Vai al contenuto

el Nino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2911
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di el Nino

  1. Finalmente hanno tolto quella orrida calandrona...che poi non era tanto la misura, quanto il disegno concavo della parte superiore. Ypsilon 2001-2010 aveva una mascherina di dimensioni generose, ma con un disegno migliore. Qui hanno recuperato cambiando solamente il paraurti e il risultato è positivo, dato che si allarga la vettura. Con il compromesso del cofano a coperchio del water hanno dovuto fare in tinta la parte che ospita il marchio, ma magari avrei "chiuso il giro" con un profilino sottile cromato al di sotto, invece che lasciare la "U" e basta. Vedremo le foto ufficiali e gli interni. Intanto è promossa. el Nino
  2. A me pare una di quelle kei car nipponiche che si ispirano alle auto del passato, per avere un effetto retrò. Il problema è che qui l'hanno pure gonfiata con gli steroidi. O forse è ancora peggio...avete presente quelle auto dei papponi ammerregani, con le sospensioni ad aria, cromature a profusione e colori assurdi? Ecco appunto... el nino
  3. Trovo discutibile riproporre esattamente lo stesso disegno dei fari anteriori e posteriori della Talisman. Ok, il family feeling, ma la copia esatta no. Anche perchè avrebbe avuto più senso una parentela tra Talisman ed Espace che non tra Talisman ed Megane. E soprattutto, mi sembra alquanto ridicolo che per mascherare l'ispirazione piuttosto "decisa" con le auto tedesche (togliete il marchio Renault da questa e metteteci una stella a tre punte davanti o una "S" dietro, oppure una "VW" sulla Talisman) si ricorra ad elementi che sovraccaricano solamente la linea esterna. Tutto IMHO. el Nino
  4. Piccolo aggiornamento: le candidate si sono ristrette a due, Lancia Ypsilon e Vw Polo. Il motivo è economico, perchè ormai il noleggio della Panda diesel costa troppo ed entro il 15 del mese bisogna arrivare ad un acquisto. Sabato faremo le ultime prove su strada ma vorrei dei pareri da voi. PRO LANCIA: 1) piace esteticamente 2) misure perfette per il garage 3) km zero in pronta consegna 4) concessionario vicino a casa CONTRO LANCIA: 1) modello nuovo in arrivo 2) km zero solo euro 5 3) colore e accessori vincolati alla disponibilità PRO VW: 1) agevolazioni fiscali tramite l'azienda 2) maggiore tenuta del valore (in Svizzera) e restyling appena uscito 3) telecamera posteriore CONTRO VW: 1) dimensioni un po' risicate per il garage 2) incognita motore diesel Qualcuno ha provato il nuovo diesel della Polo? Meglio 75 o 90 cv? 4R lo elogiava qualche numero fa, ma ormai prendo con le pinze quel che dice, soprattutto visto che in quel confronto la tedesca non eccelleva in nulla eppure prendeva elogi come se non ci fosse un domani. In alternativa alla Polo, NON SO COME, piace la up!. Ma piace anche la Golf e pure il Maggiolino. Quindi vi farò sapere sabato quando andremo dal concessionario... Secondo me sarebbe meglio aspettare il restyling della Ypsilon, visto che si parlava anche di maggiori dotazioni, ma il noleggio della Hertz è un salasso (pure raddoppiato in periodo di ferie) e il mio amico piuttosto che dargli altri soldi preferisce comprare il modello pre-restyling. Aspetto i vosti pareri...e se qualcuno ha news sull'uscita del restyling della piccola Lancia, batta un colpo! el Nino
  5. Mai piaciuta la tre porte. I fari posteriori mi sembravano un "imbruttimento riquadrato" di quelli di Bravo. Per non parlare della storia delle "frecce" che si sarebbero dovute intravedere nei fari posteriori accesi. La maggior parte delle Stilo che vedevo aveva sempre qualche lampadina fulminata, e fulminati erano pure i tecnici che deliberarono le quattro lucine anteriori di posizione...:mrgreen: A che pro? Considerato che, come molte rivali del tempo, per cambiare una lampadina occorreva andare in Fiat e smontare il paraurti anteriore...:shock: PS: Ho osservato più voltei fari posteriori della tre e della cinque porte. Un bell'esercizio estetico, soprattutto per le lamelle cromate e le varie parti in plastica che coprivano le lampadine. Peccato che fossero applicati su auto un po' troppo tedesche come linea. Che poi, Panda non era da meno eppure vendette un botto. el Nino
  6. Mio padre comprò una Stilo 5 porte grigio metallizzato Dynamic in pronta consegna, dando in permuta la nostra (stupenda) Tempra HSD. Che dire...lo spazio era immenso e avevamo anche il sedile posteriore scorrevole e quello anteriore abbattibile. C'erano pure dotazioni di un certo livello come il clima bizona, dato che fu la prima Fiat di un "nuovo" corso (ricordate il motto forward...qualcosa?). Però fuori era di una bruttezza inenarrabile. Ripensandoci, quando uscirono Bravo e Brava (che adoravo), Quattroruote lanciò un fascicoletto di presentazione, nel quale veniva criticata Tipo con la frase "Della negatività dello spazio". Ecco, riferito a Stilo, sarebbe stato perfetto scrivere "Della negatività del design". Tedesca, rigorosa e disegnata col righello. Dietro ci si stava in tre comodamente e il motore jtd 116 cv consumava un ghez e andava forte. Però ogni volta che andavo in garage non potevo fare a meno di pensare...ammazza che macchina anonima. E nemmeno il restyling dei fari e degli interni potè nulla. Tra l'altro la plancia divenne collosa, l'elettronica di bordo segnalava ogni volta qualcosa di diverso, il caricatore di cd in plancia ruppe i cd bloccandosi e sei mesi dopo l'acquisto la concessionaria ci contattò per sostituire in toto il retrotreno che mangiava le gomme. Per non parlare dell'impossibilità di far funzionare le luci di retromarcia e il tergilunotto perchè, a quanto ci dissero in Fiat, si era rotto un aggeggio posizionato ESATTAMENTE nel cambio che li comandava e occorreva smontare il cambio per sistemare le cose. Dopo 180.000 km se ne è andata in Estonia o Romania...e non mi manca per nulla. el Nino
  7. Sembra una classe A passata sotto la pressa. Sti frontali mercedes so' tutti uguali. Preferivo il corso stilistico "auto da cumenda che diventa da zingaro quando esce la nuova" a questo "sono truzzo tamarro dentro fuori e tutto intorno". Tutto IMHO. el Nino
  8. Ciao, ogni parere è ben accetto. Considera però che i sensori sono una richiesta di una persona che non guida da 15 anni e che ha un varco davvero angusto per entrare e uscire dal garage. Non una necessità dovuta agli Svizzeri o al loro modo di guidare. La telecamera era uno sfizio ma è già stata depennata dalla lista visto che poche auto la prevedono come optional, e pure di segmento C che non interessa. E su questo siamo d'accordo. Secondo me Twinair o Ecoboost sono ottimi candidati, al pari di Multijet e TDCI. Il fatto è che l'auto sarà presa in leasing e il canone cambia poco in base all'alimentazione. Avendo un'auto diesel con cui si trova bene, il mio amico non avrebbe problemi a continuare con la stessa broda...;) Il mio amico, purtoppo per chi sale con lui, la usa 24H e ci trovi pure i pinguini dentro! el Nino
  9. Piccolo aggiornamento: Citroen C3 Picasso scartata, entra in lista la Lancia Ypsilon (piace un colore verde/grigio che sembra opaco, finiture brunite e cerchiazzi da 16 pollici). Qualcuno sa quando verrà presentato il restyling? Se porto il mio amico a vedere quella attuale e poi esce quella nuova e gli piace di più o se ci sono dotazioni migliori...son problemi :mrgreen: el Nino
  10. Allora, rispondo ai vostri messaggi e poi vi aggiorno un po'. Per l'appunto. L'idea è di cercare un'auto elettrodomestico MA, se l'auto ha quel qualcosa di particolare schifo non fa. Purtroppo il mio amico non si interessa di auto da 15 anni e devo fargli vedere dal vivo le auto che gli suggerisco. Lui ci mette il sedere, le prova e poi le scarta o le mette tra le papabili. Sul Twinair sai come la penso. Sulla Panda mi sembra quasi troppo la versione da 85 cv, figuriamoci il 105 cv! Manco sapevo che avessero messo il 95 cv diesel. Lui si trova bene con il 75 cv e bisogna verificare se in Svizzera è già a listino. Toyota scartata :D Cia Sandro, grazie mille. Io per lavoro sto girando un po'...vi leggo ma faccio toccate e fuga. E comunque al ritorno dal deserto del Turkmenistan, l'afa del Varesotto mi sembrava una brezza leggera! Come già detto, la percorrenza potrebbe aumentare e il diesel sarebbe meglio, ma la benzina costa meno che in Italia. Paradossalmente giusto ieri al Gaggiolo ho visto che il gasolio è allineato all'Italia come prezzo...era da parecchio che non succedeva. Jazz messa tra le papabili, Panda in pole position, Smart defenestrata, 500C voglio fargliela vedere dal vivo ma non nel colore rosso corallo che FCA sta usando per il lancio del restyling! Per forza che poi mi dice che è un'auto troppo femminile. Già dopo avergliene mostrata una grigia scuro con la capote rossa ha accennato un mezzo sorriso. Niente Abarth, la trova tamarra (si accorgerà presto che in Svizzera sono tamarri inside). Fiesta ok, 208 no per la posizione di guida. Abita a Paradiso e d'inverno nevica. Ha già avuto problemi col Pandino diesel perchè l'autonoleggio non gli aveva fornito le gomme da neve ma solo le catene :shock:. Forse una 4x4 arancione Anas fa al caso suo... Vero, e secondo me per le sue esigenze potrebbe essere perfetta. Magari chiusa col tetto apribile, visto che nella cabrio la visibilità posteriore è scarsa... Seat e Skoda scartate. Polo gli piace ma non so tra i nuovi motori quale suggerigli. Ottimo consiglio, vedo se ci sono concessionari in zona. Idem. Gimmo, se vuole una macchina, perchè consigliargli uno scooter? E come consigliare a un amico che cerca una donna di andare con una trans solo perchè ha le tette.Abita vicino al lavoro e per di più ha delle convenzioni che gli permettono di avere un leasing vantaggioso con la kasko. Deve solo scegliere la macchina che vuole... Ciò detto, vi aggiorno con delle novità: 1) la telecamera non è più così necessaria 2) scartata la Nissan Juke per la visibilità 3) se l'auto fosse disponibile in nero opaco o altri colori opachi...meglio. Il merito del punto n°3 è di un tizio con la DS4 che ha parcheggiato davanti alla pizzeria dove abbiamo mangiato sabato sera. Da quel momento ne abbiamo viste un sacco, soprattutto bianche e marroni. E tutte le indicazioni su misure e motori sono andate a farsi benedire. Nel senso che lo porterò a vederne una, si accorgerà che non si vede una mazza in retromarcia e che è grande fuori ma piccolina dentro. Dell'assenza dei finestrini non mi preoccupo: il mio amico viaggia con l'aria condizionata accesa 24h! el Nino
  11. Troppo grossa...scartata! :mrgreen: Toyota scartata, 208 temo per la posizione di guida, Punto Twinair non la fanno più. Honda Jazz attuale è carina, quella nuova troppo spaziale. Ma non so come sia la visibilità. La metto in lista! ;) Ho provato a fargli vedere la forFour, ma gli sembra un giocattolo (io quasi la preferisco a Twingo). el Nino
  12. Ciao ragazzi, un mio amico che ha vissuto 15 anni a Londra, si è recentemente trasferito in Svizzera e a settembre dovrà comprare una macchina. Mi ha chiesto una mano ma ci sono un sacco di variabili da tenere presente, considerato che è a digiuno totale di automobilismo e che per tre lustri ha usato solo mezzi pubblici... Info generali: Percorrenza stimata 15000 km anno su strade miste, segmento A/B visto che non ci sono particolari esigenze di spazio e il box è piccolo, budget non ancora prefissato perchè dovrebbe fare un leasing in Svizzera, auto attuale a noleggio Panda diesel (considerata brillante), lavoro in città, ma casa in collina. Considerazioni sul carburante: In Svizzera la benzina costa meno che in Italia, prima della Panda aveva una Punto benzina 1.2 e in salita arrancava (per andare a casa, ma anche sul passo del Monteceneri), preferenza verso motori diesel per la coppia, viste le zone collinari, e per probabili aumenti di percorrenza futuri. Considerazioni varie: La percorrenza è bassa per un diesel, il gasolio costa di più come acquisto, mantenimento e al distributore (in Svizzera), e io suggerirei un piccolo benzina turbo; l'auto avrà un uso tipo "elettrodomestico", quindi quando ci sono autoradio e clima è più che sufficiente. Però se ci fossero la telecamera posteriore o i sensori di parcheggio, male non sarebbe, preferenza alle 5 porte. Auto suggerite: 1) Ford Fiesta Ecoboost (piace) 2) Fiat Panda Trekking (piace) 3) Suzuki Swift (piace) 4) Renault Twingo (da vedere) 5) Citroen C3 Picasso (da vedere) Auto scartate: 1) Dacia Sandero Stepway 2) Skoda Fabia 3) Mini tutte Auto "papabili" perchè sfiziose o dotate di telecamera: 1) Fiat 500 Trekking (vista verde inglese...e se ne è innamorato) 2) Volkswagen Golf (sfora il segmento ma piace per la telecamera) 3) Fiat 500 cabrio (piace ma considerata troppo femminile) A breve dovrei vedere di persona il box, che è degli anni '70 ed è stretto a quanto mi ha riferito. Il problema maggiore però è il poco spazio per entrare davanti alla serranda: la strada è in discesa, in curva e ci vogliono tre manovre per far entrare la Panda. Alla fin della fiera, più o meno tutte le segmento B rispondono alle esigenze del mio amico, sia in versione turbo benzina che diesel. Del segmento A solo la Panda è diesel se non ricordo male. Le piccole monovolume non servono, anche se ho suggerito la C3 Picasso perchè ormai te la tirano dietro. A chi mi aiuta, in omaggio una bottiglia di Rivella! :mrgreen: el Nino
  13. Ragazzi il rosso corallo della 500 storica, che io ho sempre chiamato rosso aragosta, è BEN diverso. Tende all'arancione mentre quello della nuova 500 semba un rosa salmone scolorito...a me piace molto il bordeaux. el Nino
  14. Domanda stupida...ma il rosso corallo (che per me è un rosa salmone ed è pure bruttino), è forse quello di Ford Ka che non ha venduto e che ora riciclano così? Vista la fabbrica in comune, potrebbe essere... el Nino
  15. Dico la mia: 1) metti una spalletta in muratura o in cartongesso a chiudere l'armadiatura appena superato l'ingresso; otterrai un maggiore "effetto WOW" entrando e darai un'impressione di mobilio fatto su misura 2) nella camera matrimoniale appoggerei il letto sulla parete di sinistra, senza mettere armadi a ponte; hai già tanto spazio per essere una camera e riempire tutto di armadiature soffoca il resto dell'arredo. Oltretutto hai maggiore spazio per camminare intorno al letto, entrando in camera hai una visione più piacevole d'insieme e se la moglie del committente fa la doccia, se la può guardare senza inutili contorsionismi... 3) Metterei una spalletta in muratura o in cartongesso tra l'armadio e il doppio lavabo. Ok condividere gli spazi, ma un minimo di definizione regala una maggiore sensazione di ordine. 4) A dire il vero io metterei una spalletta a chiudere anche la doccia e la farei più grande della mezza piastrella che manca, per farla quadrata e...doppia...ma qui si entra nei gusti personali. Diciamo che preferirei partecipare alla doccia piuttosto che guardare dal letto. E le docce walk-in non mi fanno impazzire. el Nino
  16. 1) Bella la presa d'aria con i puntini cromati 2) Splendidi i fari posteriori, attapirati quelli anteriori e senza senso con quel triangolo all'interno 3) Brutta la fascia posteriore cromata, troppo estesa e con i faretti ausiliari di colore differente (su Alfa GT era meno visibile ad esempio) 4) Inutili i baffi cromati a lato della presa d'aria e la cromatura sulla presa d'aria di mezzo 5) Bello il dettaglio delle diurne fatte con due "parentesi" in orizzontale, che richiamano lo zero del logo 500 el Nino
  17. Non vorrei essere preso a sassate, ma dietro se non avesse il marchio Alfa potrebbe sembrare una qualsiasi altra auto a vostra scelta...idem per il laterale. Davanti poi mi sembra una Dodge con il trilobo più che un'Alfa. Mi spiace, sarò fuori dal coro, ma non la trovo per nulla bella. Le Alfa sono sempre state cazzute, questa è solo cafona. E non parlo delle varie appendici aerodinamiche. Imho una 156, ma per certi versi anche la 155, erano molto più riconoscibili come prodotti della casa di Arese. La pulizia estetica e la cattiveria della 159 sono anni luce distanti da questa Giulia. Se il rilancio dell'Alfa Romeo deve passare attraverso un design anonimo e già visto, ok. Però mi pare che i toni trionfalistici letti nei commenti precedenti siano un tantinello dopati dall'attesa. Sulla base meccanica nulla da ridire, ma a questa Giulia preferisco una Jaguar XF (o una Lexus IS, clessidra a parte). el Nino
  18. Imho il problema non è l'auricolare in sè. Sulla vecchia Panda Young di famiglia non c'era alternativa e lo usavo. Quello che noto sempre più spesso, che mi fa incazzare e che spero porti ad introdurre anche in Italia una normativa simile, è che ci sono moltissime persone che mettono ENTRAMBI gli auricolari, cosa vietata dal CdS, e non per parlare al telefono, ma per sentire la musica presente sullo smartphone. L'autoradio (a volume umano) ti permette di sentire quel che succede intorno. Le cuffie no. Quindi ben venga l'obbligo del bt! Anche perchè con le moderne autoradio basta una chiavetta per avere ore di musica. el Nino
  19. Come su Insigna e suv Audi (ma anche sulla Ferrari California), poichè le luci sono sul portellone e quindi si "muovono" con esso, devono essere ripetute anche su parti fisse. Su questa Clubman probabilmente hanno preferito mettere gli stop sul paraurti e lasciare luci e retromarcia sul portellone. Le frecce non so, non le vedo lampeggiare e non mi pronuncio. el Nino
  20. Psssttt...a me la 500X non fa impazzire. Preferisco una 500L Trekking verde, magari col tetto nero. Non sarà un suv, ma poco ci manca e comunque ripaga con uno spazio interno enorme. Sarà pure meno esclusiva, ma de gustibus... el Nino
  21. Fare decine di ore di straordinario PUO' essere poco condivisibile (e non essendo mai stato un lavoratore dipendente, evito di dare giudizi), ma bisogna guardare anche gli altri aspetti, primo fra tutti l'incapacità di una certa parte delle nuove leve, di tirare fuori la paglia dal culo e di guardare oltre il proprio orticello. Io sono un libero professionista e ho anche un contratto a forfait per una serie di competenze in un'azienda. Nel mio ufficio devo relazionarmi con alcuni ragazzi, TUTTI più giovani di me. Sono subito pronti a fare la battuta se arrivo mezz'ora dopo di loro (cosa che non li riguarda e non è di loro competenza), ma non notano mai che esco dalle 2 alle 4 ore DOPO di loro. Cinque minuti prima dell'orario di uscita sono già vestiti e stanno per spegnere il pc, e addirittura sanno che hanno 5 minuti di "bonus" al mattino per timbrare e li usano tutti (quando in teoria dovresti arrivare qualche minuto prima per iniziare a lavorare in orario). Il lavoro mi piace e a volte resto oltre l'orario di chiusura di mia spontanea volontà perchè dopo le 18 nessuno mi rompe più le balle, ma a volte c'è la necessità di portare a termine un lavoro e non ci sono alternative. Si tratta di professionalità che manca ai ragazzi che si buttano ora nel mondo del lavoro. Sono competenti su nuovi programmi e tecnologie, ma si perdono in un bicchiere d'acqua alla prima difficoltà. La mia flessibilità, fortemente richiesta in sede di colloquio dato che non è un lavoro full time, ovviamente è stata notata dal titolare, che mi riserva un trattamento diverso, senza che io debba chiedere alcunchè. I ragazzi invece si lamentano perchè "vogliono crescere" ma nessuno dà loro la possibilità di farlo. Ma cavolo, inizia a dimostrare che tieni effettivamente al tuo lavoro. Nessuno ti vieta di fare la pausa sigaretta o di bere un caffè, ma se posizioni tatticamente ferie e permessi per farti le vacanze a tuo piacimento, se non resti mai oltre l'orario (con straordinari pagati) perchè "tanto posso finire domani", se cerchi sempre la scappatoia per non fare i lavori noiosi, ovvio che non arrivi da nessuna parte. Sarò di un'altra generazione, avrò fatto la gavetta in posti anacronistici, ma se ora raccolgo i frutti di un certo percorso, forse un motivo ci sarà. el Nino
  22. Sarò fatto male io, ma sulla Ypsilon ho il Blue&me con chiamate vocali, mp3, usb e comandi al volante. E funziona ancora benissimo nonostante l'auto sia nata nel 2003 e in seguito adattata (la mia è del 2010). Anzi, volendo essere pignoli, tutta sta evoluzione degli smartphone non li vedo: col mio vecchio SonyEricsson, nemmeno riportato tra gli apparechci compatibili, il sistema leggeva gli sms (vero, MOLTO prima della Fiesta), con il Galaxy S3 non funziona. Ok che ormai gli sms non si usano più in favore di whatsapp e simili, però mi pare che Tony abbia centrato il punto. Se fai un buon sistema che si adatta nel tempo, eviti l'obsolescenza tecnologica, soprattutto se il mega schermo ti è costato n-mila euro. Farà figo, ma tutta sta necessità di schermi e schermetti mi sembra moda. Se potessi, io farei disconnettere TUTTI i servizi dello smartphone che esulano dalle chiamate. Sempre più spesso noto gente al volante che si distrae per scrivere messaggi (e il touch non è rapido come la tastiera dei vecchi telefoni...) o che per ascoltare la musica dal telefono mette gli auricolari, pratica pericolosa e vietata dal C.d.S. PS: sto notando con sempre maggior frequenza, soprattutto su auto COSTOSE, che il pirla di turno ha il mega schermo che fa pure il caffè, ma non sapendolo usare con immediatezza, per telefonare non usa il bluetooth o l'auricolare: telefono in mano e via andare. el Nino
  23. Quando me l'hanno raccontata non ci credevo...:shock: Amica 1 va in vacanza, amica 2 resta a casa. A2: "Ciao, come va la vacanza?" A1: "Tutto ok, grazie." A2: "Senti...ma tu hai una 500 bianca vero?" A1: "Si, ho una 500, perchè?" A2: "Mah, mi sembra di vedere la tua auto parcheggiata davanti a casa mia" A1: "Ti starai confondendo, di 500 nuove bianche ce ne sono tante". A2: "Boh, dimmi il numero di targa che controllo" A1: "Non me lo ricordo, dimmi il numero e vediamo se mi sembra il mio" A2: "XX111YY" A1: "Cavolo, mi sembra la mia, ma non sono sicura. Guarda dentro e dimmi se vedi qualcosa" A2: "Vedo un peluche, un paio di occhiali e dei fogli sul sedile" A1: "Oh cazzo, come sulla mia! Vuoi vedere che mi hanno fregato la macchina?!" A2: "Mamma mia...beh, meno male che me ne sono accorta. Ora chiamo i Carabinieri" A1: "Già, ma per sicurezza dimmi se c'è scritto qualcosa sui fogli...mica che chiami i Carabinieri per nulla" A2: "Sono dei curriculum...e c'è scritto il tuo nome!" A1: "Evvai che gliela mettiamo in quel posto a sti ladri di m***a...meno male che te ne sei accorta". Amica 1 era passata a salutare Amica 2 prima di partire, e aveva parcheggiato l'auto sotto casa, tornando a casa a piedi visto che abitano vicine. Nessun ladro, nessun allarme. Si era SEMPLICEMENTE dimenticata di aver parcheggiato lì. el Nino
  24. A me dello schermo frega nulla. Mi basta che mettano una calandra decente, come quella ipotizzata da 4R qualche tempo fa. Presa da sola, effettivamente si vede che la Pera deriva dalla Panda: oggi ne ho vista una in autostrada che superava una Panda mk2 e si percepiva che era più grande. Ma se la affianchi a una Panda mk3 la differenza non è molta. Evidentemente a molti non importa, visti i dati di vendita. Il problema è che la precedente 3 porte aveva i fianchi belli dritti, mentre questa "sfugge" verso l'alto. Difatti salendo dietro, tocco ampiamente con la testa e, una volta dentro, la sensazione è di minore ariosità. Andando a vedere una 500X in concessionaria, sono però salito su una Ypsilon allestimento "figo", con interni chiari, e l'impatto è migliore. Mi scocciano altri risparmi, come i pannelli porta plasticosi con l'inserto sul bracciolo e basta, ma va bene così, se l'assemblaggio è migliore della mia 3 porte. Mi ha fatto meno piacere trovare i montanti e il cielo rivestito con un pannello che aveva una finitura..."cartonata". Però ho avuto un dejavù pazzesco perchè ricordava esattamente quello in uso sulle Y10 di quando ero piccolo, anche come trama...è proprio figlia dell'Autobianchi!! :mrgreen: el Nino
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.