solitamente teutonica) non sa starle dietro fuor dal rettilineo. E, alla bisogna, la puoi usare come una Punto, riempiendola di pacchetti della spesa e passeggeri, come con altre non potresti, e usando perizia, con consumi da utilitaria vera. La GT, fu gran macchina, ancora bella vera nella guida, dietro male ma ci si sta, bel bagagliaio, eppure... mi pare senta molto il peso degli anni, non riesce più ad intrigarmi. Un po' l'effetto di rivedere ora pur piacente quarantacinque-cinquantenne, la faciulla di cui, adolescente, tenevo il poster sopra il letto. -------------------------------------- (*) Quanto scettico fiato persi a denigrare a priori il DNA, bollandolo come ammnnicolo inutile senza prima provarlo...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.