-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Un B-Suv Lancia secondo me avrebbe venduto più della Ypsilon, avrebbe tolto qualche vendita a Avenger e 600, più di quanto stia facendo Junior. Certo avrebbero dovuto fare qualcosa di elegante, attraente, ma non troppo costoso, non una DS3 per capirci, ma una vera erede della Musa. Facendo il fanta CEO avrei fatto la Ypsilon più piccola su base 500e, ma con 5 porte.
- Jeep Recon 2026
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
-
Fiat Fastback 2026 - Prj. F2X (Spy)
- 314 risposte
-
-
- 1
-
-
- c-crossover
- f2x
- fiat
- fiat c-crossover
-
Taggato come:
-
Mercedes-Benz GLB II 2026 (Spy)
- Guida sportiva e BEV
Non sono un pilota, per cui non posso parlare di vera guida sportiva, ma ho comunque una BEV a trazione posteriore da 270 cv e tanta coppia, una Smart #3 che pesa circa 1.800 kg. Ho anche una una Smart Roadster (forse sarebbe meglio dire avevo, visto che mio figlio l'ha quasi distrutta) che ha solo 82 cv ma sempre trazione posteriore e pesa solo 800 kg. Ovviamente sono due auto completamente diverse, la Roadster è leggerissima e bassissima e ti fa sentire tutte le asperità, la #3 è molto più alta e confortevole, ma ha comunque un assetto abbastanza rigido, non è la solita orientale con assetto morbido e sul pavé si fa sentire. Sui fondi lisci o umidi entrambe si riescono a far derapare esagerando un po' con l'acceleratore e l'angolo di sterzo, il controllo di stabilità evita che ci si giri, ma volendo è possibile anche disattivarlo del tutto su entrambe, cosa non scontata sulle auto a trazione posteriore. Prima della Smart #3 ho usato per 3 anni un'Audi A3 TDI da 140 cv, con molta coppia, ma trazione anteriore e peso intorno ai 1400 kg, devo dire che il maggior peso non l'ho sentito, nemmeno sui percorsi tortuosi, con appoggi stabili, ma di solito ho una guida tranquilla, quindi non sportiva. Guido tutti i weekend su strade di montagna, l'elettrica si arrampica senza problemi tra i tornanti più ripidi, mentre con le altre auto termiche che ho avuto, con meno cavalli e trazione anteriore a volte facevo fatica, dovendo scalare anche fino alla prima. C'è da dire inoltre che con il peso delle batterie nel pianale le elettriche hanno anche un baricentro molto basso ed un bilanciamento dei pesi ottimale tra anteriore e posteriore, basta guardare le prove di stabilità per vedere che le elettriche difficilmente alzano le ruote e se la gommatura è adeguata riescono a tenere bene le curve ad alta velocità. Nei curvoni autostradali stretti non ho mai sentito l'avantreno andare in crisi, tra l'altro guido sempre con la frenata rigenerativa al massimo e one-pedal attivo, per cui quando rilascio il pedale dell'acceleratore ho una forte decelerazione al posteriore, il comportamento è quindi molto meno sottosterzante rispetto ad una trazione anteriore con motore a sbalzo anteriore. Dico la verità, sarei curioso di vedere come si comporta la mia #3 in un tracciato di handling a confronto con una Giulia di pari potenza, entrambe guidate da un vero pilota, molto probabilmente la spunterebbe la Giulia, ma comunque si comporterebbe meglio di una trazione anteriore, sia per come vengono scaricati a terra i cavalli, sia per come viene bilanciato l'assetto in curva.- Leapmotor A10 2026 (Spy)
- Leapmotor A10 2026 (Spy)
- smart #6 Sedan 2025 - prj. HS11 (Spy)
Una volta in ogni thread si tirava in ballo l’Alfa, adesso siamo passati a Maserati, segno dei tempi 😂- Ma quindi nel 2026… che si compra?
L’affidabilità a lungo termine delle elettriche è la principale incognita, che solo con il tempo riusciremo a valutare con più precisione. Ci sono però già delle indicazioni che si possono tenere in considerazione: Henry Ford diceva: “quello che non c’è non si rompe” e nella meccanica delle elettriche ci sono pochissimi pezzi, mentre le ibride sono molto più complesse. Meno complessità significa anche meno costi di manutenzione. Garanzie elevate, segno di fiducia nell’affidabilità, tipici gli 8 anni sulle batterie, ma anche su tutte le parti ad elevato voltaggio. Ci sono elettriche che hanno percorso oltre mezzo milione di km senza problemi, nel mio piccolo dopo un anno e 25.000 km la capacità residua delle batterie LFP è del 99,9 %- smart #6 Sedan 2025 - prj. HS11 (Spy)
Mi fa comunque piacere vedere che il frontale ed i fari anteriori riprendono il design della #3 e che quindi il design più squadrato della #5 è specifico del modello e non è un nuovo corso stilistico per tutti i prossimi modelli Smart.- Leapmotor T03 2024
- Una Bev al lavoro!
Interessante, non mi ero mai posto il problema, perché anche nella mia Smart e nel mio carichino non è possibile farlo, non so se esistano wallbox che sono in grado di farlo, ma cercherò di documentarmi. Non fa freddissimo ma credo che per le batterie sia già sufficiente, la loro temperatura ottimale di funzionamento dovrebbe essere tra i 20 e 40 gradi.- McLaren Crossover 2028 - Prj. P47 (Notizie)
- Fiat Fastback 2026 - Prj. F2X (Spy)
Quindi alla Tofas in Turchia continueranno a produrre ancora per un po' la Tipo come a Cassino vanno avanti a produrre Giulia e Stelvio?- 314 risposte
-
- c-crossover
- f2x
- fiat
- fiat c-crossover
-
Taggato come:
- Guida sportiva e BEV