Tutti i contenuti di gpat
- Porsche Cayenne BEV 2026 (Spy)
- Fiat Grande Panda 2024
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Per quanto riguarda il rumore agricolo hai abbastanza ragione, per quanto riguarda la pompa dell'olio anche bisogna tenerci un occhio (forse problema risolto), ma in ogni caso aspettarsi un nuovo sviluppo da 0 è pura utopia. Bisogna anche considerare i lati positivi, per le sue caratteristiche e per i suoi anni ha dei bei valori di coppia e di erogazione, sufficienti per far apprezzare il telaio della Giulia e per creare una bella raccolta di ricordi. Io credo che abbia fatto contenta la stragrande maggioranza dei suoi proprietari. Il nostro ha superato i 200000 km con buona manutenzione, versione €6b senza adblue, tranne per il fatto di mangiare olio al punto da aver fatto i tagliandi sempre a meno dei 20000 km prescritti (facciamo 16000/17000). E ancora ha tanto da dare, unico difetto che continua a verificarsi da quando l'auto era nuova, dopo ogni tagliando il livello dell'olio viene segnalato oltre il limite dal cdb alla prima rigenerazione del fap, e può allarmare, ma poi riscende. Ecco, scrivendo questo riscontro, mi è venuto in mente il suo problema più incomprensibile: non averci messo una semplicissima e maledetta asticella per controllare il livello dell'olio.
- Tesla Model Y 2025
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Il 2.2 è relativamente fresco di suo, ha debuttato 1 anno prima rispetto al Mercedes 2.0 attuale. Sviluppare un diesel completamente nuovo nel 2025? Figuriamoci...
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Non so, per ora non mi pare che BMW abbia mai tolto 320d e 320i dall'offerta serie 3, sarebbe un esperimento interessante.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
La gestione della fase commerciale è sempre stata un disastro. Dal 2016 al 2019 nelle auto in pronta consegna mancavano sempre optional perché il listino era pieno di pacchetti senza senso. Poi ha iniziato a pesare la mancanza del mild hybrid. Poi hanno tolto le motorizzazioni più centrali (190 e 200cv). Giulia è sempre stata una macchina comprata "per" tanti motivi ma anche con qualche "nonostante", e fa rabbia perché tantissimi "nonostante" erano evitabili a tavolino. Fonte: ho comprato una Giulia.
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
La Ypsilon 5p del 2011 ha fatto molto più "lavoro sporco" rispetto alle altre perché ha rappresentato il segmento B di FCA in un momento in cui assurdamente si sono rifiutati di tenere la Punto aggiornata. Quella nuova invece non ha questo bisogno perché è cambiata la strategia del gruppo e c'è GPanda a svolgere quello scopo (sempre se i nepalesi sottopagati che hanno assunto riescono a produrla senza impazzire) Y10 costava meno di Uno perché era un segmento inferiore anche se più rifinito....
-
Acquisto auto nuova GPL - Dacia stepway o Clio?
Se costano uguale, io andrei per la Clio...
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Mah, sentire questi discorsi disfattisti sulla nostra economia ad un certo punto diventa un po' pesante. Nel nostro bel Paese di gente che spende per l'auto ce n'è, anche oltre le proprie possibilità. E il bistrattato cambio automatico è a listino per le sorelle C3, 208, Avenger, in cui immagino che abbia un senso ben al di fuori dell'Italia. Qualcuno ritiene che abbia un senso persino sull'Audi A3... Hanno semplicemente cambiato una macchina, la Ypsilon, con una nuova generazione abbastanza distaccata dalla precedente, sotto tutti i punti di vista. "Aggiustare il tiro" fa parte del gioco. Non è neanche detto che il prodotto diventi di successo con l'aggiunta del cambio manuale... oltretutto di derivazione PSA che per gli innesti delle marce non è proprio il massimo della vita. Secondo me Tavares, su questo singolo modello, ha scommesso con una logica che aveva senso. Prendere un marchio praticamente morto, quindi low risk, e cercare di sviluppare un prodotto di nicchia ma con un suo senso. In chiave hybrid o rally, praticamente logica parallela alla Yaris (più o meno). Per quella che è la situazione del marchio, se dovesse floppare o non sfondare, il sacrificio è abbastanza limitato.
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- Abarth 600e 2024
- I prossimi modelli Citroën
- BMW iX3 2026
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
...Nel frattempo dall'altra parte del mondo costruiscono gigafactory che vanno a rinnovabili, e in Italia dove ci sarebbe un incredibile potenziale per usarle, si continua a tergiversare. Tra l'altro proprio in siti come Taranto, Sulcis, Imerese dove è stata fatta terra bruciata in passato e ci sarebbe un bisogno disperato di ripartire. La verità è che c'è stato in Fiat solo UN ceo con una vera visione di prodotto, ovvero Ghidella, e dopo di lui solo uomini di finanza. Che hanno giocato a fare il monopoli con Alfa, Maserati, GM, Chrysler, PSA, con risultati altalenanti, a volte anche in maniera scaltra, altre volte producendo auto riuscite bene per pura grazia divina (500, e le varie Punto che hanno sempre mandato avanti la baracca), ma che sul lungo termine, senza avere una vera visione di prodotto, di come incastrare i vari asset, sono riusciti a bruciare TUTTO. Si, ok, l'italiano compra meno segmento D rispetto al tedesco. Ma come voci del bilancio avevano Ferrari, Iveco, CNH, un piede nel mercato USA per controbilanciare l'EU che è troppo competitiva, i truck della RAM. Tutta roba per cui la triade vendererebbe la madre. E cosa ci hanno fatto? Un bel mucchio di niente.
- I prossimi modelli Citroën
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Tutte osservazioni validissime, i fondi d'investimento non sono adatti a gestire marchi automobilistici... ma loro non lo sanno e ci provano ugualmente. Vedi Mclaren, Aston, tutti in mano a fondi d'investimento (tutti mediorientali mi pare), cosa fanno? Molto meno di quello che potrebbero fare inglobati in gruppi come STLA o VAG, la qualità non è la stessa, la scala non è la stessa, però fanno quella fine e poi è difficile che si torni indietro. Pure Lucid che è uno zombie, Chrysler nella breve parentesi che ha avuto con Cerberus... gli esempi si sprecano. Ma tanto al padrone frega poco, se l'offerta sarà soddisfacente si chiuderà (come per Iveco), e chi s'è visto s'è visto.
- Porsche Cayenne BEV 2026 (Spy)
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Io mi sono messo il cuore in pace dal launch day di Tonale, capisco chi ha impiegato più tempo per elaborare le 5 fasi del lutto (negazione, contrattazione, rabbia, depressione, accettazione), ma francamente da quel punto la strada era già ben tracciata in modo lapalissiano. Poi c'è stato il secondo atto in cui hanno dato il meglio di sé e in maniera molto più rapida hanno pugnalato Maserati 23 volte come Giulio Cesare, quello è stato oltre ogni aspettativa.
-
Toyota Aygo X Hybrid Facelift 2025
Diciamo che la rivoluzione è stata fatta 5 anni fa dall'attuale Yaris (cavolo sono già passati 5 anni), che appena uscita aveva una CO2 bassissima tanto che dovettero cambiare i cut-off altrimenti avrebbe beccato gli stessi incentivi delle PHEV. Con questa Aygo c'è ben poco di nuovo meccanicamente, stanno solo facendo il gioco delle 3 carte per spremere il mercato e alzare la transazione media dell'utilitaria sempre più verso i 25000€.
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Lo spazio per DS ci sarebbe pure, considerato che nessuna auto francese usa il pianale Large/Giorgio. Basterebbe sfruttarlo per produrre UNA macchina da tenere come halo car/ammiraglia, non le solite gamme a matrioska senza senso, sarebbe qualcosa di diverso rispetto ai barattoli che hanno prodotto per più o meno tutto questo secolo, e i francesi avrebbero la loro rivale di Porsche/Maserati da tenere a casa. Però niente, non ci arrivano proprio, è consolante vedere che la pochezza con cui hanno trattato i marchi italiani ce l'hanno proprio nel DNA.
- Toyota Aygo X Hybrid Facelift 2025
-
I prossimi modelli Porsche
Infatti cambi canale e vedi CATL che preannuncia batterie al sodio con riduzione costi fino a $10/kwh... ed ecco che gli europei che fanno retro con grattata rischiano di trovarsi con il cerino in mano ancora una volta... e potrebbero pure essere gli ultimi "strike" prima dell'eliminazione....
- Renault Clio VI 2026