Tutti i contenuti di xtom
- Fiat Grande Panda 2024
- Volkswagen T-ROC 2026
-
Audi TT Moment 2.0 (Leak)
-
Esperienza Elettrica con la Smart #3
A spanne la perdita in AC è maggiore di quella in DC, che si attesta tra il 5 ed il 10%, d'altra parte il caricatore interno deve convertire l'AC in DC e questo genera sicuramente delle perdite e siccome la ricarica in AC dura alcune ore invece dei pochi minuti della DC, questa perdita si moltiplica per diverse ore, più e lenta la carica maggiori sono le perdite. Purtroppo l'auto fornisce diversi dati, ma non fornisce il dato di quanti kWh ha ricaricato, avevo provato a cercare anche con l'OBD ma le app standard non lo mostravano, così come non viene mostrato nell'app ufficiale di Smart e in quella non ufficiale. L'unica informazione su cui ci si può basare è la percentuale ricaricata, ma il problema è capire che valore prendere in considerazione, il lordo sarebbe 50 kWh ed il netto 47 kWh, ma il BMS potrebbe giocarci un po', anche perché una caratteristica delle batterie LFP è di avere un voltaggio molto costante, che però non permette di ricavare facilmente il livello di carica, per questo motivo ogni tanto bisogna comunque ricaricare al 100% per bilanciare le celle e far capire al BMS l'eventuale stato di usura. All'inizio caricavo spesso al 100%, sia per inesperienza e quindi necessità di avere la massima autonomia possibile, sia perché facendo freddo avevo bisogno di più energia. Come dicevo questa estate invece ho ricaricato solo il necessario, per cui un paio di volte mi è uscito il messaggio di caricare al 100% per bilanciare le celle, che in quasi un anno sembra abbiano perso pochissimo, meno dell'1%, fra un mese farà di nuovo il controllo con PKC e condividerò i risultati. C'è da dire che faccio tanti percorsi di montagna e da Torino verso la Liguria anche l'autostrada è un saliscendi, per cui effettivamente il recupero di energia è elevato, cosa che pare faccia bene alle batterie.
-
Esperienza Elettrica con la Smart #3
Tra poco più di un mese sarà già un anno che viaggio in elettrico, il tempo vola, per l'occasione farò un bilancio ed un resoconto più dettagliato. Intanto volevo però condividere alcune considerazioni che derivano dall'utilizzo dell'auto nel mese di Agosto relative a tempi di ricarica, autonomia e consumi. Durante le ferie ho fatto diversi spostamenti giornalieri, mediamente di 100-150 km, con una punta di oltre 400 km, conoscendo bene i percorsi ho sempre ricaricato alle colonnine fast solo i kWh necessari per arrivare a destinazione con un 15-20% di batteria residua. Complice le temperature estive le batterie non devono essere preriscaldate e la ricarica parte subito al massimo, come si può vedere in queste immagini i tempi di ricarica sono stati di soli 11 minuti per una ricarica del 40%, usata per salire in montagna tramite statale, e di 17 minuti per una ricarica del 50%, sufficienti per fare i 10 km di città e i 130 km di autostrada necessari per andare al mare. Devo ammettere che mi affascina il progresso tecnologico delle auto elettriche con batteria a 800 V o 1200 V che si ricaricano in una manciata minuti, ma pur avendo una normale elettrica con batteria a 400 V da 50 kWh i tempi di ricarica in estate sono ottimi e l'autonomia più che sufficiente per i miei tipici spostamenti. Come generalmente mi succede anche nell'ultimo anno ho fatto più di 400 km in un giorno solo 3 volte, la sosta necessaria per la ricarica ha coinciso con la sosta fisiologica dei passeggeri, per cui non c'è stata alcuna penalizzazione rispetto ad una termica. Per quanto riguarda i consumi sono rimasto stupito da quanto sia riuscito a recuperare con la frenata rigenerativa, più della metà di quanto ho consumato, dei quasi 2700 km percorsi ad agosto oltre 1000 sono stati di autostrada, il consumo medio è stato di 150 Wh/km, credo quasi a livello di una Tesla. Da notare come la climatizzazione abbia influito per il 7,3% sul consumo di energia mentre a Marzo il riscaldamento senza pompa di calore aveva assorbito il 15,8%. Da questi dati sembrerebbe forse poco efficiente, ma in realtà ho usato spesso la preclimatizzazione sia in estate sia in inverno. Più soddisfatto di così non potrei essere.
- I Prossimi modelli Leapmotor
-
Audi TT Moment 2.0 (Leak)
Inoltre alcune indiscrezioni parlavano anche di 5 porte, che magari non ci saranno nel concept. Secondo me la versione di serie potrebbe essere qualcosa di simile alla Alpine a390
- Kia Stonic facelift 2026 (Spy)
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Se fosse vero direi che forse ne hanno finalmente azzeccata una Agevolo rendering di Manta da Alfizzare
-
Manuale vs Automatico
- Volkswagen T-ROC 2026
-
Come sei caduto in basso Quattroruote
Me lo sono sempre chiesto anch’io, pensavo fossero padre e figlio, ma il giovane ha dichiarato che il padre scomparso nel 2013 faceva il chimico farmaceutico.
-
Audi Q3 & Q3 Sportback III 2026
Gli interni sono migliorati, le luci al posteriore come nella Suv sono un po' too much, così come le prese d'aria anteriori, fuori si è un po bmwsizzatta, come forse stan facendo con il restyle di Tonale Spariscono del tutto le modanature laterali, per me sono più coerente così rispetto alle modanature in plastica lucida o in tinta carrozzeria.
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
-
Come sei caduto in basso Quattroruote
La cosa ironica è che qualche anno fa era nato un dissing tra i due personaggi, finché recentemente il sedicente giornalista è diventato peggio del truffatore, fa almeno un video al giorno in cui aizza gli analfabeti funzionali contro UE, Cinesi e BEV per fare view.
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
-
[Fotoritocco] Alfa Romeo Tonale & Dodge Hornet
E la targa finisce al centro in basso come su Junior e nuova Stelvio, giusto?
- Fiat 500 Hybrid 2025
- Volkswagen T-ROC II 2026 (Spy)
- Alfa Romeo Junior M.Y. 2026
- Fiat 500e 2021 (Hatchback, 3+1 e Cabrio)
- Fiat 500 Hybrid 2025
-
Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
Io chiedevo proprio per gli occupanti, mia moglie è ansiosa è una di quelle persone che quando il serbatoio è a metà fa il pieno, per non farla preoccupare cerco di arrivare sempre con almeno il 20%, che poi sono almeno 60 km di autonomia residua. La settimana scorsa ad un paio di km dall'arrivo l'autonomia è scesa sotto il 15% e l'assistente vocale ha avvisato che era necessario trovare una ricarica, mia moglie mi ha urlato "SEI UN DISGRAZIATO !!!" Sarò evidentemente uno dei pochi, anche se dubito, ma i miei spostamenti abituali sono 3 o 4 destinazioni per cui con l'esperienza so quanta ricarica mi serve per arrivare, tenendo un margine di sicurezza, quindi non c'è bisogno di nessuna pianificazione preventiva è solo abitudine. Per esperienza so che in inverno il consumo è maggiore e quindi devo caricare di più.
- Xiaomi SU7 2024
-
Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione
Avevo visto questo video, pendolare da Miami a Philadelphia A proposito di aerei, riflettevo sull’ansia da autonomia che molti nutrono nei confronti delle auto elettriche, però magari non se ne preoccupano quando prendono un volo. Tu che hai esperienza un volo di linea con quale percentuale di carburante arriva normalmente a destinazione?