Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2489
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. A seconda dell’utilizzo il plug in ha senso. Da dicembre ho preso la Compass 4xe a mia moglie e ricarico ogni notte a basso costo. Per l’uso che ne fa lei va bene, salvo viaggi puntuali più lunghi per i quali l’endotermico è pratico. Stelvio oggi è soprattutto auto aziendale dirigenti per lunghi percorsi ; la bev è inadatta. Idem in Germania. Negli USA invece Stelvio è seconda o terza auto “fun” con percorrenze più brevi e mercato interno più in Stati rossi (Florida , Texas …) che blu (California, New York). Direi che una plug in magari su 2L con alta potenza complessiva avrebbe senso. Meglio il T6 mild hybrid ma in Europa non avrebbe quasi mercato e il CO2 sarebbe altissimo
  2. Vero, ma allora scegli di fare quella che si vende con ibrido magari plug in per il CO2. Sapendo che hanno la base 1.6 Phev 195cv su stla medium da cui partire, anche se sarebbe meglio il 2 L turbo. Con la scelta presa da loro non rientreranno mai nei costi di sviluppo, altro che preoccuparsi di una eventuale multa.
  3. Infine , per essere bene in topic, il chiacchierone ci spiega che ogni futuro modello post 2026 dipenderà dal successo di un nuovo Stelvio solo elettrico ? Ma è una presa in giro ? E’ ovvio che non venderà. Quindi niente più nuovi modelli Alfa post 2026 ? Alla fine siamo sempre lì: dopo la 159, c’erano solo MiTo e Giulietta ; dopo lo Stelvio attuale ci saranno solo Junior 2008 e Tonale.
  4. Intanto riassumiamo chi garantisce la disponibilità dell’ibrido e in certi casi addirittura gasolio oltre il 2030 : Bmw, Mercedes, Audi, gruppo Renault, Hyundai Kia, Toyota, ovviamente i cinesi stessi. Il colmo è che Stellantis stessa lo farà, tranne per Alfa Stelvio.
  5. Quando avrai lavorato con grandi manager francesi per più di 20 anni capirai meglio. Loro hanno sempre ragione. Quando hanno torto marcio, rileggere la frase precedente. Per trovare scuse invece, sono i campioni del mondo.
  6. Se l’utente dasilvamj avesse ragione, possono anche cancellare il lancio di nuovi Stelvio e Giulia e ricominciare da capo su basi Dodge per il 2028. Tanto non venderanno nulla, né in Italia , né in Germania né negli USA. Siamo sempre alle solite : arrogante ossessione Bev da imporre a clienti … e se non comprano, colpa del governo che non paga il conto con le tasse. Direi che l’incompetenza ha ormai superato ogni limite. Meritano solo il licenziamento. Aspettando il prossimo salvatore di Alfa che dovrà rilanciarla da zero tra 5 anni. 🙄
  7. Con la Model 3 2024 a 40,000 USD in effetti non venderanno una s*g@. Ma riempiranno i piazzali dei poveri concessionari urlando al miracolo per qualche mese. Poi dovranno aiutarli a ridurre gli stocks con finanziamenti e extended warranties. Santa pazienza, è talmente ovvio.
  8. Secondo me è semplice incompetenza derivante dall’arrogante ossessione BEV che si ostinano a imporre. Hanno bruciato i ponti dietro di loro nella folle corsa al bev e ora sono nei guai e annaspano.
  9. « Che supporta molteplici sistemi di propulsione “ Ma quando si decide a comunicare sul L6 e sul Phev 1.6 per Stelvio e Giulia ? Magari un paio di anni di vendite < 10,000 unità con Cassino in cassa integrazione l’80% del tempo ? Così nel frattempo può aspettare il 2028 (2 anni dopo lancio) prima di decidere se e quando aggiungere nuove Alfa
  10. Occhio che la Francia calerà vistosamente dopo aver consegnato le 500e “leasing sociale” chiuso già più di un mese fa. Il governo francese ha sovvenzionato quasi 15,000 euro per ogni auto . Roba da pazzi. Di fatti han chiuso i rubinetti.
  11. Sui cervelli low cost direi solo che avranno performance low cost … certa creatività e capacità dipende da dove si studia e si cresce … il miglior talento indiano per esempio lo trovate negli USA e in UK. Sulla scoperta dell’acqua calda (tutti i modelli devono essere ibridi) apprezzo come servisse una CFO anglosassone per smentire i soliti francesi che pretendono di imporre ai clienti scelte loro
  12. Listino francese della Junior (manca ancora la Q4)… un po’ sotto la Peugeot 2008. https://www.largus.fr/actualite-automobile/prix-alfa-romeo-junior-2024-tarifs-et-equipements-du-suv-hybride-et-electrique-30033560.html#at_medium=email&at_emailtype=retention&at_campaign=fr_argus_veh_crm_etg_part_nl_240430_1shot
  13. Buona domanda , ma perché comprare uno Stelvio bev… - prezzo : figuriamoci … la Y tesla schiaccerà tutti salvo i cinesi - rete di ricarica : LoL - immagine del marchio : ma va … - fit con clientela fedele : zero spaccato - estetica : ultima spiaggia … ma non è bastato a delle auto bellissime come 159 e Giulia/Stelvio - Potenza e prestazioni : tesla e’ già sopra i 1000cv … - tecnologia batterie : hmmm dei concorrenti annunciano batterie solide dal 2028… Sinceramente non capisco neanche perché ci provano. Tranne se fanno l’ibrida L6 e L4 Phev di nascosto.
  14. esatto. Un esempio : Chery cerca uno stabilimento europeo per produrre auto elettriche. Dove lo fa ? In Spagna , l’altro mercato con l’Italia dove l’elettrico è semplicemente invendibile. Scava un po’ e scoprirai che il governo regionale e quello nazionale hanno fornito incentivi e defiscalizzazioni per più di un miliardo. Oggi le auto si producono dove i governi pagano di più. Altro che libero mercato.
  15. Purtroppo i manager francesi sono i più cocciuti e arroganti con cui io abbia lavorato in 27 anni di carriera in multinazionali… spesso in Francia. Prima di ammettere di avere torto e di adattarsi devono per forza schiantarsi e farsi molto male. Molto diverso dagli anglosassoni “trial and error” che provano e aggiustano il tiro e di noi italiani abituati ad aggiustarci in modo creativo. Tavares, Imparato e in minor misura François sono così. E proprio perché per cambiare qualcosa sul piano prodotti ci vanno 24-30 mesi, i nostri stabilimenti soffriranno le conseguenze.
  16. Non sapevo per le prove negli USA, grazie. L’idea di prolungare la vita utile del modello attuale mi viene guardando cosa fanno con Panda, 500x, renegade … gli stabilimenti italiani sono mezzi vuoti e gli farebbe comodo a Stellantis prolungare anche Stelvio. Cassino gira a metà della capienza e Grecale è un mezzo flop (non parliamo della folgore… ancora peggio).
  17. Il nuovo Stelvio arriva tra 18 mesi in concessionaria; ulteriori 12 mesi di attesa per l’ibrido potrebbero andare prolungando di alcuni mesi lo Stelvio attuale. Spero che l’eterno , arrogante e insensato diniego di imparato sullo Stelvio ibrido sia una finta. Riguardo alla Porsche macan, per me non è lontanamente paragonabile allo Stelvio (per l’immagine , neanche tanto per la realtà) : sono X3, GLC e Q5 gli avversari e ovviamente le nuove generazioni della triade saranno anche diesel e benzina.
  18. Vabbè se son solo bev e’ già ovvio adesso che non venderanno un fjco secco, quindi la 166 potrà restare l’ultima segmento E del marchio. Se invece sono meno stupidì di quanto facciano apparire, allora certo che una Stelvio allungata ha un suo senso, L6 , per gli USA e qualche raro cliente nord europeo o cinese.
  19. Ahimè nulla è impossibile … basti vedere i messicani che hanno tolto tutti gli incentivi ai cinesi che volevano installarsi in Messico per esportare negli USA Poi i dealers contano essenzialmente sugli stocks che escono dalle fabbriche US. Le hanno tutti : Nissan, Toyota, Mercedes, BMW e ovviamente Stellantis che potrebbe produrre una grande Alfa a fianco delle grandi Jeep e Dodge
  20. Una segmento E UV vivrebbe al 90% grazie agli USA. E deve essere anche termica. Inoltre se gli USA alzassero le barriere doganali , forse dovrebbe essere prodotta là e non in Italia. Progetto complicato, anche se fosse una semplice Stelvio allungata (tipo CX80 vs CX60).
  21. arriva un po’ dopo ma c’è Sui suoi cv invece sembra che il motore elettrico dietro agisca solo a basse velocità per cui non si sommano i cv… la cosa mi lascia perplesso , vedremo quando esce
  22. Siamo in rage room giusto ? A me fa imbestialire che a differenza di tutte le altre case automobilistiche, Stellantis vada in ordine sparso su elettrificazione a marce forzate : Filosa annuncia per Jeep che bev only in sostanza e’ una str@nzata ; François ha senza far rumore rimesso ibride tutte le nuove Fiat in arrivo ; voci interne dicono che DS aggiunge ibrido sulle suv a Melfi… solo Imparato insiste a voler presentare Stelvio 2025 solo Bev già sapendo che non venderà niente e che i suoi concorrenti come bmw lanceranno concorrenti diretti come X3 addirittura diesel mild hybrid nel 2025. O e’ scemo o sa già che cambia lavoro tra un anno. Questo si chiama sabotaggio. Altro che Milano o Junior sull’utilitaria di turno.
  23. Tutto sulle evoluzioni dei motori 2024-26 per Duster nuovo … tipo gpl 4x4 edc 150cv oppure 1.8 ibrido 170cv https://www.largus.fr/actualite-automobile/dacia-duster-3-hybride-gpl-4x4-les-futures-evolutions-attendues-des-2025-30033281.html
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.