-
Numero contenuti pubblicati
1974 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di machefredfa
-
Ma infatti la Aygo X ha dei prezzi totalmente fuori mercato 😱 Schermi e schermini, sedili in pelle, tetto aprile... Tutte cose che fanno scena e quindi leva su un pubblico "di bocca buona" diciamo così Eh infatti, DR si sta riposizionando più in alto perdendo il suo vantaggio competitivo fatto sul prezzo bassissimo... In compenso adesso ci sta Evo
- 445 risposte
-
- scelte strategiche
- scelte strategiche dr
-
(e 13 altri in più)
Taggato come:
-
Dal blog di Carlo Cavicchi, Quattroruote Il meritato successo della DR ci fa capire che futuro ci aspetta Che cosa insegna il pazzesco boom della DR che oggi vende la metà di Ford o BMW mentre soltanto un anno fa accadeva otto volte di meno? Il successo delle vetture di Macchia d’Isernia sta prendendo in contropiede un mercato in crollo verticale e ci fa capire che cosa succederà nei prossimi anni quando i cinesi ci invaderanno con le loro elettriche basiche e a basso prezzo. I numeri fanno impressione: in giugno la DR ha fatto segnare il +185% rispetto al giugno di un anno fa e nei primi sei mesi dell’anno il +168%, straordinario. Dietro rincorrono marche che un tempo veleggiavano alte e facevano riferimento e la lista è lunghissima: Mini, Seat, Volvo, Alfa Romeo, Mazda, Honda, Land Rover, Porsche, DS e tante altre ancora… La ragione è abbastanza chiara perché la gamma adesso è robusta, con proposte per molti gusti, e il prezzo calamita l’attenzione. In un mercato dove i listini, trainati dai costi all’acquisto delle vetture elettriche, sono saliti alle stelle tanto tutti i costruttori li hanno alzati senza ritegno perché le auto tradizionali costano comunque poco rispetto alle vetture alla spina che dovrebbero essere il futuro imposto dai Governi, succede che anche le utilitarie diventano inaccessibili. Prendete la Panda di primo accesso che dieci anni fa si trovava a listino a 10 mila euro adesso è salita a 15 mila, con l’aggravante che dieci anni fa c’erano sconti a bocca desidera mentre adesso questa politica è stata azzerata. Non ci vuole una memoria da elefante per ricordare l’accoglienza che il mercato assicurò alla imponente Freemont della Fiat, versione ricarrozzata della Journey Chrysler. Era una vettura 7 posti, grande, grossa, comoda e veniva presentata nel 2011 a partire da 23.600 euro, per forza ebbe successo. Anche la Fiat Tipo al suo lancio bucò l’immaginario collettivo perché si presentava gradevole, comoda, grande, 5 porte a soli 12.750 euro. Guardate oggi che cosa trovate in giro a quel prezzo… Accadeva appena sei anni fa, mica una vita fa, e nel contempo non è che i salari sono aumentati. Oggi le DR richiamano quel concetto: vetture che si presentano bene, che in giro si confondono con la maggioranza delle proposte estetiche nel loro segmento di riferimento, ma costano tanto di meno. E la gente che deve arrivare a fine mese ci bada eccome. Da qui l’inevitabile successo che promette di continuare anche nei prossimi mesi fino ad arrivare dove non si sa. Questo ci deve far capire quello che succederà negli anni a venire quando l’imposizione forzata delle auto elettriche, i cui prezzi non caleranno troppo (meglio non farsi esagerate illusioni), vedrà un fiorire di oggetti di pseudo lusso pressoché inarrivabili, con la massa che allora troverà sfogo nell’arrivo di proposte cinesi queste sì con listini accettabili. Il mercato della Grande Muraglia già oggi è fitto di vetture a batteria che costano poco e quando si decideranno ad esportarle, dopo anni di esperienza in loco, lo faranno con listini aggressivi. Saranno vetture di bassa qualità, di scarse prestazioni e con una sicurezza molto elementare ma saranno alla portata di tante tasche altrimenti escluse dalla mobilità privata. I grandi marchi diventeranno di nicchia e noi regaleremo un secolo e passa di storia e di gloria ai nuovi invasori. Come la chiama Grillo? La decrescita felice. Eccola alle porte.
- 445 risposte
-
- 3
-
-
-
- scelte strategiche
- scelte strategiche dr
-
(e 13 altri in più)
Taggato come:
-
Infatti, praticamente regato 😲 certo bisognerà vedere quanto durerà in futuro
-
Quindi le Yibin Kaiyi e la DR 5.0 sono la stessa macchina solo che in Cina Yibin Kaiyi è posizionata commercialmente più in basso della corrispettiva Chery? Ma il senso di tutto ciò? 🤔🤔🤔 Non era meglio importale le Haval o comunque le auto di un altro colosso cinese? P.s: a me non dispiace, non è bella ma è gradevole e sembra rifinita abbastanza bene ( con quello che costa...) p.p.s: condivide il motore austriaco AVL con le DR/Chery?
-
Quindi fine di un'era già dal prossimo anno per Fiesta e Focus? 🖤
- 360 risposte
-
- ford
- scelte strategiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ha un posizionamento di mercato ambiguo, però si hai ragione tu e condivido
- 32 risposte
-
- crown sport
- crown 2023
- (e 7 altri in più)
-
Segmento F?
- 28 risposte
-
- crown 2023
- crown 2024
- (e 8 altri in più)
-
Arriverà anche in Europa? Chi saranno le sue ipotetiche concorrenti?
- 32 risposte
-
- crown sport
- crown 2023
- (e 7 altri in più)
-
Quanto è lunga?
- 8 risposte
-
- toyota ufficiale
- toyota crown
- (e 7 altri in più)
-
😂😂😂😂 si le diesel mi frenano per questo, però di quanto costa la benzina al momento e di quanto consumi il Fire e i benzina Ford purtroppo è l'unica alternativa e a GPL secondo me è pure peggio quanto a rischi nel post vendita...
-
La 500 mi piace tanto e mi ci vedrei bene ma purtroppo sia a benzina sia con il Multijet ha quotazioni molto alte, senza contare che quelle meno costose sono quasi sempre in mano ai privati e ti rifilano dei bidoni, quindi l'ho quasi abbandonata, a meno che non riesca ad avere 🍑 e trovare l'affare. Sulla Fiesta anche io ho notato che le 1.4 TDCI hanno dei chilometraggi elevati, quindi anche in questo caso sono frenato. C1/107 sono una sorta di piano B, non so se sono riuscito a farmi capire
-
Guarda ti dirò, la Fiesta mk7 è nella mia Wish list 😍 anche io la trovo molto attuale e fresca nelle linee, molto più dell'attuale generazione, senza contare telaio, sterzo e sospensioni 🔝 quasi ai livelli di una Mini. Anche nelle quotazioni tutto sommato non ha avuto grossi aumenti. Tuttavia la cercherei a gasolio (sia 1.4 TDCI che il il 1.5, anche se il 1.5 ha quotazioni più alte) Al momento le candidate sono: -Citroen C1 (in qualche allestimento più ricco/sfizioso) -Fiat 500 (Multijet, possibilmente da 95 CV, ho letto di problemi con quello da 75 cavalli) -Ford Fiesta mk7 ( 1.5 TDCI andrebbe bene ma anche con il 1.4) -Peugeot 107 (allestimento Sweet Years o comunque sfiziosetto)
-
Madre che brutta, sembra un mix tra una cinesata e una Subaru Ascend Ho letto l'articolo... Troppo bello per essere vero 😪😪
-
Appunto ho le mie opinioni, e come tali vanno rispettate... Mantenere e soprattutto acquistare un'auto oggi costa, è un investimeno, è spendere del denaro per un'auto che poi si rivela un rottame (anche agli occhi della gente non mi va), tutto qua✌️✌️
-
Un po' tooo much per i miei gusti ma con qualche aggiusto ci siamo, mi piace 👏 P.s: ho 26 anni P.s.s: non mi dispiacerebbe neanche la C1
-
È vero, dà questo effetto sospeso
- 129 risposte
-
- aygo x 2022
- toyota aygo x
- (e 5 altri in più)
-
Trio Lescano 😂😂 Panda costa di più e poi mi sembra troppo da anziano, non mi ci vedo dentro 😅
-
Anche a me, dal vivo è molto peggio che in foto o in video... Vederla live è stata una delusione 😔
- 129 risposte
-
- aygo x 2022
- toyota aygo x
- (e 5 altri in più)
-
Chi sarebbe? 😅 scusa l'ignoranza Mi fa piacere che siano delle auto per giovani 💪 pensavo il contrario! La Panda si, è universale ci vedi chiunque, dal giovane all'anziano, single, padri di famiglia, uomini e donne
-
Esatto, stessa mia sensazione... Quei pannelli porta in lamiera come la Aygo del 2005 in lamiera poi... 🤨
- 129 risposte
-
- aygo x 2022
- toyota aygo x
- (e 5 altri in più)
-
Quindi non è tanto da "sfigati?" 😂