Vai al contenuto

madmaf

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2749
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madmaf

  1. Non ricordo onestamente: non sono un gran fan di queste serie, per cui potrebbe benissimo essere pure NCIS... non son sicuro. Invoco l'uditorio del forum, sennò ci guardo bene stasera. So solo che nello spot RAI usano la sigla che mi incollava al televisore tutte le sere da bambino:smog:
  2. ...per la pubblicità di CSI (se non erro)?!?!? :brontolo: Che c'entrano le auto? C'è il pomodoro a strice no?
  3. Perchè probabilmente diranno (o han già detto, non so): "se devo spenderci tutti 'sti soldi non ci guadagno, per cui chiudo e ti metto qualche migliaio di famiglie sul lastrico, e quelli mica ti voteranno alle prossime elezioni, poi ci sono parenti, amici e simpatizzanti... che vogliamo fare?". Quindi per quel che riguarda l'Ilva ci saran due soluzioni plausibili, anzi tre: a) lo Stato caccia un mare di soldi per il risanamento b)lo Stato caccia un mare di soldi per cassa straordinaria mentre la proprietà risana. Nei casi a), , a)+ pagherà lo Stato, cioè noi.
  4. Aggiungo che questo è uno stratagemma che FIAT Brasil (che mi dicono però sia una realtà abbastanza a sè stante all'interno del gruppo) sfrutta estensivamente: basti dire che è ancora in listino la Uno '83 (che lì si chiama Mille) con tanto di derivati Van e Fiorino. Il che non crea il minimo problema alla Uno Brasil e alla Palio lanciate l'altro ieri e al Doblò (che pur non essendo l'ultimo modello sarà anni luce avanti rispetto al fiorino nato negli anni '70 su base 127). Per il segmento B, per l'appunto, convivono felicemente la citata Mille e ben 2 generazioni di Palio (oltre alla stessa Uno Brasil che essendo più grande della nostra Panda è praticamente una ... Se tu costruttore mi proponi a 6500 euro un 903cc accettabile esteticamente, con soli 45 cavalli, in cui i vetri scendono a manovella, pochi airbag, in cui è stato fatto il minimo indispensabile per rispettare le normative di legge, ma ho 270dmc di bagagliaio, faccio il pieno con il contagocce e ho la prospettiva che cammini anche 15 anni, io consumatore potrei anche accettare il compromesso, perchè oggi ho un lavoro e domani chissà perchè il posto fisso è "obsoleto", se va bene ho uno stipendio da fame perchè il capo dice che dobbiamo essere "competitivi", però l'auto è indispensabile perchè ho il lavoro a 80 km perchè devo essere "flessibile" e i mezzi pubblici li hanno tolti perchè il comune "risparmia". Se ne devo spendere 13000 invece magari devo lasciar perdere, anche se viaggerei sul velluto coccolato da millemila aggeggi elettronici su un'auto che fa i 130 all'ora in seconda marcia (salvo il fatto che ormai ci sono zone 30 anche in aperta campagna).
  5. Infatti quando Dacia in Italia è arrivata sotto l'ala Renault si era parlato di riesumare il marchio Innocenti (come in PSA si era parlato di Talbot). Se le generaliste si danno arie da fighette (penso anche alla linea DS, per esempio), poi non facciano finta di stupirsi se i numeri di vendita crollano, perchè una BMW Serie 1 può essere un prodotto di successo e profittevole, ma difficilmente avrà i volumi di una Ford Focus. Proprio queste linee "basic" (ma adatte agli standard Europei) come le chiami le vedo un approccio consapevole della realtà dei tempi, ma salvo rumors ormai nemmeno più così recenti, nessun altro ci si è impegnato. Da ignorante, io penso che i costruttori europei si aspettino prima o poi il dilagare dei produttori cinesi, consapevoli di non poter competere sui prezzi. Però a questo punto la tanto strombazzata sovracapacità produttiva in Europa è solo indirettamente dovuta alla crisi: la realtà è che si stanno preparando a lavorare da produttori premium anzichè generalisti, e vogliono far pagare i costi della riconversione alla collettività. Quindi il problema non sarebbe tanto la mancanza di mercato, ma il fatto che i costruttori stanno di fatto abbandonando a sè il mercato attuale (che c'è per forza, visto che la stragrande maggioranza di noi bene o male ha bisogno di un'auto) per prepararsi a quello futuro. PS: Oddio che ho scritto?!? mi sa che mi son fatto un po' prendere dal ruolo di esperto economista
  6. ma cos'è 'sto scatolotto informe, escrescente, con i riquadri buttati a c@##o? Un fanale?!?
  7. Questo spostamento del topic mi dà la possibilità di allargare un po' il discorso, che limitato ad Alfa poteva risultare OT. Secondo me la maggior parte delle case generaliste scontano (anche) il fatto di non essersi minimamente adeguate ai cambiamenti sociali degli ultimi anni. Più di un messaggio di questo topic ha riportato il lamento dei concessionari: la gente "non ha soldi". In altre parole, si sta assottigliando (o è scomparso) il ceto medio, quello che era il maggior cliente proprio delle generaliste perchè poteva permettersi di cambiare auto ogni tot. Peccato che le case non se ne siano accorte. Per fare un esempio, 13000 e più euro di media per una segmento B base, che fino all'altro ieri era la seconda o terza auto di famiglia affidata al neopatentato, semplicemente oggi non sono sostenibili. Quelle che rinnovano la gamma, puntano comunque su modelli più lussuosi e ricchi dei precedenti, come han sempre fatto, ignorando il fatto che la condizione economica media è invece al ribasso. Per cui, lascerei i ceti alti che ancora esistono e hanno margini a far la fortuna dei marchi premium, tipo BMW (e anche Alfa, sperabilmente, da qui l'OT del mio messaggio in questo topic, quando era limitato ad Alfa) . Per gli altri, LOW COST. Dacia e Chevrolet, per esempio. Le plastiche, il design e gli optional sono un passo indietro? E' accettabile, se l'auto è comunque robusta ed affidabile ed il prezzo è abbordabile.
  8. Dietro è brutta forte! Ha i fanali "a sputo" stile Focus!
  9. Sì benissimo, per carità, era solo un dubbio di politica commerciale interna a Dacia Poi il prezzo di attacco dice tutto e niente: bisognerà paragonare a motorizzazioni e allestimenti simili.
  10. Non mi torna: ok la soglia psicologica, ma stesso prezzo d'attacco del Lodgy? Questo sembra ancora più spartano...
  11. Ma il mio dubbio è: possibile che lui sia l'unico che ha capito il mercato, e che Peugeot 208, nuova C3, nuova Clio, nuova Yaris, nuova Sandero eccetera siano grossolani errori?!?
  12. Effettivamente dal taglio della copertura nella zona della targa sembra lei
  13. Secondo voi i muli in questa foto hanno solo una cammuffatura diversa o son due modelli distinti? Quello davanti sembra quasi una due volumi ma il teleobiettivo potrebbe ingannare...
  14. Cioè prendono uno Sprinter, ci mettono sopra mezza carrozzeria di una Classe E, e fanno l'altra mezza ad hoc? Che storia!
  15. Pare confermato che la versione passeggeri andrà a sostituire la Logan MCV... però l'ho letto su Alvolante per cui ci si può aspettare di tutto!
  16. Bruttino soprattutto il posteriore, con il lunotto risolto male e i fanali della Stilo 5p. In generale sembra un'auto senza fronzoli ma onesta... se si dimostrasse sicura e affidabile potrebbe comunque ritagliarsi una nicchia
  17. madmaf

    Mb339a / Mb346

    Mi affascina molto questo velivolo (il 339) usato dalla nostra Pattuglia Acrobatica Nazionale, ma sono piuttosto digiuno di aeronautica: qualcuno può illuminarmi sulle sue caratteristiche, e su quelle del suo successore designato (bilancio permettendo)?
  18. Diciamo che poteva essere la speranza che dava questo vecchio rendering: Lo spy recente, invece, sembra mostrare una distribuzione dei volumi molto più simile alla Skoda Rapid che non alla vecchia Croma:
  19. Quoto il discorso in linea di principio soprattutto per la sicurezza (e compreso il fatto che non ho riscontri diretti sulla qualità costruttiva effettiva, ammetto), un po' meno alcune considerazioni. Discorso dimensioni: la Uno '83 (segmento era un centimetro più corta della Panda attuale (seg. A) che è indubitabilmente più figa, grossa e potente (e certamente più confortevole, questo è il "cucinare meglio"). La Tipo '90 (seg.C considerata comoda e spaziosa) era ben 7cm più corta della Grande Punto attuale (seg. . Considerazioni simili penso valgano per la concorrenza, per cui l'osservazione che anche i segmenti bassi si siano di fatto superati penso sia accettabile. Per il confronto con il Sedici poi, non penso che la Sandero sia un termine di paragone (quest'ultima semmai potrebbe essere in competizione con Polo, ad esempio, anche per le versioni off-road come Stepway e Cross). Il Sedici è molto più fuoristrada, e non c'è analogo in Dacia, essendo il Duster molto più grosso. E con questo chiuderei l'OT, che sennò i mods ci c§##iano
  20. Per quel che si può capire dagli spy qui sotto, lo stile del frontale sembrerebbe avvicinarsi alla nuova Sandero paparazzata in questi giorni...
  21. Invece no, nella mia umilissima opinione la loro forza "innovativa" sta proprio nel rompere il dogma "il nuovo modello deve essere più figo, grosso, potente (e in definitiva costoso) di quello che va a sostituire". Secondo me il più grosso difetto delle altre case generaliste "occidentali" sta nel continuare ciecamente a seguire quel dogma, perchè hanno sempre fatto così, come se la crisi e la perdita di potere di acquisto non esistessero. In questo modo magari Dacia non diventerà mai la casa che vende di più, ma sono tra i pochi a mantere il segno positivo con una certa continuità. Per fare un esempio, è vero che la pentola comprata nel negozio figo del centro commerciale è più lucente e magari cuoce pure meglio, ma se c'è differenza di prezzo significativa tanti (più di quanti si creda) accettano il compromesso e comprano quella del mercatino rionale. Ovvio che poi non si deve rompere il manico alla prima cottura, o non deve lasciare cattivo gusto ai cibi (e lì per me è il limite attuale dei produttori cinesi), ma se è solo meno smaltata tanti pensano chissenefrega...
  22. In questi tempi non proprio facili Dacia ha sviluppato in parallelo Lodgy, Dokker, i FL di Logan e Sandero, e magari presto spunterà la citycar di cui tanto si parla. Ok che fa tanto riuso tecnologico, ma nel suo essere low-cost merita complimenti!
  23. Ma perchè ci si affanna tanto con i photoshop quando gli spy dell'esemplare nero usciti mesi fa praticamente senza cammuffature sono tali&quali, cromature a parte?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.