Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. La Eos ha un cavo nero che termina con una presa USB, se se collega un pen-drive funziona mentre se si collega l'iPod con il cavo in dotazione (quello bianco) non và. Secondo me in VW non le hanno dato il cavo adatto all'iPod.
  2. Grazie. Leggendo l'articolo di 4uote mi sembra che la coppia 156-147 non abbia insegnato niente (forse perchè non c'era questa dirigenza??)...ovvero che partendo da un pianale di base valido e con qualche modifica si riesca a primeggiare per anni con l'handling mantenendo i costi contenuti perchè si condivide il pianale di partenza e queste soluzioni "premium" sono ripartite su un buon numero di vetture. Se queste soluzioni venissero replicate anche per 149 e Giulia molti dei lettori di questo forum sarebbero contenti...(io in primis) Per quel che riguarda i vari sistemi elettronici credo che siano un validissimo aiuto per avere un comportamento superiore, ma questi sistemi verranno adottati anche dalla concorrenza e quindi non rimarrano un plus per anni, mentre l'abbinamento di queste con le soluzioni tecniche lo permetterebbero.
  3. Se non ricordo male le prove americane prevedono prove di crash test al posteriore e non mi sembra che quelle europee le prevedano?
  4. Alla mia amica è appena arrivata la Eos 1,4 tsi da 122cv L'ho provata ed è veramente notevole la silenziosità del motore e la sua spinta ai bassi regimi, ovviamente non è il TFSI ma se la cava molto bene (con neanche 200km non ho provato però a tirarla oltre i 3500giri e poi c'era lei accanto!). In città (circonvalazione di Milano verso le 20:30) ho fatto i 12km con un litro, direi ottimo anche se con il mio piede che è molto leggero... Mi ha detto che è blu shadow, ma rispetto a quella della foto sembra molto più scusa. Fà comunque un figurone il blu con gli interni in pelle beige! L'unico problema che ho riscontrato è che la radio (RCD 510) non legge l'iPod dalla presa media-in. Per vedere se era un problema della connessione ho provato ad attaccare il mio pen drive che aveva qualche canzone e funzionava, quindi ho dedotto che questo cavo che termina con una presa usb non va bene per l'iPod.
  5. Quoto...aggiungo che se mettessero su questo pianale il quadrilatero alto l'aumento di costo sarebbe limitato perchè ripartito sia su "149" che per tutte le versioni di "Giulia", quindi non proprio due auto di numero... All'epoca non c'erano soldi....quindi hanno tirato insieme 159 come potevano...
  6. Possibile che in questo forum sia rimasta la nomea dei motori V6 Holden come delle chiaviche??? Lo ripeto per l'ultima volta: se metti un motore valido (non dico il top dei top) su un'auto che pesa 1800kg non prendertela con il motore perchè l'auto non và come dovrebbe!
  7. La mia amica ha ritirato la Eos...l'ho provata a Milano in circonvalazione verso le 21 e senza spingere troppo ho fatto gli 11km/l. Il motore è validissimo, inoltre ha molta coppia in basso e si guida bene. Io cambiavo sui 2000 ogni marcia, ma anche se si cambia più in alto (anche oltre 3'000giri) il motore non si sente assolutamente!! Un piccolo OT.... la mia amica ha provato a collegare l'iPod nano (ha il primo nano) con il cavo classico usb all'uscita "media-in". Purtroppo non si sentiva nulla e non si riusciva a comandare l'iPod, il quale era sicuramente collegato perchè sul display indicava che si stava ricaricando.
  8. Sembrerebbe una trazione integrale....i motori elettrici direttamente sulle ruote (in blu), un pò come la concept della volvo C30 recharg...
  9. Ma che è? Una Civic cabrio??
  10. Io ci spero....la sigla S mi fà ricordare alla produzione Porsche: base, S e Turbo. Tralaltro una versione turbo sarebbe sia nella tradizione che molto allettanti per ottenere prestazioni mozzafiato, ma con consumi accettabili (per una supercar) come dimostrato da Porsche con la sua Turbo (la 911 intendo ovviamente). In più siccome Bmw propone la sua M6 con 507cv una versione turbo della Granturismo potrebbe togliere un pò di mercato, anche perchè un V8 turbo passerebbe tranquillamente i 500 cv...
  11. Probabilmente il fatto che nell'immagine tutto quello che c'è attorno all'auto è bianco schiarisce il colore...
  12. Il 1,8 turbo è ottimo sia come potenza che come ripresa...in più non consuma tantissimo per l'utilizzo dell' iniezione diretta che è sinergica con la turbosovralimentazione....
  13. Che blu è quello dell'immagine??
  14. I grafici di coppia sono quelli rilevati con l'acceleratore a tavoletta e giri costanti (steady-state), non bisogna quindi farsi ingannare da potenze e coppie elevatissime a basso numero di giri. Ti faccio un esempio: la 159 2,4 mjet da 200cv ha ricevuto un aggiornamento del software (rimappatura della centralina) per migliorare la risposta del motore che sembrava vuoto a basso numero di giri. La potenza e la coppia massima ai vari giri non sono cambiati, ma quando la si prova dopo la "cura" è un altra auto. Te ne parlo perchè il collega di mio padre ce l'ha e ha detto che è cambita moltissimo la risposta all'acceleratore...
  15. In realtà ci vorrebbe il nuovo 2,0 mjet entry level...da circa 140cv...anche per non sminuire l'immagine della vettura...anche se, per me, è già stata bastonata con il 1,8 entry-level...
  16. Mi sembra un pò piccolo il 1,6 per muovere il transatlantico 159/Brera
  17. Ho visto dall'ultima foto che hai i sedili in pelle...hanno anche la seduta che si può allungare, sono comodissimi? Hai anche la regolazione basculante e lombare??
  18. E' vantaggioso dal punto di vista produttivo perchè fatti nella stessa linea prouttiva dei V8. Inoltre di V6 benzina fino ad ora in Europa se ne sono visti gran pochi, soprattutto perché chi si poteva "permettere" un benzina, non aveva problemi di soldi e magari andava direttamente sul V8!
  19. Oltre ad una questione di prestigio (chi si comprerebbe una 159 col 1,4turbo??) c'è anche il principio del "righsizing" (come lo chiama il CEO di FPT Altavilla). Di questi attuali motori turbo non bisogna focalizzarsi unicamente sul grafico di potenza e coppia in piena apertura e steady-state (giri motore fissi), ma si deve ragionare nella guida di tutti i giorni, quindi nei transitori, e soprattutto nelle accelerazioni da bassissimo numero di giri con poca pressione sul pedale. Inoltre il motore alle piccole aperture sui 1000 giri non avrà l'aiuto della turbina, perciò il motore con la cubatura più grande dovrebbe avere una maggior coppia. Per capire vi faccio un esempio, un motore 1,8 turbo da circa 200cv a 130km/h fissi gira con il turbo in pressione!!
  20. Sono quasi certo che sia 90°...anche perché sono modulari coi V8 e V10
  21. Sul vendere non c'è dubbio che ne hanno vendute proprio poche, ma la Z4coupè, a me, piace molto ...
  22. Rimango però deluso dalla mancanza della versione coupé.....era una bella bestiolina!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.