Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Fare la place de l'Etoile in questo modo sarà un'impresa ? Comunque aggiungo ancora una cosetta: alla fin fine trovo peccato che si stia qui a vedere solo il "FCA vs VW", "Italia vs Germania" (3-1), quando lì fuori ci sono giganti (Cina) e cambiamenti (elettrificazione) che possono spazzare gran parte dell'industria automobilistica europea. Sarebbe anche tempo di pensare come "sistema-continente", cioè l'Europa. La situazione odierna (economica e politica) mi ricorda cos'è successo con l'antica Grecia: tutte città alla punta, in un ambito o l'altro (scienze, armate, politica, ecc.), ma che passavano il tempo a farsi la guerra, per l'egemonia tra i Greci. Nei rari casi in cui si unirono, contro i Persi ad esempio, hanno dimostrato come erano imbattibili come entità. Ma battuti i Persi, ritornavano ai loro traversi. Nel frattempo, dall'altra parte dell'Adriatico e del mare Egea, nasceva una piccola città, tra sette colline...
  2. Io, con tutto il rispetto, invece non capisco che qualcuno stia qui a leggere o addirittura rispondere su un topic che gli sta sui maroni. Infatti, e quello che farò, questi scambi mi hanno ricordato alcune cose che avevo quasi dimenticato. Almeno ho imparato una cosa: T A U R U S non è Marchionne, come qualcuno ipotizzava. Peccato! ?
  3. Trovami una frase dove sto difendendo VW sul dieselgate. Giuro che mi cospargero il capo di cenere e andrò fino alla sede di FCA a Torino in ginocchio, sui ceci.
  4. Ho smesso di leggere a "difesa vaggara". Un saluto! ? Ancora una volta: non sto dicendo che FCA l'ha fatta grossa come VW, perché non è vero. Il punto di questo off topic era: anche i tedeschi si prendono randellate sui denti quando fanno schifo, e il dieselgate sta lì a dimostrarlo.
  5. E via con gli attacchi. VW ha barato, l'ha ammesso. E lì non ci piove. Mi spieghi come mai FCA è stata multata se non ha fatto nulla di male?
  6. Non è vero, basta un'aggiornamento software per mettere a norma il 2.0 TDI Euro 5. Anche se è solo e esclusivamente sui rulli... Poi sì, VW s'è dichiarata colpevole, gli altri no. Se è per questo, anche O.J. Simpson si è dichiarato non colpevole. Sei libero di credere che gli altri non l'abbiano fatto apposta. Sei anche libero di credere che Bosch, che ha fornito le centraline elettroniche a VW, FCA e tutti gli altri, abbia preso il rischio di includere un software per barare di sua propria iniziativa.
  7. Credo che ti sei perso diversi episodi, sono stati trovati software di "ottimizazzione" per passare l'omologazione anche su prodotti FCA, Mercedes e altri ancora...
  8. Tu credi veramente che gli altri non l'hanno fatto apposta?
  9. Sarebbero stati cazzi amari, inutile negarlo. Però c'è un esempio contrario: il dieselgate. Tutti i marchi - tra cui FCA - sono più infangati l'uno dell'altro. Mi spieghi come mai si associi il dieselgate solo (o quasi) a VW? E detto onestamente: se VW non avesse una capacità finanziaria enorme, sarebbe fallita.
  10. E vero che i tedeschi pensano molto più come gruppo che gli altri paesi ma, secondo me, non spiega tutto. Se Alfa Romeo s'è fatta quella reputazione lì ANCHE in Italia, e non SOLO lì, un problema sul prodotto c'era pure...
  11. E si, ma sempre con sto vittimismo? "Qualunque cosa facciano gli Italiani non va bene, qualunque cosa fanno i tedeschi è geniale". Magari... La riputazione che si sono fatti i tedeschi in tutto il mondo non è del tutto usurpata? E anche se i tedeschi hanno effettivemente fatto auto penose, hanno avuto la capacità di rimettersi in questione e fare prodotti, mi spiace dirlo, al di sopra della media. Tutto il contrario di Lancia e Alfa Romeo che sono seduti sugli allori e che hanno incomminciato ad accumulare cagate.
  12. A me risulta Tesla non guadagna soldi... E anche se fosse: lì ci sono altri fattori. Musk s'è appropriato un mercato che ha creato lui, quello delle auto elettriche premium (e che non assimogliano a cessi). E c'hai anche il fattore "Steve Jobs": Musk ha una marea di seguaci che beve le sue parole, che santifica ognuno dei suoi pensieri e benedice ogni suo atto (anche quando tratta di pedofilo un subaqueo).
  13. Mi permetto di insistere su questo punto perché in pratica - aldilà degli altri fattori (elettrificazione, disinteresse per le doti dinamiche) - lì sta il nesso. Marchionne (perché è di lui il piano di rilancio del 2014) ha pensato più o meno così: "Alfa Romeo è un dei marchi più conosciuti e amati al mondo, grazie Top Gear e Autopareri". "Appena faccio modelli che rispiecchiano le caratteristiche del marchio, andranno a ruba." "Però, soldi per finanziare 8 modelli, non ne ho" "Allora, lancio due modelli del segmento D, uno dei più importanti al mondo, e faranno il botto" http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/industriamercato/2011/01/18/visualizza_new.html_1619861324.html "Con i milliardi incassati, finanzio il modello successivo, che a suo turno servirà a finanziare il modello seguente, e via via così" Dal punto di vista economico, il ragionamento ci sta: i guadagni dei prodotti esistenti servono a finanziare i modelli successivi. Non si può investire all'infinito se non ci sono ritorni. Purtroppo, manca un parametro importantissimo a questo ragionamento: si parla di un mercato premium e si parla di un marchio, Alfa Romeo, che è stato bistrattato da decenni. Servono almeno due decenni di prodotti eccellenti - come lo sono Giulia e Stelvio - per cambiare durevolmente la percezione di un marchio. E si può fare, gli esempi non mancano: Audi, Skoda e Seat. Piëch s'era messo in testa di rendere Audi premium, e c'è riuscito. Ma ci sono voluti investimenti colossali: prodotti sopra la media, tecnologie innovative, ingagio nello motorsport, marketing a manetta, tempo, tempo e ancora tempo. Stessa cosa con Skoda e Seat che, da due cadaveri, VW ha fatto qualcosa di decentissimo. E ci guadagna tanto, ormai anche su Seat. Ma ci sono voluti almeno 25 anni. Purtroppo FCA non ha la capacità finanziaria per rilanciare Alfa Romeo sul lungo termine. Il penosissimo "update" del piano prodotti - quello con 4 modelli, da cui 3 SUV - ne è una dimostrazione lampante. E con Tavares alla guida del baraccone, temo che saranno altri dolori per Alfa.
  14. Le presentazione ai giornalisti sono iniziate. Non so da quando esattamente, ma so per certo che oggi sono in giro in Puglia.
  15. Onestamente, spero che Hamilton non venga in Ferrari. E velocissimo come pochi, ma è troppo fragile. E quello che si deprime per primo quando le cose non vanno per il verso giusto. Basta sentire le sue communicazioni radio, dove sta sempre a piangere. In Ferrari, ci vuole uno con il carattere di acciaio, perché l'ambiente Ferrari è già per se abbastanza tossico, da quel che si sente in giro. Ci vuole uno che fa squadra, che rincuora tutti dopo una gara no, come fa Vettel, in pratica. Hamilton sarebbe il primo a fare i rimproveri. Vi ricordate di Alonso, no?
  16. Ottima scelta, la penso come James May: Suzuki è tra i brand più sottostimati che ci siano.
  17. A proposito di Rich Energy, raccomando la lettura di quest'articolo di Jalopnik (lo dico senza ironia) https://jalopnik.com/what-you-find-when-you-look-into-rich-energy-the-myste-1833303620 C'è qualcosa che puzza fortissimo dietro questo marchio. Ma forte forte.
  18. A questo round, vince la Renault sulla 2008. Molto più pulita, ma con qualche dettaglio corraggioso, come i fari posteriori. Promossa!
  19. Non credo. Per me sono solo troppo occupati su cose più importanti, come avere un motorhome più grande di tutti. Pare che un mondiale Motorhome stia per nascere. Almeno vinciamo quello lì.
  20. Per la Gazzetta, Vasseur è "un meccanico" https://video.gazzetta.it/formula-1-giovinazzi-conquista-primo-punto-mondiale-meccanico-taglia-capelli/430631c8-9bd1-11e9-aaa8-c446e28268cf?vclk=Videobar Ci vorrebbe lo smiley "facepalm", ma non c'è più. La faccio così: ??
  21. Eh no... Tutto quello che volete, ma rimpiangere Arrivabene, no. Sembra essere nei topic Alfa Romeo quando si rimpiange certi catorci a posteriori.
  22. Caspita. Quando ho visto "facelift" e "Audi" nel titolo, ho pensato: "avranno cambiato il bordino dei tappetini". Con così tanti cambiamenti, normalmente non si fanno troppi problemi per chiamarli "nuovi modelli" (all new). La fine del mondo sta veramente vicina. (Sull'auto: migliorata molto, secondo me)
  23. Solo così mi spiego un'attesa così lunga: Per prendere la loro decisione, i commissari hanno chiesto una copia di tutto quello è passato nel cervello di Verstappen nel corso del GP. E sono scioccati di cosa c'hanno trovato. ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.