Vai al contenuto

Davialfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3930
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    37

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. la versione da me configurata viene da listino 93k, non poco. Il navigatore non di serie stride un po'. Mi piace un sacco il blu nobile con interni bianco ghiaccio
  2. Per me promossa. Non sono una novità , ma non digerisco tanto i comandi del cambio automatico in quella posizione, forse avrei preferito un manettino sul ponte. Sicuramente stile abbastanza classico, con interni non urlati, direi elegante e ben fatta. Da capire se questo stile classico può piacere alle varie latitudini. AL di là dei bottoni del cambio, la cosa che mi piace meno sono i fari anteriori (che oltretutto è quello che mi piace meno della puma), sono più per soluzioni piu filanti
  3. Un composto di grafite e silicio potrebbe presto sostituire la grafite pura nell'anodo. Considerando che il silicio ha una densità energetica dieci volte superiore alla grafite, il contenuto energetico delle batterie aumenterà di molto. Inoltre con il nuovo design degli accumulatori sarà possibile inserire una maggiore quantità di celle in un involucro delle stesse dimensioni. Attualmente in un pacco batterie il materiale di stoccaggio effettivo rappresenta il 25-30% del contenuto. Il resto è involucro, imballaggio e additivi. «In questo campo ci saranno grandi progressi – spiega Fichtner - la prossima generazione di batterie sarà progettata in modo più efficiente e la quota di stoccaggio potrebbe quasi raddoppiare aumentando così il contenuto energetico oltre che riducendo i costi di produzione». Nelle future batterie allo stato solido la grafite del polo negativo verrà sostituita con il litio metallico, un'opzione che consentirà di aumentare l'autonomia dal 30 al 40%: per questo la tecnologia allo stato solido è considerata una sorta di soluzione finale della ricerca sulle batterie. «Sicuramente è una grande opportunità ma ci sono delle questioni aperte, perché il processo di industrializzazione non è ancora iniziato e andranno considerati i costi - aggiunge Fichtner - la curva del costo delle batterie agli ioni di litio di oggi si trova in fase calante. E dopo l'introduzione di materiali catodici sostenibili come il litio-ferro-fosfato, i costi possono scendere sotto il livello dei 100 dollari per kWh, ovvero il limite sotto cui un'auto elettrica diventa più economica di una tradizionale. A oggi non possiamo dire se le batterie allo stato solido raggiungeranno lo stesso livello e quanto velocemente». Questo è quello che si dice, poi ripeto io non sono certo un esperto, quindi magari da qui a 3 anni non cambia un kaiser
  4. Wow, in 3 anni (2023-25) : nuovo levante, nuova quattroporte e nuova granturismo. Non male dire. Sono molto curioso rispetto a tutti e 3 questi prodotti che per i miei gusti li ho sempre giudicati i più belli esteticamente nei loro segmenti (sopratutto granturismo e quattroporte). Poi, quando leggo di gamma completamente elettrica in un settore come quello delle Luxury/prestazionali mi chiedo sempre però se l'avvento della propulsione elettrica determinerà un ciclo di vita di queste auto più breve. Essendo una tecnologia che nei prossimi anni subirà penso frequenti update tecnologici immagino che dopo 2 anni una granturismo sarà molto meno competitiva rispetto ad un modello appena uscito (sia in termini di efficienza, sia di batteria che di prestazioni).
  5. mid cycle action is the restyling of a car model. It's usually 4 years for French cars, 6 months for German cars, 20 years for Alfa, each passage of Halley's comet for Y Lancia
  6. Si concordo, l'abitabilità e bagagliaio di Levante hanno sicuramente influito nelle vendite di questo suv, che, almeno a mio avviso esteticamente è molto meglio di altri. Però chiaramente in mercati importanti come ad esempio quello statunitense aveva proprio le caratteristiche per non funzionare. Credo che da questo punto di vista Maserati ne abbia fatto tesoro e mi aspetto sia Grecale che nuova levante in linea alle concorrenti nei rispettivi segmenti (forse grecale anche leggermente meglio)
  7. La nuova levante immagino sarà completamente bev e sicuramente più spaziosa dell'attuale , attuale che comunque esteriormente non ha certo misure da segmento D. Unico problema, sopratutto per le forme coupeggianti ha interni un po' risicati (sopratutto bagaglio piccolo)
  8. Anni che attendo questa auto (intendo una berlina alfa romeo col portellone) e quando uscirà sarà solo bev...
  9. da oggi fiat per le 500x aziendali non ci da più la possibilità di ordinarle con i sensori di parcheggio per problemi di approvvigionamento
  10. Sì vabbe’ ma come si fa a giudicare in un periodo cosi breve.. cioè allora prendi dall’1 al 3 e vedrai che stellantis ha perso meno del settore. Quanto dichiarato da Stellantis e’ quanto tutte le case hanno dichiarato da tempo, anzi forse stellantis è tra le ultime a dichiararlo
  11. A me pare che Stellantis stia perdendo esattamente come gli altri costruttori di automobili. Non devi prendere la borsa in generale come riferimento, ma il settore vag primo marzo stava a 176,72 ora a 144,5 stellantis 16,3 ora a 13,82 le altre piu i meno tutte stesso andamento negativo
  12. Concordo, purtroppo in futuro in quel segmento sarà probabilmente una sfida persa in partenza. Secondo me fanno bene a ri-collocare il brand e credo che vada bene l'anima vintage, cosa difficilmente duplicabile dai cinesi . Se invece spostano la sfida su prezzi addio.
  13. Quindi anche per Peugeot, Opel e Citroen prevedono lo stesso ammontare di nuovi prodotti nei prossimi due anni? Comunque se a quelli del marketing di Lancia prospetti 1 lancio commerciale ogni anno credo entrino in sciopero per mobbing/burnout
  14. Credi che i Concessionari reggeranno questa moltitudine di lanci? non sarebbe stato meglio spalmarli in 5-6 anni?
  15. Ma quindi dai marchi italiani del gruppo cosa è previsto per il biennio 2022-2023?
  16. Beh Sarebbe cosa buona e giusta mettere l'Ibrido su Stelvio e Giulia Mca, presentarli solo con i soliti motori non sarebbe un gran messaggio. Anche se 160 cv son pochini. Poi per me che non mettano il Plug in mi sta pure bene, ad ogni modo non lo avrei preso (non saprei dove ricaricarlo, farebbe pesare di più la macchina).
  17. Certo quando Elkan annunciò la fusione di Fca con Psa avevo letto da diverse parti frasi del tipo "sto qui è una sciagura" "non è portato per gli affari, altro che il nonno" etc Visti gli utili e sopratutto i dividendi di Stellantis e prima fca direi che durante il regno di Elkann ha fatto navigare nell'oro exor. Ad avercene incapaci di questo tipo
  18. Leggendo l'intervista ad Imparato però mi sembra chiaro che lui preveda per la prossima generazione di Stelvio e Giulia solo motorizzazione BEV. Sinceramente sono abbastanza perplesso, un conto è parlare tra 5-6 anni, un altro è parlare di 3 anni. Se volessero portare avanti la strategia di vendere in parallelo old Giulia/stelvio (con motori Ice ibridi) e new giulia/stelvio (BeV) dovevano prevedere un restyling più pesante per le prime. Poi vabbè, le vendite di Alfa sono talmente basse che probabilmente si son fatti i loro conti e magari per replicarle ed aumentarle possono anche andare a concorrere con Tesla.. però tagliano fuori molti dei clienti conquistati. Dovevano tirar fuori un bel Restyling cazzuto per Giulia e Stelvio quest'anno o il prossimo, facendo un'uscita di scena dai motori termici con 2 prodotti che potevano arrivare tranquillamente al 2027 e dopo di che buttarsi tutto sul bev con i nuovi prodotti.
  19. Ok, lo so, mi ripeto e dirlo non cambia i piani decisi però davvero non posso che non capire la scelta fatta (sono sicuro che Stellantis avrebbe preso altra decisione) dal vecchio board. Visto che la nuova Coppia Stelvio/giulia uscirà così avanti avrebbero dovuto fare un Mca importante, probabilmente ne sarebbe uscito il miglio duo D Suv - D berlina sul mercato in alternativa alle elettriche. Oltretutto magari potevano a quel punto far virare il nuovo duo tutto sull'elettrico (anche se a quel punto addio sinergie con grecale) facendo convivere per un periodo "vecchia coppia Ice e Ibrida) con nuova coppia elettrica. Mi sembra così davvero di rovinare tutto il lavoro fatto con i clienti business presi a questo giro, alla fine un light restyling degli interni lo avevano già fatto nel 2020. Credo che nella mia situazione si troveranno diverse persone che tra 1 o 2 anni non sapranno a chi rivolgere la scelta della nuova auto. Sinceramente prendere la terza stelvio con le uniche modifiche nei fari e nel cannocchiale non è che invogli chissà quanto. Se usciva un restyling importante dentro e fuori , tra 2 anni lo avrei preso a busta chiusa, e tra 5 avrei preso a busta chiusa la nuova giulia
  20. Quanto è attendibile questa cosa? Quindi potrebbero aver avuto un ripensamento sul restyling della coppia Stelvio- Giulia virando per qualcosa di più sostanzioso?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.