Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2489
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. Forse l’ibridazione finirà per fare miracoli ... Resto per ora scettico però. Intanto il mio Stelvio 280cv benzina consuma 45% di più dello Stelvio aziendale 210cv a gasolio. Quasi lo stesso gap tra il Renegade 170cv benzina di mia moglie e il Diesel 170cv trailhawk di un amico. Dubito che un mild hybrid possa compensare o anche un Phev passati i primi 50 km di percorrenza in modalità elettrica.
  2. Già e quanto peserà secondo voi l’Italia per le vendite del Tonale ? 30% ? 40% ? Toglietegli il Diesel e potete anche evitare di lanciarlo.
  3. vieni in Italia e ne riparliamo Alfa = Flotte Vendono solo Stelvio e quasi tutti gli Stelvio sono Diesel aziendali.
  4. Hanno lavorato per 3 giorni producendo 600 auto al giorno tra Stelvio e Giulia. Dal covid in tutto fa 6 giorni di lavoro. Prossimi giorni lavorati a luglio. Bisogna vedere se la Stelvio che hai ordinato fa parte della produzione appena realizzata. Viel Gluck
  5. Ci sarà un ritardo di 3 mesi nella chiusura dell’accordo , ma niente di più. Se la commissione europea da fastidio al governo francese , Macron li fa a fettine. Poi sui veicoli utilitari che già sono prodotti insieme ... Comunque FCA in Europa non ha più una gamma quindi urge aiuto. 4 modelli Fiat , 1 Lancia, un paio Jeep e uno Alfa reggono la baracca ma sempre meno. Ci vanno 4 marchi per avere un numero di modelli analogo a quello di un solo marchio.
  6. O magari sì ma ben dopo il 2022... al di là delle critiche al pianale di psa temo che sta storia si traduca in altri ritardi mostruosi al piano prodotti.
  7. Sono d’accordo e poi con la 120 hanno mostrato che di riflessioni su veicoli elettrici modulari e potenzialmente ben più grossi ne stanno facendo eccome. Non so fino a che punto per fare una b suv elettrica tipo ds3 serva il pianale francese.
  8. Anche da un punto di vista industriale mi sembra logico che Tonale e b suv escano dalla stessa fabbrica di Pomigliano sulla stessa piattaforma.
  9. Certo che la Ghibli è del 2013 anche se aggiornata durante la carriera. Richiedere un vero restyling per fine 2020 non sarebbe poi così assurdo ... Intanto in Francia 23 Maserati immatricolate da gennaio a fine maggio. A maggio proprio un bel zero. Intanto lanciano una MC20 che stava meglio sotto Alfa e venderà magari 100 unità l’anno...
  10. Ve lo spiego io come contano uscirne ... il governo francese ha annunciato 7000 euro di aiuti a chi compra una auto elettrica sotto i 45k euro e nel limite del 27% del listino più altri 5000 euro per chi butta via un Diesel pre 2006 o benzina pre 1997 (purché la famiglia non guadagno più di 36k senza bambini o 54k se con 2 bambini... la regola del quotient fiscal). Con questi aiuti la Zoe o la e-208 costano sui 17k o anche meno se il concessionario sconta. Aggiungono 100,000 zone di ricarica e obbligano tutte le aziende a metterne nei parcheggi. Adesso fate il paragone con cosa propongono i nostri brillanti politici ...
  11. Al limite partendo da un foglio bianco avrebbe avuto più senso completare il segmento C con berlina e SW oltre al tonale invece di scendere di segmento al B o salire sopra al E. Ma siccome in Alfa si lanciano 2 modelli poi più niente per 5+ anni, pigliamo i best seller del momento e cioè crossover B C e D. Il resto serve per eccitare forumisti e fans e prendere polvere in concessionaria (sempre che qualcuno vada ancora in show-room nel mondo attuale)
  12. Mah finché c’è mild hybrid i modelli ice dureranno ancora molto. Anche i talibani Verdi prevedono la fine del termico verso il 2035 o 2040 a seconda del paese
  13. A questo ritmo ribadisco che Alfa venderà meno di Ferrari ... tonale e b suv fanno la differenza tra sopravvivenza e chiusura del marchio. che poi Mc20 avrebbe avuto più senso a marchio alfa che Maserati non ci piove. Chi compra più facilmente una ghibli vecchia di 8 anni perché c’è una supercar che forse correrà da qualche parte ? In Alfa invece la 4c e la 8c hanno avuto il loro ruolo di traino anche su veicoli più umili come Giulietta
  14. fonte per favore ? Aggiunge solo un 4% di peso in più per cui ne dubito
  15. E poi vedendo l’esperienza e la visione strategica dimostrata dai politici (m5s e lega in primis) non affiderei loro neanche la gestione di una pizzeria, figuriamoci di una multinazionale dell’automobile. Poi vedasi come il governo sta spingendo solo auto elettriche e phev in un momento in cui FCA non ha ancora in concessionaria ne la 500 elettrica ne Renegade e Compass phev. Autolesionisti.
  16. mah vediamo... 3 sono delle officine in realtà tra cui Dieppe che produce 7 alpine al giorno, una fonderia e una che ricondiziona motori e cambi. L’unica seria sarebbe Flins ma non prima della fine della Zoe e della Micra cioè 2023. Guarda caso sarà il problema di un altro presidente e di un altro governo. Sempre se non cambiano idea. 3 anni sono una eternità. si poi il governo francese ci ha proprio messo dei soldi dentro. Quello italiano si limita a garantire prestiti bancari. C’è una bella differenza
  17. C’è anche da dire che l’ultima volta che il governo italiano ha gestito un’azienda di automobili non è andata proprio bene ...
  18. La triste realtà e’ che 2 fabbriche di assemblaggio su 4 basterebbero ampiamente. Melfi e un’altra dove si dovrebbero concentrare le alfa e le elettriche. A un certo punto se i politici italiani non capiscono che FCA perde soldi in Italia nonostante la CIG ... toccherà insegnarglielo ma sulla pelle dei lavoratori ahimè
  19. Forse perché vende 4 volte meno e hai voglia prima che smaltiscano gli stock
  20. La caccia al CO2 e le vendite marginali hanno condannato il 4x4 meccanico sui piccoli suv
  21. A me risulta ancora presente sul listino Renegade Per la Compass invece appare solo disponibile su stock
  22. Mi sembra che il 2L Diesel resti per il Brasile e per l’India. Quindi almeno 2 fabbriche lo producono ancora. Però non sono con SCR e quindi non adeguati agli ultimi standard europei. Immagino però che resti un bel po di stock di Compass 2019 2L 4x4 nelle filiali FCA europee.
  23. FCA ha presentato infine i motori della Compass Made in Italy ed ecco un 1.3 130cv cambio manuale oltre al 150cv cambio ddct. Stranamente nessun mild hybrid... immagino rinviato al MY21 con restyling Per la Tipo immagino quindi che i motori saranno entrambi 4 cilindri : aspirato 100cv e turbo 130cv. Resta da capire se mild hybrid ci sarà dall’inizio e di serie o meno
  24. Ne sai qualcosa più di noi a quanto pare. Quindi firefly aspirato T4 da 100cv Poi turbo T3 mild hybrid che quindi sarà sui 125-130cv con il 48v Ma T4 turbo Mhev con cambio automatico no ?
  25. Anch’io ho sentito che risistemano un po’ il uconnect e qualche adas su ypsilon hybrid fine anno. Hai avuto info diverse ? Verde smeraldo è bellissima pur con i suoi 9 anni di carriera
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.