Vai al contenuto

Kay195

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1671
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di Kay195

  1. questo col V6 TDI. Un mio conoscente lo aveva in versione R50 V10 TDI mappato e lo usava per trainare le barche, con quella coppia sembrava non fare alcuna fatica.
  2. Ci saranno due versioni, la versione da pista (Toyota GR GT3) e la versione stradale (LEXUS LFR). GR GT3 dovrebbe essere stilisticamente derivata dal concept con lo stesso nome, quello tutto nero bello cattivo, mentre LFR dovrebbe riprendere gli stilemi di "Electrified Sport concept", e questa "Sport concept" qui sembra una sua evoluzione, anche perchè la prima era molto fantasiosa come proporzioni, mentre questa è più reale.
  3. Ma J2U per l'Europa? Perché in Brasile ci sarebbero J2U e J3U in sviluppo, ma su base SUSW.
  4. Ho capito che so scemi, ma non così tanto eh 😬
  5. Dovrebbe essere un Silverado mk4 Z71, versione K1500 e prodotto fra l'89 e il '94, poichè dal 1995 vennero adottati gli specchietti del Suburban.
  6. Ricordati che se c'è una discussione dedicata a quel giornale, con quel titolo, un motivo ci sarà 😁
  7. Non so se la produzione è finita, ma hanno venduto tutti gli esemplari e persino i muletti su base LaF. Manco gli avanzi sono rimasti😁
  8. A proprio così de botto. Comunque oramai prendono elementi vari e li ricopiano formando varie combinazioni. Rispettivamente abbiamo fari posteriori dell'A6, fari anteriori del Q3, paraurti posteriore del Q7 vecchio. Manca altro?
  9. Billy caro, ma bastava importare queste due in Europa: Per giunta già dotate di pwt full-hybrid. Sarebbero costate 1/10 di tutti i soldi bruciati per Explorer e Capri BEV, e vi sareste risparmiati la FdM.
  10. Le sette auto su Smart sono 2 Citroen, 1 Opel e 4 Fiat. Senza considerare che c'è pure la Citroen Basalt per i mercati emergenti.
  11. È sempre successo che Opel avesse modelli cheap, Frontera come la prima Agila diciamo. Che era una carretta.
  12. Autocar parlava di questa data per il Q9, con arrivo in conce UK addirittura per inizio '27
  13. Quindi spendono 5mld per produrre un pick-up elettrico. Un nuovo modo di definire il masochismo.
  14. A Chattanooga c'è solo ID.4 a fare la polvere, sarebbe scelta saggia fare il Q9 lì.
  15. Presentazione nella seconda metà del '26
  16. C'era già in casa, piuttosto che mettersi a modificare e spendere soldi su STLA Frame, hanno preso il Landtreck e ci hanno messo il 2.2 del Ducato. Se in fin dei conti è un buon mezzo hanno fatto bene.
  17. Col sistema PHEV di Prius però.
  18. No, era una specie di autocelebrazione del Giugi per i 50 anni di attività. Ma in realtà fu l'anello di congiunzione fra 612 e FF, essendo sul pianale della prima ma con molte soluzioni tecniche che sarebbero poi state impiegate sulla seconda, soprattutto per quanto riguarda l'abitabilità.
  19. @4200blu sai per caso come vende Macan BEV? Sopra o sotto le aspettative?
  20. Era un po' una fissa di Montezemolo rivolgersi parallelamente a Giugiaro per cercare di arginare il monopolio PF, successe anche per QP mk5 e 360 Modena. E non mi sento di chiamarle occasioni perse.
  21. Grand Cherokee e Wrangler (per forza di cose essendo body on frame) hanno il motore e il cambio in posizione longitudinale, il cambio è lo ZF8HP ibrido che è il medesimo di Stelvio, Giulia e Grecale. Forse ti confondi con Cherokee. Che dio ce ne scampi, un'altra collaborazione con Punch no, vedendo com'è finita per il DT2. Che poi l'unica esperienza che Punch ha avuto per quanto riguarda le applicazioni longitudinali, è stata quella di costruire lo ZF8HP su licenza.
  22. No, a livello di normativa li potevi omologare sia come mezzo normalme che come autocarro N1. Da qualche anno a questa parte è nata anche l'omologazione di "autocarro ad uso personale" dove anche un privato senza p. iva ne niente può possederlo (i TRX importati sono tutti omologati così, e difatti pagano una 70ina di euro di bollo).
  23. C'è gente che ha comprato il TRX. In confronto la Charger è un'utilitaria.
  24. Io trovo strana l'idea di fare una declinazione con motore trasversale, ma in sè l'idea di avere tante declinazioni è data dal compito di Large di dover sostituire: -LX, che di suo era già declinata in molte versioni, LA, LD; -M156/M157; -Giorgio; -la piattaforma di Durango e GC (quella del W166), evoluta in WL; -CUSW. Quindi ci sta che sotto il nome di Large ci siano in realtà versioni che in alcuni casi sono proprio piattaforme indipendenti, che condividono solo tecnologie, moduli, elettronica ecc. senza essere parenti meccanicamente. Anche perchè per rendere i veicoli il più possibile sinergici, ci sarebbe stati dei compromessi (magari una Giulia Charger troppo pesante, e qui sarebbero volati stracci).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.