Vai al contenuto

Kay195

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1616
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di Kay195

  1. La prossima sarà per le 718 con la spina, e saranno dolori vedendo quanti soldi hanno bruciato.
  2. Se avvengono a Balocco, allora dubito fortemente che da lì uscirà qualche foto.
  3. È un po' un casino fra i vari assetti societari cambiati, ma a quanto pare GM Powertrain Torino è sempre stato indipendente ma collaborava con FPT Auto, poiché anche dopo la rottura GM e Fiat rimasero legati per accordi sui motori (per cui condivisero il 1.9TST, oppure nacque il 1.0 JTD, mai usato da Fiat). Nel 2020 GM Torino è stato venduto a Punch (quelli che facevano l'e-DCT mHEV) che se ne serve per sviluppare i motori in collaborazione con Horse (jv con Renault e Geely). Ribadisco, un casino. Per quanto riguarda la ricerca, anche dopo la scissione FPT Industrial ha continuato ad usare Elasis e CRF.
  4. Fiat Powertrain è stata scissa quando avvenne lo scorporo di CNH/Iveco da FGA, la parte automobilistica fu riassorbita in FGA, mentre la parte industriale/marina è stata rinominata FPT Industrial (senza riferimenti a Fiat) e fino ad oggi faceva parte di Iveco Group, quindi ora è passata anche lei a Tata.
  5. Il precedente TRX ne aveva 707, il Raptor ne ha 720, dunque sarà oltre i 720. Forse addirittura zona Redeye.
  6. Dopo Porsche, Volvo e STLA anche Mercedes non se la passa benissimo: Mercedes, utili più che dimezzati: pesano i dazi Usa Si fermano a 2,68 miliardi di euro gli utili Mercedes-Benz nel primo semestre 2025, in picchiata del 55,8% sullo stesso periodo del 2024, mentre il fatturato cala dell’8,6% a 66,4 miliardi. Incidono soprattutto i dazi Usa, per 420 milioni di dollari limitatamente all’arco temporale aprile-giugno. A pesare è anche il calo delle vendite, che nel secondo trimestre 2025 è pari al 9%, addebitato specie ai problemi registrati nel mercato cinese. Stime 2025. Il Ceo Ola Källenius afferma che “occorre mantenere la rotta tracciata reagendo alle nuove realtà geopolitiche”. La società ritiene che l’impatto delle tariffe doganali sulle vendite di auto del gruppo si aggiri intorno al 4-6%, mentre le immatricolazioni dei veicoli commerciali saranno “significativamente inferiori rispetto a quelle del 2024”. Elettriche in standby. Intanto, rileva Autonews, il gruppo ha temporaneamente sospeso gli ordini di Bev negli Stati Uniti: un portavoce della Mercedes ha attribuito la decisione alle attuali condizioni di mercato, non specificando quando gli ordini riprenderanno. La produzione per il mercato Usa si fermerà il 1° settembre. www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/07/30/calo_profitti_mercedes_benz_.html
  7. Kay195

    Opel Astra 2022

    È lo stesso DCT del 1.2 mHEV, era un progetto nato da una jv fra PSA e Punch, ma ora STLA ha rilevato tutte le quote di questa jv perchè sono sorti problemi logistici e ora se li producono in proprio in Francia e a Mirafiori.
  8. Appunto pochi. Già non fanno la fila per entrare in concessionaria, poi tu non gliela fai nemmeno ordinare.
  9. Non penso che le vendite di Maserati accuseranno il colpo, vedendo i numeri omeopatici che facevano GT e GC. Dispiace però che in sei mesi si possa perdere quei pochi potenziali clienti che vireranno su altro.
  10. Che ricordi i Volvoni a nafta con il 2.4 del VW LT😍
  11. Quando ho letto JTD in pronta consegna mi è scesa una lacrimuccia Negli ultimi 131cv dovrebbe aver risolto questi problemi
  12. Se come penso sarà usato per assemblare kit CKD allora basta e avanza. Per OSCA invece sono proprio curioso di vedere che si inventano, mi aspetto una berlina cinese rimarchiata o peggio, l'ennesimo SUV.
  13. Si ma Panda sta a Grande Panda come 500e sta a 600e, ovvero F1H affianca 312 senza sostituirla.
  14. Ma non c'è bisogno di spendere così tanto, ammiocuggino Cenzin di Cerignola te ne procura un paio ad un prezzaccio, tutto in pochi giorni. 😁
  15. Se non fanno le cose al risparmio come con Medium, possono ottenere estrema modularità. Comunque per forza di cose crescerà come dimensioni, e potrebbe anche essere sinergica nella versione 5porte con la fantomatica 2CV di cui si vocifera (ammesso che sia veramente al vaglio).
  16. Si, se rispettano il GSR2 e gli standard emissioni (e se è BEV non si pone il problema) si possono immatricolare senza problemi. È già avvenuto tempo fa con Suzuki Wagon R e la Daihatsu Cuore regolarmente a listino, più altre che non ricordo.
  17. Ho visto dopo, motor.es cita come indizio i parafanghi allargati e la carrozzeria posticcia. Pensavo che dopo le dichiarazioni a Febbraio, avessero modificato il piano dei 5 modelli BEV.
  18. Lo storico AD di Volvo Håkan Samuelsson, da poco ritornato al comando, ha appena confermato che ci sarà una terza generazione di XC90. Questa mossa stravolge i piani iniziali in cui XC90 attuale sarebbe sopravvissuta con dei restyling, affiancando EX90. La nuova generazione di XC90 sarà solamente PHEV, inoltre l'articolo afferma che potrebbe essere basata sulla piattaforma SMA, ma per dimensioni penso sia più probabile finisca su SPA Evo come la cugina Lynk&Co 9000. www.auto-moto.com/business/volvo-xc90-thermique-60812
  19. Riporta L'argus che la prossima generazione di 500, con debutto previsto nel 2030, sarà multi-energia, dunque sia BEV che ICE/HEV e sarà basata sulla nuova piattaforma Small (e non City come l'attuale). Produzione sempre a Mirafiori. www.largus.fr/actualite-automobile/future-fiat-500-2030-des-son-lancement-elle-sera-disponible-en-electrique-et-thermique-30042722.html
  20. Beccato a zonzo per la Spagna un mulo di Wagon R BEV. Probabilmente come Honda farà con N-ONE, anche Suzuki commercializzerà in Europa le kei-car elettriche. SnapInsta.to_AQMB_PMwyTmqE2FrzRYp_5rdCcBz0Smgqc15A5c769Z0lIOISkXLu7rqYINnQdVwdZDFc4sHULMh60u_XyZKVbWbPZZbWMub4t8CUJI.mp4
  21. FIXED So che l'esigenza di un CS interno era fondamentale, ma tutte le versioni parallele presentate dai piemontesi mi piacciono di più, per non parlare di certi capolavori Manzoniani...
  22. Certe decisioni demenziali di certo non hanno aiutato, come buttarsi a capofitto nel BEV. Ora hanno modelli freschi e invendibili, e modelli vecchi che portano avanti la baracca. Dicessero grazie che i modelli vecchi sono stupendi e reggono bene gli anni. Ritornando IT, questa in versione PHEV in UE direbbe la sua.
  23. Riassunto il problema del mtj era derivato solo da un utilizzo sbagliato. Come tutti i diesel soprattutto sulle utilitarie.
  24. Ma con il vecchio 1.5 Mitsubishi aspirato, come fanno a non avere problemi con le emissioni, medie CO2 ecc? Hanno la deroga come costruttore con <10k esemplari omologati?
  25. Che poi la Modus era una proposta per Twingo 2 scartata.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.