-
Numero contenuti pubblicati
2666 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sifizzirro
-
È veramente frustrante sapere che presto si andrà alle urne e la crisi di governo è IMHO frutto di una strategia che fa leva sulla "pancia" del popolino distratto e disattento...
-
Immaginavo... Mi dispiace davvero.
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ho letto solo adesso, che dire...? Sono sconcertato a dir poco... La macchina in che condizioni è? Te lo chiedo perché hai nominato il carrozziere.
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Dai, speriamo che si dimettono in massa... Possono sempre campare di pensione una volta usciti, e fare tanto turismo
-
Io sono curiosissimo, peccato solo per il motore Ducati che "c'entra perché ce cape"... Vabbè, tanto i tedeschi sono quelli che prendono il cappuccino a qualsiasi ora
- 104 risposte
-
- ducati
- volkswagen ducati
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Anche Samsung sviluppa hw e sw (Tizen) per conto proprio, e a differenza di Apple lo produce anche. Quindi? Prima di scatenare flames immensi, metto subito in chiaro come la penso. L'iphone è un bel telefono, fatto bene, con un'ottima esperienza d'uso (oggettivamente, poi i gusti sono gusti). A livello hw ha cose migliori (processore grafico) e peggiori (schermo) della concorrenza. Il tutto a prezzi fuori di testa, a meno che non si prende in abbonamento. E no, non tiratemi fuori i listini della concorrenza WP/Android: c'è una cosa chiamata sconto, per cui basta aspettare qualche mese e il top gamma lo trovi sui 450€ (vedi S4, Xperia Z e One). È lo stesso discorso del premium applicato all'elettronica, siamo onesti. Tanto di cappello al marketing Apple, una spanna sopra a tante aziende. EDIT: su HWupgrade e Tomshw c'è il costo di produzione di 5C e 5S. Andatevi a vedere i margini che hanno: il sogno di ogni azienda...
-
Lo fanno anche a METANO! Un 6.0 v8 è il sogno proibito di ogni metanista
- 17 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet silverado
- (e 4 altri in più)
-
Un altro "problema", se così vogliamo chiamarlo, è la migrazione in massa di tanti studenti nelle città universitarie "per eccellenza" (dalle mie parti Bologna, Milano, Torino) a prescindere dalla qualità dell'ateneo più vicino a casa loro. Non caspisco l'assoluta necessità di spostarsi a 1000 km da casa per lauree come scienze politiche o giurisprudenza. Ha molto più senso, imho, se vuoi studiare ingegneria o facoltà scientifiche varie oppure se l'ateneo vicino casa è veramente uno schifo (es. giurisprudenza a Camerino). Questo è un fenomeno sopratutto meridionale: devo capire quanto c'è di vero e quanto c'è di fuffa nelle risposte che mi hanno dato i diretti interessati ("è tutta una raccomandazione", "è tutta una merda disorganizzata", "qui insegnano meno incompetenti", ecc.).
-
Non vedo l'ora di trovarmela nella strade La domanda che mi è venuta leggendo l'articolo qui sopra, è come fanno a stare entro quei limiti di co2 col 2.0 a benzina...
- 204 risposte
-
- jaguar spy
- jaguar x-type
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Insomma...è tutto correlato. Se vai a togliere le baby pensioni, poi c'hai la rivolta dei poveri (giustamente, penso agli over 65 che dovrebbero rimettersi a lavorare), ma tra questi c'è anche chi lavora in nero e ruba più volte: toglie il lavoro a chi ne ha bisogno veramente e ci guadagna pure sopra, è tutto cash esentasse. Se vai a togliere il nero, non so cosa potrebbe accadere a livello occupazionale, non riesco a ragionare le conseguenze a livello "macro": comunque, a livello sociale, un casino. Se si velocizzassero i processi e tutto l'apparato giudiziario, poi quelli che si lamentano delle toghe rosse aumenterebbero di numero e (forse) potere al parlamento, ripristinando il precedente status quo. Se si togliessero enti inutili e si aumentasse la produttività (basterebbe anche SOLO attuare pienamente il codice dell'amministrazione digitale), ci sarebbero polemiche a non finire su diritti, costituzione, stato sociale, blablabla e rimarrebbe lo stesso schifo che c'è ora (parlo da figlio di dipendente pubblico che ha a che fare con diversi fannulloni). ...la finisco qui: se per ogni problema del paese c'è sempre un distinguo, un "ma se applichiamo ciò che è giusto, mandiamo quel poverocristo nella merda", quand'è che risolveremo almeno una parte dei problemi, anche avendo le persone giuste al momento giusto...?
-
Ultimamente è in buona compagnia In genere però, quelli che non spediscono con le poste, spediscono con i corrieri: UPS, DHL, MAILBOXES, ecc. Prova a chiederlo!
-
La 4C è la macchina perfetta per le urgenze "Corri al viale in tutta fretta, c'è Svetlana che ti aspetta" Per caricarle su, invece, meglio il Voyager oppure il Freemont oppure il brucomela
-
Probabile OT. Visto che la politica italiana del secolo scorso ha avuto una visione improntata esclusivamente al breve termine ed all' "arraffa arraffa" e non è stata in grado di creare le condizioni per uno sviluppo sano e sostenibile sul lungo periodo; visto che una parte degli imprenditori ci mette del loro sfruttando il business giusto per sfogare i loro istinti primari e soddisfare il loro ego, preferendo svendersi allo "straniero" piuttosto che allearsi con il "nemico interno"; vista la visione della vita del Mario Rossi di turno che prevede "minimo sforzo, massimo risultato: lavoro fisso e stipendio assicurato", cosa che confligge con la varietà di competenze necessarie nel mondo di oggi; vista la palese mancanza di sincerità di tante persone che continuano a vivere secondo la massima "vizi privati e pubbliche virtù" ma in realtà "tanto gentili et tanto onesti paiono" (cit.); ...come fare per cambiare la mentalità e le ragioni dietro a tutto questo individualismo ignorante e parassita? Finché non si riesce a far capire alla massa che non è tutto bianco o nero e che bisogna andare oltre alle ragioni apparenti, soffriremo sempre degli stessi problemi.
-
Pirata a piede libero
Sifizzirro ha risposto a AndyMcnab in Codice della Strada e Sicurezza Stradale
Consolati, qualche mese fa mia mamma è andata quasi dentro un fosso per evitare un pazzo del genere... -
E comunque è stato bellissimo vedere Alonso fare da tassista
-
Ma perché, tu finita la gara stai a sentire i commenti in studio ?
-
Secondo me il 120 cv sarebbe stato snobbato comunque per la poca differenza di cavalli col 1.5, poi sarebbe stato definito spompo dagli espertoni ed infine giudicato assurdo perché "ti costa tanto assicurarlo" Basta vedere gli stracciamenti di vesti per i 2.2 diesel giappi. OT: a Ancona hanno sanzionato un neopatentato perché è stato preso a guidare più volte con una macchina di" grossa cilindrata" (nda: che tontolotto!). Sapete di che motorone si stava parlando? Di un 2.0
- 500 risposte
-
- mazda 3
- mazda 3 2013
- (e 4 altri in più)
-
Puah, che canzone da checca :mrgreen: Ci vuole qualcosa di più epico, tipo Rocking in the free world
- 779 risposte
-
- auto.it
- impressioni di guida
- (e 7 altri in più)
-
Boh, in Europa non so quanto venderebbe nel breve periodo; in Cina avrebbero il vantaggio di essere percepiti come pseudo-cinesi; in America dovrebbero puntare su qualche caratteristica che le avversarie non hanno. Ibrido=Lexus. Tecnologia+sicurezza=Mercedes. Exotic=Maserati, Jaguar, Porsche. Audi=macchine rassicuranti per clienti importanti BMW=sportività da tutti i giorni. Sicuramente dimentico altri produttori di ammiraglie, ma comunque il succo è questo: bisogna distinguersi.
-
Vettel Ce la farà Alonso a tenere le gomme fino a fine gara...?
-
Sporcaccione...!
- 8 risposte
-
- 911 turbo cabrio 2013
- 911 turbo cabriolet 2013
- (e 3 altri in più)
-
È spettacolare sta cosa
- 21 risposte
-
- problemi wc
- sciacquone
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non capisco perché PSA sta facendo fuori il suo buon 1.4 vti... Non l'hanno messo neanche qui! La 1.6 diesel automatica ha un robotizzato?
- 176 risposte
-
Io esco da un discreto liceo classico, ma se tornassi indietro, ITIS tutta la vita. Già all'epoca della scelta ero indeciso, ma scelsi il classico fidandomi di tutti quelli che ti dicono "eeeh, ma il classico ti forma la mente, eeeh il latino e il greco se non fai il clsssico non li impari e poi te ne penti per sempre, eeeh ma il classico è un titolo di studio più importante, ecc". Se avessi frequentato l'ITIS, forse starei già lavorando con soddisfazione, forse non avrei fatto l'università (corsi di formazione sì), sicuramente non avrei avuto problemi con le materie scientifiche a ingegneria (cosa che mi ha fatto cambiare corso di studi), forse non avrei il senso critico che materie e professori sono riusciti a trasmettermi, sicuramente avrei lo stesso metodo di studio (lo ammetto, sono uno che tende fare "magnate" di studio ), sicuramente avrei avuto una vita sociale e una rete di conoscenze più vasta ed interessante, cosa utilissima anche a livello professionale. Last but not least, conosco diverse persone che dall'ITIS sono arrivate a laurearsi in lettere antiche, filosofia, giurisprudenza e/o hanno il diploma di conservatorio.