Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4952
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. al di là della questione elettrica, con tutti i limiti e i problemi irrisolti che ancora si porta appresso (costi, produzione, distribuzione, tempi di ricarica, autonomia... quelle bazzecole lì insomma) sarei curioso di vedere come sarebbe accolto il livello di allestimento e finiture di quest'auto se fosse spogliata dell'aura magica di "auto del futuro". per intenderci: una MB, o un'Audi o un'altra qualunque auto da 80/100 mila euro sarebbe altrettanto apprezzata con quelli interni lì? secondo me sarebbe fatta a pezzi dalla critica e dagli utenti, ma siccome è Tesla allora va bene tutto, perché è futuristica e minimale. per me è povera, più che altro. faccio un esempio: confrontiamo questa foto della baule con quella di una banale A4 (che costa meno della metà): un copribagagli messo li alla meno peggio, finiture grossolane, tanta plastica, nessun gancio fermacarico, saldature delle lamiere a vista... davvero vi sembra un'auto ben fatta?
  2. infatti valuterei attentamente questo aspetto. perché un conto è scegliere una storica per passione, ovvero con la predisposizione ad adeguarsi a un'auto di un'altra epoca, ma se la scelta è dettata solo da motivi fiscali/economici c'è il rischio poi di non avere la necessaria clemenza verso gli inevitabili limiti in termini di comodità e praticità. in questo caso un'auto degli anni '90 - come le già citate Mazda o BMW ad esempio - sarebbe di certo più adatta a un uso quotidiano, essendo per molti aspetti auto tuttosommato moderne. fermo restando che usare una spider per gli spostamenti quotidiani richiede comunque una certa inclinazione al masochismo il 2.8 è fuori budget: se ne trovano poche e si va da 10/12mila euro a salire. in alternativa ci sono i 6L 2.0 o 2.2, (dal '99 in poi, dal 2002 per la 2.2); come prezzi anche qui è difficile stare negli 8mila euro, perlomeno per esemplari in buone condizioni. con quel budget si può trovare un buon 1.9 pre-restyling e ci avanzano pure due spicci per i primi lavoretti: è un 4L, meno nobile del 6L, ma comunque godibile e adatto per un uso tranquillo. eviterei il 1.8, motore a mio avviso inadeguato. siamo in ogni caso nella migliore delle ipotesi a 10 anni dalla storicizzazione (i primi esemplari sono del '96).
  3. in genere la fonte dei classici "toc toc toc" sono boccole/tamponi usurati, se non sono quelli dei braccetti possono essere le biellette della barra stabilizzatrice, piuttosto che quelli dei duomi (in questo caso però il rumore dovrebbe essere più metallico).
  4. la causa più probabile di questo tipo di rumore sono i silent block dei braccetti, che col tempo si logorano. per verificarli prova - da fermo - a spingere leggermente l'auto avanti e indietro, come se volessi scuoterla: se vedi che la ruota ha un po' di gioco - ovvero la carrozzeria si muove rispetto alla ruota - hai i tamponi dei braccetti andati. altra possibile causa sono gli ammortizzatori, che potrebbero essere "finiti" (per cui il rumore può essere dato dall'ammo che arriva a fine corsa) oppure potresti averne uno inchiodato. fai la prova da fermo spingendo con forza sui parafanghi anteriori: se l'auto "saltella" hai gli ammortizzatori scarichi, se su uno dei due lati non riesci a schiacciare significa che l'ammortizzatore è bloccato (in questo caso il rumore sarebbe molto evidente, non solo sullo sconnesso, e avresti anche chiare ripercussioni sulla guida).
  5. a me risulta che lo sconto dipendenti sia il 12% (vedi qui); partendo da un listino - stando al configuratore - di 25.300 euro (Tipo SW Lounge 1.6 con metallizzato e tutti i pacchetti opzionali), il prezzo scontato è 22.264 euro (con possibile ulteriore bonus di 500 euro per permuta o rottamazione).
  6. se non ti basta il bagagliaio della ix35 lascia perdere i SUV, che non sono auto da carico. a maggior ragione se parliamo di SUV piccoli: Mokka col serbatoio gpl ha una capacità di 350 litri, che è comunque discreto per la categoria.
  7. più o meno sì... diciamo che le due cose sono accadute simultaneamente. ho cambiato auto (anche) perché per mia moglie la mia BMW era "troppo bassa"...
  8. scusa eh, non per farmi gli affari tuoi, ma se la tua situazione è che di colpo ti trovi a non poterti permettere "nemmeno un panino" mi sa che faresti meglio ad "abbassare il tiro". non so come tu ti sia fatto i conti, ma se l'unica certezza (che tale non è, come puoi vedere) è il tuo stipendio e non hai nessun paracadute è meglio che metti giù la voglia dell'auto d'immagine, per adesso. io ormai tengo una certa età e magari leggendo quel che scrivo penserai che sono "vecchio", ma io la mia prima auto - comprata dopo aver messo in tasca il contratto di lavoro - l'ho presa usata di sette anni, di terza mano e con l'impianto a gas. col mio stipendio di allora avrei pure potuto fare un finanziamento e prenderla nuova o comunque prendere un'auto più bella e costosa, ma non avevo nient'altro che il mio stipendio e non volevo correre il rischio che l'auto divenisse un problema. se mi fossi impegnato troppo con l'auto non avrei avuto i risparmi necessari per andare a vivere da solo pochi anni dopo, per dire. la prima auto "bella" (usata) l'ho comprata quattro anni dopo, con un gruzzoletto da parte e dopo aver fatto i conti sulle mie possibilità: prima l'affitto e le spese per la casa, poi le altre spese correnti, poi un po' di soldi da metter via e con il rimanente la rata dell'auto. la prima auto "bella e nuova" l'ho comprata dopo altri quattro anni, assieme a mia moglie, con tutte le spese sotto controllo e sapendo che quella spesa non comportava nessun rischio economico per me e la mia famiglia (e me la sono tenuta per 12 anni).
  9. da neo possessore di Jeep (Renegade) metto un paio di considerazioni. prima sul prezzo: è inutile stare a riproporre ciclicamente il confronto tra prezzi europei e prezzi americani. che di là dall'Oceano le auto (e le merci in genere) costino meno è cosa nota, e questo vale per tutti i marchi. i motivi sono tanti e non credo sia necessario elencarli (principalmente una fiscalità molto più leggera). vorrei comunque ricordare che benché Jeep sia considerato un marchio uitility in America, quindi con una immagine più di basso profilo riseptto all'Europa, non è che le reagalino nemmeno là. prendiamo ad esempio una Renegade Latitude 1.6 automatica, unica versione comparabile con le nostre: prezzo 22mila dollari (tasse escluse), ovvero al cambio odierno poco meno di 20mila euro. l'equivalente europea, la Longitude 1.6 automatica, sta a 26mila euro e rotti: tolta l'IVA sarebbero poco più di 21mila e 500 euro, ovvero una differenza inferiore al 10%. sugli interni: gli interni Jeep sono così perché quella è la filosofia del marchio. interni semplici, razionali, ergonomici. poco spazio alla fantasia, tanto alla praticità. a qualcuno possono non piacere ma quelli sono, e lo sono per scelta, non perché i progettisti di Jeep siano degli inetti incapaci di disegnare robe più cool. chi vuole interni più "wow" può guardare altrove, quello non è il target di Jeep. io mi son guardato bene anche la 500X - che qualcuno ha citato come esempio di interni migliori - e devo dire che li ho trovati migliori solo a livello di apparenza: sono più "bellini" e apparentemente meglio rifiniti, ma in realtà al 50% c'è la stessa roba che c'è sulla Renegade, molte cose sono condivise e molto di quel che appare migliore lo può essere alla vista ma non in termini reali di materiali, assemblaggi e fruibilità.
  10. mah, mi pare qui si facciano i conti senza considerare la sostanza. perché alla fin fine l'economicità della Tipo sta in qualche risparmio su alcuni (alcuni) materiali e finiture e sul listino ridotto all'essenziale, in termini di motorizzazioni, versioni e optional. perché per il resto non è un'auto di cartone, non è un'auto messa assieme riciclando vecchia componentistica di modelli obsoleti e non ha nulla in meno delle concorrenti: le motorizzazioni sono adeguate al segmento, l'auto è solida e ben fatta, comoda, spaziosa, accessoriata di tutto quel che serve, con un comportamento stradale comparabile alle altre. motori, pianale, sospensioni e componentistica sono in comune con altre auto del gruppo che tutto sono tranne che "povere"... insomma, non è che ci sia tanto da andare a limare i costi, secondo me, oltre a quel che si è già fatto. quest'idea che la Tipo sia un'auto low cost che costa alla Fiat due lire (turche) di produzione e che quindi dovrebbe essere venduta ad ancora meno mi pare un pelo eccessiva.
  11. va bene che ci sono i gruppi ottici del 128 ruotati di 180°, ma questo non significa che si debbano montare al contrario pure gli pneumatici direzionali...
  12. stavo per scrivere la stessa identica cosa. gli xenon sono ormai d'obbligo soprattutto per una questione di immagine: se li metti di serie - anche in versione "depotenziata" - togli la prima motivazione all'acquisto dell'optional.
  13. sì, ma con il libretto dei tagliandi non ci fai il figo davanti al bar... aggiungo che questo - per me - è proprio il genere di auto da non comprare: al di là del gusto estetico (quelle appendici sono orripilanti) auto pisolate come questa non mi danno nessuna fiducia. roba che è stata in mano a ragazzini (magari 40enni, ma comunque ragazzini) cui interessa probabilmente solo l'effetto supercar, che magari c'han fatto l'assetto con roba comprata al Brico-Auto e metà dei chilometri li ha fatti sgommando intorno alla piazza del paese. fiducia zero.
  14. si parla di aumenti nell'ordine dell'1-2%, normali adeguamenti che fanno periodicamente tutte le case; l'unica differenza è che FCA lo ha sbandierato ai quattro venti per cui l'hanno saputo pure i sassi. poi c'è caso e caso: ad esempio su Renegade a botte di 2-300 euro il listino è aumentato di un migliaio di euro in 20 mesi. non è poco, ma è un prodotto che vende più del previsto e ci pestano, fa parte del gioco.
  15. quell in genere utilizzano sistemi radar, perlomeno sulla mia auto è così. resta fermo che l'informazione scientifica attinta da wikipedia...
  16. scusami ma ho visto nella foto che hai linkato una Punto senza targa e col cellophane sui sedili, pensavo fosse nuova/km0. comunque a quel prezzo Punto rimane la cosa più recente e conveniente che puoi trovare (se parliamo di diesel). in alternativa vedi Fiesta, C3, Corsa, andando però su auto di almeno un paio d'anni.
  17. per meno di 10mila euro un'altra seg. B diesel non la trovi, forse giusto la Dacia Sandero. la Punto è una buona auto, datata ma che porta bene i suoi anni. le mancano un po' di gingilli elettronici, ma per il resto non ha nulla da invidiare a modelli più recenti. se ti piace prendila, inutile cercare altro, a meno di non guardare all'usato.
  18. condivido. in BMW sembra si siano infilati in un cul de sac da cui non riescono ad uscire. manca la capacità di creare uno stile nuovo che non sia solo la sempiterna riproposizione dei vecchi stilemi. manca la capacità di rinnovare, come venne fatto con la svolta di fine anni '80 (E32, E34, E36) e poi con "l'era Bangle". purtroppo da un decennio si sono limitati a riprendere il legame con l'epoca pre-Bangle senza avere il coraggio di ripartire dal foglio bianco. il risultato è che la gamma attuale è caratterizzata da un design - non dico brutto, che brutto non è - ma piuttosto scontato e privo di carattere, oserei dire un po' stantìo.
  19. aggiungo che siccome leggo "consumi e costi di gestione contenuti" credo che un SUV grosso, pesante e supergommato non sia forse la scelta migliore: rimanendo in casa Volvo coi 27mila euro del budget ci sta una V60 D3 di un anno, con 2/3mila euro in più si porta a casa una semestrale/km0 ben allestita.
  20. le Volvo in genere hanno una vita un po' più lunga della media, almeno così è stato fino ad ora (8/10 anni). la XC60 è attualmente il modello più vecchio della gamma, essendo in commercio da 8 anni: il modello nuovo dovrebbe debuttare nel 2017, al più tardi all'inizio del 2018.
  21. mah... robe talmente sicape già all'origine che faccio fatica a vederci miglioramenti o peggioramenti... come design stanno appena un gradino sopra il nulla.
  22. Fiesta è un classico che ha sempre venduto, buona sostanza a basso costo. però questa era avvero brutta, oltre ad essere nata già vecchia: hanno preso la versione precedente e hanno bombato i lamierati esterni, sai che sforzo... per me era un bacherozzo inguardabile, a differenza della precedente che era piuttosto gradevole.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.