-
Numero contenuti pubblicati
1891 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di MarcoGT
-
Vuoi vedere che è più originale la mascheratura da Tiggo 2 di quella vera? [emoji13] Scherzi a parte, credo che la parte più "personale" sarà il frontale.
-
Prodotto molto interessante: concreto e razionale, ma non per questo cheap o poco gradevole, imho. Insieme ad Ateca trovo che sia tra le suv VAG più riuscite: la "cugina" Tiguan è quella che mi piace meno di tutte. Non ha particolari guizzi, ma ha una sua pulizia stilistica, dentro come fuori: da tenere seriamente in considerazione. Le soluzioni "simply clever" le apprezzo sempre molto: sono cose che nell'uso quotidiano e più basilare aiutano non poco. Sulla Rapid che ho (brevemente) guidato in occasione di un porte aperte avevo trovato molto interessante una piccola fettuccia trasparente posta a lato del parabrezza, dove "francare" il biglietto dell'autostrada o quello del parcheggio.
- 61 risposte
-
- 3
-
-
- sondaggio
- skoda ufficiale
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Esatto, quella in foto è una versione di base. La Hobby era abbastanza comune, anche in virtù della dotazione di serie (si fa per dire) molto più "ricca" e un aspetto meno spartano. Ne ricordo molte Verde Tasmania (metallizzato, disponibile anche sulla precedente Jolly), Verde Ulivo (piuttosto diffuso anche sulle Young) e Blu Lido. Molto meno comune, almeno da me, era la College.
-
Infatti, verniciatura ancora in ottimo stato, a differenza di quella del tetto/cofano motore della 106, cotta e (in alcuni punti) scrostata.
-
Probabilmente era un accessorio aftermarket, con montaggio/installazione fai da te... [emoji13]
- 559 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Non male, anche se mi rimanda a stilemi Mazda, CX-5 in particolare.
-
Avvistamenti odierni: Fiat Panda 1000, in un insolito (dalle mie parti) colore rosso e in ottime condizioni. Audi S6 Avant di prima generazione: molto bella e in condizioni eccellenti. Peugeot 106 1.0 Las Vegas, edizione limitata riservata (con allestimento poco più che basico) al mercato italiano: condizioni discrete, ma copricerchi non originali.
-
Mi trovo d'accordo con te. Come già più volte detto, e la gestione e l'interesse che per questo marchio non sono mai stati costanti, fino allo stato attuale. Io spero (anche se forse ingenuamente) che il parlare degli ultimi tempi possa in qualche modo far riflette chi di dovere (sai mai, anche se siamo quasi a livello di chimera) sulla questione, anche solo tirando fuori una speciality in stile 4C. Più ragionevolmente, purtroppo e a meno di accadimenti eccezionali, credo che nel giro di qualche anno (ahimè) la storia di Innocenti e Autobianchi si ripeterà: Fiat sembra quasi specialista in questo.
-
Al netto che le foto riguardano la versione più sportiveggiante/truzza e che si tratta, comunque, di un modello destinato ad un mercato come quello brasiliano/sudamericano (con relative caratteristiche e gusti) non è niente male: ergo (non Argo) ha un suo perché, imho. Curioso di vedere le versioni meno "tamarre".
- 559 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Vero. E pensare che, tempo addietro, Lancia in UK era molto considerata e apprezzata, prima delle gravi problematiche di ruggine: insieme a Grecia e Francia il Regno Unito era (in passato) una delle piazze d'esportazione più importanti per Lancia. Il problema della corrosione, unito all'immagine annebbiata del marchio hanno fatto ritirare il marchio: l'ultimo colpo di coda (e di genio...) era dato dal nome Dedra, che suonava molto assonante a "dead rat", ratto morto... in ogni caso i rebadge Chrysler, ergo Delta e Ypsilon, sono stati comunque sonori flop.
-
Terzo stop, che molti installavano aftermarket, a seguito della sua diffusione prima e all'obbligo di legge poi: da piccolo mi piaceva da matti, tanto che lo feci montare sulla Golf 3 ('93), chiamandolo "frenetto". Ricordo poi molte protezioni per le portiere, che avevano il catarifrangente integrato
- 125 risposte
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ho viaggiato poche volte con questo accessorio. In compenso li vedo spesso sulla Punto 55 di una signora che abita vicino casa mia.
- 125 risposte
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Rilancio con i coprisedili a pallini
- 125 risposte
-
- 5
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Che io sappia, per il mercato italiano (greco e israeliano se non erro) Citroen propose una versione meno costosa della 1.9 GTI: la differenza principale era proprio il motore 1.6, in luogo di quello più potente mentre l'allestimento estetico era identico. Si voleva avere una alternativa più abbordabile per i mercati dove la cilindrata 1.9 (cui si affiancava) risultava un po' eccessiva, per ragioni fiscali: il successo fu notevole.
-
Disamina che condivido appieno. Lancia è passata per alterne vicende: a metà anni '90 il successo di Y e i flop dati da Delta II e Kappa, e più avanti con Lybra e Thesis. Fulvia Concept '03 è Stratos '10 sono state, per mille motivi, occasioni mancate. Peccato anche che Musa non abbia avuto come erede una crossover compatta ricercata. Intorno al 2005/2006 ricordo che più testate parlavano di una ipotetica versione Lancia (tale Pangea) Sedici/SX4, come versione upmarket di queste ultime: anche qui nulla di fatto. Sia per Ypsilon I che Ypsilon II c'erano rumors su probabili versioni sportiveggianti, magari ripescando la sigla HF: in ambedue i casi, ad esclusione di alcune foto di muletti, non s'e visto nulla. Auspico (forse in maniera vana), come altri, che si possa vedere qualcosa in stile 4C.
-
Infatti lui lamentava lentezza, oltre che incertezza nell'inserimento delle marce.
- 20 risposte
-
- 1
-
-
- multipla hybrid power
- multipla
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ma era lo stesso che montavano le Alfa, corretto? Lo aveva un amico di famiglia sulla 156 Sportwagon e da quel che ricordo non si è trovato benissimo.
- 20 risposte
-
- multipla hybrid power
- multipla
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
In effetti non ho considerato tutto l'aspetto pratico ma la combo monovolume/ibrido era interessante.
- 20 risposte
-
- multipla hybrid power
- multipla
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Volante Nardi, rigorosamente in radica: mio padre lo aveva sulla sua Passat Variant 1.8 Arriva. Ho più volte visto su alcune più anziane BMW il badge Bavaria, allestimento specifico previsto (per alcuni modelli) per USA e mercato interno.
- 125 risposte
-
- 2
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ne ho sentito parlare in passato, ma non avevo mai approfondito come nel topic: ringrazio chi ha inserito le informazioni e le foto, l'argomento è interessante. Salvo i limiti legati alla tecnologia ibrida a disposizione di Fiat all'epoca, poteva essere una occasione niente male: avrebbe arricchito ulteriormente una forbice d'offerta di alimentazioni già notevole per una vettura (GPL, benzina, metano e diesel). Vuoi per una cosa, vuoi per un'altra una occasione sprecata: come taxi, ma non solo, poteva dire la sua imho.
- 20 risposte
-
- multipla hybrid power
- multipla
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Due rarità, almeno dalle mie parti: Citroen Dyane 6, in ottima forma Lancia Delta II HPE, in condizioni solo discrete Bellissima la BX, anche se con il più "tranquillo" 1.6. Notevole anche la Delta: piuttosto raro il colore Rosso Monza.
-
Vero, il blu presidenziale la fa sembrare migliore: anche se per me continua a non rappresentare qualcosa di veramente alternativo alla triade o al Premium in generale.Molto interessante, data la rarità, la "porzione" anteriore di Peugeot P4 [emoji13]
-
Per la 4C è esistita per tutti i mercati la sola Launch Edition, prodotta in 1000 esemplari così ripartiti: 400 per gli USA, 500 per Europa, Africa e Medio Oriente e i restanti 100 per altri paesi sparsi nel globo.
-
Assolutamente si, vero anche questo.