Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4506
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    72

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. Qua hanno preso il muso della Pandion, noto prototipo Bertone che si era legato al filone muso Italdesign 159/Brera, profilo laterale Alfa 156 sportwagon che era molto più pura della 159 stupenda anch'essa) e pr il posteriore abbiamo l'imbarazzo della scelta dalla Brera alla 156... Poi se vogliamo dirla tutta... la presentano rossa!! Congratulazioni all'originalità, ed alla faccia tosta. ... Maaa lo chief designer Kia è ancora quello che fu il papà della prima Audi TT???
  2. Fondamentalmente hanno introdotto degli elementi della LaFerrari, il muso/cofano parla chiaro così come i gruppi ottici. hanno introdotto anche uno spoiler anteriore palesemente di ispirazione F1, questo a mio giudizio stona un po' perché nettamente squadrato rispetto allo stile dell'auto, l'avrei accettato più su un'eventuale elaborazione tipo "scuderia". hanno risolto in parte il posteriore rendendo giustizia ai due sfoghi di fianco i gruppi ottici, hanno invece pasticciato il fondo dove apprezzavo di più i vecchi scarichi
  3. Sul fianco c'è il richiamo della presa d'aria posteriore Ad una delle più famose Ferrari, la 308 di Magnum PI
  4. La Tipo fu infatti molto rivoluzionaria più sotto pelle che esteriormente dove era un'evoluzione della Uno, certo con molte innovazioni ma lungi dall'essere rivoluzionaria almeno come lo fu Ritmo per la sua epoca
  5. Si questo l'avevo ampiamente capito, tra l'altro ho fratto il renderista per anni per riviste e siti internet. Solo che la discussione MI PIACE / NON MI PIACE era incentrata su quel render per cui ho espresso la mia opinione su quello stile. Dove tra l'altro spicca il montante A palesemente Delta.
  6. Stilisticamente non è male ma non è nulla di nuovo quindi è già un prodotto perdente. A guardarla sembra un piccolo restyling di Bravo mentre il design sta andando da altre parti, torneremo molto presto a linee dal gusto anni 70 con frontali più taglienti ma meno slanciati, allontanandoci finalmente dallo stile orientale. Molti frontali saranno addirittura controvento (come la parcour di Italdesign di 2 anni fa). mettere sul mercato questa roba qua (che a guardarla sembra addirittura più vecchia della Golf VII) vuol dire proporre un altro prodotto generalista ...che come abbian visto con Bravo non porta nulla. Dopo 2 anni smetteranno di fargli pubblicità ed aggiornarla, lasciandola qui per le flotte aziendali ed in sud America a far proseliti. se vogliono tornare vigorosi sul seg. C devono proporre qualcosa di rottura ma bello, italiano, ipertecnologico... quello che fu la Ritmo ed in parte la Tipo.
  7. esatto era rossa, in alcune riprese usciva da una galleria. nel tuo caso ti ha fatto scoprire un pezzo... nel mio ha proprio condizionato na vita intera... che poi magari andava così comunque però...
  8. Fu grazie a quest'auto che conobbi i Queen, la pubblicità infatti aveva come colonna sonora "i want it all" dall'album The miracle... sembrerà stupido ma da li sono diventato un amante profondo della musica e dei Queen fino a diventare ciò che sono oggi, un musicista.... la pubblicità usci nel 1990, avevo 10 anni.... sembra pazzesco di come la mia vita fondamentalmente sia stata profondamente condizionata dalla Seat toledo... bah la smetto con set riflessioni o me ne vado a male!
  9. presumo che verrà presentata a Ginevra ma questi cartelli di questo noto preparatore erano riferiti ad una presentazione privata. Il fatto è che questo nota azienda (presente nella F1 nei Rally, karting ecc) sicuramente esporrà gli ultimi prodotti studiati specificatamente per queste auto (che a parte la XL1 di VW) sono auto estremamente sportive. insomma vuol dire che la 952 non sarà un semplice prodotto industriale come 56/59 ma qualcosa che attinge molto dall'artigiano.. un po' come fu per la themA 8.32
  10. Oggi per un mio cliente (un brand più che noto di automotive) ho creato 4 pannelli che vengono piazzati alle basi dei piedistalli su cui vengono esposte le auto. 1 era VW xl1, l'altro Lotus evora S, l'altro Bugatti bg744, l'ultimo: FCA A.R 952...da qualche parte molti occhi l'an già vista
  11. per me non ha mai retto il confronto con la versione precedente che è ancora bellissima e credo una spanna sopra in tutto.
  12. Io sarei più interessato a capire se han fatto modifiche ai pannelli porta perché gli attuali li trovo penosi! quello si che farebbe tanto più premium, specie se con inserti in base all'allestimento (tessuto/pelle). soprattutto se saranno realizzati in più componenti: per indenderci gli attuali mi pare sia un solo stampo con poi applicato un bracciolo in coordinato rivestimento. non mi dispiacerebbe se anche la zona verticale fosse in rivestimento. tenendo la bella maniglia. http://www.netcarshow.com/fiat/2014-500_cult/1600x1200/wallpaper_16.htm
  13. Interessanti i dettagli preserie come la mascherina e le lucciole laterali provenienti da regata. Strani ed ancor più interessanti gli specchi retrovisori in M3 style o per stare in casa nostra Lancia Thema stile. da capire se erano una prova, se furono costruiti apposta e poi cassati.. e come mai non trovarono più applicazione su altri modelli
  14. Io spero solo non gli infilino elementi ispirati dalla 500 che in Usa vende, io spero solo quello perché significherebbe che siamo alla frutta. La 124 spider era chiaramente di un altro pianeta rispetto alla 500, un'ammiraglia, un'auto da signori. la base mazda invece indicherà un'auto sui 4 metri, una compatta scoperta. Per me il nome più appropriato sarebbe barchetta per diversi motivi: A. fa riferimento ad un tipo di carrozzeria (come Roadster, cabrio, coupé ecc) B. richiama un modello istante classic almeno qui in europa anche se, la barchetta anni 90 ha molti estimatori perfino in giappone. C. è un nome strettamente italiano quindi molto evocativo specie negli USA, i nomi italiani (come spaghetti, Gioconda, Ferrari ecc fanno molto leva sul made in Italy di una certa caratura) D. la barchetta nacque proprie come antagonista della Mx5 E. dimensioni e posizionamento di mercato sono identici alla barchetta '90 e non alla 124 spider
  15. Quindi la Fiat riesce a fare una barchetta a TP e la BMW passa alla TA? ..zzo succede??
  16. Appunto, voglio dire, difficile sbagliare il design di un Audi, molto facile floppare un Alfa. chiuso O.T.
  17. Bhè...difficile vedere un Audi invecchiare... voglio dire è dal 89 che sono carta carbonare... anche l'Audi 80 è moderna
  18. secondo me l'effetto Croma è dovuto alle foto in primis ed alla versione che ha un assetto ribassato. Il corpo vettura sarà sempre pari a quello di un monolocale sia per dimensioni che per peso. immagino la versione con dei cerchi più sobri ed aun assetto normale.. non si discosterà per nulla dal suo predecessore.. in pieno stile Audi.. il cui claim potrebbe diventare: Audi, una fucina di idee!
  19. gli interni sono sempre più BMW!
  20. Peccato per quell'inserto nel vetro posteriore.. prima risultava molto pulito LCD stile
  21. Purtroppo gli anni di gestioni recenti (vedi Romiti/Cantarella) non ci hanno regalato nulla di buono in Italia... parliamo prima del 90.. quando ancora i giapponesi pensavano che spider fosse solo un ragno..
  22. Gli inglesi nulla da dire... peccato non esistano più (a differenza di noi "pseudo"italiani visto che siamo espatriati), i giapponesi sono sempre stati o al palo... hanno comprato alcune Fiat X1/9 e le hanno stracopiazzate migliorandole.. facendo la loro fortuna con le varie MR2 ed altre... i giapponesi non sono null'altro che i cinesi di oggi. la miata di allora faceva molto il verso alle inglesi certo ma le italiane non erano da meno. Cito alcuni esempi come 124 spider, lancia aurelia B24, Duetto, 850 spider, Giulietta... che unanimemente sono considerate le più belle spider.. d
  23. Curioso che negli anni 90 la Fiat provò a contrastare la Mazda sul suo terreno proponendo a mio giudizio (anche perché possessore) l'ottima barchetta, che però soffriva troppo delle economie di scala, e oggi ci si allea!! La barchetta, valida tutt'oggi come design fu affidata in costruzione esterna (Maggiora) su un pianale poco nobile (Fiat punto). Oggi ci si allea... proponendo (forse) di nuovo la barchetta (e di questo ne son felice perché credo l'argomento non fu sfruttato appieno delle sue potenzialità), su un pianale nobile con soluzioni raffinate ed un design italiano. credo che questo modello, se non sbagliano di brutto sul design, possa rendere giustizia alla prima barchetta arricchendola di ciò che allora le mancava. in fondo noi italiani le scoperte le sappiamo fare meglio di tutti quando ci impegnami e la storia ci insegna.
  24. Temo di non afferrare. Grande Punto non ha rivoluzionato nulla, ha adattato il suo stile alla concorrenza e agli anni in corso. E questo è un passo avanti non una rivoluzione. In quanto a questa mania di gonfiare le auto portandole al segmento superiore è una mania che onestamente non capisco, se hai bisogno del segmento superiore compri il Seg. C, altrimenti la B va benissimo. il risultato è quello che possiamo apprezzare di questi tempi dove BMW sta per produrre una serie 1 a 5 porte che nient'altro è che la serie 3 degli anni 90! quindi anche questa più che rivoluzione la vedrei come un'involuzione! l'ultima forse vera rivoluzione fatta dalla Fiat fu con la Punto del 93 come concetti su sicurezza attiva e passiva, dotazione da ammiraglia (per l'epoca) ed architettura molto moderna come volumetrie ed abitabilità. E come design ancora oggi la Punto del 93 resta imbattuta sia dalle eredi sia dalla concorrenza, per sobrietà pulizia ed eleganza
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.