-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Limiti camion e camioncini
nella discussione ha aggiunto _hainz in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
Qualcuno conosce (ed espone) le norme anti-inquinamento dei furgoni (Daily ecc...) e dei camion? Il ciclo è lo stesso delle auto? I limiti come sono? P.S. Possibile che circolino ancora moltissimi camioncini sulle nostre strade vecchi di almeno 20 anni? Oltre ad essere molto inquinanti sono anche pericolosi per le altre auto, perché non sono costruiti per assorbire urti vari....pensate che l'altro giorno ho visto un camioncino Alfa vicino alla mia casa di Milano...quando hanno smesso di costruirli?30anni fà?? -
La strategia Infiniti è diversa da quella Lexus (ibrido), vedremo i risultati del mercato. OT: Possibile che di Suv Alfa non li stiano neanche pensando!!!Eppure ogni 2 serie 5 (berlina e station) vendono un ben più costoso X5 (con il prezzo di benzina e gasolio attuali!!!)
-
Vedremo se effettivamente riescono a dare qualche scossone al mercato pieno di tedesche. Però credo che il vero salto di qualità avverrà quando sarà introdotto il V6 diesel di origine Renault da 195 kw( cioè 251cv) e 550 Nm da 1750 rpm.
-
E' molto difficile che esca il T-jet sulla Multipla....la sostituta dovrebbe essere una sorta di Crossover come la Qashqai
-
Sono molto curioso della risposta del mercato a questo nuovo marchio. Attendo i primi arrivi e le prime ordinazioni.
-
Volevo chiedervi se qualcuno sa esattamente se la RX330 e la RX400h si differenzino a livello di scocca, se sono costruite su due linee di assemblaggio differenti ma con medesima scocca di base...volevo infatti capire se anche nella versione ibrida è presente l'alloggiamento per l'albero della trasmissione. Se poi qualcuno avrebbe anche qualche immagine mi sarebbe di grande aiuto. P.S. Non si potrebbe creare uno spazio tutto Lexus?Darebe un pò di ordine alle discussioni
-
Ribadisco quanto già detto: il cambio a doppia frizione permetterà di essere al contempo efficace e confortevole, un pò come sono le sospensioni elettroniche che hanno la possibilità di essere dure o morbide. Speriamo che Fiat nella progettazione delle future Alfa lo implementi in modo da poter battagliare ad armi pari con l'attuale M3.
- 10 risposte
-
e 420Nm, come detto da simonepietro, a 2500 giri possono tranquillamente spostare il Q7.
-
L'Idea non ha senso, perché con un leggero sovrapprezzo (con maggiori introiti per Fiat) ti compri la Musa che oltre ad essere più gadevole ha anche una qualità perpecità nettamente superiore!
-
Hai ragione Danyxx82!!Chi compra Delta non dovrebbe tendenzialmente ricercare l'auto prestante, mentre su balena 159 i 400 Nm del bi-stadio servono tutti!! Anche il 1,8 turbo servirebbe subito sulla 159....e invece latita....la mia paura è che lo presentino sulla Bravo per la versione Abarth con 200cv e poi sulle altre vetture, in modo tale da mettere in luce che Bravo non ha nulla da invidiare a Golf GTI
-
Però il V6 diesel dovrebe, ripeto DOVREBE, essere della Vm Motori. Ovviamente, come detto quì, sarà fatto con alcune specifiche Fiat, quindi quello che vuol fare FPT è quello che è riuscita a fare Vm col diesel: venderlo sia a Gm (per Opel, Cadillac...) che a Fiat. Però caro Adolf, devi considerare che FPT produrrà per Fiat a Pratola Serra anche il "nuovo" 1,8 turbo da 190 e 230cv, quindi non proprio un motorino piccolo piccolo e asfittico...
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
L'altezza del baricentro non la conosce nessuno???
-
Porsche, comprando VW, oltre ad ottenere il sicuro rifacimento del Touareg/Cayenne, prevede un maggior ampliamento della gamma: infatti è previsto un baby-Cayenne sulla base dell'imminente Q5, oltre a poter avere i motori V6 diesel da montare sul Cayenne. Se poi si considera i limiti imposti alle case automobilistiche di limitare la media dell'emissioni delle proprie auto, acquistando VW abbassa la propria media. Non a caso Mercedes si sta impegnando sul rilancio di Smart per avere più "libertà di inquinare". Inoltre, per quel che riguarda Porsche e VW, devi considerare l'eccentrico Piech, che oltre ad essere stato amministratore di VW, e attualmente parte del consiglio di sorveglianza, è il nipote di Ferdinad Porsche....quindi credo che abbia un buon numero di azioni Porsche...qualcuno magari ne saprà di più...
-
Quoto, anche perchè c'è un altor esempio antecedente sempre nel gruppo Fiat .....la Brava....che non è stato proprio un flop, ma se avesse avuto una linea migliore o analoga alla 3 porte avrebbe venduto molto di più!
- 573 risposte
-
Non sapevo di ciò, se puoi manda pure materiale, l'indirizzo lo conosci...
- 115 risposte
-
- alfa romeo
- brera
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Si ma a che prezzo e con che aumento di peso? hai qualche dato, perché ci dovrebbero essere altre tubazioni, maggiorazioni del radiatore con anche minor cx...che già fà pietà!
- 115 risposte
-
- alfa romeo
- brera
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Aggiungo che non a caso negli anni '80 la 164 aveva un V6 2000cc turbo con la turbina singola posta proprio davanti per questi motivi...giusto??
- 115 risposte
-
- alfa romeo
- brera
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Beh...la disposizione trasversale impedisce l'uso "corretto" del bi-turbo; infatti la turbina posteriore si trova a dover funzionare in condizioni non proprio ottimali: non viene raffreddata dal flusso d'aria che circola all'interno del vano motore, perciò si deve riccorrere ad iniezioni di benzina maggiori, che raffreddano i condotti di scarico e, quindi, la turbina.... E' proprio quello che ho sempre detto...se ricordate bene, quando dicevo che la 3,2 Q4 nella prima parte dell'accelerazione/ripresa non si aveva un'accelerazione degna, ma un'apertura lenta. Questo per permettere di far poggiare tutta la trasmissione ai supporti, altrimenti se non ci fossero stati filtri si sarebbe sentito un "tock" della tramissione sui propri supporti. Sinceramente io credo che Fiat si doveva affidare ad un'azienda inglese, la Ricardo, che ha tralaltro supportato lo sviluppo di molte altre auto per i loro problemi, anche tedesche come la Bugatti....
- 115 risposte
-
- alfa romeo
- brera
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A me piacerebbe vederla in mano alla Ferrari....stesso concetto di auto da prestazione, ma baricentro della produzione inferiore (vedi Elise ed Exige). Secondo me si integrerebbe bene con la produzione di Maranello. Bisogna anche sottolineare come dietro a Lotus c'è Lotus engeneering, ottima società. La cosa che non capisco è perché abbiano venduto alla Tesla la scocca, io al loro posto avrei fatto una versone elettrica Lotus dell'Elise ... mi sembra che si siano tirati la zappa sui piedi, anche perché entrambe sono auto giocattolo, quindi improntate al divertimento e non all'uso "macina chilometri"
-
Visto che ax è in contatto con l'A.D. di FPT, sarà sicuramente ed ESATTAMENTE quando arriva sia il restyling di 159 che il V6 diesel....
- 621 risposte
-
- 3.0 v6
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
Per quel che riguarda la produzione non so nulla, immagino che cmq sarà fatta all'estero...Ungheria o cmq dove la manodopera costa poco.
- 56 risposte
-
- 2.0 ctdi
- 2.0 diesel gm
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Esatto....ci sono molte persone, una la conosco direttamente, ex-Fiat che lavorano in quella sede. Purtroppo le sale prova sono in costruzione, quindi si arrangiano provando di quà e di là....
- 56 risposte
-
- 2.0 ctdi
- 2.0 diesel gm
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Da notare l'alzata variabile delle valvole (non continua), molto utili per migliorare l'efficienza.