Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2308
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di defiant

  1. Il 2.0 Biturbo era stato testato, si arrivava sui 220cv e 450Nm... Ma si è scelto per vari motivi di non portarlo avanti, in primis la mancanza di un cambio adatto per l'uso trasversale. Ora sarebbe più semplice, perché avrebbe il cambio aut. 9m e più auto su cui impiantare.
  2. Io credo che il 2.4 non verrà importato in Europa. Verrà importato il 3.2 V6 coi Diesel; successivamente credo che vedremo l'applicazione del nuovo 1.8 Turbo su questa macchina come versione benzina base.
  3. Al momento solo versioni del V6 standard da 250 e 275cv.
  4. Il nuovo 1750 FPT nasce dalla "fusione" del vecchio 1750 FPT ed il 1.8 attuale GEMA. Ingloba la tecnica del 1.75 FIAT con accorgimenti del fratello globale. Sostituirà entrambi. Corsa ed alesaggio saranno praticamente identici al primo, il basamento sarà invece quello GEMA. E' predisposto per l'utilizzo longitudinale e verrà sicuramente utlizzato in un futuro prossimo dalle berline del segmento E.
  5. Io credo che le 500 saranno: 500 500L 500X A cui poi secondo me verranno aggiunti 3 modelli non 500. Panda FL Panda 4x4 FL New Punto ??? Invece di fare rebadging di Fiat con Dodge, coprono con Fiat i segmenti A-B
  6. Credo che verrà impostato in questa maniera il gruppozzo sui SUV: Seg. A: Fiat Panda 4x4 - Jeep "rebadge" Panda in versione limitata (tipo Fiat Cross)??? Seg. B: Fiat 500X - Jeep "miniSuv" Seg. C: Chrysler/Lancia SUV o Fiat/Dodge SUV - Jeep New Compass Seg. D: Alfa Romeo "Sportcross" - Jeep New Cherokee Seg. E: Maserati Levante - Jeep Gran Cherokee Lasciando stare l'idea di una Jeep "Panda" dai numeri piccoli, il segmento C dei SUV mi sembra aperto ad una delle combinazioni.
  7. Aspirato no di sicuro, più probabile un 3.0 BTB depotenziato sui 300cv, da allinearsi come prezzo al diesel.
  8. Sulla Punto e sulla Mito, come sulla versione da 105cv ci sono delle piccole migliorie sul motore per l'erogazione della potenza a bassi regimi ed un leggero miglioramento delle vibrazioni (il tutto deriva da una nuova centralina). Il consiglio che ti do, per sceglierei tra il 1.2 od il TwinAir, è di valutare dal concessionario quanto ti costa la differenza. Alistino sono 1500€, ma con un po' di sconto si assottiglia. Per l'uso normale in più si affidano al 1.2, che è una roccia; il TwinAir però la Panda e la 500 le fa andare vermanete come le scheggie. Se guidi in economy, il TwinAir consuma meno, peò, vista al birra del motore, ti invita a dare gas. Vedi te, io a casa ho il TwinAir e sono contentissimo, però va a gusti. Se riesci a contenere la forbice sotto i 1000€, ti consiglio il TwinAir. Unica considerazione: solo il 1.2 può essere guiidato dai neoptentati (almeno la Panda).
  9. Infatti il vero vantaggio rispetto all'aspirato è che l'elettronica di turbo e multiair si adeguano all'alimentazione in uso. Tra l'altro mi pare di capire che perdere 5 cavalli col cambio a metano sia una cosa fortemente voluta.
  10. Il futuro della gamma JEEP sarà basato su 5 modelli: JEEPSTER (base Punto, prodotto a Mirafiori con la Fiat 500X) COMPASS (nuovo modello, base Dodge Dart) CHEROKEE/LIBERTY (questo, basato sulla C-Evo Large, base Giulia) GRAN CHEROKEE (attuale) WRANGLER (attuale ed evoluto) In più stanno valutando un nuovo crossover su base GC, ma da valutare.
  11. L'ARC S è l'ultimo della gamma SonyEricsson, ecco perchè è in svendita. Comunque L'Xperia U nella prova di telefonino.net ha preso 89/100 ed a detta di quelli del sito è il miglior telefono che puoi comprare sotto i 200€.
  12. Allora, il GEMA attualmente ha 3 cilindrate: 1.8, 2.0 e 2.4. Questo nuovo 1.8 deriva dalla famiglia GEMA, ma sostanzialmente si tratta del trapianto del 1750 FPT su quella famiglia, in modo da uniformarla. Quindi, corsa alesaggio e cilindrata saranno pressochè simili al 1750 attuale. In sostanza sarà un 1750 attuale portato nella famiglia GEMA e sviluppato col Multiair di seconda generazione. Oltre a questo dovrebbe poi nascere da quella famiglia un 2.2 4L con quelle caratteristiche ed entrambi i motori saranno studiati per essere montati in posizione anche longitudinale.
  13. E' quasi certo che l'entry level a benzina delle auto del segmento D per il gruppozzo (intendo le nuove Giulia, Flaminia (200) e Croma) sarà il 1.4 Turbo Multiair sui 140-145cv.
  14. Negativo.... Per ora benzina solo TwinAir e 1.2..
  15. Credo che le potenze passeranno da 140-170cv a 140-175cv, ma l'erogazione migliorerà ancora, coi consumi.
  16. Il vantaggio di questi nuovi motori, è che la gestione elettronica del turbo, dell'iniezione e del Multiair riesce a gestire perfettamente il cambio di alimentazione ed adattarsi meglio all'alimentazione a gas. I motori attuali a metano sono dei semplici aspirati (1.2 e 1.4) e non possono farlo, il 1.4 Turbo 120cv del Doblò pure. Si tratta di un'evoluzione naturale, considera cmq che tra poco più di un anno vedremo le prime combinazioni di motori Multiair+I.D., coi V6 benzina e diesel ed il 1.6 MJET mair.
  17. Tutto quelo che fa Google è fantastico, in primis i sistemi operativi... Chrome OS già spaventa quelli della Mela...
  18. Hai ragione, mi sono dimenticato la Linea... che è nel Product Plan
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.