Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cat383

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Cat383

  1. Ho una Subaru. Adoro le Subaru. Adoro l’AWD. Ma cazzarola, già l’attuale è bruttina…ma questo frontale sembra un incidente tra una Dacia e una vecchia Peugeot 3008. Almeno dell’attuale il frontale era piacevole (a differenza del posteriore)…ora han completato l’opera. E gli interni…boh. Che amarezza..
  2. Subaru XV 1.6 a GPL...si trova ancora qualche MY21 nuova su quella cifra... o la XCeed a gpl...
  3. Fuori dal coro non saprei. Si, è "fuori dalla moda teutonica", ma comunque non è che sia poi tanto radicale nelle scelte. Motore e cambio a parte, da un certo punto di vista... Le prestazioni non son sottodimensionate per il tipo di auto. Però non nego che un turbo l'avrei voluto volentieri per quelle (poche) occasioni tipo sorpassi e simili. Per quel che riguarda i tragitti fatti.. questa è la strada (casa-lavoro, poi ovviamente anche al ritorno) che ha percorso praticamente da quando l'ho presa: Per cui giornalmente 140km circa, con 22km di autostrada, 3-4 km cittadini (Mendrisio, TI) e 110km di paesini con limite 50-70km. Al ritorno al pomeriggio traffico importante, per cui molte fermate e ripartenze. Il piede non particolarmente attento.. giusto il limite del buon senso del mattino con strade tranquille e cruise control al pomeriggio nel traffico.
  4. Feedback dopo 10gg e circa 1500km decisamente positivo. Per ora è l’auto che più mi ha dato completezza di soddisfazione che ho posseduto, anche più della Forester. Ho aggiunto qualche accessorio per me fondamentale al bagagliaio (li trovo di ottima qualità): Comoda, silenziosa, bella da guidare tranquillamente, spaziosissima. Consumi ridotti (attualmente sono a 6.7l/100km di media). Sistemato il problema (di plastica dura non ricoperta, con continuo "tac-tac" ad ogni curva o buca degli occhiali all'interno) dell’insonorizzazione del porta-occhiali: ...e si viaggia in totale silenzio, malgrado le gomme non prettamente stradali. Il cruise control, poi, è fantastico. Dolcissimo e funziona divinamente. In pratica guido quasi solo con quello andando e tornando dal lavoro. Solo con lo start&stop non è “intelligente” a sufficienza per far riaccendere l’auto e ripartire da zero da solo (riparte da zero, invece, se non interviene lo start&stop). Solo i sorpassi non sono il suo forte. Lì c’è poco da fare.. l’aspirato è quello che è ed il CVT lo mortifica abbastanza. Non c’è S o paletta che tenga, i sorpassi sono un calvario. Non tanto il superamento dell’Apecar lenta, ma più che altro nel range 50-90km/h il sorpasso del mezzo “non veloce”. Presente quello che si mette a 60km/h in un tratto con limite di 70km/h? Ecco, lì, anche in pianura, le difficoltà sono evidenti. Tanto rumore, ma la macchina non accelera granché. Poi si, raggiunge velocità elevate, ma serve un mezzo aeroporto. E poi non disdegnerei la possibilità di mettere i sensori anteriori. Dietro la telecamera funziona divinamente, ma davanti non sarebbe male poterli mettere sulle versioni “non Premium” dove manca la telecamera. La visibilità è ottima, ma comunque sulle manovre di fino (ad esempio nel mio garage si gioca sui 2-4cm frontalmente per chiudere agevolmente la porta) male non farebbero. Vabbè, ho imbullonato sul pavimento due fermi e, andando in battuta con la ruota ho risolto il problema, peró… Ultima cosa… avrei messo un tasto fisico per aprire/chiudere il ricircolo dell’aria. Non essendo automatico (sulla Giulia avevo un “naso elettronico” che sentiva gli odori e lo gestiva in automatico..una manna) quando si entra ed esce dalle gallerie non é comodissimo cercarlo nell’infotainment touch, anche impostandolo nell’icona personalizzabile. Poi continua la mia fiducia in Tunap, speriamo mi lasci soddisfatto anche sul 2.5 benzina della OB: Che dire? Gran gran gran macchina.
  5. nella discussione ha aggiunto Cat383 in Le Nostre Prove
    Ok, l’ho ritirata ieri e per ora c’ho fatto un qualche centinaio di km. Innanzitutto..vengo da una Giulia diesel con uno splendido cambio ZF, per cui il passaggio al Lineartronic si è sentito. Peró trovo che sia meglio del previsto. Il motore è bello rotondo e il CVT su questo genere di auto non è troppo limitante. Trovo poi che rispetto alla precedente versione sia molto migliorato e l’effetto scooterone molto più limitato. Da primato silenziosità e assenza totale di vibrazioni. Ad andatura normale sembra di guidare un’elettrica e a volte viene il dubbio che il motore sia spento, visto che non si sente minimamente, anche a finestrini abbassati. Per il resto, ho preso la 4dventure, per cui interni idrorepellenti e maggiori caratterizzazioni esterne (e meno cromature..che odio). Gli interni son comodissimi, sembrano davvero ben fatti anche se al tatto la sensazione della pelle dell’allestimento Premium era tutt’altra cosa. Più che altro son talmente morbidi che sembrano potersi strappare da un momento all’altro, ma vedremo. Pessima la copertura attorno al manettino del cambio. O, meglio, è molto bella esteticamente, ma è di quella plastica nera lucida (già vista su Audi e Mercedes) che si graffia solo a guardarla. Infatti sto contattando i wrappers in zona per coprirla con pellicola trasparente. Non so perché le case si ostinino ad usare questi rivestimenti, ma vabbè. Cockpit analogico mi piace, sono un ammiratore delle lancette e non amo i virtual, per cui top. Il tft centrale trovo sia abbastanza inutile e, oltretutto, troppo pieno di informazioni che creano solo confusione. Infotainment gira davvero bene. Non è peró wireless il collegamento con Carplay ed essendo le due USB a ridosso del foro dove appoggiare lo smartphone (l’unico disponibile, praticamente) sono un po’ scomode. Che altro? Spazi caricabili e abitabilità incredibili, non serve nemmeno parlarne. Sia caricando persone che oggetti è strepitosa. Il resto vedremo, per ora son soddisfatto. Ed esteticamente mi piace molto. Peccato solo la mancanza della telecamera anteriore e laterale sulla 4dv. Non mi sarebbero dispiaciute. P.S. Il prezzo di listino va aumentato di 1100€ dell’ecotassa.
  6. Tra quelle che hai detto la A3 SB a metano.
  7. A me piace. Molto. e più vedo il muso con il barbecue, più mi piace pure quello. Cabrio poi è davvero splendida. Solo l’estrattore posteriore mi piace poco.
  8. Normale. Controlla online lo stato finanziario della concessionaria. Poi vabbè, se si parla di concessionari seri ok, se son quelli che spuntano di sera e chiudono al mattino è un altro discorso.
  9. Dal titolo ti avrei consigliato la Subaru XV 1.6 o 2.0. Peró sfora di 15-20cm…
  10. Io sono 1.88m, per cui quasi 20cm in meno… e avevo sempre dolori alla schiena (probabilmente dovuti al lavoro) quando avevo un’Audi A1. Poi ho preso una Subaru Forester e son spariti. Entrata alta, porta che si apre praticamente a 90° e quasi zero torsione. I sedili non brillano per particolari doti o certificazioni di comodità, ma a livello di entrata ed uscita (così come di spazio sopra la testa, ecc) è davvero indicata. Ora ho preso Outback e sembra anche più comoda. Poi vabbè, la spalla alta degli pneumatici aiuta, assieme alle sospensioni, ad assorbire i colpi dovuti alla strada.
  11. Me la dovrebbero consegnare la prossima settimana. Una volta arrivata e provata qualche gg, volentieri.
  12. Mi autocito. Alla fine sono uno dei quattro italiani che l'han comprata. Comunque, vedendo i numeri in concessionaria, siamo qualcuno in più di quattro; anche se, come prevedibile, non tantissimi. Dal vivo ha il suo perché.
  13. Bella, soprattutto la SW. Interni un po’ “eccessivi” per i miei gusti, ma probabilmente le versioni base son più piacevoli. Bellissimi i sedili.
  14. Si, controllato pure io. Nemmeno quelli brillano. Un vero peccato. Anche perché le auto son davvero ottime (CVT a parte) e i Subaristi son fedeli al marchio. Ci vorrebbe davvero poco per coccolarli un po’ e farli sentire maggiormente considerati.
  15. Il mio problema è Subaru Italia. Penso non esista marchio (o, meglio, succursale di un marchio) al mondo così incapace di vendere auto e che meriti di fallire. Tralasciando l’incompetenza totale testata in passato (avevo la Forester e non ho comprato la OB 4Adventure 2019 unicamente per l’idiozia del servizio informazioni di Subaru), anche oggi, vai sul sito ufficiale e cosa trovi? La OB vecchia. Meritano di fallire. E pensare che, con ogni probabilità, a breve la comprerò mi fa ancora più arrabbiare.
  16. Non vedo l’ora di provarla. E spero di essere uno dei quattro italiani che la compreranno.
  17. Ma noooo, cazzarola. Non mi piaceva quella del concept, troppo “tamarra” per i miei gusti, non l’avrei mai comprata. Ma sicuramente aveva un suo stile ed un suo carattere ben delineati. Questa grigia è totalmente un’altra auto....spero siano fake, sembra una normalissima coreana/giapponese (nulla contro le coreane, ovviamente). Poi quel colore “grigio depressione”....
  18. Grazie a tutti Per il discorso “crociata anti diesel”, oltre alle varie leggi in merito a “smuovermi la pancia” è anche la presenza del filtro antiparticolato (che ho letto dare noie a tantissimi a partire dai 60-70mila km...e, non volendo eliminarlo, la faccenda diventa costosa, oltre che parecchio invalidante). C’è poi il fatto che, lavorando in Svizzera, lì la benzina costa meno (siamo sui 1.30€/lt, contro i 1.46€/lt del diesel). ? La A4 Allroad l’avevo presa in considerazione sperando di trovarci il Torsen (e un po’ stufo dell’inefficienza di Subaru Italia).. rispetto ad un Haldex ho trovato la trazione Subaru decisamente più “sincera” e intuitiva da guidare, anche in condizioni (nel mio caso a causa di neve e ghiaccio) vicine all’impossibile. E speravo che il “Quattro” di Audi col Torsen si avvicinasse un po’ di più rispetto all’Haldex.
  19. Buongiorno Ho una Subaru Forester diesel 150CV di due anni e mezzo e 75mila km di cui sono soddisfatto. Mi è stata chiesta e, vedendo come gira il discorso “diesel”, ho una mezza idea di venderla. Peró sono in crisi perché non so con cosa sostituirla. Cercando un’auto spaziosa, sicura, con prestazioni paragonabili, che non si trovi in difficoltà in leggero off road o su neve/fango, che sia comoda per fare 120km/gg per andare al lavoro, che possa usarla per andare in vacanza al mare ma anche per caricarci la gabbia del cane e andare in montagna...alla fine son ricaduto sempre su Subaru (Outback, dato che la nuova Forester non è ancora in vendita), anche se il cambio CVT non mi entusiasma troppo.. oppure boh, A4 Allroad? Consigli? Budget non superiore ai 42-43mila€, se possibile.. Grazie
  20. Che dire... mi piace parecchio. Fuori, sebbene nulla di eclatante e, soprattutto, nulla di "innovativo", mi sembra decisamente un passo avanti rispetto alle altre Subaru degli ultimi anni. Dentro, invece, trovo sia davvero davvero ben fatta. Speriamo la importino in Italia e, soprattutto, che facciano una OB e una Legacy wagon degne di questa... con motori interessanti. E potrei davvero farci un pensierino per sostituire la mia Forester.. https://www.youtube.com/watch?v=8itCaMZHtVA
  21. La blu elettrica, così come la bianca del post di Motorpassion, trovo siano bellissime. Sportiveggianti senza essere tamarre né pesanti. Un pensiero ce lo farò sicuramente quando cambierò la mia...
  22. Mi piace parecchio. Fuori molto "offroad", dentro abbastanza raffinata ed in contrasto con l'esterno. Mi piace.
  23. Cat383 ha risposto a xtom in Škoda
    A me sembrano la stessa auto declinata in due "versioni", una più giovanile e una più elegante. Preferisco la Ateca, mi sembra (soggettivo eh) più "sportiveggiante", mentre questa mi pare più "elegante", però trovo che sia ben riuscita. Frontale, laterale e tre quarti mi piacciono molto. I fari posteriori voglio vederli dal vivo, così mi sembrano un po' troppo "bassi" e mi pare "intristiscano" il posteriore. Però visti dal laterale si integrano molto bene. Boh! Voglio vederla dal vivo. Quando tra 4-5 anni sostituirò il mio SUV un pensiero ce lo farò.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.