Vai al contenuto

Davialfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4212
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    38

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. Da amante dell'audi A5 questa nuova audi non può che piacermi. Trovo un po' bruttino il cruscotto, però per il resto mi sembra un auto che trasmette eleganza e modernità allo stesso tempo , binomio spesso complicato da unire. Offerta versioni e motori sempre molto completa, nel complesso per me promossa. Ho già mandato qualche richiesta di preventivo sull'NLT per capire su che cifre gira. La reputo una valida opzione per un periodo transitorio prima di vedere un eventuale nuova Giulia.
  2. Sinceramente credo che attualmente Stellantis necessiti di un Ceo più da "Nasdaq" che da "Dow jones". Non tutto quello che è stellantis è per forza male. A volte vedo eccessive critiche, come se fosse l'unica casa automobilistica in difficoltà. Sicuramente il momento è delicato e il compito del nuovo Ceo sarà assai complesso. Però il cambio di Ceo può essere il buon pretesto per provare a correggere alcuni errori, per spezzare qualche rapporto troppo vincolante (vedi stato francese) e per definire meglio l'offerta del gruppo. Io un po' spero che Elkann scelga un nome nuovo, non condizionato da rapporti politici, che abbia conoscenza del mercato Americano e con buona conoscenza del mondo IT.
  3. Ma come farà ad essere il benchmark del segmento quando lato elettrico Stellantis è’indietro e non poco rispetto ai reali benchmark? Altro tipo di motorizzazione serve eccome, altrimenti le vendite avranno numeri omeopatici. Maserati a regola doveva essere la punta di diamante di stellantis, anche con le sue versioni folgore… Guarda come e’ ridotta. Poi ragazzi, io sto studiando su come attrezzarmi per il futuro elettrico. Sono tornato a vivere in Italia e ho comprato una casa a Firenze. Mi sono informato per mettere un punto di ricarica nel nuovissimo parcheggio sotterraneo del complesso dove ho preso casa e mi hanno detto che per legge possono metterli solo al -1, quindi niente possibilità di metterli al-4 dove sono i box. In strada a Firenze Punti di ricarica superveloce sono pochissimi, punti di carica in generale molto pochi. Io dove cavolo la ricaricherei l’auto? Sempre nel nuovissimo parcheggio, hanno installato 4, dico 4 punti di ricarica, praticamente se la metà delle persone che frequenterà quel parcheggio avrà l’elettrica e’ già tanto se riesco a ricaricarla una volta all’anno. Quando abitavo a Vienna c’erano sicuramente più punti di ricarica, ma ad esempio già dove ho casa non avrei potuto ricaricarla. No la Giulia e Stelvio mi son convinto che devono uscire anche in altre versioni, altrimenti non può che essere un grande flop, peggio delle giorgio versione 1. Dal segmento D in poi Stellantis ha un offerta abbastanza ridicola, Almeno per quei pochi modelli che offre deve dare qualche alternativa al cliente. In milioni hanno il mio stesso problema della ricarica, se già a monte si taglia una grossa fetta di potenziali clienti, quanto mai potranno vendere? Poi sicuramente vorranno dare a queste auto buoni o ottime prestazioni in termini di velocità e accelerazione. Però vorrei ricordare che molto spesso chi possiede auto di questo segmento macina diversi km, quindi la Giulia bev magari avrà una grande accelerazione, ma se dopo 5 ore sono lì che devo ricaricarla, buonanotte.
  4. sì ma mi par di capire che i tempi saran lunghini. Io spero riescano a far uscire da subito almeno la Giulia con altra soluzione oltre al puro bev. Purtroppo questi lanci a metà che ha fatto Alfa Romeo negli anni hanno compromesso sempre l’andamento vendite. Che fossero motorizzazioni limitate, dispositivi di serie da integrare, optional non previsti inizialmente. In venti anni non si è riusciti a far uscire un prodotto completo sin da subito, sempre a rincorrere e rimanere indietro. Poi nel miracolo ci spero sempre, se riescono a velocizzare all’ inverosimile lo sviluppo di un alimentazione alternativa al puro bev per almeno l’uscita di Giulia molto probabilmente mi avranno nuovamente. Così come valuterò stelvio se non passano più di 12 mesi dall’uscita della bev per avere motorizzazione alternativa. Quando si compra una panda poco importa se non ha gli ultimi aggiornamenti e se il progetto ha diversi annetti sulle spalle ( e lo dico avendo anche una panda), ma quando si prende qualcosa che dovrebbe essere premium si è meno disposti a scendere a compromessi
  5. stavo riflettendo se Stelvio 2 o giulia 2 potevano essere la mia prossima auto, ma se escono solo bev mi sa che prendo una Imparato
  6. mazza fra tutte che tempi di consegna... Davvero strani i parametri della tua azienda e sopratutto strano che cambino così in corsa. Comunque tra la lexus, la stelvio, la volvo e la terramar , direi decisamente una delle prime due. Sulla volvo ho problemi con gli interni, non riesco proprio a digerirli, la terramar invece non la considero proprio, stesso effetto che mi potrebbe provocare una ds7 .
  7. Grazie mille per le informazioni esaustive
  8. che auto hai? Piu o meno quanto impieghi di tempo per le 3 ricariche ? Hai anche un idea di quello che spendi a settimana per le ricariche?
  9. Cosa intendi per assorbimenti parassiti? Ma qualcuno di voi ha una bev senza avere la possibilità di caricarla a casa?
  10. un Europa Unica la sua potrebbe anche dirla… ma questa europa sempre più divisa conta veramente come il due di picche.
  11. Ni, Intanto ha un mercato interno enorme, poi ogni tot il governo sovvenziona, infine essendo stata per oramai alcuni decenni la fabbrica del mondo, riesce ad avere economie di scala pazzesche. Se una ditta italiana produce un motore elettrico venderà qualche migliaio di pezzi se va bene. Se lo fa un fornitore cinese ne può vendere e replicare milioni abbattendo tutti i costi fissi. L’Europa da anni è andata verso la desertificazione industriale, da questo punto di vista non potrà mai competere come costi e forniture con la cina. Non si tratta più di quanto viene pagato un operaio cinese ( che Comunque costa meno ugualmente) ma di accesso a materie prime, accesso al mercato, facilità produttiva. In un mondo sempre più automatizzato il beneficio del costo lo fai su questo
  12. Tesla e’ andata avanti perdendo miliardi di dollari, foraggiata da wall street fino a che non ha incominciato a produrre utili e vendere in tutto il mondo. Qualche cinese, anzi più di qualche fallirà sicuramente, ma stai pur certo che 2-3 mega colossi resisteranno e si prenderanno quel che resta del mercato . Toyota, Tesla, kia, 2-3 cinesi, magari tata e appunto 1 o 2 europee ( se si uniranno). Non sono nemmeno così sicuro che a soffrire di più saranno le piccole auto tipo panda. Esatto, per la Francia e la Germania il mercato è uno , l’Europa è una, sola quando l’azienda che ingloba quella straniera batte loro bandiera. Per l’automotive sara’ uguale, preferiranno star divisi a comandare senza contare che rimarrà ben poco da comandare. La speranza è che i tedeschi con la meccanica e l’automotive e i francesi con il lusso, imparino una qualche lezione, a suon di batoste, dalle loro filiali in Cina … Magari sarà un modo per svegliarci
  13. oggi leggevo un articolo sulla su7 di xiaomi… Praticamente con poco più del prezzo di una 500e ti porti a casa un auto che può competere con una taycan. Per me la questione è presto detta, la 500e e la taycan (così come qualsiasi altra auto europea) non possono competere. Sinceramente l’unica via credo potrebbe essere 1 massimo 2 gruppi europei con tot brand ciascuno e competere a livello mondo con tesla e cinesi. Io spero che la miopia europea non si riveli tale anche questa volta. Che si parli di industria della difesa, aerospaziale, elettronica, Apparecchiature mediche o altri settori dove per emergere servono ingenti risorse e sviluppo costante il discorso è sempre lo stesso. Non è più il tempo di pensare di avere una qualche chance stando soli. Quello dell’automotive ho la grossa paura che sarà un evidenza importante dell’incapacità dei paesi europei di fare squadra … Quando si accorgeranno che saranno tagliate fuori saran già morte
  14. Effettivamente non esattamente silouette da suv, anche la bombatura sul cofano in linea con i fari non riesco ad immaginarla sulla stelvio. Sinceramente spero poi non riprendano uno sviluppo verticale dei fari. Forse qualche spunto è più da ricercare nel posteriore con quel culetto all'insu. Forse quando nel video passa la junior l'idea viene guardando il posteriore dell'auto e si ricollega al fatto che le immagini precedenti strizzavano l'occhio al posteriore. Oppure semplicemente guarda la Junior e gli viene in mente l'idea che il nuovo suv dovrà assomigliare il meno possibile alla junior che hanno disegnato
  15. Quindi presenteranno sia la veloce che la quadrifoglio? Nel primo fotogramma non capisco quale parte dell auto e’
  16. Io sicuramente un pensiero su Stelvio o Giulia lo farò… sicuramente sono molto frenato dal bev only, però se magari uscisse davvero una erev in tempi non lunghissimi le valuto. Attualmente potrebbero essere gli unici modelli del gruppo stellantis su cui potrei puntare per la prossima auto ( per adesso la mia prima scelta ricade sulla nuova a5). Il design di rottura non mi spaventa troppo se però si evitano linee eccessivamente tormentate o baroccate alla francese. Non sarebbe male se Giulia, che ha un anno in più per uscire potesse uscire già anche in versione erev
  17. ma quello lo ha dalle medie… nella pagina prima ci sono i cazzetti e in questa le patate. comunque vorrei capire da chi ha avuto anteprime qui dentro, se dobbiamo aspettarci una grande delusione oppure anche se di rottura un design da italiana
  18. mi sa che il posteriore della junior sarà traslato sulla stelvio in una versione maggiorata … E chiaramente il posteriore della junior e’ la cosa che mi convince meno di quella macchina
  19. Guarda noi avevamo una range rover negli anni in cui la land rover era sotto bmw e se mi parli di auto costruita coi piedi quella era un buon esempio. Non per questo dico che bmw sono tutte costruite coi piedi. Comunque per mia esperienza ( e ho avuto anche la responsabilità del parco auto societario) le tedesche sono mediamente buone auto, ma non certo sotto il punto di vista dell’ affidabilità
  20. Faccio fatica a capire come la nuova stelvio 2 sarà "design bellissimo" e al contempo associarla ad uno degli aborti qui elencati.. Forse tanto tanto l'eletre ma forse anche no
  21. may, non sono d’accordo. Con tutti i sistemi di sicurezza , dimensioni maggiorate, cambio mhev un po’ peserà , una versione un po’ più potente non fa male, considerando che questa potrebbe anche essere prima auto di una famiglia
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.