-
Numero contenuti pubblicati
8741 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
12
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di gianmy86
-
Sei troppo tolemaico!
- 362 risposte
-
- abarth 500 ev
- abarth
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per me avrebbe avuto senso usare la pista per eventi di auto storiche, raduni di qualche club e rievocazioni storiche. Anche per qualche giro promozionale, magari. Trattandosi di un qualcosa di altamente iconico. Poi Torino è una delle grandi città europee con più spazi verdi, un "giardino" lassù non vedo che senso possa avere. Ma forse son limitato io, eh.
-
Piccolo OT. La prima volta che andai al Lingotto, anni fa, alla Pinacoteca, fuori era buio e non si vedeva nulla o quasi. Da un anno vivo a Torino e son riuscito a ritornarci qualche settimana fa, come un bimbo che vuole vedere la pista. Avevo detto del "giardino pensile", ma... Non immaginavo uno scempio del genere. Delusione totale. Come snaturare totalmente un luogo iconico. Forse era meglio spianare tutto.
-
Furbacchioni in Hyundai. Dopo la Delta, ora, la Lancia Gamma. Magari facessero pure la coupé, a 'sto punto!
- 39 risposte
-
- 2
-
-
- grandeur
- hyundai ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Io intanto già non mi lamenterei per il non chiudere baracca. Invece già si inizia con i processi alle intenzioni! 🥱🥱🥱
- 2393 risposte
-
- 9
-
-
-
-
Se nei giorni di maggior traffico di turisti, è facile. Sull'insofferenza, pensa quando vedono me! 😅
-
Sul rischi, tutto dipende dall'installatore. L'impianto GPL è come un bypass se hai una vena tappata, se sbagli l'intervento, non si torna indietro. Per cui, l'aspetto fondamentale è che il chirurgo sia il migliore possibile. Detto questo, facciamo due conti "a uocchie": la benzina oggi costa, in media 1.70€ 8000/18 fa 444,44 litri (periodico) 444 x 1.70 = 755 € annui di spesa attuale. Ora i tuoi 18 km/l attuali a GPL diventeranno circa 15 km/l. Prezzo medio 0,75 €. Per cui: 8000/15 fa 533,33 litri (sempre periodico) 533 x 0,75 = 400 € l'anno. A cui aggiungere mediamente 10-15 € mese di contributo benzina. Se l'impianto ti costasse 1500 €, inizieresti a risparmiare 30 euro al mese tra 5 anni. Questo senza alcun imprevisto e ipotizzando che la proporzione dei costi dei carburanti resti tale. Ma in 5 anni troppe variabili ci sono, non ha senso investire per un eventuale risparmio che comunque sarebbe risibile.
-
Le aree di sosta mi sembrano organizzate molto meglio. In molte c'è anche acqua potabile gratis (che renderei obbligatoria in ogni bar/ristorante, o quantomeno a prezzo imposto per legge) L'asfalto drenante, in effetti, un giorno scopriranno che esiste. Ora chiudiamo OT, però!
-
Beh, se è così, allora, vai tranquillo ancora per un po'. Badando sempre ad avere margine di sicurezza per eventuali manovre improvvise. Se fai solo autostrada i 60k km con un treno di estive non sono un miraggio, più che altro il rischio nel tuo caso è che dopo 4 o 5 anni possano indurirsi e perdere di efficacia indipendentemente dal battistrada e dal chilometraggio percorso.
-
Sui limiti, vero che sono molto bassi, ma di regola hanno un senso. Se da 100 si passa a 80 o a 60, il motivo c'è. E trovo apprezzabile, sia che vengano aggiornati in tempo reale o quasi, sia che tutti li rispettino, questo rende la guida effettivamente più semplice. Anche nelle code e i restringimenti, l'approccio del guidatore medio è molto più pacato e civile Certo, in alcune tratte un limite a 120 non guasterebbe, ma a me va comodo così. Visto che ci passeggio* con questo bimbo qui *Gianmy86, aka "La freccia dei Laghi" 😂😂😂
-
Per me avvicinarsi alla soglia degli 1.6 mm va ben oltre il rischio. Di solito cambio gomme quando iniziò ad avvertire un peggioramento sul bagnato. Alla prima pioggia, in condizioni di sicurezza, prova una frenata decisa o una curva un pelo più allegra. Se entra l'ABS precocemente, o se tende a scivolare, cambiale prima di subito.
-
Che è una grossa fesseria. Rogne potrebbero esserci nella misura in cui tutto ciò che non c'è non può rompersi. E viceversa. Essendo un motore in cui l'impianto non è comune, mi fiderei a far fare la trasformazione, in Campania, solo a Romano Autogas a Pomigliano, o a Bianco a Terzigno. Pertanto, magari senti entrambi per un preventivo. Poi, preventivo alla mano, ti fai i conti e vedi se e quanto ti conviene economicamente o meno. Se vuoi una mano sui conti, dimmi quanto consumi in media con un litro e quanti km annui percorri.
-
In che senso? Chiedo con curiosità, perché, da quando faccio 500 km al giorno per 18 giorni al mese in autostrada svizzera, inizio a tollerare sempre meno quelle italiane.
-
Anch'io, con la Mi.To con GPL aftermarket e S&S, mai avuto noie alle ripartenze, che avvengono sempre direttamente a GPL.
-
Sul peggiorata/migliorata rispetto a 8 anni fa, posso parlarti solo dell'agro nocerino Sarnese e della zona a sud di Napoli, e trovo la vivibilità in questi luoghi in lento, costante peggioramento. Eccezione può essere in parte per Salerno città rivoltata come un calzino (in bene) negli ultimi 15 anni da De Luca & company: è una città in cui andrei a vivere, a patto di avere un lavoro a due/tre isolati da casa, però. Sul presente, futuro e impoverimento, i dati parlano chiaro. Gli stipendi non aumentano da 20 anni, il costo della vita aumenta eccome. Sulla risalita non saprei, la vedo grigia. Aggiungo una postilla personale: a ottobre 2020 mi sono trasferito prima per quasi un anno a Parma, poi a Torino, dove risiedo tuttora e dove conto di restare a lungo termine (anche se ora 18 giorni al mese li trascorro in Svizzera) Ovviamente i luoghi natii e gli affetti mi mancano, ma quando torno giù, dopo due o tre giorni manifesto insofferenza e non vedo l'ora di ritornare a casa. Questo perché la differenza di civiltà, garbo, ordine e cortesia è netta. Io se dovessi tornare giù per un'improbabile opportunità lavorativa della vita, avrei difficoltà a riabituarmici, nonostante stia parlando dei luoghi in cui ho vissuto per 34 anni. Non conosco Vienna, ma a naso, mi sa che il rischio di qualcosa di simile c'è.
-
Non conosco il modello in questione, ma su auto > seg. B sono da preferire, per una conversione a GPL, motori che siano almeno 1.8 o 2.0, vanno molto meglio rispetto ai piccoli. Li si stressa molto meno, vanno di più e consumano uguale.