Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

gpat

Utente Registrato
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di gpat

  1. Turbo + GPL + cambio automatico + cruise adattivo anche su allestimento base. Come si fa a non apprezzare?
  2. Secondo me, stavolta il resto della triade si ritrova con le braghe calate... (VAG e Benz). Questa iX3, per i patiti delle EV, sembra un "next step" naturale per chi vuole qualcosa in più rispetto a Tesla.
  3. Configuratore italiano regolarmente online
  4. Comunque 69900€ per una EV con quelle specifiche non sono tantissimi.. direi sottoprezzata in confronto al resto del listino BMW
  5. Mah boh, allora: Mi pare di capire che la scheda tecnica sia allo stato dell'arte (pari alla Cayenne che uscirà tra poco molto più costosa?); All'esterno è meglio delle ultime BMW; Per quanto riguarda gli interni trovo molto azzeccata la parte degli schermi a 2 piani; Un po' più discutibile la parte del tunnel con il bracciolo (che non ha senso) e anche la mini plancetta con cambio e hazard che poteva essere messa tranquillamente più a vista, in quel reparto avrei osato un po' di più anche con un bracciolo collassabile o terzo child seat al centro... anche in opzione... ma ai tedeschi non piace rischiare. Voto complessivo 8/10. Se ci avessero messo un range extender opzionale avrebbero potuto tranquillamente pensionare la X3.
  6. Io vorrei sapere come mai continuano a fare gli interni con il tunnel... completamente privo di senso vista la base BEV. Ci starebbe bene un sesto sedile magari collassabile a bracciolo... Multipla docet (lol)
  7. Forse gli spin-off hanno senso quando credi che il tuo marchio sia sottovalutato e non quando, dopo averlo listato, hai intenzione di distruggerne la reputazione pezzo per pezzo...
  8. .... E comunque darà ossigeno alle vendite molto più della loro inutile lineup attuale
  9. La prossima deadline probabilmente è 29/11/2027, oltre cui ogni nuova auto dovrà essere Euro7. E poi c'è il 2030, in cui il cutoff sulla CO2 scende da una media di 95g a 50g. Certo che vederle Euro7 mi strapperebbe un bel sorriso.
  10. Per via dei ritardi su ritardi delle nuove, secondo me un paio di MY in canna ancora ci sono...
  11. Bella battuta ma la Junior sembra molto più plasticosa di questa
  12. gpat ha risposto a Osv in Fiat
    Si intravede già la versione a benzina manuale sul sito Fiat. (Edit: non avevo visto i post precedenti...)
  13. Dici cose vere, soprattutto sulla ricchezza patrimoniale, ma la questione della gamma più o meno italocentrica è controversa, a mio parere, non è così netta come dici ma ha parecchie sfumature da considerare. Secondo me agli italiani piace il prodotto italiano, ma questa predilezione non è sempre ricambiata del produttore che dovrebbe considerare la madrepatria molto di più. Proprio con Alfa le occasioni sprecate sono state tantissime, con Giulia/Stelvio hanno lasciato sul piatto un buon 20/30% di volumi che avrebbero potuto portare a casa per errori molto grossolani, come la mancanza di mhev (che ora non serve a nulla, avrebbero dovuto implementarlo al massimo entro il 2018) o la versione 250 che è stata a listino per un semestre per poi essere tolta, a mo' di perculatio. Notare bene che i produttori esteri queste necessità le assecondano anche se a casa loro non ha senso limitarsi a 250cv e il mhev ha meno benefici che da noi. E quindi le auto hanno venducchiato quando avrebbero potuto stare saldamente al primo posto del segmento D italiano per un decennio, per quello che vale. E hanno venducchiato per passaparola praticamente a opera dei fan perché erano dei prodotti eccelsi, senza dover ringraziare la casa madre. Se fossero state auto non dico cattive ma "tiepide" avrebbero fatto la fine di 159. Vedi Stelvio che come vendite YTD 2025 è a 2486 pezzi (fonte unrae) quando i d-suv della triade sono a 6006 (x3), 8452 (glc + coupe), 4784 (q5). Perché i ricchi in fin dei conti ci sono, ma è pure vero che si annoiano facilmente. Soprattutto se non gli dai quello che vogliono e vai avanti con il decontenting a ogni aggiornamento...
  14. Quando parli di USA stai parlando di 50 stati complessivi con 340 milioni di abitanti eh. E per i loro standard la Giulia è una macchina piccola per dimensioni esterne e lillipuziana per abitabilità interna. È un mezzo lontano dai loro gusti generali ma abbastanza interessante da soddisfare una nicchia e portare il progetto verso una maggiore riuscita, tutto qua. (Un investimento come il pianale Giorgio non sarebbe mai stato giustificabile solo per vendere in EU) In Italia la roba che piace è con il portellone posteriore.. infatti la prossima Giulia, su cui già da ora riesco a sentire le lamentele, sono sicuro che sistemerà almeno questo punto con un posteriore fastback. Per il resto la nostra fiscalità non aiuta, sia prima che dopo l'acquisto dell'auto. Su Giulia hanno commesso tanti errori commerciali ma il colpo di genio finale è stato proprio quello di togliere le motorizzazioni 200cv e 190cv diesel, magistrale proprio. Al di fuori dell'Italia il problema non esiste perché per loro la macchina esiste solo da 280cv a salire. P.S. Forse confondi il mio punto di vista con quello di qualcun altro 😁 ma io reputo il progetto Giulia/Stelvio un successo. (appunto, la logica di progetto impone di considerare entrambe le due auto sempre insieme, pure perché non c'è mai stata la Giulia Wagon e quella clientela ha preso Stelvio) A mio parere la mossa più sensata che potrebbero fare sarebbe quella di tirare fuori un'altra generazione mirata a far tornare in concessionario innanzitutto quelli che gli hanno dato fiducia dal 2016, e poi tutti gli altri. Ma su questo sono un po' meno ottimista...
  15. USA e Germania sono stati i primi 2 mercati per Giulia perché è stato un prodotto degno di tornare tra le considerazioni degli intenditori. Ovviamente nel momento in cui si ricominciano a fare le Alfiat (o anche un gradino più in basso), il mercato di riferimento potrà essere solo la shampista indecisa tra Junior, Juke e Captur in Italia, perché all'estero quella fascia demografica non sa neanche dell'esistenza di Alfa.
  16. Interni gradevoli, sobri con qualche guizzo stilistico apprezzato, molto meglio dei patchwork nostrani. Carina la plancetta centrale (anche se per me il futuro è la leva del cambio al volante), anche il volante stesso è ben disegnato.
  17. A me i paragoni con VAG fanno sempre scendere una lacrimuccia perché quando lo scontro era Fiat vs VW, il mondo era tutto sommato un posto migliore per quanto riguarda le auto. Peccato che, con l'andazzo attuale, saranno con buona possibilità entrambe spazzate via, o assimilate, da qualcun altro.
  18. Comunque, due numeri a caso: Il 31/12/2019, PSA capitalizzava $23 miliardi e FCA $29 miliardi. Oggi, messe insieme, capitalizzano $27 miliardi, più o meno la metà precisa. VAG (un altro gruppo che ha sbagliato tutto lo sbagliabile), al 31/12/2019 capitalizzava $98mld, oggi $59mld, -33%, e nel frattempo ha scorporato Porsche. BMW, gruppo più piccolo ma gestito forse con meno sostanze alteranti durante le riunioni del CdA, è passato da $52mld (più piccola di tutte) a $63mld, superando entrambe. C'è un altro gruppo automobilistico che abbia avuto performance peggiori di Stellantis?
  19. Chi è stato a vendere Ypsilon come rivale di Sandero per i 10 anni precedenti alla nuova generazione? La percezione viene da lì.
  20. La fine era scritta nel 2004 prima che arrivasse. Si potrebbe dire, per la precisione, nel 2000, quando Agnelli già aveva manifestato l'occasione di vendere la baracca a GM, anche se poi le cose hanno preso una piega diversa. La gestione di Marchionne non è stata perfetta, ma ad averceli altri 5 anni come la FCA 2013-2018. L'unico periodo decente dopo Ghidella.
  21. gpat ha risposto a Osv in Fiat
    Inizio a vederla in giro. Secondo me troppo spigolosa e caricaturale, soprattutto il retro. Non ha quello stile "amichevole" a colpo d'occhio da cui le Fiat sono sempre state contraddistinte, a mio parere. Mi duole dire che preferirei C3.
  22. Beh che dire, per fortuna che c'è qualcun altro a ragionare in chiave italiana. Mai capito il consumatore che consuma da azionista e non da consumatore. Un gruppo come stla che capitalizza 23 miliardi (fino al prossimo crollo) ce l'avrà pure un minimo di margine per fare altro in Europa oltre al C SUV in 10 salse diverse.
  23. Chissà come mai proprio Renault ha deciso di puntare sul GPL e non su motori flex ad etanolo... che in Francia si rifornisce ovunque a due spicci.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.