-
Numero contenuti pubblicati
8076 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
40
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di savio.79
-
Curioso e spaventato in uguale misura
- 38 risposte
-
- 3
-
-
Infatti, in manovra va disinserito. Diciamo che è una sorta di freno a mano, e non avrebbe senso fare manovre col freno a mano. PS per quanto riguarda mettere in folle, su ibridi Toyota non conviene (non so sugli altri) perché il manuale d’uso riporta che in N il sistema non ricarica la batteria (vado a memoria, poi ci guardo e nel caso approfondisco o rettifico)
-
😅 non ci capiamo! Sì certo che a zero sei a zero; ma il problema non è essere fermi o in movimento, il problema di cui parlavo è l’azionamento del freno. 😅 Se DA FERMO (quindi con freno premuto forte) allenti la pressione sul pedale (di poco) ALLORA la macchina inizia a muoversi, QUINDI il motore (elettrico nel mio caso, di cui portavo l’esempio) GIRA eccome. E ti dico che tira forte! Forse così mi sono spiegato meglio, mi auguro 😂 - rif. primo capoverso - Sì certo, non mi interessava dare una spiegazione tecnica (di cui neanche sono capace) portavo solo l’esperienza di utilizzo 😉 - rif. secondo capoverso - Confermo, infatti avere il pulsante per inserirlo e disinserirlo è utile proprio per questo: lo inserisci al primo semaforo, e lo disattivi alla prima manovra di parcheggio, altrimenti lì diventa controproducente, come hai fatto notare.
-
Parlo della mia recente esperienza personale con la UX che ho da solo un mese. Quando mi fermo al semaforo, prima di tutto c’è un problema di “memoria muscolare”: ad auto ferma e piede sinistro rilassato, la memoria muscolare mi dice che sono in folle, e quindi mi viene spontaneo allentare la pressione sul freno; ma siccome non sono in folle e l’ibrida funziona come un’automatica, la macchina si muove. E questo prima o poi si risolverà da solo con l’abitudine… Il secondo problema è che, a differenza del manuale, dove una volta fermo resti fermo, qui devo applicare al pedale del freno una notevole forza, in quanto basta il semplice allentare la pressione perché l’auto si muova: non serve rilasciarlo del tutto. Funziona così perché altrimenti le manovre avanti e indietro per parcheggiare, ad esempio, sarebbero un delirio. Ora, sappiamo tutti che i motori elettrici hanno tanta coppia anche a “un giro/min” giusto? Bene: questo significa che per tenere la macchina ferma devi contrastare quella coppia applicando altrettanta forza sul pedale del freno. Dopo due semafori lunghi tre minuti ciascuno, corri il rischio che ti vengano i crampi.
-
Ma ne sei sicuro? Ho provato solo una volta un'elettrica, la R5, e sinceramente non ricordo questo dettaglio, anche perché il giro è stato breve e nel percorso non c'erano semafori né ho fatto manovre. Però che io sappia le BEV funzionano come l'automatico: se rilasci il freno, l'auto si muove piano. E questo per permettere manovre a bassa velocità (ad esempio parcheggiare) senza dover premere l'acceleratore, e senza variazioni altimetriche della strada. Ovviamente potrei sbagliare. PS se invece stiamo dicendo la stessa cosa ma è solo una questione semantica, ok
-
Da una video-recensione ma non ricordo di chi. Ricordo che era in italiano. Avrei dovuto segnarmelo: sembrava l'unico ad aver usato altre immagini (quelle dalla catena di montaggio - suppongo provvisoria?) oltre ai soliti filmati delle auto blu e verde in studio che hanno utilizzato tutti.
-
No, è il sistema che ti permette di non dover tenere premuto con forza il pedale del freno (ad esempio a un semaforo rosso); sistema che su automatiche ed elettriche è effettivamente indispensabile. __________________ Ecco una foto di un allestimento "medio", con cerchi più piccoli e di disegno più basico, fari non matrix, e non so che altro (forse mancano anche le barre sul tetto?) Non male, peccato che fosse nera: non rende bene l'idea dei pezzi non verniciati a contrasto, venendo a mancare... il contrasto
-
Sì certo, ormai hanno tutte la linea un po' a cuneo.Ma qui mi sembra parecchio più accentuato. La "vecchia" Compass è così, con un'inclinazione minima, praticamente impercettibile:
-
Avevate notato il trucchetto da designer dei parafanghi non paralleli al suolo, bensì leggermente inclinati in avanti?
-
E per fortuna! L'originale, oltre che iconica, è anche molto antiquata... o ne fai una pseudo-copia, oppure prendi giusto qualche spunto, come fortunatamente hanno fatto in Renault.
- 184 risposte
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
- (e 8 altri in più)
-
Peccato che la maggior parte delle foto e dei video siano in studio, perché alla luce naturale questa macchina rende ancora di più. E per il momento, mi sembra che questo blu sia il colore che le dona di più (sì anche il verde acido è "bello, ma non ci vivrei")
-
Io l'avevo vista solo qui, e non faceva né una bella figura, né una bella fine: da "Il Corvo" "Avrà fatto zick invece di zack"
-
Ah io la terza la intendevo come una risata di scherno 😂 forse non sono bravo con le facce e le faccine 🥸
- 9356 risposte
-
- 2
-
-
-
Scusa @stev66 però abbi pazienza, ma: 1) cosa c’entra la Cherokee; 2) non capisco da dove tiri fuori il “5% Diesel” quando: a) 31+14 fa 45% (ok i dati sono riferiti a EU mentre tu parli del globale, ma se non è specificato quanto vale EU sul globale non riesco a seguire i tuoi conteggi); b) si parlava principalmente della trazione integrale 😉 più che del diesel 😉
-
- 9356 risposte
-
- 10
-
-
-
E le proporzioni infatti ringraziano...
-
Be' direi che questo spiega il motivo per cui l'auto già da camuffata mi sembrava, personalmente, la migliore del lotto, esteticamente: le proporzioni più indovinate del gruppetto, non troppo lunga, anzi compatta, ma con le ruote spostate verso gli angoli. Noto però che la scelta dei colori è veramente scarsa: o vai in giro credendoti un evidenziatore, oppure scegli tra 50 sfumature di grigio, più un blu, bellino ma forse troppo "elegante" per questo modello. Sappiamo mica se questi siano solo i colori per l'edizione di lancio, e se in futuro la gamma verrà ampliata? PS - per gli amici di Stellantis: ragazzi, volete fare colori Jeep ispirati alla natura? ottima idea! ma sappiate che oltre al terreno e alle rocce dello Yosemite, ci sono corsi d'acqua, cascate, laghi, spiagge, colate laviche, scogliere, foreste, dune, pareti rocciose, brughiere, ecc.
-
Il tizio di motor1 parla di un passo di 2,77. La nuova 3008 ce l'ha di 2,74. Sono 3 cm di differenza... [...] @AleMcGir non è che si può avere un premio per questo, e accreditare un punto al sondaggione F1, che sono ultimo? edit: secondo QR invece il passo sarebbe 2,79; quindi niente, vedremo... (complimenti ancora a Stellantis per la chiarezza nell'esporre i dati...) edit II: anche da listino risulta 2,79; ritiro la richiesta di punto aggiuntivo e mi ritiro mestamente nei miei alloggi.
-
Lo sapevo che sarebbe stata bella e apprezzata Auguro il meglio a questo modello! Ho letto la cartella stampa velocemente, e non mi sembra molto ricca di dettagli tecnici; ad esempio, ero curioso di conoscere il passo... Guarderò qualche video quando ho tempo, magari lo dicono i recensori, dato che dati tecnici decenti non si possono mai avere dalla nostra cara Stellantis (preferiscono sempre un noioso e ampolloso blablabla).
-
Lo sai che le sette feritoie hanno il bordo superiore illuminato, vero? 😉
-
Scusa, ma stai commentando l'auto o stai commentando i commenti degli altri? Perché invece non ci dici tu, cos'hai pensato di uno di quei modelli, se lo hai già provato?
- 552 risposte
-
- jeep spy
- compass spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: