Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4952
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. certe attenzioni sono un drammatico segno dell'età: da giovani l'attenzione andava unicamente al grado di mobilità dei sedili anteriori
  2. vedendo come evolve la discussione mi vien da dire al nostro giovane amico: hai ragione, fai bene. comprati un'auto da sparo. e sparati.
  3. quest'anno dovrebbero arrivare prima la XC60 poi entro l'anno la S/V60 (per entrambe infatti ci sono in giro già da un po' i muli con carrozzeria definitiva, anche se camuffata). XC40 in strada ancora non s'è vista, si parla di 2018.
  4. capisco quel che vuoi dire, ma è il tuo ragionamento: "per te" c'è di meglio ma per lui pare di no, dato che evidentemente di un'auto più grande non sa che farsene e probabilmente non la vuole proprio, avendo già due auto più grandi in famiglia (detto che comunque 30-40cm sono una differenza non da poco). ma soprattutto mi pare che lui abbia già deciso: quella è l'auto che gli piace e che intende comprare, ha solo chiesto pareri su prezzi e allestimenti.
  5. sul prezzo della 500 si può discutere, magari la può trovare a meno e si informerà. ma se lui vuole un'auto piccola perché mai dovrebbe prenderla più grande? se gli piace la 500 e la ritiene adatta alle sue esigenze perché dovrebbe prendere una Fiesta o una Mini o vattelapesca? pure io potevo prendere un'auto più grossa della mia con gli stessi soldi, ma io non voglio un'auto più grossa e mi piace quella che ho preso: dove sta il problema?
  6. ok, ma della triade che citi Toyota non ti piace e Subaru ha Levorg a benzina, che hai escluso, quindi rimane solo Lexus. in alternativa, al netto delle escursioni che hai indicato, rimangono solo Astra, Focus e i30, se vogliamo rimanere nel segmento e nel budget. dicci che ne pensi di queste tre.
  7. 31mila euro di listino in allestimento barbon: con 25mila euro non la vedi neanche in foto. in ogni caso ha detto "no VW".
  8. non capisco il senso di consigliare un'auto più grande a chi non la vuole. gli piace la 500, fa benissimo a prendere quella e a metterci tutti gli accessori che gli garbano.
  9. col metano però è ancora peggio: no self, meno distributori, minore autonomia e tempi di rifornimento ancora più lunghi.
  10. l'attuale a me ha sempre dato l'idea di essere una macchina a cui manca un pezzo dietro, soprattutto la sw. tipo che disegnandola sono arrivati in fondo al foglio e siccome il sedere non ci stava l'han chiusa lì
  11. ho letto qualche pagina e mi son fatto due risate ma soprattutto una riflessione... sarò stato strano io, ma a vent'anni dell'auto mi fregava di tre cose: che consumasse poco, che fosse spaziosa per caricarci tutta la roba da montagna e che avesse sedili reclinabili ampi e comodi per andarci in campagna (infatti mi son comprato una 405 di terza mano col gpl)
  12. "spaziosa" è un concetto soggettivo, ma se hai una Fiesta e ti serve più spazio potrebbe bastarti una classica 5 porte seg C. le già citate Astra e Focus sono secondo me le più indicate e le più facili da trovare: col tuo budget puoi trovarne del 2010/2011 in buono stato. io ci aggiungerei anche Fiat Bravo. sono tutte auto oneste e generalmente affidabili. se vuoi spazio e versatilità valuta la Skoda Roomster, che ha una linea particolare (a me è sempre piaciuta) e tanto spazio, soprattutto nel bagagliaio. la trovi anche a gpl. se vuoi qualcosa di più grande cercati una Croma degli ultimi anni (2009/2010): non sarà una bellezza ma è un'auto generosa, generalmente ben accessoriata, molto comoda e con una bella abitabilità, pur avendo dimensioni esterne tuttosommato contenute. oppure puoi virare su un piccolo monovolume, come C3 Picasso o Meriva, che si trovano pure loro già con l'impianto gpl.
  13. non è così automatica la convenienza. per un'azienda forse sì, anche solo per una questione di pianificazione e gestione dei costi. ma per un libero professionista è molto diverso e molto dipende anche da quanto si usa l'auto, ovvero quanto tempo si terrebbe un'auto di proprietà, dato che alla fine comunque la voce di spesa che pesa di più è l'ammortamento. io (che ho partita IVA) un'auto la tengo 10/12 anni e non ho ancora trovato la convenienza per passare a NTL. l'auto che ho avuto pochi mesi fa, una SW seg. D, facendo due conti mi è costata circa 300 euro/mese IVA inclusa, comprensivi di ammortamento e di tutti i costi sostenuti (bollo, RC, manutenzione, riparazioni, pneumatici). una vettura equivalente a noleggio mi sarebbe costata almeno il doppio.
  14. il canone varia molto in base a modello, allestimento, condizioni, chilometraggio incluso, durata del noleggio, anticipo o meno da versare... questi sono gli aspetti da valutare, ma senza mettere sul piatto qualche numero concreto si parla del nulla. troppe variabili.
  15. dove trovo l'offerta di cui parli? 500 euro/mese per un D-suv sono pochi, è facile che ci sia da aggiungere l'IVA (quindi altri 110 euro circa), anticipo all'attivazione del contratto (4/5mila euro) e chilometraggio limitato (solitamente sui 15mila km/anno, oltre i quali si paga un supplemento per ogni km eccedente). un noleggio "full", con inclusione di tutti i costi, chilometraggio decente, senza anticipi e con IVA inclusa ti costa minimo 800 euro.
  16. ti do un brutta notizia: a 39 anni sei fuori di almeno un decennio dalla categoria "giovani" la buona notizia è che non sarà certo il possedere una (bellissima) berlina a farti invecchiare. rimanendo sul "secondo voi": secondo me sono pippate. la prima auto che ho acquistato, quando avevo 24 anni, era una Peugeot 405 berlina. mi piaceva, volevo un'auto comoda e spaziosa, ho preso quella. e gli amici che mi sfottevano perché avevo un'auto "da vecchio" chiedeva però sempre di salire con me, perché le loro macchinette da veri giovani erano piccole e scomode.
  17. sono economie di scala: la Renegade che non arriva neanche a 190 ha fondoscala a 260 (d'altronde credo abbia gli stessi strumenti circolari della Giulietta, a parte le differenze nelle grafiche).
  18. 1) ovviamente sì. parte dello sconto di fatto viene recuperato tramite gli interessi sul finanziamento. senza finanziamento si fa tutt'altra trattativa. 2) per la precisione sarebbe prezzo ivato diviso 122 per 104, ovvero prezzo ivato diviso 1,173 (circa) 3) secondo me realisticamente 3mila è proprio il massimo che puoi chiedere, ma non sarà facile. valuta nel caso se ci sono promo sul ritiro dell'usato con supervalutazione. direi che è ampiamente fuori budget.
  19. de gustibus. a me piacciono, a te no... me ne farò una ragione. tunnel alto "is the news black". non lo sapevi?
  20. come lunghezza sta più o meno a metà strada tra Renegade e Cherokee, adeguata alla categoria (stessa identica della Nissan QQ, per dire). teniamo presente che la base è sempre quella della Renegade (piattaforma small) nata per auto di seg B/C: ci saranno credo limiti fisici alla possibilità di allungarla (vero che sul Toro l'hanno stirata fino ad avere un passo di quasi 3 metri, ma quello è un veicolo più rustico dove probabilmente possono permettersi di non andare toppo per il sottile sulle doti dinamiche).
  21. in realtà il problema è che non c'è nessun modo di controllare: come si può dimostrare che quella determinata auto è rimasta continuativamente in Italia per più di X mesi? non ci sono frontiere e non ci sono documenti che attestino il passaggio dell'auto attraverso i confini: all'interno della UE si può circolare liberamente senza bisogno di permessi o documenti particolari, per cui è semplicemente una legge inapplicabile.
  22. date le esigenze direi anche io Octavia, che ha 600 litri di bagagliaio e credo possa essere dotata di tutto ciò che chiedi: la versione da 150cv ben accessoriata dovrebbe stare più o meno nel budget o poco oltre. Volvo V60 mi sa che con 25mila non tiri fuori nemmeno un D2 in allestimento base, e non è granché come bagagliaio (poco più di 400 litri e forma irregolare, non è una sw da grandi carichi). se ti piace "rialzetta" (o se piace a tua moglie) valuta QQ o Tucson, oppure Renault se ti piace, ma credo che per avere una dotazione completa e motorizzazione adatta a viaggiare tranquilli a pieno carico si sfori il budget. per massimizzare la razionalità si entra nel mondo di monovolume/multispazio, ma qui mi fermo perché non amo i furgoncini e non saprei cosa consigliare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.