Tutti i contenuti di fiatpandahobby
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Cinquecento
Allora per non procurare ulteriori sofferenze al nostro povero automobilista cambio la storia 😀. Quindi al posto della ED, dopo aver valutato la Matiz e averla scartata per la cilindrata e il numero di cilindri (800 cc e 3 cilindri gli ricordano troppo i 700 cc e i 2 cilindri della vecchia macchina), l'automobilista saluterà per sempre Fiat e comprerà una Hyundai Atos 1.0.
-
[RETROSPETTIVA] Fiat Cinquecento
Per la ED 700 12 milioni di lire erano pure troppi. Immagino il povero automobilista allontanarsi dalla concessionaria a bordo di quella macchina e rendersi conto, dopo poche decine di metri percorsi, che forse sarebbe stato meglio spendere 2 milioni in più per una Twingo. Soldi che poi spenderà tra meccanici, carburatori, guarnizioni della testata e altro. La storia si concluderà pochi anni dopo quando, dopo aver perso soldi e pazienza, l'automobilista saluterà per sempre Fiat e sostituirà la Cinquecento ED con una Daewoo Matiz.
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
- Fiat Pandina 2024 (Spy)
- Peugeot 508 Sedan e SW Facelift 2023
- I prossimi modelli Lancia
-
I prossimi modelli Lancia
Per me il concept non è brutto, anzi lo trovo veramente bello, e i vari elementi che lo compongono sono ben studiati, a partire proprio dal calice. Dico solo che nel passaggio all'auto di serie il tutto andrebbe attenuato, normalizzato. Non mi convince del tutto quella forma a punta del frontale.
-
I prossimi modelli Lancia
Il concept pura per me può andare anche bene, ma nella vettura di serie i suoi stilemi andrebbero attenuati, normalizzati. La zona della firma luminosa dovrebbe essere più piatta, meno spigolosa. La fascia nera andrebbe bene se fosse appena accennata e la linea luminosa verticale la farei molto più corta. Il tutto deve essere parallelo alla griglia sottostante, riempiendo e eliminando quelle ampie aree di paraurti intorno al calice che mi ricordano degli zigomi gonfi di botox. Inoltre, come già ho detto in altre risposte sull'argomento, nel punto di incontro delle linee luminose vedrei bene il logo Lancia. Un simbolo così iconico e storico è un vanto, va mostrato. In Lancia, se si impegnano e riflettono, sono ancora in tempo spero per correggere il tiro.
-
Lancia Gamma - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
Partendo da una elaborazione fatta da @TONI in un'atra discussione (mi pare quella sulla Pu Ra zero concept), ho fatto velocemente alcune modifiche per capire come potrebbe essere la futura Ypsilon. Ho abbassato il corpo vettura e il frontale e ho avvicinato le due linee luminose orizzontali.
-
Alfa Romeo Giulia M.Y. 2023
Magnifica! Bellissima!
- Lancia Ypsilon MY 2023
- Laboratorio Lancia
- Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
-
Rumore motore a freddo lancia y
La tua Ypsilon ha la pompa del servosterzo (o idroguida)? Un rumore simile potrebbe provenire anche da una pompa del servosterzo che lavora male. Questo ad esempio è il video di una Alfa 159 con un problema alla pompa.
- Lancia Ypsilon 2024 - Prj. L21 (Spy & Teaser)
- Laboratorio Lancia
-
I prossimi modelli Lancia
I cambiamenti visti sono piuttosto radicali e l'immagine è totalmente rivista. Tanti marchi noti stanno cambiando il loro volto e Lancia più di tutti, se vuole essere protagonista nel premium, ha bisogno di un percorso che recuperi la solennità e l'eleganza che storicamente le appartengono e negli ultimi decenni sono scomparse. E' difficile per noi pochi (anzi pochissimi) appassionati del marchio abbandonare i vecchi simboli, colori e font, ma tutte le Case (Lancia compresa) devono adottare nuovi modi per vivere e comunicare in maniera incisiva e efficace. Nel mondo dell'auto gli appassionati vecchio stile stanno scomparendo (o non esistono più), ogni cliente può scegliere tra un numero quasi infinito di simboli e auto e ogni giorno nascono e muoiono come insetti nuove case, gruppi e startup che pretendono di fare auto. Lancia deve farsi notare e i riferimenti al mondo dell'alta moda, dell'architettura (contesti che vivono di immagine) consentono di raggiungere l'obiettivo. Comunque mettendo da parte tutti questi discorsi, vi allego un disegno che ho fatto giorni fa cercando di interpretare la locandina dell'evento e il calice che si intravede. Quelle due forme, scarabocchi che si vedono nella parte alta del foglio sono delle viste dall'alto molto semplificate del frontale. I fari sono circolari. Chiedo scusa in anticipo a chi disegna di professione, ma è giusto per dare la mia idea.
-
Fiat Punto 1.2 8v - manutenzione straordinaria.
Dalle foto confermo il problema alla guarnizione del coperchio punterie e di olio ne perde parecchio. Ho avuto lo stesso problema e la situazione più antipatica era quando l'olio andava nello spazio tra il paracalore e i collettori o ,cadendo sul paracalore, andava a finire nella sede della sonda lambda.
-
Fiat Punto 1.2 8v - manutenzione straordinaria.
La guarnizione costa intorno ai 10-15 euro. Manodopera compresa penso che la spesa è di 50-60 euro.
-
Fiat Punto 1.2 8v - manutenzione straordinaria.
In base alla descrizione potrebbe essere la guarnizione del coperchio punterie, un problema non grave. La guarnizione non fa più tenuta, l'olio esce, sporca il motore e, cadendo sul collettore di scarico che si trova proprio sotto, puzza di bruciato.
-
I prossimi modelli Lancia
Finalmente si torna a parlare di passato e futuro in un posto magnifico come la Reggia di Venaria. Con il passare del tempo Lancia mi sembra forse l'unico marchio ex FCA che ha un'immagine con concetti ben definiti e un piano per il futuro chiaro, seppur con soli tre modelli. Condivido poi la scelta di inserire la Gamma Coupe tra le fonti di ispirazione dei futuri progetti. E' sempre stata per me un'auto che rappresenta al meglio sobrietà, eleganza, modernità tipici di una Lancia. Idee che poi si ritrovano anche nelle altre auto scelte per le foto. Comunque in un'intervista Ploue ha detto che nella locandina per l'evento si possono trovare due o tre indizi per il futuro stilistico del marchio.
-
[LATAM] Fiat Argo MY 2023
Con questa linea e questi volumi in Europa potrebbe competere con la Ford Ecosport e la Ka+ a cinque porte, auto né moderne né alla moda e ben lontane da Fiesta, 208 e Polo. In Italia potrebbe andare bene come auto low cost con un marchio tipo Innocenti, come ha fatto Renault con Dacia. Una simile iniziativa sarebbe anche bella, ma l'adeguamento alle norme europee e l'importazione dal Brasile o l'allestimento di una linea di produzione in Europa richiedono investimenti difficili da recuperare con un'auto venduta a basso prezzo e con poco margine. Vendere poi un'auto con queste caratteristiche come segmento B con il marchio Fiat sarebbe in contraddizione con tutti i tentativi fatti negli ultimi 10-15 anni di migliorare l'immagine del marchio.
-
I prossimi modelli Lancia
L'auto in secondo piano, dietro a tutta la gente, dovrebbe essere una Flavia Coupè. Comunque il piano sembra ben delineato e le idee in quanto a stile, interni (ottimo il riferimento a Gamma, Thema e Flavia) e posizionamento del marchio per me vanno bene. Aspetto solo qualche disegno o un concept. Buon lavoro a Napolitano e a tutta la squadra!
- Mercedes-Benz Classe T 2022
-
I prossimi modelli Lancia
Leggendo il post su facebook di ieri sinceramente mi aspettavo più l'apertura di una nuova sede ("il futuro è di casa" con sotto l'indirizzo) che la presentazione di qualche piano o indicazione sullo stile dei futuri modelli. C'è stata comunque la conferma di nomi e modelli già anticipati in varie interviste tra cui quella di quattroruote di alcuni mesi fa. In Lancia però devono lavorare molto non solo sui modelli ma anche sulla comunicazione con il pubblico. Dare un annuncio con tanto di orario e poi non dire nulla non è bello e non è un buon modo per iniziare un nuovo percorso, soprattutto se consideri Mercedes un punto di riferimento nell'interazione con il cliente. Spero che dopo anni di disastri l'errore di oggi serva per lavorare in maniera più accurata sull'immagine e la comunicazione di Lancia.