Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8831
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    17

Tutti i contenuti di xtom

  1. Nuovo trend i baffi al posteriore
  2. Di noto c'è il problema della chiave che se si scarica va sostituita, me ne farei dare una nuova. Farei anche un check alla batteria con un OBD e PKC per vedere se ci sono celle difettose e in generale com'è messa a capacità residua.
  3. Una delle poche SW elettriche, l’autonomia ringrazia l’aerodinamica.
  4. 1200 Volt è il nuovo 12 cilindri 😂
  5. Credo che il successo in gran parte sia dovuto al noleggio a lungo termine, per cui basterebbe guardare cosa chiede quel mercato. Credo che molte Stelvio e Giulia private siano ex NLT. Con la questione della penalizzazione delle auto aziendali termiche e con la poca predisposizione alle elettriche di chi macina tanti km, la soluzione di transizione dovrebbero essere le PHEV o EREV con tutti i limiti del caso. Ieri 2 colleghi con l'auto aziendale mi dicevano che sperano tra 2 anni quando dovranno cambiare auto di avere o un'ibrida full o alla peggio una PHEV, perché comunque l'azienda metterà a disposizione le colonnine per ricaricare nel parcheggio aziendale.
  6. Poi con un chiodo buchi la marmitta e voilà ecco la Abarth 😂
  7. Forse ti faccio cambiare idea 😂
  8. Io invece avevo letto MCupra 🤦‍♂️
  9. Riassunto: Il potere d'acquisto è calato le auto costano troppo la vecchia auto tenuta bene inquina poco ed è ancora affidabile ergo l'auto non si cambia le case automobilistiche non vendono gli stabilimenti chiudono l'auto europea è morta
  10. Per vendere nuove auto e non far fallire i produttori?
  11. Lo diceva anche Quattroruote vent'anni fa quando entrò in vigore l'euro 4, dicevano che a Milano i nuovi diesel purificavano l'aria. Però credo che nessuno abbia provato a respirare l'aria che usciva dal tubo di scarico e se lo ha fatto non è più qui a potercelo raccontare.
  12. Tra l’altro c’è ulteriore conferma che se si escludono le batterie produrre un’auto elettrica cost meno di una termica.
  13. Dal 1° settembre 2025 infatti sarà Lorenzo Curatti a prendere il volante come nuovo Direttore responsabile, affiancato da Andrea Farina come Vicedirettore. https://it.motor1.com/news/765246/motor1-italia-nuovo-direttore-curatti-farina/
  14. Mi direte che sono su piattaforme diverse, ma a livello di trattamento delle superfici mi sembrano imparentate
  15. Per curiosità la mappa dei livelli medi di NOx del 2005 e del 2022, la situazione è migliorata, ma la pianura padana resta il fanalino di coda Anche sui PM2.5 non siamo bessi bene Se guardiamo alla situazione complessiva della qualità dell'aria siamo messi malissimo
  16. Sono proprio curioso di vedere che direzione prenderà Alessandro Lago, perché da quel che ricordo in Motor1 e nella consorella InsideEV era molto meno critico sulle EV di quanto lo sia sempre stato Pellegrini. Tra i 2 ci ballano 20 anni, una differenza d'età non da poco.
  17. Non l'ho tirato fuori io il paragone con la gamma VW, è stato preso come riferimento per i tipi di auto che vendono di più. Nel gruppo Vag hanno la T-Roc e la Formentor che sono C crossover che vendono molto, visto che Alfa si è "abbassata" a fare la Junior non vedo perché non dovrebbe fare una C crossover, secondo me venderebbe più di Junior e di Tonale. Per me comunque, come detto già altre volte, il brand di riferimento di Alfa come gamma e come stile dovrebbe essere Mazda, che ha una spider economica, una B-SUV, una crossover di segmento C e poi su a salire.
  18. Infatti manca la T-Roc di Alfa, la Junior è una B-SUV come la T-Cross e la Tonale è una C-SUV come la Tiguan.
  19. Scusate, ma in tutto questo, non sarebbe stata l'ora di fare la Giulietta ovvero una crossover di segmento C ?
  20. Meglio una vecchia gallina che un pochino vende, di una brutta gallina giovane che non vende.
  21. La Jazz è praticamente un’elettrica ricaricata a benzina. Ha un’ibrido serie la cui trazione è quasi sempre affidata esclusivamente al motore elettrico, è del tutto priva di cambio o del ruotismo epicicloidale delle ibride full, ha solo una frizione automatica che ad elevate velocità accoppia il motore termico direttamente alle ruote perché in quel frangente risulta più efficiente, altrimenti il motore termico viene usato solo per ricaricare la batteria.
  22. D’altra parte un pacco batterie da 30 kWh NMC a livello industriale gli costerà si e no 3 k, con le LFP scendono tranquillamente sotto i 2 K, ma soprattutto il motore elettrico e l’inverter costano meno del motore termico con cambio e catalizzatori.
  23. E comunque la 500e è in offerta a 22.500 € con 7 k di sconto
  24. Ficili Santo subito 😂
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.