Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8848
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    18

xtom è il vincitore del giorno 5 Agosto

I contenuti pubblicati da xtom, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

2 Seguaci

Su xtom

  • Compleanno 05/31/1971

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Roadster
  • Città
    Torino
  • Interessi
    Auto
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di xtom

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

10.7k

Reputazione Forum

1

Community Answers

  1. Non so voi, ma a me sembra di vedere lo stesso trattamento delle superfici
  2. xtom

    Gruppo Geely

    E comunque la Geome Panda Mini in allestimento Knight è troppo carina, visto che è prodotta da Geely potrebbero trasformarla in una nuova Smart #2 e portarla anche da noi.
  3. Questa P7 ha un elemento di design che mi incuriosisce molto, perché potrebbe anche essere sfruttato a livello ingegneristico per ridurre i costi di produzione. Mi riferisco alla separazione netta tra le fiancate ed il corpo vettura, con i cofani separati orizzontalmente da una striscia luminosa o in plastica nera, che si nota bene nelle immagini posteriore e frontale Ho un po' una fissa per i tagli che uniscono le varie parti della carrozzeria, spesso per esigenze ingegneristiche i tagli necessari compromettono la pulizia del design, invece in questo caso i tagli sono perfetti e credo che tutto derivi esclusivamente da scelte di stile perfettamente rispettate dall'ingegnerizzazione. Questo elemento di design mi ha fatto però venire in mente l'unboxed process proposto da Tesla in cui non viene costruita la scocca dell'auto e poi riempita, ma ogni singola parte viene completata in una linea separata e poi solo alla fine l'auto viene assemblata nelle sue diverse parti, riducendo tempi e costi di produzione. Mi sono sempre chiesto come potessero risolvere il problema di unire le varie parti senza lasciare a vista gli elementi ti giunzione, senza dover applicare delle specie di tappi all'interno o all'esterno che potrebbero risultare antiestetici. Questo elemento di stile di XPENG potrebbe essere una soluzione semplice ed economica per coprire le giunzioni caratterizzando al tempo stesso il design. Magari è solo una mia pippa mentale, ma il Cybercab di Tesla poi in fondo è molto simile ad una piccola P7 a 3 porte, pur non mostrando questa soluzione
  4. 1.2 3 cilindri su certe auto lo si può digerire solo come range externder.
  5. Volevi dire Gamma?
  6. Separate da metri sono le linee AT in aria da centinaia di kV, le linee MT in aria hanno distanze di qualche decina di centimetri, ma la maggior parte sono interrate e le fasi isolate distano tra loro pochi millimetri. Traliccio AT dimensioni Dimensioni tralicci AT e pali MT a confronto Palo MT con trasformatore a zaino, si noti la ridotta distanza tra le fasi Cavo MT interrato, da notare i giunti quelli che saltano in estate col surriscaldamento del terreno e dei cavi.
  7. Finalmente VW è riuscita a fare una fascia fanali posteriore più snella e leggera di quella di T-Cross e Tiguan, peccato non si possa dire altrettanto del paraurti anteriore.
  8. Rispondo ai tuoi punti: 1 se tutte le auto in circolazione in Italia all’improvviso diventassero elettriche servirebbe meno del 20% di energia elettrica in più, ma in realtà la sostituzione sarà lenta e graduale e attualmente cresce più velocemente la produzione di energia da fonti rinnovabili che il consumo di energia da auto elettriche. 2 terre rare nelle batterie non ce ne sono, nemmeno nelle NMC, il Cobalto non è una terra rara, men che meno Nichel e Manganese. Le NMC sono comunque destinate ad essere progressivamente rimpiazzate dalle LFP e agli ioni di sodio, più economiche, più longeve, più sicure. 3 CATL e BYD hanno già presentato batterie che ricaricano oltre 500 km in 5 minuti https://insideevs.it/news/757294/catl-batteria-ricarica-5-minuti/ Io faccio oltre 2000 km al mese, non ho la possibilità di ricaricare a casa avendo un posto auto in un silos, però abitando a Torino ho molte colonnine fast a disposizione e ricarico dal 20% al 70% in 20 minuti. In definitiva già oggi le prestazioni di ricarica di un’elettrica non sono un problema, se le infrastrutture di ricarica sono adeguate.
  9. È già in vendita in Norvegia a 23.500 €, ma loro non applicano dazi alle elettriche cinesi.
  10. Esempio calzante, perché Netflix è stato reso possibile dalla creazione di un’infrastruttura indispensabile, ovvero la rete a larga banda capillare, così come le strade asfaltate ed i distributori di carburante hanno permesso alle auto di rimpiazzare il cavallo. Per le auto elettriche l’infrastruttura di ricarica lenta è già disponibile ovunque, ci sono molte più prese elettriche che pompe di benzina, anche nei posti più remoti arriva l’elettricità. Un po’ come quando ci voleva tutta la notte per scaricare un film con il mulo. L’infrastruttura di ricarica veloce è in rapida crescita, attorno alle grandi città italiane e sulle principali arterie è già sufficientemente diffusa, ma chiaramente deve espandersi ulteriormente. Ci sono tasse su tabacchi e alcolici e divieti su droghe, per ovvi motivi di salute e sicurezza sociale, ma anche perché producono costi che incidono pesantemente sul bilancio degli Stati, inoltre quelle tasse non ci sarebbero infrastrutture, come le strade o i lampioni per illuminarle e renderle più sicure. Se gli Stati lasciassero lo sviluppo solo alla libera iniziativa nessuno si dedicherebbe alle costose infrastrutture e le imprese si dedicherebbero solo ai business più remunerativi come armi, droghe, etc … Sono solo concetti base di macroeconomia.
  11. Interventi che comunque andrebbero fatti, non è che la rete elettrica fatta in passato è eterna, così come i viadotti in cemento armato, tutte attività che tra l’altro sono investimenti e portano occupazione non delocalizzabile. Inoltre la rete elettrica sta passando da un modello centralizzato, con grosse centrali e grossi cavi, ad un modello distribuito con le rinnovabili con annesso accumulo che sono più capillari e l’energia prodotta viene utilizzata localmente quindi non necessita di grandi infrastrutture di trasporto.
  12. Sono le City Plug di A2A ne sono già state installate oltre 250 a Milano. Sono colonnine da soli 7 kW, ma in gruppi da 14 con aree di sosta non riservate, ne esiste anche una versione che sfrutta i pali dei lampioni. Sono una soluzione ideale per chi parcheggia l’auto in strada, in una notte o in una giornata di lavoro si ricarica completamente l’auto, che per la percorrenza media delle auto in Italia significa più di una settimana di autonomia. https://www.a2a.it/magazine/mobilita-elettrica/ricariche-durante-la-sosta-e-senza-limiti-di-tempo-arrivano-le-colonnine-city
  13. Riflettendo su quello che avete scritto probabilmente è vero che si estremizza da una parte e dall'altra, fondamentalmente per lo stesso motivo ovvero l'abitudine. Chi è abituato a rifornire in 3 minuti teme mille limitazioni e problemi e preferisce restare con il termico. Chi ha scelto l'elettrico per vari motivi si è ormai abituato alle ricariche e non percepisce più disagi o limitazioni. Spesso diventa quindi uno scontro tra due mondi che non si capiscono, perché si basano su priorità diverse e su abitudini diverse. Però c'è anche da considerare l'evoluzione tecnologica delle batterie e delle infrastrutture che non si ferma e progredisce continuamente, quindi ogni valutazione rischia di essere superata già domani.
  14. Prezzi più alti dove la domanda è più alta, non mi stupirei se ci fosse un’importazione parallela dalla Germania delle km0.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.